Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
art. 7
Navigazione marittima ed aerea.
Testo: in vigore dal 14/02/1975 con effetto dal 01/01/1975
I redditi derivanti dall'esercizio, in traffico internazionale, di navi o
aeromobili non sono tassabili che nello Stato contraente in cui e' situata
la sede della direzione effettiva dell'impresa.


art. 14
Lavoro subordinato.
Testo: in vigore dal 14/02/1975 con effetto dal 01/01/1975
1) Salve le disposizioni degli articoli 15, 17 e 18, gli stipendi, i salari
e le altre remunerazioni analoghe percepiti come corrispettivo di lavoro
subordinato effettuato nell'uno o nell'altro Stato contraente da un
residente di uno Stato contraente non sono tassabili che in quest'ultimo
Stato, a meno che il lavoro subordinato non venga svolto nell'altro Stato
contraente. Se il lavoro e' quivi svolto, le remunerazioni percepite a
questo titolo sono tassabili in detto altro Stato.
2) Nonostante le disposizioni del precedente paragrafo 1, le remunerazioni
che un residente di uno Stato contraente riceve in corrispettivo di lavoro
subordinato svolto nell'altro Stato contraente non sono tassabili che nel
Pagina 6
Servizio di documentazione tributaria
Convenzione del 09/10/1974 n. 583
primo Stato se:
a) il beneficiario soggiorna nell'altro Stato per un periodo o periodi che
non oltrepassano in totale 183 giorni nel corso dell'anno fiscale
considerato, e
b) le remunerazioni sono pagate da o per conto di un datore di lavoro che
non e' residente dell'altro Stato, e
c) l'onere delle remunerazioni non e' sostenuto da una stabile organizzazione
o da una base fissa che il datore di lavoro ha nell'altro Stato.
3) Nonostante le precedenti disposizioni del presente articolo, le
remunerazioni relative a lavoro subordinato svolto a bordo di navi ed
aeromobili in traffico internazionale sono tassabili nello Stato contraente in
cui e' situata la sede della direzione effettiva dell'impresa.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Dai testi degli articoli riportati ne deduco che:

Il reddito generato e le remunerazioni del relativo lavoro generato da traffico internazionale (come ad esempio una base FR in Italia, ma con tutte rotte internazionali) non è tassabile in Italia, ma ne consegue che il reddito da traffico nazionale e relative remunerazioni sono tassabili.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Dai testi degli articoli riportati ne deduco che:

Il reddito generato e le remunerazioni del relativo lavoro generato da traffico internazionale (come ad esempio una base FR in Italia, ma con tutte rotte internazionali) non è tassabile in Italia, ma ne consegue che il reddito da traffico nazionale e relative remunerazioni sono tassabili.
e invece credo di no perchè,non m riesce trovarla,ma c'è una norma,credo non ne sono sicuro,per quanto riguarda i 183 giorni nello stato che se fai un volo internazionale quel giorno non ti è considerato passato in italia....nel senso,una combinazione trapani dublino di voli,tipo pisa trapani pisa dublino pisa ti viene considerato giorno passato in irlanda...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
e invece credo di no perchè,non m riesce trovarla,ma c'è una norma,credo non ne sono sicuro,per quanto riguarda i 183 giorni nello stato che se fai un volo internazionale quel giorno non ti è considerato passato in italia....nel senso,una combinazione trapani dublino di voli,tipo pisa trapani pisa dublino pisa ti viene considerato giorno passato in irlanda...
Tu ti riferisci alla remunerazione del lavoro subordinato, ma per il reddito d'impresa generato invece il testo è molto chiaro...
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
La norma dei 183 giorni esiste, ma dubito che si applichi ai naviganti FR che abitualmente risiedono in Italia.
E' comunque un problema che risolveranno gli stessi con i loro commercialisti/avvocati vs Agenzia delle Entrate/INPS.
Credo che qui si stia parlando dei proventi FR sul traffico domestico che, dati i pagamenti Internet, penso risultino tutti incassati in Irlanda, ergo no euros per il fisco italiano.
Fisco italiano che non brilla per efficenza, però quando ti mette gli occhi addosso può diventare estermamente cattivo.
bo,non so,a noi hanno sempre detto che bastava pagarle in irlanda.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
entrambi gli articoli specificano "in traffico internazionale", ergo un Pisa-Trapani è tutto tranne che un traffico internazionale....
Sì però per ENAC gli aerei "basati" in Italia sono solo dei "night di vettore straniero", quindi non considerando le basi Ryanair come vere basi di armamento l'ENAC ha emesso un parere che ora sembrerebbe ritorcersi contro chi vuol far pagare le tasse a FR.

La norma dei 183 giorni esiste, ma dubito che si applichi ai naviganti FR che abitualmente risiedono in Italia.
...
Dubito che si applichi a quasiasi navigante.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Sì però per ENAC gli aerei "basati" in Italia sono solo dei "night di vettore straniero", quindi non considerando le basi Ryanair come vere basi di armamento l'ENAC ha emesso un parere che ora sembrerebbe ritorcersi contro chi vuol far pagare le tasse a FR.
ti confondi, qui si parla di reddito prodotto da attività svolta esclusivamente nel territorio nazionale. La storia delle basi non c'entra nulla...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
ti confondi, qui si parla di reddito prodotto da attività svolta esclusivamente nel territorio nazionale. La storia delle basi non c'entra nulla...
No, non mi confondo: quei voli possono anche (al limite) essere considerati delle prosecuzioni di altri orginanti fuori Italia. Le rotazioni sono miste.
Ryanair non è basata in Italia.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Se fossero prosecuzioni avrebbero lo stesso numero di volo....
A rigor di logica sì, ma ci sono eccezioni anche a regole base. Guarda cosa succede con gli slot di LIN: spessissimo il volo non lo opera il titolare dello slot, se ci basassimo sul numero di volo moltissimi sarebbero irregolari.

Due pesi e due misure ?

PS: non erano "cavolate" ;), era solo per ragionare anche sul rovescio della medaglia ...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
A rigor di logica sì, ma ci sono eccezioni anche a regole base. Guarda cosa succede con gli slot di LIN: spessissimo il volo non lo opera il titolare dello slot, se ci basassimo sul numero di volo moltissimi sarebbero irregolari.

Due pesi e due misure ?

PS: non erano "cavolate" ;), era solo per ragionare anche sul rovescio della medaglia ...
infatti anche su LIN bisognerebbe rivedere tutto....
 

wistonblue

Utente Registrato
21 Novembre 2008
335
0
L'altro giorno ho volato FR Cia-BGy. Ecco cosa mi hanno dato per una bottiglietta d'acqua:

Ricevuta fiscale ° Fattura (Ricevuta fiscale)
(D.M. 30/03/1992 . L. 30/12/1991 n. 413 art. 12)

Ryanair Ltd
Dublin Airport, Co. Dublin, Ireland
Rappresentata Fiscalmente da Meridian VAT Italia,
Via Santa Lucia 133, 80132 Napoli, Italia
CF. e P.I.: 07296270635

Segue casella col numero della ricevuta, barrabile o come R.fisc. o come Fattura;
una casella col numero di volo, la tratta e la matricola del membro dell'equipaggio.
segue lista con descrizione della consumazione, quantità e prezzo
seguono data e totale.

A me sembra tutto in regola.
E ci macherebbe pure che non erano in regola coi versamenti IVA dove tra l'altro è l'unico reato dove è previsto l'arresto immediato!
Non confondiamo l'IVA con le tasse la prima è una imposta.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
per i voli internazionali si applicano le convenzioni esistenti (Varsavia 1929 e successive Chicago 1944 e Montreal 1999).

Per i voli nazionali tali convenzioni non si applicano in quanto prevale la legislazione nazionale.
Si ma la notifica va fatta ad un indirizzo sul suolo italiano. Qual'è quello di FR dunque?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.