Air Berlin in bancarotta


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
Non far finta di non capire: il riferimento è allo stanziamento dei 150 milioni ed alle dichiarazioni del ministro. A dimostrazione che ognuno tutela i propri interessi e vaneggia teorie quando sono gli altri a farlo
Al tempo AZ1313!
AB è fallita praticamente ieri e hanno fissato la vendita a Settembre.
AZ? E l'AS, e i commissari, e le manifestazioni di interesse, e le offerte non vincolanti, e le offerte vincolanti, e poi vedremo, valuteremo, vaglieremo...
E dai!!!!!
Qui i 150 hanno senso ( e non sono 600...) per garantire ima continuità del servizio, da noi per garantire la continuità del bacino elettorale!
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Al tempo AZ1313!
AB è fallita praticamente ieri e hanno fissato la vendita a Settembre.
AZ? E l'AS, e i commissari, e le manifestazioni di interesse, e le offerte non vincolanti, e le offerte vincolanti, e poi vedremo, valuteremo, vaglieremo...
E dai!!!!!
Qui i 150 hanno senso ( e non sono 600...) per garantire ima continuità del servizio, da noi per garantire la continuità del bacino elettorale!
Non ti sei domandato che forse le procedure nei due paesi sono diverse perché regolate da leggi diverse???:D
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Andiamo con ordine:
1. il principio: lo Stato deve o non deve intervenire in questi casi? Si grida allo scandalo se lo s fa in Italia per az, si tace se lo fa la Germania per Ab. Liberisti a giorni alterni;
2. differenza di aiuto: 150 per Ab contro i 600 per Az. A conti fatti Az costa meno e cioè 600 milioni per 6 mesi (100 milioni/mese) contro i 150 per un mese di AB;
3. differenze sulla legge fallimentare tra i due paesi: non le conosco ma, trattandosi di due stati differenti, hanno sicuramente procedure differenti. Potete provare il contrario? ritiro quanto detto e vi ospito sul Gargano per una cena.:cool:
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Andiamo con ordine, cominciando dagli antipasti :D

2. Differenza di aiuto: citando dal post sopra, "the German government issued a loan of €150 million ($177 million) to airberlin to ensure flight operations for about three months." Il che vuol dire 50/milioni al mese per AB e dopo tre mesi si pensa che la situazione sia risolta.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
Non ti sei domandato che forse le procedure nei due paesi sono diverse perché regolate da leggi diverse???:D
Andiamo con ordine:
1. il principio: lo Stato deve o non deve intervenire in questi casi? Si grida allo scandalo se lo s fa in Italia per az, si tace se lo fa la Germania per Ab. Liberisti a giorni alterni;
2. differenza di aiuto: 150 per Ab contro i 600 per Az. A conti fatti Az costa meno e cioè 600 milioni per 6 mesi (100 milioni/mese) contro i 150 per un mese di AB;
3. differenze sulla legge fallimentare tra i due paesi: non le conosco ma, trattandosi di due stati differenti, hanno sicuramente procedure differenti. Potete provare il contrario? ritiro quanto detto e vi ospito sul Gargano per una cena.:cool:

Se c'e' qualcuno che non si sta domandando cosa ci sia di diverso nei due casi AB e AZ e' garantito che sei te; qui non e' questione di liberismo a giorni alterni, e' proprio che in quattro e quattr'otto, dal ritiro di EY al da farsi, hanno praticamente gia' risolto il problema. Che poi tu creda che i 600M ad AZ davvero rientreranno nelle tasche del contribuente italiano mi fai tenerezza.
I conti che hai fatto, inoltre, mi sanno di carta e matita der pizzicarolo; "150 un mese, 600 sei mesi, quindi meglio i 600"....ma per favore! Un caffe' in Italia costa 0.80, in Germania il doppio. E nessuno ha detto che i 150 vanno dal 1AUG al 30AUG, ma servono a garantire una continuita' aziendale che, se interrotta, lascerebbe a terra non meno di 70mila passeggeri nelle prossime settimane.
Infine, apparecchia pure la tavola, perche' a prescindere dalle leggi di ogni singolo stato membro, la UE proibisce aiuti di stato; infatti trattasi di "prestiti", con la differenza che i "prestiti" dati ad AZ non sono MAI rientrati...
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
Se c'e' qualcuno che non si sta domandando cosa ci sia di diverso nei due casi AB e AZ e' garantito che sei te; qui non e' questione di liberismo a giorni alterni, e' proprio che in quattro e quattr'otto, dal ritiro di EY al da farsi, hanno praticamente gia' risolto il problema. Che poi tu creda che i 600M ad AZ davvero rientreranno nelle tasche del contribuente italiano mi fai tenerezza.
I conti che hai fatto, inoltre, mi sanno di carta e matita der pizzicarolo; "150 un mese, 600 sei mesi, quindi meglio i 600"....ma per favore! Un caffe' in Italia costa 0.80, in Germania il doppio. E nessuno ha detto che i 150 vanno dal 1AUG al 30AUG, ma servono a garantire una continuita' aziendale che, se interrotta, lascerebbe a terra non meno di 70mila passeggeri nelle prossime settimane.
Infine, apparecchia pure la tavola, perche' a prescindere dalle leggi di ogni singolo stato membro, la UE proibisce aiuti di stato; infatti trattasi di "prestiti", con la differenza che i "prestiti" dati ad AZ non sono MAI rientrati...
Ok, però mi dici dove paghi un caffè 0.80€, io meno di 1.10 non lo trovo, ma ormai 1.20 è lo standard.
AZ è uno scandalo eterno perché i governi(con la "g" più minuscola possibile) lo permettono, AB non sarà uno scandalo finché la storia sarà breve come sembra si voglia che sia, grazie al loro Governo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Se c'e' qualcuno che non si sta domandando cosa ci sia di diverso nei due casi AB e AZ e' garantito che sei te; qui non e' questione di liberismo a giorni alterni, e' proprio che in quattro e quattr'otto, dal ritiro di EY al da farsi, hanno praticamente gia' risolto il problema. Che poi tu creda che i 600M ad AZ davvero rientreranno nelle tasche del contribuente italiano mi fai tenerezza.
I conti che hai fatto, inoltre, mi sanno di carta e matita der pizzicarolo; "150 un mese, 600 sei mesi, quindi meglio i 600"....ma per favore! Un caffe' in Italia costa 0.80, in Germania il doppio. E nessuno ha detto che i 150 vanno dal 1AUG al 30AUG, ma servono a garantire una continuita' aziendale che, se interrotta, lascerebbe a terra non meno di 70mila passeggeri nelle prossime settimane.
Infine, apparecchia pure la tavola, perche' a prescindere dalle leggi di ogni singolo stato membro, la UE proibisce aiuti di stato; infatti trattasi di "prestiti", con la differenza che i "prestiti" dati ad AZ non sono MAI rientrati...
Sai cosa ho pensato? Che fortunato che sono ad aver incontrato te che mi illumini quotidianamente con le tue pillole di intelligenza e saggezza, anche se, talvolta, anche tu sei costretto ad arrampicarti sugli specchi.

Le analogie tra le due vicende sono evidenti:
Az ed Ab sono in bancarotta: L'Italia interviene con un prestito ponte di 600 milioni per 6 mesi e la Germania con uno da 150 per un mese. Il nostro ministro dice che bisogna salvare l'azienda per l'impatto che un suo fallimento avrebbe sul sistema paese, per salvaguardare il personale e per non uscire da un settore strategico; Il collega tedesco dice che questa è una occasione per costituire "un campione nazionale" pur potendo vantare, senza questa operazione, la compagnia più grande del continente.

Le differenze di opinioni al riguardo, sono altrettanto evidenti:
Nel caso Az bisognava farla fallire tout court e chissenefrega di chi perde il posto di lavoro; il posto di Az lo avrebbero preso le altre compagnie, i viaggiatori avrebbero avuto maggiori collegamenti, il settore non è strategico per il paese, etc, etc, etc,
Nel caso di Ab si sottolinea la differenza del periodo di durata e di consistenza del prestito ponte (ma nessuno dice che forse il piatto era già pronto da tempo, viste le manovre di questi ultimi mesi); si tace sulla condizione di ulteriore egemonia che Lh avrebbe non solo nei cieli di Germania con conseguente quasi monopolio su molte tratte; si giustifica il tutto perchè necessario (da parte di Lh) a mettere fuori gioco fr e simili; nulla si dice sulle dichiarazioni del ministro che, a differenza del nostro, che cerca di salvare la prima compagnia(sgangherata ed imparagonabile con Lh e non avendone altre) del paese, asserisce di voler creare un campione nazionale -che altro non sarebbe che un mostro continentale-.

Insomma tutto il contrario del liberismo tanto invocato.

Per quanto riguarda la diversità normativa tra i due stati, io ho fatto esplicito riferimento alle procedure (durata, modalità, governance) che regolano l'amministrazione straordinaria o casi simili che, se pur rientranti in un quadro generale comunitario, presentano differenze a seconda degli stati membri.

@EEA, solo per simpatia ti offro una cassatina al chiosco di Tommasino a Manfredonia :p
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Per quanto riguarda la diversità normativa tra i due stati, io ho fatto esplicito riferimento alle procedure (durata, modalità, governance) che regolano l'amministrazione straordinaria o casi simili che, se pur rientranti in un quadro generale comunitario, presentano differenze a seconda degli stati membri.
In cosa differiscono le normative fallimentari italiana e tedesca?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
In cosa differiscono le normative fallimentari italiana e tedesca?
È innegabile che la procedura seguita per AB sia meno trasparente rispetto a quella seguita in Italia per AZ. Infatti si è passati direttamente alla trattativa privata senza la possibilità ad eventuali altri soggetti interessati di intervenire. In questo modo si velocizza la risoluzione, rinunciando (forse) ad una maggiore valorizzazione degli asset.
Il tutto ovviamente senza alcun giudizio di valore sulla preferibilità di una procedura rispetto all'altra.m
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
È innegabile che la procedura seguita per AB sia meno trasparente rispetto a quella seguita in Italia per AZ. Infatti si è passati direttamente alla trattativa privata senza la possibilità ad eventuali altri soggetti interessati di intervenire. In questo modo si velocizza la risoluzione, rinunciando (forse) ad una maggiore valorizzazione degli asset.
Il tutto ovviamente senza alcun giudizio di valore sulla preferibilità di una procedura rispetto all'altra.m
Da ciò si rileva che le procedure sono differenti, diversamente dovremmo ritenere che i tedeschi abbiano agito al di fuori della legge (la loro). E' questo è poco probabile
 
F

flyboy

Guest
Da ciò si rileva che le procedure sono differenti, diversamente dovremmo ritenere che i tedeschi abbiano agito al di fuori della legge (la loro). E' questo è poco probabile
Ma in cosa differiscono le due procedure?
Non si può affrontare un ragionamento per deduzioni.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Non sono un amante per partito preso di tutto ciò che è tedesco (ed anche loro hanno avuto i loro suntuosi scandali e grattacapi in vari settori, vedi aeroporto di Berlino, emissioni VW ecc.)

Personalmente trovo però che paragonare Air Berlin e Alitalia sia incoerente, perchè la seconda è all'ennesimo salvataggio di Stato, una consuetudine che non è più giustificabile da alcun fattore quale diversità della legge fallimentare, sindacati, fattore occupazionale o quant'altro.

Quello che più ferisce è il tirarla all'infinito, con tempi biblici tra manifestazioni d'interesse, svariate proposte, interventi quotidiani di eminenti cariche istituzionali.... è una situazione che logora e sfinisce anche chi ha sperato in passato ad un nuovo corso.

Naturalmente è solo il mio pensiero, nulla più. Aggiungo la curiosità per vedere come verrà gestito il fallimento Air Berlin, specie per la tempistica, dato che al netto delle dichiarazioni anche qui talvolta di facciata, si tratta pur sempre di un'operazione complessa sia dal punto di vista finanziario sia meramente aeronautico
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
MOL ha dichiarato che questa manfrina su AB è tutto fumo poiché tutto era stato già deciso con largo anticipo e tutto era stato apparecchiato sulle esigenze di Lufthansa.

Sulla creazione del "campione nazionale" poi si sono incartati poiché qualcuno a Bruxelles gli ha fatto notare che non funziona proprio così.

Tutti europei a casa degli altri e tutti patriottici nella propria.

Staremo a vedere che tipo di concorrenza sarà garantita nei vari collegamento al termine dell'acquisizione.

D'altronde gli amici germanici non sono nuovi a questo tipo di business.

All'indomani dell'unificazione della Germania LH si pappò senza spendere nemmeno un marco dell'epoca Interflug garantendosi gli slot ed i collegamenti più preziosi nonostante ci fossero state precedentemente alcune proposte di acquisto per la suddetta compagnia aerea dell'ex DDR.

Riporto la notizia del 2014 pubblicata su MF in cui si faceva riferimento agli "aiutini" in terra tedesca allorché provarono a stoppare l'ingresso di EY in Alitalia:

"Basta ricordare che ancora oggi, a ben 24 anni dalla riunificazione, è vigente nel Trattato di Lisbona la deroga al divieto di aiuti di Stato in Germania per gli interventi volti a recuperare il divario economico nei lander orientali. Come se non bastasse, c’è la vicenda della privatizzazione della Interflug, la compagnia aerea della Germania orientale, riepilogata da Vladimiro Giacchè nel recente libro Anschluss, che ripercorre le vicende dell’annessione della DDR. Nel 1990, dapprima British Airways e poi un consorzio formato dalla irlandese Air Lingus, dall’asiatica Cathay Pacific e dalla banca austriaca Creditanstalt e presentarono offerte di acquisizione. Nonostante un ricorso della compagnia britannica alla Commissione europea per ostacoli alla concorrenza, la Interflug venne lasciata fallire mentre Lufthansa riuscì ad ereditarne il monopolio sui cieli della ex-Germania dell’est senza spendere un marco, rilevando “le partecipazioni e i diritti di partenza e atterraggio di Interflug a costo zero”.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ryanair's O'Leary would be interested in buying all of Air Berlin

BERLIN (Reuters) - Ryanair (RYA.I) would be interested in bidding for the whole of insolvent German carrier Air Berlin (AB1.DE), but it needs access to more data on the airline's finances, Chief Executive Michael O'Leary told Reuters.
"We would be very happy to bid for the whole of Air Berlin, which is generally a short-haul, domestic, intra-EU carrier," O'Leary said by telephone.
"But we don't know how much restructuring it will take, how much money is it losing, why is it losing so much money in a market where we make money," he said.
O'Leary complained that the Air Berlin insolvency process is a "stitch-up" to help strengthen Lufthansa (LHAG.DE). "What's going to be left by the time Lufthansa completes the discussions?" he asked, referring to comments last week that Lufthansa was first in line for talks.

Air Berlin CEO Thomas Winkelmann however was quoted in an interview with Handelsblatt daily as saying the "data room" giving details on its finances had been open since May, when it first said it was looking for partners.
"Mr. O'Leary is wholeheartedly invited to help us save jobs," a spokesman for Air Berlin said.
Ryanair said Winkelmann's comments on the data room seemed out of date considering the insolvency filing was only made this month.
O'Leary told Reuters Ryanair needed information on Air Berlin's leases, employment contracts and terms with airports before it could determine how much restructuring it would need.
Ryanair uses Boeing 737 planes, while Air Berlin flies Airbus A320s, but O'Leary said Ryanair would use those Airbus aircraft to continue Air Berlin's operations in the event of a takeover.
O'Leary said Ryanair, which bought budget carrier Buzz from KLM in 2003, was keen to play a role in the changes going on in the European airline industry.
It has also said it would be interested in taking on insolvent Alitalia if it can be restructured.
"We are clearly going to play a role in the consolidation of the European airline industry, given that we're the biggest airline in Europe," O'Leary said.
He predicted that in five years' time there would be only four or five airline groups in Europe - Ryanair, Lufthansa, Air France-KLM (AIRF.PA), British Airways parent IAG (ICAG.L) and possibly easyJet (EZJ.L).
"Everything will all get consolidated into four or five big groups. It's always hard to predict the demise of an individual airline but that's what happens," he said.

 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Al tempo AZ1313!
AB è fallita praticamente ieri e hanno fissato la vendita a Settembre.
AZ? E l'AS, e i commissari, e le manifestazioni di interesse, e le offerte non vincolanti, e le offerte vincolanti, e poi vedremo, valuteremo, vaglieremo...
E dai!!!!!
Qui i 150 hanno senso ( e non sono 600...) per garantire ima continuità del servizio, da noi per garantire la continuità del bacino elettorale!
E certo, in Germania gia' hai, guarda caso, un tedesco che compra tedesco, e il compratore si chiama LH, mica pizza e fichi alias capitani coraggiosi. Su tutto il resto si puo' discutere ma rimane il fatto che, giusto o sbagliato, regole o no, un po' piu' a nord si tutelano (ma vogliamo parlare di STR e Fiincantieri?) e, di solito, gli altri si allineano in buon ordine; mi pare che MOL abbia sintetizzato molto bene la situazione. La procedura per AZ sara' (forse) inutilmente e volutamente arzigogolata ma per AB mi pare si voglia servire la cena pronta a LH. Che dire, beata la Germania che LH, e non solo, ce l'ha; in fondo e' in gran parte colpa nostra se la situazione e' quella che e'
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,953
Milano
Leggo su un thread di Flyertalk che il problema della criticitá di cassa di AB sembra essere determinato (anche) dal fatto che le societá emittenti le carte di credito di fatto accreditino la spesa dei biglietti solo a volo effettuato, questo perché, in caso di insolvenza della Compagnia, il denaro dovrebbe essere restituito al cliente dalla societá della carta di credito, che quindi (giustamente) si tutela in questo modo. Qui il link dell'articolo in tedesco citato nel post, che parrebbe avvalorare questa ipotesi https://www.cash.ch/news/top-news/t...erlin-drohen-bald-erste-flugausfaelle-1095130
Domanda semi OT: qualcuno sa se anche per AZ sia stata intrapresa analoga iniziativa o se, nel caso nostrano, la garanzia statale di 600 milioni sia ritenuta maggiormente sicura?