Air Berlin in bancarotta


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Another update about airberlin. According to German newspaper "Süddeutsche Zeitung - SZ" and industry blog "airliners.de", insider of the discussions between airberlin and potential buyers say that as soon as this afternoon could be the end of airberlin. Today the board of creditors will gather for the first time and will potentially already sign-off the negotiations with Lufthansa Group. The group of creditors consists of the German Federal Labour Market Authority, Commerzbank, law firm CMS Hasche Sigle and Eurowings (as the largest single lessee of airberlin aircraft).Lufthansa Group considers to take over 90 aircraft from airberlin. 17 Airbus A330, two medium-range jets, entire fleet of airberlin subsidiary NIKI and 38 aircraft Eurowings already leases from airberlin. According to insiders, the first step should be the acquisition of NIKI and apparently Lufthansa is willing to pay a premium for it. According to SZ, NIKI is separate entity that is functioning and solvent. The sale of NIKI should already be sufficient to pay back the loan provided by Germany's KFW bank to airberlin (150 million EUR). At the same time SZ reports that airberlin is apparently running out of cash as the money from ticket sales is parked on a neutral account to safeguard passengers.[/COLOR]
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Che paraculo.
Lui vuole sempre andare a vedere la data room dei falliti, si porta a casa i dati, e poi magicamente non compra mai una cippa.
E i giornalisti gli vengono sempre, copiosamente, dietro...
Probabilmente MOL acquisterebbe davvero AB (allo stesso prezzo di LH), perchè è l'unico modo per avere un ampio accesso al mercato tedesco.
E all'opposto, LH acquisterebbe AB per impedire, per quanto possibile, un aumento della concorrenza.
Il vero tesoro della compagnia berlinese sono gli slot, soprattutto quelli di DUS.
Se l'antitrust assolvesse minimamente al proprio obbligo, la richiesta di LH di acquistare AB (o gran parte di essa) sarebbe dovuta essere immediatamente "archiviata" nel cestino dei rifiuti più vicino.
Ma sappiamo bene che non sarà così.
A Roma probabilmente sono in tanti a fare il tifo per la soluzione "nazionale" in Germania. Se lo hanno fatto i francesi nei confronti di Fincantieri, se ora lo fanno i tedeschi nel trasporto aereo, sarà molto più facile far passare a Bruxelles una soluzione "italiana" per AZ.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
MOL parla apertamente di favoritismi in Germania per LH e cita come virtuosa l'Italia.

(ANSA) - ROMA, 23 AGO - Ryanair è "davvero interessata" a fare una offerta d'acquisto per Air Berlin e potrebbe comprarla "tutta oppure in parte" ma finora è stata "ignorata" dai tedeschi. Lo ha detto l'amministratore delegato della compagnia irlandese Michael O'Leary, secondo quanto riferisce Bloomberg, sottolineando di essere "preoccupato" che Air Berlin possa essere ceduta a Lufthansa in un accordo tutto tedesco e anticoncorrenziale. "Non ci sono molte compagnie aeree col 25% del mercato tedesco che sono in vendita", ha detto O'Leary. "Diverse compagnie sarebbero interessate ad Air Berlin se questa fosse una procedura fallimentare trasparente, ma è lontano dall'esserlo", ha sottolineato il numero uno di Ryanair, facendo quindi un confronto con la procedura di vendita di Alitalia dove "ognuno può fare un'offerta" mentre "in Germania sta avvenendo esattamente il contrario".
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Notizia di qualche giorno fa:
Air Berlin: l'aeroporto di Ginevra richiede pagamenti anticipati
Nel caso in cui l'azienda non dovesse avere abbastanza soldi e non dovesse arrivare nessun nuovo anticipo, l'aeroporto richiederà al pilota - come accade per i casi di insolvenza - di pagare il debito.
https://www.swissinfo.ch/ita/air-berlin--l-aeroporto-di-ginevra-richiede-pagamenti-anticipati/43414232

Concordo con l'utente belumosi sul fatto che tutto ruota attorno agli slot di DUS
come si può vedere anche in questo articolo con le dichiarazioni di Winkelmann
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_22082017_1644_337123202.html
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
MOL parla apertamente di favoritismi in Germania per LH e cita come virtuosa l'Italia.

(ANSA) - ROMA, 23 AGO - Ryanair è "davvero interessata" a fare una offerta d'acquisto per Air Berlin e potrebbe comprarla "tutta oppure in parte" ma finora è stata "ignorata" dai tedeschi. Lo ha detto l'amministratore delegato della compagnia irlandese Michael O'Leary, secondo quanto riferisce Bloomberg, sottolineando di essere "preoccupato" che Air Berlin possa essere ceduta a Lufthansa in un accordo tutto tedesco e anticoncorrenziale. "Non ci sono molte compagnie aeree col 25% del mercato tedesco che sono in vendita", ha detto O'Leary. "Diverse compagnie sarebbero interessate ad Air Berlin se questa fosse una procedura fallimentare trasparente, ma è lontano dall'esserlo", ha sottolineato il numero uno di Ryanair, facendo quindi un confronto con la procedura di vendita di Alitalia dove "ognuno può fare un'offerta" mentre "in Germania sta avvenendo esattamente il contrario".
Per una volta mi tocca concordare con MOL.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Articolo in tedesco della Süddeutsche Zeitung. Posto la traduzione by Google.

25 Agosto 2017, 06:33 negoziati Takeover

Perché voli sono suscettibili di essere più costosi in futuro



  • Il Gruppo Lufthansa potrebbe venire con Air Berlin (tra cui Niki) sulle rotte ad alta turismo intorno all'aeroporto di Monaco con una quota di mercato del 57 per cento.
  • Se Lufthansa aggiudicato l'appalto per l'intero resto della Air Berlin, sarebbe la loro quota di mercato nel trasporto aereo nazionale al 98 per cento.
Con Jens Flottau , Francoforte

Per i turisti tedeschi che scelgono una compagnia aerea è probabile che sia più facile in futuro - e un totale di vacanze più costose. Perché sarebbe Lufthansa ottenere la loro strada nella ripartizione di Air Berlin, la compagnia aerea avrebbe dominato con la sua controllata Eurowings nei maggiori aeroporti tedeschi, gran parte del mercato verso destinazioni europee.
E 'quanto emerge dai dati della International Air Transport Association (IATA). Il dominio si applicherebbe in particolare ai consumatori, come una compagnia aerea prepotente potrebbe ottenere prezzi più elevati.
Per le altre compagnie aeree tedesche che offrono come obiettivi Germania, TUIfly e Condor vacanza, la situazione peggiorerebbe. Il Travel Association tedesca (DRV) è quindi preoccupato e ha chiesto di preservare la concorrenza.
Le cifre che gioca nel fallimento di Air Berlin un ruolo, come è trapelato e il plenipotenziario Frank Kebekus. Kebekus deve, se vende parti di Air Berlin, prestare attenzione non solo agli interessi dei creditori e dei lavoratori, ma anche sulle possibilità di successo del suo piano. Date le elevate quote di mercato, il Bundeskartellamt e atteso la Commissione europea a valutare gli effetti sulla concorrenza.

Ora ci sono discorsi anche con l'imprenditore Hans Rudolf Wöhrl

Secondo i dati IATA del gruppo Lufthansa (compresi Eurowings) viene fornito con Air Berlin (tra cui Niki) sulle rotte ad alta turismo all'aeroporto di Monaco su una quota di mercato del 57 per cento. Lufthansa e Eurowings solo monopolizzare 44 per cento. Le cifre si basano su l'orario estivo 2017 . A Dusseldorf Lufthansa e Air Berlin sono stati, dopo un cambio di gestione 63 Controllare per cento dell'offerta volo vacanza. A Berlino, ci sarebbero 42 per cento. Particolarmente gravi sono state le differenze di Vienna, dove Lufthansa e Air Berlin insieme 94 sarebbero offrire per cento dei voli di vacanza. Anche senza le compagnie aeree del Gruppo Air Berlin, il Gruppo Lufthansa controlla dove 69 per cento dei seggi turistiche.

http://www.sueddeutsche.de/wirtschaft/uebernahme-verhandlungen-warum-fluege-kuenftig-teurer-werden-duerften-1.3638825



E altro articolo di CH Aviation.

Air Berlin may soon cancel flights as cash crunch looms

Air Berlin Airbus A330-200© Air Berlin

one hour ago
Despite a government guarantee of EUR150 million, Air Berlin (AB, Berlin Tegel) may soon find itself having to cancel flights, according to German newspaper Suddeutsche Zeitung.

Citing insider information, the news site says that Air Berlin will be unable to maintain parts of its network as it does not have access to revenue generated by ticket sales. With that revenue in escrow, the troubled carrier is unable to pay suppliers and airports which are asking for upfront payment.

The airline is currently undergoing restructuring in German bankruptcy courts, following the decision by its largest shareholder,
Etihad Airways (EY, Abu Dhabi Int'l), to stop funding its operations. Air Berlin's Austrian subsidiary Niki (HG, Vienna) is expected to be sold to Air Berlin rival Lufthansa (LH, Frankfurt Int'l), which is also interested in picking up LGW - Luftfahrtgesellschaft Walter (HE, Dortmund), or alternatively to easyJet (U2, London Luton) or Condor (DE, Frankfurt Int'l). easyJet (U2, London Luton) in particular is eyeing Dusseldorf slots according to the report. Chief executive of Ryanair (FR, Dublin Int'l), Michael O'Leary, has also thrown his hat in the ring to buy the German carrier.

While it maintains normal operations, Air Berlin is currently still serving fifty-four destinations across twenty-two countries with its mixed fleet of 114 aircraft.

https://www.ch-aviation.com/portal/news/58913-air-berlin-may-soon-cancel-flights-as-cash-crunch-looms

 
F

flyboy

Guest
I tagli al network stanno già iniziando:

airberlin W17 US service changes as of 23AUG17

airberlin in recent weeks adjusted planned Trans-Atlantic service in Winter 2017/18 season, where certain flights are no longer available for reservation, between 29OCT17 and 24MAR18.

Berlin Tegel – New York JFK AB7454/7455 closed for reservation (previously filed 4 weekly). Overall service adjusted from 11 to 7 weekly
Berlin Tegel – San Francisco Reservation for 5 weekly flights in winter season is closed
Dusseldorf – Boston Reservation for 4 weekly flights in winter season is closed
Dusseldorf – Los Angeles 5th weekly flight (Day 4) is currently not available for reservation
Dusseldorf – Orlando 2 of 7 weekly (Day 24) flights closed for bookings in winter season

http://www.routesonline.com/news/38...rberlin-w17-us-service-changes-as-of-23aug17/
 
F

flyboy

Guest
Ricevo oggi sulla mia casella di posta elettronica:

Dear Dr flyboy,

topbonus filed for insolvency today.
This unfortunate development follows airberlin's decision last week to file for insolvency.
Given airberlin's current situation and the consequential impact on the frequent flyer program, topbonus was left with no other option.

The earning and redemption of miles remain suspended.
The account access to review your profile and miles balances and your topbonus membership remain valid.

We will keep you informed about further proceedings.

More information can be found here in our FAQs.


Kind regards,

Anton Lill
Managing Director
topbonus Ltd.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,948
Milano
Ricevo oggi sulla mia casella di posta elettronica:
...
Per la cronaca, al pari del Millemiglia, anche topbonus è, per il 70%, riconducibile a Etihad. E su Flyertalk c'è qualcuno, che delle sue miglia adesso può fare solo un utilizzo in bagno, che non l'ha presa molto bene.
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Tantissime fregnacce a caso che mi sono appuntato durante la scorsa settimana e che non ho avuto ancora tempo di scrivere sul forum.


* questione rotte in monopolio
Non conosco bene la situazione fuori Berlino, ma nella capitale Lufthansa ed airberlin operano molte rotte in regime di duopolio.
Se prendiamo le rotte nazionali che hanno fatto circa un milione di passeggeri/anno abbiamo i seguenti operatori e prezzi medi (secondo ITA software):
- TXL-FRA op. AB, LH avg 78eur
- TXL-MUC op. AB, LH, (anche HV, ma da SXF e fino ad ottobre) avg 66eur
- TXL-CGN op. AB, EW, FR avg 15eur
- TXL-DUS op. AB, EW avg 35eur
- TXL-STR op. AB, EW avg 35eur
In grassetto ho segnato la TXL-FRA e la TXL-MUC perché sono le rotte più importanti con quasi 2 mio pax/anno l'una.
Se togliamo dal mercato airberlin e non prendiamo alcuna contromisura, avremo una evidente situazione di monopolio in rotte critiche per il mercato nazionale da Berlino.
Caveat: del traffico tra Berlino e i due hub Lufthansa sarebbe interessante conoscere quanto sia la fetta di p2p e quanti siano transiti.

* questione linee ad alta velocità e concorrenza
In Italia abbiamo la fortuna che la maggior parte delle città più importanti stanno su due assi: il nord-sud (mi+vr-bo-fi-roma-na-rc) ed est-ovest (to+ge-mi-vr-ve-ts).
Una volta finiti i pezzi mancanti, avremo una buona fetta del traffico interno che sarà assorbito dalla ferrovia. In Germania le città importanti sono messe un po' a scacchiera, quindi è necessario fare delle linee punto-punto.
Inoltre le DB preferiscono concentrarsi su un mix che privilegia maggiormente la capacità sulla velocità: ci sono molte linee che hanno una velocità massima di 230/250km/h e non si ricercano necessariamente i 300km/h.
Per quanto riguarda la zona di Berlino, da quando hanno messo in esercizio le linee veloci verso Amburgo e Hannover, non ci sono più voli di linea per HAM e HAJ.
A fine anno verrà messa in esercizio la nuova tratta Erfurt-Norimberga che limerà il tempo tra Berlino e Monaco di circa un paio d'orette a 3 ore 55 minuti.
Si prevede quindi un piccolo bagno di sangue sulla rotta, grazie anche al fatto che MUC non è un campione a livello di accessibilità dal centro città. Ricapitanolando: i treni veloci non sono male, ma ci sono ancora un po' di buchi nell'infrastruttura. Per farvi un'idea potete guardare questa cartina.

* chi ha tirato la corda?
Io non ho ancora capito chi abbia tirato la corda. C'è chi dice che sia stata Etihad a non voler più mettere i soldi, per cercare di movimentare le trattative e per convincere il governo tedesco a sganciare un po' la grana e c'è chi dice che invece sia stata Lufthansa a tirarsi indietro ed Etihad abbia reagito di conseguenza. Sarebbe interessante sapere come siano andate veramente le cose. Quello che è certo è che le trattative con Lufthansa sono iniziate dalla primavera. Che poi la dichiarazione di insolvenza sia arrivata durante il picco estivo e ad un mese dalle elezioni politiche può essere una coincidenza, ma anche no. Lufthansa diventerebbe l'anima pia che ha salvato le vacanze di migliaia di turisti che sarebbero altrimenti rimasti bloccati a Maiorca.

* coinvolgimento della politica
Parliamoci chiaro: siamo davanti ad una merdata. Un paio di giorni sul Welt c'era un articolo che rassicurava l'opinione pubblica sostenendo che la morte di airberlin sarà come una purificazione del panorama dell'aviazione tedesca ed europea e che porterà benefici per tutti. Non c'era un singolo commento che fosse a favore dell'articolo. Tutti hanno capito che quello che sta succedendo: un accordo sottobanco. Quello che stiamo vedendo è una nefasta alleanza tra Lufthansa e alcuni esponenti del governo Merkel: il ministro delle finanze Zypries (SPD) e il ministro dei trasporti Dobrindt (CSU). La prima ha detto che la Germania ha bisogno di un campione nazionale e che non le dispiacerebbe se fosse Lufthansa ad esserlo mangiandosi buona parte di airberlin. Il secondo ha detto che con la vendita a Lufthansa non ci sarebbero problemi di monopolio e che l'antitrust tedesco ed europeo non hanno alcuna ragione ad intervenire. Tutti e due hanno ricevuto numerose critiche da associazioni ed altri esponenti politici perché la loro posizione è dannosa per i cittadini tedeschi dato che porterà ad un monopolio con una riduzione dell'offerta ed un conseguente aumento dei prezzi. Inoltre, in una economia di mercato, il governo invece di proteggere la parte debole (i creditori), staaiutando i forti (Lufthansa) a cementare la posizione di dominanza nel mercato nazionale.
Quello che sta succedendo è un tentativo poco celato di salvare gli interessi economici di una parte della Germania.

* Parola di Niki
Lauda ha parlato mercoledì pomeriggio, criticando il coinvolgimento della politica e puntando il dito contro Lufthansa. In pratica ha accusato LH di aver chiesto l'aiuto dei vari ministri per poter avere un accesso privilegiato al cadavere airberlin, a scapito di una normale procedura di vendita che tutelerebbe maggiormente i creditori di AB. Nel weekend ha invece confermato che avrebbe interesse a guardare i libri contabili di Niki, per valutare un eventuale acquisto, ma solo di Niki.

* Suddivisione di airberlin
Il piano orchestrato da Lufthansa, insieme alla politica, è abbastanza chiaro: una spartizione del gruppo airberlin in tre pezzi con tre differenti compratori. Pare che Lufthansa sia interessata a tutte le macchine lungo raggio, ai 38 aerei già in leasing e a Niki. Anche Condor pare sia interessata alle macchine lungo raggio e ad alcune rotte a medio raggio. Al contrario easyJet sarebbe intenzionata subentrare nel mercato di DUS, dato che ha già una buona presenza su SXF.
Avrete già letto che l'imprenditore Rudolf Wöhrl vuole prendersi tutta airberlin. Il soggetto ha già esperienza sul settore, acquisita anni essendo stato investitore in dba e LTU. Il suo piano sarebbe un ritorno alle radici di airberlin: carrier principalmente turistico, shuttle su Maiorca ed europa del sud, lungo raggio solo su mete turistiche come New York negli USA e Thailandia/Maldive verso est. Dobrindt ha detto che quello di Wöhrl è solo uno stunt di PR e che airberlin ha dimostrato di non aver speranza in qualsiasi forma la si voglia mettere. Anche Ryanair viene snobbata da tutto il panorama politico: si parte dal sindaco di Berlino, che la considera una azienda anti-competizione, fino al ministro dei trasporti, che sostiene sia solo un modo per attirare l'attenzione e far parlare di Ryanair.

* tempistiche
La politica, l'ex CEO di AB Winkelmann e il suo compagno di merende Spohr sostengono che sia necessario finalizzare quanto prima la vendita di airberlin, per minimizzare i disagi e per non ridurre ulteriormente il valore della compagnia. Al contrario i due curatori fallimentari, Frank Kebekus e Lucas Flöther sostengono che nessuna decisione debba essere presa prima di settembre e che la vendita di airberlin non deve essere gestita come la vendita di un'auto. Ovviamente un trattativa lampo avvantaggerebbe Lufthansa, e andrebbe a scapito degli attuali creditori, data l'impossibilità materiale da parte di altri potenziali compratori di poter accedere alla data room e fare un'offerta migliore.
La scelta di voler concludere quanto prima la trattativa è comunque un ennesimo segnale che questo fallimento non sta seguendo un percorso normale.
Tuttavia pare che i due amministratori stiano prendendo tempo, cosa che potrebbe dimostrare che per Lufthansa non sarà facile quanto previsto.

* topbonus
Ricordiamo che topbonus è di proprietà di Etihad. Dal 19 agosto pare non sia più possibile accumulare o spendere miglia tramite airberlin. Similmente le carte di credito di LBB brandizzate airberlin continueranno a funzionare, ma senza permetter l'accredito di miglia. Come già menzionato, anche topbonus ha dichiarato bancarotta questo venerdì.

* loghi Etihad Partners
In pratica pare che airberlin non faccia più parte degli Etihad partners: i loghi sono spariti ovunque. airberlin non viene nemmeno più menzionata sul sito Etihad, così come tutte le altre compagnie del gruppo. Ma gli Etihad airways partners esiste ancora?

* complottismi vari
È interessante notare che sta nascendo, in alcuni forum tedeschi, una teoria per cui quello che sta succedendo ad airberlin sia un complotto organizzato dal resto della Germania (in particolar modo dalla Baviera), a scapito della capitale. Lufthansa sta pompando tanto su MUC, il nuovo satellite, progettato per 11mio pax, gestisce già 10milioni. Il ministro dei trasporti Dobrindt è bavarese, ed il recente passaggio degli A380 su MUC può essere un segnale che il ministro stia cercando di creare un ambiente favorevole per lo sviluppo di Lufthansa su MUC, si veda anche il nuovo referendum per la terza pista. Una delle cause del disastro estivo a Tegel è stato il passaggio ad un handler diverso: AeroGround che è, appunto, una società di Monaco. BER doveva essere in prospettiva il terzo, se non il secondo hub tedesco. airberlin sarebbe stato il carrier che avrebbe dovuto portare i berlinesi nel mondo e il mondo a Berlino (sic), togliendo anche il traffico dagli altri due hub tedeschi. Se veramente c'è stato un complotto contro BER ed airberlin, siamo alle battute finali e pare che sia andato a buon fine per chi l'ha architettato. Curiosamente nel weekend anche il primo ministro bavarese e leader della CSU, ha benedetto l'acquisizione di AB da parte di Lufthansa, sempre con le solite motivazioni riguardo la creazione di un campione nazionale che possa rappresentare degnamente la Germania.

* perdita per Berlino

Al netto di tutte le voci, le polemiche e le previsioni, c'è una prospettiva negativa che coinvolge la città di Berlino e che è stata narrata da alcuni giornali locali. La verità è che la città che soffrirà maggiormente l'eutanasia di AB è Berlino. Non solo perché il nome della città appare nel nome della compagnia, ma perché la città perderà l'unico (per quanto piccolo) hub carrier. È chiaro che Lufthansa non è interessata a Berlino, specialmente sul lungo raggio. Avremo meno posti di lavoro (anche nell'indotto di AB), un network ancora più limitato di quanto non lo sia ora, e la necessità di rimodulare i sogni di BER come aeroporto strutturato da HUB. Francamente, con lo stato di BER e di airberlin, mi son messo il cuore in pace: questa città non ha un futuro radioso nel mondo dell'aviazione :D
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
Frubagotti, prendi appunti e poi dipingi un quadro perfetto. Complimenti per l'eccellente disamina.

Su tutto una domanda per tutti; si dice che mancherebbe la concorrenza in Germania.
Sarà.
Ma se uno fa bene il suo mestiere e l'altro fallisce non è che si possa accusare il primo di posizione dominante. Ha fatto semplicemente meglio dell' altro, che peraltro avrebbe dovuto avere un CASK decisamente più basso per le sue operazioni e quindi in RASM più alto.
Quindi perchè vederci tutto questo marcio dietro alla logica conseguenza di un fallimento? Tutti a dire che AB se la poteva comprare chiunque; ma sulla base di cosa?
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Se in questa storia al posto della sigla AB ci fosse stata quella AZ, questa sarebbe stata considerata una porcata, a priori e senza appello. Ora, va bene che il curriculum di Alitalia (anzi, ad essere precisi dell'Italia) parla da solo e lascia spazio a pochi dubbi, ma la santita' non abita in questo mondo, nemmeno in Germania
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Grazie per l'interessante disamina Frubagotti! Mi ha colpito in particolare questo passaggio:
* loghi Etihad Partners
In pratica pare che airberlin non faccia più parte degli Etihad partners: i loghi sono spariti ovunque. airberlin non viene nemmeno più menzionata sul sito Etihad, così come tutte le altre compagnie del gruppo. Ma gli Etihad airways partners esiste ancora?
Per quanto riguarda AZ invece i loghi sono presenti ed Etihad viene sempre menzionata negli annunci, anche se il dubbio tra noi è sorto, visto che Etihad non è più azionista. Motivo in piu per credere che abbia interesse a rientrare dalla finestra?
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
frugabotti, un grazie anche da parte mia. Ottima analisi, dettagliata e precisa. Mi ha permesso anche a me di riordinare le idee degli ultimi tempi.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
Grazie per l'interessante disamina Frubagotti! Mi ha colpito in particolare questo passaggio:


Per quanto riguarda AZ invece i loghi sono presenti ed Etihad viene sempre menzionata negli annunci, anche se il dubbio tra noi è sorto, visto che Etihad non è più azionista. Motivo in piu per credere che abbia interesse a rientrare dalla finestra?
Anche io continuo a sentire annunci AZ con "...Etihad partner..." menzionato. Penso, caro aa/vv?, che nessuno abbia minimamente pensato a modificare il messaggio, pur in evidente conflitto con quanto riporta EY stessa sul suo sito, dove AZ e AB non sono neppure menzionate: http://www.etihad.com/it-it/about-us/our-partners/
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
818
Up in the air
Anche io continuo a sentire annunci AZ con "...Etihad partner..." menzionato. Penso, caro aa/vv?, che nessuno abbia minimamente pensato a modificare il messaggio, pur in evidente conflitto con quanto riporta EY stessa sul suo sito, dove AZ e AB non sono neppure menzionate: http://www.etihad.com/it-it/about-us/our-partners/
Non lo so... tutti gli annunci sono stati appena rimaneggiati con una bella serie di modifiche, per cui la possibilità di togliere quella dicitura c'è stata. Ed anche Ulisse continua a citare la partnership.
Ho notato anche io che il sito EY invece non fa più alcuna menzione ad Etihad Airways Partner.
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,745
663
38
Milano/Pavia/Berlino
La scorsa settimana ho volato sulla TXL-CPH-TXL con AB e gli annunci menzionavano ancora la partnership con Etihad.

Frattanto, pare che il prestito di 150 milioni di euro non sia ancora stato firmato, anche se stando al ministero dell'economia si tratterebbe solo di tempi tecnici d'attesa.

Il termine di presentazione delle offerte è il 15 settembre, dopodiché si intende concludere in tempi brevi. Del resto le elezioni sono alle porte (24 settembre)...

http://www.tagesspiegel.de/wirtscha...lin-wartet-auf-den-staatskredit/20250516.html
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Re: Air Berlin : team ecommerce si candida per assunzione

Stando a quanto riportano il Telegraph e ch-aviation, pare che Niki Lauda sia interessato a riprendersi Niki

Bidders circle Air Berlin ahead of September deadline
Niki Lauda, the former F1 driver, is interested in buying back Niki, the airline he founded, from Air Berlin



The battle for parts of Air Berlin, the trouble airline that fell into administration earlier this month, ramped up this week as it emerged German airline Lufthansa is eyeing 12 of its long-haul aircraft.

It is understood about six companies are in the race to bid for assets belonging to Air Berlin by a September 15 deadline, including Thomas Cook's Condor and low-cost players such as easyJet and Ryanair.

Former Formula One driver Niki Lauda is also interested in buying back Niki, the Austrian airline he founded, which merged with Air Berlin six years ago.

Meanwhile, easyJet and Ryanair are keen to take on some of the routes flown by Air Berlin by buying the slots the German carrier owns at airports rather than planes.

Various carriers have been circling Air Berlin since it filed for administration earlier this month but the airline’s future is complicated by the fact it has various agreements with other airlines.

These include agreements with Tui, which signed a deal with Air Berlin a decade ago for it to fly a portfolio of routes using about 700 Tui staff and some of its planes.

Earlier this year, German regulators also allowed Lufthansa to wet lease 38 jets from Air Berlin meaning these two carriers are also intertwined.

Air Berlin is the second carrier to get into difficulty this year after Alitalia filed for administration in May. Both carriers hit trouble when their largest shareholder, Etihad, refused to invest any more money in the companies.

http://www.telegraph.co.uk/business/2017/08/29/bidders-circle-air-berlin-ahead-september-deadline/