Ci sta, ci mancherebbe.
Anche se poi, visto che in Europa te ne danno solo il 49% della bandierina, va a finire che col petrolio alto le tue bandierine diventano una voragine senza fondo e chi ha il restante 51% della bandierina in mano a quel punto si rifiuta di continuare a giocare e tu rimani con solo l'asta nel...
Ma poi a che pro? Ok che i soldi sono miei e ne faccio ciò che voglio...ma perché mai voglio continuare ad arricchire la mia collezione di bandierine sgualcite quando a meno di 400 chilometri di distanza da casa mia uno molto ma molto ma molto più ricco di me fa shopping compulsivo esattamente come me ma compra solo bandierine luccicanti?
NOn voglio fare l'esegeta di Efato, ma il suo ragionamento dal punto di vista aziendale è assolutamente sensato.non solo... AD ha fatto il budget per l'anno 2016 a 80$. Quel budget paga tutto visto che le tasse non esistono.
Poi se hai l'edge a 69$ e il barile sta a 40 (invece che allo stimato 80) perdi 29 dollari a barile invece che guadagnarne 11.
Chiaro?
Con il petrolio a 80$ AZ si sarebbe trovata con il doppio vantaggio di avere i derivati positivi e di avere la concorrenza delle LC molto meno in grado di operare sulla leva prezzo. Infatti paradassalmente il petrolio alto premia le compagnie inefficienti, come AZ, e riduce il vantaggio competitivo delle LC. Il costo del carburante è una variabile esogena non comprimibile dalla compagnia, a differenza degli altri costi che invece gestibili.
E' stata una scommessa, o un azzardo, sbagliata. Ma che il petrolio potesse rimanere così basso così a lungo nonostante la ripresa dell'economia a livello mondiale era considerato poco credibile da molti analisti.
Resta il fatto che la storia, anche quella delle aziende, non si fa con i se e con i ma.