Atterraggi con Ryanair


padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Penso che il tutto non si possa risolvere nel "comfort del passeggero". Ci saranno dei motivi un po' più tecnici...
E' solo una questione di "filosofia di pilotaggio" (mamma mia che obbrobrio lessicale, scusate)
Per loro è corretto così. Asseriscono che così facendo il velivolo "s'incolla alla pista e rimane più stabile".
A me hanno insegnato (ed i miei istruttori non erano certo gli ultimi arrivati ndr) che gli atterraggi "duri" vanno fatti obbligatoriamente solo in caso di pista bagnata, per evitare l'acquaplaning. In tutti gli altri casi a mia discrezione.
Resta ben inteso che un buon atterraggio non si ferma solo alla toccata pura e fine a se stessa, come ha giustamente fatto presente un altro utente.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
così il sensore sul carrello non ha dubbi e attiva l'autobrake di conseguenza.
 

Willock

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
112
0
Da settembre in qua ho volato 12 volte Ryanair e solo in un paio di occasioni ho sentito una discreta scossa. La botta più grossa la presi con AirOne atterrando a Fiumicino anni fa.

OT
Vorrei chiedere a chi frequenta Madrid se al T1 c'è un servizio di "consigna" e quanto bisogna camminare per arrivare alla metro dallo sbarco.
Avendo 4 ore abbondanti da spendere liberamente a Madrid, che zona del centro consigliate di vedere a chi non conosce la città?
Grazie
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Da settembre in qua ho volato 12 volte Ryanair e solo in un paio di occasioni ho sentito una discreta scossa. La botta più grossa la presi con AirOne atterrando a Fiumicino anni fa.

OT
Vorrei chiedere a chi frequenta Madrid se al T1 c'è un servizio di "consigna" e quanto bisogna camminare per arrivare alla metro dallo sbarco.
Avendo 4 ore abbondanti da spendere liberamente a Madrid, che zona del centro consigliate di vedere a chi non conosce la città?
Grazie
Plaza Mayor - Puerta del Sol Palacio Real e Catedral de la Almudena!! e tante tapas tra uno e l'altro!!!
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Mi associo. Negli ultimi due mesi ho fatto 6 landing con FR e 5 volte siamo atterrati con durezza. Non credo che sia un caso...forse ha ragione chi pensa che gli anglosassoni tocchino così.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Mi associo. Negli ultimi due mesi ho fatto 6 landing con FR e 5 volte siamo atterrati con durezza. Non credo che sia un caso...forse ha ragione chi pensa che gli anglosassoni tocchino così.
per quello le anglosassoni preferiscono noi latini...
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Non penso proprio che questa è una discussione senza senso, quasi tutti stanno dicendo che gli atterraggi con Ryan sono molto pesanti e tutti insieme stiamo cercando di capire il perchè.
Speigami come mai con la Ryan TUTTE le volte ho sempre avuto un atterragio molto forte e con le altre compagnie MAI?
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Non penso proprio che questa è una discussione senza senso, quasi tutti stanno dicendo che gli atterraggi con Ryan sono molto pesanti e tutti insieme stiamo cercando di capire il perchè.
Speigami come mai con la Ryan TUTTE le volte ho sempre avuto un atterragio molto forte e con le altre compagnie MAI?
Con chi ce l'hai ??
Mi sembra di averlo già spiegato.
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
L'atterraggio "duro" è, dal punto di vista tecnico e della sicurezza, migliore rispetto ad un atterraggio soft più gradito dai passeggeri.
Si scarica subito tutto il peso dell'aeromobile sui carrelli e si inizia subito la frenata.
Atterrare invece morbidi significa mangiarsi anche centinaia di metri e liberare la pista più tardi, il che direi non farebbe tanto comodo a FR visto che atterra su molti aeroporti secondari con piste non lunghissime.

Se però si prende una botta pazzesca, molto probabilmente è il F/O che fa un po' di "pratica".
L'ultima volta che ho preso FR era il 31 gennaio da Treviso a Roma. E' stato un colpo incredibile, la flare secondo me è stata fatta troppo presto, motori in idle per almeno 2-3 lunghi secondi di assoluto silenzio e poi la botta. Anche l'av ha scherzato nell'annuncio " ... non so se ve ne siete accorti ma siamo atterrati a Ciampino ..." e siccome ero l'ultimo a scendere, e la cabina di pilotaggio era aperta, guardavo verso i piloti magari per chiedere di fare una foto e avvicinatomi, prima che aprissi bocca, il comandante " ehm ... about landing, speak to him..." soridendo e indicando il F/O.
 

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
Diciamo una cosa a discolpa dei piloti Ryan spesso operano su scali secondari e quindi con lunghezze di pista non troppo generose, sulle quali un atterraggio troppo "soft" non è indicato, quando sei abbituato ad atterrare su tali aeroporti e ti alleni ad "appontare", statisticamente la flare e il successivo touch down possono risultare, per così dire, un pò più pesante, fermo restando che un atterraggio non è mai uguale all'altro e che spesso la "leccata" piuttosto che " al pezza" sono anche frutto di variabili esterne non sempre del tutto controllabili...
 

Francesco

Utente Registrato
12 Aprile 2006
337
0
Ciao,
i sensori Weight on Wheels si attivano sia con atterraggio duro che con atterraggio morbido quindi scegliere una toccata decisa non comporta nessun vantaggio in questo senso.
E' comunque da dire che l'atterraggio deciso è sicuramente migliore di quello soft, se non altro per la riduzione delle distanze di atterraggio, senza contare che flare molto lunghe e dolci, espongono il velivolo, che ha i motori in IDLE, ad un influenza maggiore del vento sopratutto se è al traverso o in coda.
E' sempre vera comunque la frase "un atterraggio riuscito è sempre un buon atterraggio". Il confort dei passeggeri sinceramente è di secondaria importanza.
Altro parametro da prendere in considerazione è l'architettura del velivolo. IL 737 è un aereo abbastanza basso ed in atterraggio assume una configurazione abbastanza piatta. Ci sono aerei, che diciamo, si prestano ad atterraggi duri. La famiglia A32x ma generalmente tutti gli airbus sono molto alti...le prime volte...fai i buchi per terra...per prenderci la mano..

Io per esempio preferisco un atterraggio deciso...
 

lukas

Utente Registrato
3 Dicembre 2007
125
0
catania, Sicilia.
si infatti anche la mia unica volta con ryanair nn è stata molto piacevole. anzi c'è stata gente che stava dormendo e si è svegliatadi soprassalto compreso il mio boy. l'atterraggio è stato a palermo ma le condizioni erano ottime. davvero molto brusco. e le piste non sono certo corte...
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Partendo dal presupposto che ogni atterraggio ha una storia a sè, quella che quando l'atterraggio non viene bene è colpa del F/O, ormai stà diventando praticamente una barzelletta. Quando sedevo a destra sul 763, mi ricordo, di due atterraggi fatti da Captain (entrambi inglesi) talmente duri che in cabina si sono aperte persino le cappelliere !! Ma guai a fiatare. "Very good landing". Poi però, di nascosto, appena scesi dall'aereo, andavano a vedere se c'erano stati dei danni.
Gomme ed ammortizzatori ringraziano

P.S.: in entrambi i casi le condimeteo erano ottime e di pista ne avevamo in abbondanza (dai 3.000 metri in sù)
 
Ultima modifica:

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
Io devo dire che l'atterraggio duro l'ho associato + all'aereo che al pilota.
Infatti tutte le volte che ho volato con AZ su I-DEIL (Arturo Ferrarin) la toccata è sempre stata molto dura e rumorosa. Ormai ogni volta cha vi salivo ero preparato alla botta.Mi è capitato 1 volta a BOS e 4 a EWR. Poi facendo ricerche su Internet ho saputo che lo stesso aereo aveva avuto problemi al carrello atterrando a EWR ed era stato fermo per parecchio tempo per riparazione.