Collegamento Leonardo Express aeroporto Fiumicino-Roma città


BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
Assolutamente. Lungi da me fare discorsi elitari.
Il mio era riferito al fatto che i voli in questione mi sembra siano limitati ai FRA, MUC, LIN e AMS della fascia 6.00/6.30, e forse qualcun'altro che mi sfugge (correggetemi se sbaglio). Questi voli sono comunque per la maggioranza utilizzati da pax business. Da qui il riferimento all'utilizzo del taxi.
Tutto qua.
No AZ non facevo nessun discorso elitario. Semplicemente penso a LHR dove l'LHR express è utilizzato soprattutto dai businessman (vuoi anche per la grandezza della città) tanto che è un servizio a due classi. Un buon servizio da Roma a Fiumicino potrebbe essere un'ottima alternativa anche per questo settore, soprattutto perché rapido e meno dispendioso del taxi con tutti i comfort del caso.
 

birillo

Utente Registrato
4 Febbraio 2010
215
0
Alitalia/ Moretti a Colaninno: A Fiumicino ancora scaletta e bus
Replica dopo critiche su collegamento Fs da Roma da "terzo mondo"


L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, replica alle dichiarazioni del presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, sul collegamento ferroviario Fiumicino-Roma da "terzo mondo". "Lascio a Colaninno queste dichiarazioni" dice Moretti, a margine di un incontro al Festival 'Manifutura' di Bologna, ma ricorda che a Fiumicino "ancora si va giu' dalla scaletta e si prende l'autobus per andare all'uscita. Non credo che succeda in molti altri aeroporti del mondo".

notizie.virgilio.it

CIAO
_goa
Ma che risposta del ca**o è! Succede in tutti gli aereoporti del mondo -.-'' informati meglio Moretti!

E non lo sa mica, poverino, lui viaggia in treno:D
Questi signori sembra che vivono su un atro pianeta, tra l'altro quando non si hanno argomenti per rispondere ci si arrampica sugli specchi.
Lo sa bene come è il servizio del Leonard Express, solo non vuole ammetterlo, semplice.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
No AZ non facevo nessun discorso elitario. Semplicemente penso a LHR dove l'LHR express è utilizzato soprattutto dai businessman (vuoi anche per la grandezza della città) tanto che è un servizio a due classi. Un buon servizio da Roma a Fiumicino potrebbe essere un'ottima alternativa anche per questo settore, soprattutto perché rapido e meno dispendioso del taxi con tutti i comfort del caso.
Certamente, cercavo solo di dare una spiegazione alla potenziale perdita dei voli della fascia 6/6.30 da parte di trenitalia.
Per il resto quoto ogni parola. Ultimamente capita spesso. :D
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Che risposta è? La stazione ferroviaria di Fiumicino Aeroporto è inadeguata e non ci sono piani noti di miglioramento del servizio.
la risposta si fonda sul fatto che l'affermazione cui si correla è priva di qualsiasi credibilità, come si può comprendere agevolmente se solo si faccia mente locale ai suoi contenuti, per cui non sarebbe migliorabile il collegamento su ferro tra Roma e FCO per marciapiedi e cose simili

la tua affermazione è invece ragionata: non esistono piani noti di miglioramento (non che non sia possibile il miglioramento)

tutte le dichiarazioni piccate Moretti Colaninno sono proprio dirette a stimolare i ben possibili piani di miglioramento

che poi in questi casi, purtroppo ancora preliminari, piani, dichiarazioni e spot si confondano, è un altro discorso

e allora, per restare in tema di possibili sviluppi al riguardo ti linko questo, fermo restando che il collegamento apt città è in questo momento scadente non in generale (ci vogliono 30 minuti e non è affatto tragico come desidererebbero i suoi detrattori), ma per quello che l'hub vorrebbe e potrebbe significare, e per quello cui giustamente e realisticamente aspira

http://www.youtube.com/watch?v=flf9R8xDe-o&feature=player_embedded#at=17
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
La polemica Colaninno-Moretti è servita?

Roma, 25 febbraio 2011

Il nuovo Contratto di Servizio siglato lo scorso 1° febbraio fra Trenitalia e Regione Lazio, committente e finanziatrice del servizio ferroviario regionale, e la concomitante firma di un Protocollo d’Intesa che coinvolge anche RFI, la società dell’infrastruttura del Gruppo FS, hanno posto le condizioni per migliorare e potenziare il servizio ferroviario tra la Capitale e l’aeroporto internazionale di Fiumicino, così da renderlo sempre più adeguato alle esigenze di una grande metropoli europea.

I recenti accordi fra Regione Lazio e Gruppo FS consentiranno di confermare i trend di miglioramento della puntualità (86% nel 2009; 89% nel 2010; 92% a gennaio 2011) e della affidabilità (99,1% nel 2009; 99,4% nel 2010: ossia solo 6 treni soppressi su 1000); di trasferire gli arrivi e le partenze dei convogli no stop sui binari di “testa” di Roma Termini (binari 23 o 24); installare tornelli di accesso a Fiumicino e dare il via ad una significativa riqualificazione della stazione; acquisire infine nuovi convogli per il Leonardo Express più spaziosi, confortevoli e facilmente accessibili.

Trenitalia ha già avviato un’indagine di mercato finalizzata ad ammodernare la flotta dedicata al servizio Leonardo Express. Nel frattempo ha investito oltre 300 mila euro per sostituire tutti gli arredi e le fodere dei sedili della flotta del Leonardo. Inoltre, nell’ambito degli interventi per il miglioramento della qualità del servizio, previsti sempre dal Contratto recentemente stipulato con la Regione, da oggi 25 febbraio sarà ulteriormente potenziato il piano giornaliero di pulizia e consolidato il progetto decoro che prevede, fra l’altro, la presenza a bordo del Leonardo Express, a partire da lunedì 28 febbraio, di un operatore dedicato alla pulizia. La nuova figura si aggiunge ai due pulitori che a Roma Termini operano 7 giorni su 7 per curare decoro e igiene durante le soste del treno.

RFI sta lavorando per posizionare i treni da e per l’aeroporto sui binari di testa di Roma Termini così da migliorarne l’accessibilità e l’integrazione con le altre corse ferroviarie nazionali. In più sono in corso di progettazione alcuni interventi nella stazione di Fiumicino destinati a combattere fenomeni di evasione e abusivismo e a migliorare comfort, decoro e accessibilità dell’intero terminal ferroviario.

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=01ecf04b57d5e210VgnVCM1000003f16f90aRCRD
--------------------

Faccio tuttavia notare che l'altezza delle banchine della stazione di Fiumicino aeroporto e l'altezza delle banchine dei binari 23-24 di Termini è diversa. Pertanto, presumo, si dovranno adeguare queste ultime se si vuole veramente comprare treni "facilmente accessibili".
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
devo dire che trasferire il Leoexp dal binario Plutone (ehm...scusate 27) ai 23-24 è un grandissimo sforzo...
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Non è la quantità, ma la qualità che è deficitaria. Di treni ce ne sono in numero più che sufficiente...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Frequenze scarse, in maggioranza notturne
http://www.cotralspa.it/PDF_Areoporti/tiburtina_termini_fiumicino.pdf

N.b. Hanno iniziato a sostituire i treni della FR1 con i Vivalto, treni più nuovi dei vecchi. L'indignazione ha smosso timidamente qualche passo. Se resisteranno all'assalto dei vandali nostrani (ed europei, visto che Roma è meta turistica dell'anarchia) sarà un miracolo.
I Vivalto non sono male sono il modello di punta di Trenitalia per il traffico regionale, va a finire che il materiale del trenino locale per FCO è molto migliore di quello del Leonardo Express che dovrebbe essere il servizio migliore per FCO visto anche i prezzi assurdi...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Siccome ho usato FCO solo per i transiti, dove si prendono questi treni, usando il T1 di Alitalia come riferimento?
Dal salone del check-in del T1 prendi l'ascensore e sali al piano dei corridoi che connettono i vari terminal, segui le indicazioni e passando sui tapis roulant (quando funzionano) arrivi in stazione
 

I-BIKE

Utente Registrato
9 Gennaio 2007
597
0
FCO_AMS_ZRH
home.tele2.nl
N.b. Hanno iniziato a sostituire i treni della FR1 con i Vivalto, treni più nuovi dei vecchi.
Bene, speriamo che presto cambino anche il Leo Express...

Curiosita', ho provato a cercare foto degli interni di questi Vivalto e sorporesa sorpresa mi sono imbattuto in una quantita di siti di amici come noi che anziche' divertirsi a fotografare aerei, fotografano treni :D

Qui la brochure ufficiale Trenitalia sui Vivalto, per chi fosse interessato: http://www.biagio58.altervista.org/brochure_vivalto.pdf