ESCLUSIVA : easyJet sul Nazionale, nuove rotte da MXP!


Q

Quirino

Guest
io credo che tra Alitalia e SEA le colpe maggiori stiano nella prima ...
rammento che per la prossima stagione su MXP di nuovo c'è il Minsk e una frequenza che diventa daily... non ricordo bene forse il Dubai...
mi sembra un pò pochino a fronte delle spese sostenute da SEA...

La politica poi deve finire l'opera incompiuta: ha fatto i requisiti di sistema ora riduca Linate altrimenti resta un'italianata del c***o.... non c'è più spazio in questo mercato per queste stronzate ....
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Mi sembra che il grosso del problema sia più sulle rive dell'idroscalo che su quelle del Tevere, ma chiudere gli occhi non servirebbe a niente ...
... commercialmente prima o poi U2 sarebbe arrivata a MIL, è un mercato che non poteva ignorare e sarà presente così come lo è a LON, PAR, AMS, MAD ...

... tutte le compagnie europee sono in grado di reggere la concorrenza con le low-cost tranne AZ ??? Allora il problema è di AZ.
Mollare l'hub a MXP sarebbe il più grosso degli errori, la forza delle compagnie tradizionali è nel loro network, nelle connessioni, nell'intercontinentale, non nel punto-punto in Europa.
Se uno da TRS, GOA, PMO deve andare a Parigi a BRU, quasi sicuramente deve fare scalo in un hub e quindi il volo da MXP per queste destinazioni non è un volo che origina a Milano ma è un volo al servizio di tutto il network. Non dimentichiamo l'altro punto: lo sviluppo dell'intcontinetale, ancora dimensionato da AZ come se fosse originante da MIL, mentre invece si satura di connessioni che lasciano pochi posti point2point liberi questo a causa di pochi aerei disponibili (e per giunta troppo piccoli).

Chiudere l'hub a MXP vorrebbe dire togliere ogni vantaggio competitivo ad AZ e condanarla a morte (rapida).
perchè la gente dovrebbe andare a mxp e non a fco? i transiti az li fa prendendoli dall'egitto, dall'india, dai balcani e qualcuno dalla grecia che importa loro andare a mxp o fco? nulla! perchè si continua a dire che l'hub si stabilisce a priori dove farlo e li si dirotta il traffico e quasto ragionamento vale per mxp e non per fco? se fco è gestito meglio, se fco offre più vantaggi economici perchè non farlo li? (oltretutto a fco ci son pax tutto l'anno, anche nel periodo estivo).. io non dico di chiudere mxp, dico solo che va rivisto il posizionamento di az su mxp. a mxp andrebbero lasciati quattro voli intercontinentali con i relativi otto voli di feederaggio tutto il resto a linate o a fco. poi basta con questi discorsi. az è ora che stabilisca liberamente il suo posizionamento e a questo punto è mxp che si deve rendere appettibile. il problema è della sea non di az. a queste condizioni per az mxp vale zero, vale solo il gettare quattrini dalla finestra. quando sea si renderà appetibile, bhè in quel momento, e solo a quel tempo, dovrebbe riguardare la sua strategia. ripeto il problema e di sea e non di alitalia. non si può pretendere che sea faccia il cappero che vuole e az deve a suon di frustate restare a mxp. stiamo scherzando? IL PROBLEMA E DI SEA NON DI ALITALIA
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

io credo che tra Alitalia e SEA le colpe maggiori stiano nella prima ...
rammento che per la prossima stagione su MXP di nuovo c'è il Minsk e una frequenza che diventa daily... non ricordo bene forse il Dubai...
mi sembra un pò pochino a fronte delle spese sostenute da SEA...

La politica poi deve finire l'opera incompiuta: ha fatto i requisiti di sistema ora riduca Linate altrimenti resta un'italianata del c***o.... non c'è più spazio in questo mercato per queste stronzate ....
troppi voli sono stati aperti da az a mxp a fronte delle pedate nel sedere. oggi mxp è una incompiuta. e fin che resta incompiuta non si può pretendere che si az a pagarne le consegienze! poi la favoletta che i business man vanno a mxp è un pò comica... andare a milano per vedere dove vanno i pax ad alto yield... altro che mxp... vanno a lin per andare con altri vettori...
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Sono un po' scettico sull'apertura di alcune rotte domestiche Ryanair da BGY : dico, la Sacbo si ricorderà di avere un contratto anche con MyAir ? Si perchè se FR dovesse aprire voli nazionali verso il Sud da Orio (presumibilmente su BRI,BDS,PMO,AHO,SUF e probabilmente CTA e NAP/Salerno) MyAir sarebbe costretta a sospendere praticamente tutte le operazioni su base annuale da Orio.
Quoto! Non penso che vedremo uno sviluppo massiccio dei voli Ryanair sul mercato nazionale. Ben diverso invece potrebbe essere lo scenario dei voli lowcost sulle mete europee con Ryanair e EasyJet che si contendono il primato dei voli low cost nell'area milanese un pò come è successo a Londra.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da concorde
...
perchè la gente dovrebbe andare a mxp e non a fco? i transiti az li fa prendendoli dall'egitto, dall'india, dai balcani e qualcuno dalla grecia che importa loro andare a mxp o fco? nulla! perchè si continua a dire che l'hub si stabilisce a priori dove farlo e li si dirotta il traffico e quasto ragionamento vale per mxp e non per fco? se fco è gestito meglio, se fco offre più vantaggi economici perchè non farlo li? (oltretutto a fco ci son pax tutto l'anno, anche nel periodo estivo).. io non dico di chiudere mxp, dico solo che va rivisto il posizionamento di az su mxp. a mxp andrebbero lasciati quattro voli intercontinentali con i relativi otto voli di feederaggio tutto il resto a linate o a fco. poi basta con questi discorsi. az è ora che stabilisca liberamente il suo posizionamento e a questo punto è mxp che si deve rendere appettibile. il problema è della sea non di az. a queste condizioni per az mxp vale zero, vale solo il gettare quattrini dalla finestra. quando sea si renderà appetibile, bhè in quel momento, e solo a quel tempo, dovrebbe riguardare la sua strategia. ripeto il problema e di sea e non di alitalia. non si può pretendere che sea faccia il cappero che vuole e az deve a suon di frustate restare a mxp. stiamo scherzando? IL PROBLEMA E DI SEA NON DI ALITALIA
Anche se c'è del vero in quello ce dici e condivido (era nella mia prima frase) che il problema è più di SEA che non di AZ, AZ andandosene da MXP avrebbe molto da perdere ...
... tutti i discorsi fatti fino ad ora sui passeggeri premium del Nord, sul ricco mercato milanese non valgono più ???
Vogliamo rilanciare ZRH ???

PS: MXP è un'incompiuta perché c'è un LIN che rompe i cossiddetti, i pax per ZRH, FRA e altri hub partono più da MXP che da LIN ...
... LIN è una vergogna nazionale con voli per pax che potrebbero andare a MXP o se sono scomodi alla Stazione Centrale per prendersi un bel vagone letto.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Jeter
Quoto! Non penso che vedremo uno sviluppo massiccio dei voli Ryanair sul mercato nazionale. Ben diverso invece potrebbe essere lo scenario dei voli lowcost sulle mete europee con Ryanair e EasyJet che si contendono il primato dei voli low cost nell'area milanese un pò come è successo a Londra.
Non ne sarei così certo. Ora che in Europa FR sta aprendo rotte con 3/4 frequenze settimanali poichè è sempre più difficile riempire 189 posti, rotte da BGY a PMO, AHO, SUF, BRI e BDS potrebbero fare comodo perchè possono sostenere tranquillamente voli daily (anzi tra le citate direi che PMO, BRI e BDS pure 2 daily) con B738 tutto l'anno e così 2 macchine sarebbero belle che piazzate a farsi 8 tratte al giorno senza necessità di regalare il 50% dei posti e avendo buoni margini di profitto.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Comunque credo che il libero mercato Europeo vada rivisto.

Operare voli nazionali utilizzando per il personale proprio contratti Inglesi e Irlandesi mi sembra un chiaro caso di concorrenza sleale.

E' la stessa storia dell'idraulico Polacco.

Un mercato è unico se si opera in condizioni di parità.
Con tutto il rispetto per la persona che ha scritto questo post, rimango allibito, soprattutto considerato il curriculum vitae.

Chiaramente in questo thread ognuno tira l' acqua al proprio mulino, ma sono mulini, aeroporti o vettori che siano, davvero sfigati. That is the question.

Cercate di capirlo, o si è competitivi o si muore. Punto.

Il libero mercato europeo va rivisto? Are you joking? La rivoluzione dei trasporti europei non viene dalla concorrenza di SkyEurope o Wizzair o ClubAir o altri dall' est, viene dalle isole britanniche, dove pagano stipendi non certo inferiori a quelli italiani, però hanno capito dal 1979 che non si può andare contro il capitalismo, mentre qui c' è un sacco di gente che si fa un sacco di seghe al cervello, sullo stesso stile dell' italianità delle banche tanto cara a Fazio, che infatti proteggeva il Fiorani ora finalmente in galera. In aviazione contempliamo i conti di Volare, quelli di Alitalia, non contempliamo quelli di chi nemmeno li pubblica perchè ha il banchiere di fiducia, ancor peggiore di Fiorani.

In Italia mancano politiche intelligenti, manager con un minimo di competenza e soprattutto di voglia di fare profitti, manca la mentalità, ogni scusa è buona per chiedere protezione o l' aiutino o l' aumento di capitale o la longa manus del ministro. Ma non serve a niente, implacabili avanzeranno quelli che volano per fare soldi. Tic tac, è arrivato il 2006, qualcuno si sorprende perché è arrivata anche easyJet e si lamenta. Morirà MyAir? E perché mai un vettore italiano, MyAir o Alitalia che sia, deve avere costi strutturalmente più alti di qualunque straniero si presenti? Non è questo il problema da affrontare? Ma no, lamentiamoci e invochiamo "condizioni di parità" che mi sembra vogliano dire, ma forse ho capito male, che la concorrenza dà fastidio e va eliminata.

Ieri era il primo gennaio del 2006 e l' orologio della storia va in avanti e non indietro. Che qualcuno per favore prenda nota.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

... tutti i discorsi fatti fino ad ora sui passeggeri premium del Nord, sul ricco mercato milanese non valgono più ???
Vogliamo rilanciare ZRH ???
Con i se e i forse non si è mai fatto nulla. La realtà è che dai bilanci AZ non si evince nessun utile generato dai pax premium del Nord. MXP ha generato perdite.
Quindi ben fa AZ a valutare un ritorno a FCO.

Se MXP è una mecca del traffico premium sicuramente qualcuno si farà avanti a prendere il posto di AZ.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da Jeter
Quoto! Non penso che vedremo uno sviluppo massiccio dei voli Ryanair sul mercato nazionale. Ben diverso invece potrebbe essere lo scenario dei voli lowcost sulle mete europee con Ryanair e EasyJet che si contendono il primato dei voli low cost nell'area milanese un pò come è successo a Londra.
Non ne sarei così certo. Ora che in Europa FR sta aprendo rotte con 3/4 frequenze settimanali poichè è sempre più difficile riempire 189 posti, rotte da BGY a PMO, AHO, SUF, BRI e BDS potrebbero fare comodo perchè possono sostenere tranquillamente voli daily (anzi tra le citate direi che PMO, BRI e BDS pure 2 daily) con B738 tutto l'anno e così 2 macchine sarebbero belle che piazzate a farsi 8 tratte al giorno senza necessità di regalare il 50% dei posti e avendo buoni margini di profitto.
.. e il contratto con MyAir dove lo lasci ?

Se apre una, chiude l'altra : due compagnie cosi non possono assolutamente coesistere sulle stesse rotte.

FR ha ancora tanti mercati da sviluppare in Europa dove poter riempire 189Y... alcuni nomi ? Slovenia, Croazia, Grecia, Bulgaria, Romania, Turchia, Estonia.. tutti mercati "vergini" per FR. Inoltre ha dei grossi buchi in Germania e Olanda.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

... tutti i discorsi fatti fino ad ora sui passeggeri premium del Nord, sul ricco mercato milanese non valgono più ???
Vogliamo rilanciare ZRH ???
Con i se e i forse non si è mai fatto nulla. La realtà è che dai bilanci AZ non si evince nessun utile generato dai pax premium del Nord. MXP ha generato perdite.
Quindi ben fa AZ a valutare un ritorno a FCO.

Se MXP è una mecca del traffico premium sicuramente qualcuno si farà avanti a prendere il posto di AZ.
L'unica cosa che si evince dai bilanci AZ è la completa incapacità degli amministratori che hanno preceduto Cimoli, se guardi il trasportato questo è in costante crescita nonotante i tagli su FCO e l'incremento dell'hub di MXP.
A MXP inoltre c'è la protezione data da molti bilaterali a FCO è più dura ...

Se FCO era un hub così appetibile perché nessuno ha preso il posto di AZ che ha ridimensionato ???
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da Jeter
Quoto! Non penso che vedremo uno sviluppo massiccio dei voli Ryanair sul mercato nazionale. Ben diverso invece potrebbe essere lo scenario dei voli lowcost sulle mete europee con Ryanair e EasyJet che si contendono il primato dei voli low cost nell'area milanese un pò come è successo a Londra.
Non ne sarei così certo. Ora che in Europa FR sta aprendo rotte con 3/4 frequenze settimanali poichè è sempre più difficile riempire 189 posti, rotte da BGY a PMO, AHO, SUF, BRI e BDS potrebbero fare comodo perchè possono sostenere tranquillamente voli daily (anzi tra le citate direi che PMO, BRI e BDS pure 2 daily) con B738 tutto l'anno e così 2 macchine sarebbero belle che piazzate a farsi 8 tratte al giorno senza necessità di regalare il 50% dei posti e avendo buoni margini di profitto.
quoto il tuo... hai vogli che FR ne vuole aprire di voli... e oggi diventa difficile per la sacbo resistere....
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
.. e il contratto con MyAir dove lo lasci ?

Se apre una, chiude l'altra : due compagnie cosi non possono assolutamente coesistere sulle stesse rotte.

FR ha ancora tanti mercati da sviluppare in Europa dove poter riempire 189Y... alcuni nomi ? Slovenia, Croazia, Grecia, Bulgaria, Romania, Turchia, Estonia.. tutti mercati "vergini" per FR. Inoltre ha dei grossi buchi in Germania e Olanda.
Anche perchè la Sacbo è da tempo che dice che Ryanair non deve avere oltre il 50% dei voli totali a Orio e se togli MyAir, FR a BGY raggiungerebbe una quota di traffico molto alta, forse anche il 70%...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov



Il libero mercato europeo va rivisto?

Si. Eccome.

In Francia c'è chi la fa ancora da monopolista su tutte le rotte. Non esiste praticamente alcuna concorrenza (a parte un paio di striminzite rotte di EasyJet).

É ora di finirla pure per i francesi. Non è possibile avere un mercato domestico (ma anche internazionale) stile Aeroflot-URSS.

La Francia è in Europa ?

Si, allora si adegui. Come han fatto tutti.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Con tutto il rispetto per la persona che ha scritto questo post, rimango allibito, soprattutto considerato il curriculum vitae.

Chiaramente in questo thread ognuno tira l' acqua al proprio mulino, ma sono mulini, aeroporti o vettori che siano, davvero sfigati. That is the question.

Cercate di capirlo, o si è competitivi o si muore. Punto.
Caro Marcogiov, sai benissimo, come hai già ben specificato, che i miei trascorsi sono in completa antitesi con quanto ho scritto.

Tuttavia non sono impazzito improvvisamente.

Perchè se per essere competitivo con la concorrenza Inglese e Irlandese devo ridurre i costi e quindi licenziare centinaia di persone, ciò in Italia non mi è permesso??

Perchè se vendo un caffè su un volo operato sulla medesima tratta con il mio AOC Italiano devo pagare il 20% di tasse e il mio competitors invece paga l'8%.

Perchè se voliamo sullo stesso scalo e io ho il doppio devi voli pago il 50% di più a toccata??

Capisci che se sono legato da vincoli a me esterni è ben difficile essere competitivo....anche se siamo nel 2006....
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Anno Nuovo, vecchie sclerate...!:D

Mi preoccupo per la salute di Concorde...non vorrei che gli venisse un sciupun!:D
Be Se Queste sono le novita' U2 con 2-3 aerei su MXP figuriamoci con 5-9 macchine...!

L'ho detto piu' volte, questa cosa che le Low Cost/Fare danneggino MXP mi sembra esagerata, altri Hub's (Zurich,Frankfurt,Madrid,Vienna,FCO...) hanno voli LC e LF quind inon vedo il problema.

Semmai il problema lo vedo per Meridiana,AirOne,WinfJet etc) che dovranno volare a prezzi Low Cost tutto l'anno da Milano (LIN) su quelle rotte che U2 apre ed eprira' in concorrenza con loro.
(Altro che pax U2 presi da dalle sole provincie di VA e CO, quell icaricano alla grande il 50% dei pax da Milano quindi chi vola low fare da Lin!

Alitalia ha altri problemi lontani da U2 sia che stia a MXP che a LIN,Orio etc.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@airblue

Chiudi la linea aerea in Italia e riaprila in un posto dove puoi fare ciò di cui hai bisogno. La UE lo consente e chi non lo fa peggio per lui, lo faranno i suoi concorrenti. Al massimo avrai dei problemi con i bilaterali, ma non lo ordina il medico di fare intercontinentali e comunque si può tenere una piccola compagnia bis in tricolore solo per quelli.

La UE, grazie a dio e grazie agli Inglesi, non ha un' armonizzazione fiscale. Così possiamo vedere tutti che l' Irlanda ha il bilancio dello Stato in avanzo pur avendo tasse più basse delle nostre. Altrimenti gli italo-franco-tedeschi obbligherebbero il resto dell' Europa a seguire il loro delirante percorso verso la crisi eterna. easyJet e Ryanair, analogamente, servono a far vedere che la gestione degli altri fa invidia a quella sovietica.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
ripeto (condividendo a pieno i ragionamenti di marcogiov mitigati dai dubbi di airblue): visto che siamo in europa e visto che c'è la libera concorrenza (un pò falsata, un pochino senza parità di trattatamento) è la sea che dovrà rendersi appetibile e non alitalia che deve credere a tutti i costi a mxp. se oggi, visto lo status quo, fco risulta essere meno dannoso (e si badi bene ho fatto un trade off sul male minore) bhè allora occorre che si riveda il posizionamento del vettore. az non è più statale, ha un "parco" investitori più ampio a cui dover rispondere quindi la "missione" salvatrice della patria non ha più senso. ai fondi inglesi e americani non interessa un fico secco. con il bersani, con la gestione della sea ad oggi si "guadagna" di più perdendo i pax premium e riposizionandosi su fco che insistendo sul concetto di hub a mxp. siamo all'assurdo che si hanno più risparmi stando a fco che vantaggi stando a mxp. poi lo ripeto io non parlo di chiusura di mxp ma parlo di cancellazione dalle strategie dell'idea di mega/stra grande hub salvaguardando invece quattro voli intercontinentali con i loro otto voli feeder tutto il resto via (al limite si salvaguarda l'overflow di lin).

proprio perchè siam nel 2006 ed è cambiata anche la compagine azionaria di az che dovrebbero cambiare "le cose". alitalia non è più il vettore che concorre a redistribuire il reddito nazionale, alitalia non è più il vettore che deve reggere a tutti costi l'impalcatura del trasporto aereo italiano (anche a scapito di se stessa), alitalia è un player come tutti gli altri vettori... ergo è il cliente sea che si dovrebbere rendere appetibile altrimenti è giusto che az guardi al male minore. smettiamola di parlare di libero mercato, di low cost, di cose simili tirando però az di quà e di là. az è ora che faccia le sue scelte -anche dure- dettate certamente dal mercato ma considerando anche il terreno di gioco (e le regole in vigore)! cose sulle quali un player non può influire ma solo subire!
 

goafan

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da concorde

condivido la tua sintesi aggiungendo: considerando che in italia ci son due hub e mezzo con l'aggravante che ora la società di gestione che gestisce l'hub e mezzo ha deciso di fare anche l'aeroporto low cost (mantenendo, però, la struttura dei costi tra le più alte d'europa tanto c'è alitalia che compensa e paga le toccate di easyjet) occorre che az stabilisca definitivamente dove mettere gli aeroplani.
stante la situazione così com'è oggi conviene tenere tutto il "buono" (la mucca da mungere) a linate (quindi evviva la blindatura di linate), mettere l'hub a fco (tanto gli zingari o gl'indiani o gl'egiziani atterrare a fco piuttosto che a mxp per andare negli USA nn gl'importa nulla) e tenere in piedi quattro voli intercontinentali point to point a mxp (magari facendoli fare ad una volare rimessa a lucido come second brand alitalia).
quando poi il comune si lamenterà che avrà un aeroporto un pò caretto da mantenere bhè qualcuno andrà a casa di qualcun altro e gli chiederà, mi auguro, i danni per malagestione!

Correggo, in Italia ci sono due quasi hub e l'altro, con nazionali e poco altro, è da ritenersi un aeroporto "normale".

Fare l'aeroporto low-cost mi pare un pò eccessivo.. cercano solo di fare come fanno tanti altri scali vedi Amsterdam con Transavia, Gatwick con EasyJet ecc... di prendersi anche una parte di questo mercato. Almeno anzichè farlo prendere ad altri competitors se lo prendono loro e compensano le lievi perdite di traffico che comunque si verrebero a creare con l'aumento di questi voli.

Sul discorso che per Alitalia FCO è uguale a MXP non commmento nemmeno. Tutti quegli zingari i poi non li ho mai visti, e dato che le tariffe sono uguali per tutti ben vengano anche loro...

Tra l'altro non credo proprio che a FCO Alitalia paghi meno, quindi ci sarebbe uno spostamento costoso sia in termine di spostamento dei voli che inutile sul piano economico.

Se non Zurigo si potrà rilanciare Monaco, parte seconda: 737 5 volte al giorno su ogni aeroporto del Nord (Torino, Genova, area Milanese, Verona, Venezia, Trieste...) che si prendano questo ricco mercato.

Roma poi è troppo a Sud per essere un hub importante, per moltissime destinazioni passare a FCO diventerebe fuori mercato, con tempi e costo di voli molto più alti.

Anzichè insistere sul taglio delle tariffe praticato da parte di SEA (cosa che va poi comunque fatta e che non vedo impossibile), si continuino a tagliare i costi interni che c'è ancora tanto da fare... tannntooo...

CIAO
_goa
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da airblue
Perchè se per essere competitivo con la concorrenza Inglese e Irlandese devo ridurre i costi e quindi licenziare centinaia di persone, ciò in Italia non mi è permesso??

Perchè se vendo un caffè su un volo operato sulla medesima tratta con il mio AOC Italiano devo pagare il 20% di tasse e il mio competitors invece paga l'8%.
...
si chiama concorrenza, in questo caso tra stati diversi. E una sana concorrenza non puo' che far bene, svegliare un po' certi stati ormai assopiti da troppo tempo.

Se gli inglesi vanno in Italia a fare il domestico invece che tentare di farlo in Germania, Spagna o altrove vuol dire che di spazi di manovra per portare a casa profitti ce ne sono... Nessuno ha mai proibito ad un vettore italiano di fare quel che sta facendo U2. Ed il protezionismo ad ogni costo non puo' durare a lungo...e se ne stanno accorgendo (lentamente) anche i francesi.