ESCLUSIVA : easyJet sul Nazionale, nuove rotte da MXP!


Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da Runway
[ LH e BA riescono egregiamente a far meglio della maggior parte dei vettori italiani, pur avendo la concorrenza low cost
Allora ne riparliamo dopo che hai ottenuto uno slots su LHR o FRA....
...come se BA facesse utili solamente perche' domina LHR...

qua si parlava di domestic, e appunto se AZ ci tiene tanto a fare il P2P domestico che si adegui con una struttura da low cost, perche' il P2P italiano e' un lavoro da low fare. Altrimenti che punti su una strategia che valorizza un network internazionale e quindi vedra' che non deve temere easyjet dal T2 di MXP.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Runway

...come se BA facesse utili solamente perche' domina LHR...
La posizione dominante di BA su LHR è il fattore chiave degli utili di BA.
Non guadagna certo da MAN e BXH dove ha ridotto il network ad un lumicino rispetto ai fasti del passato. Lo stesso LGW è stato fortemente ridimensionato.
 

Jeter

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,257
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Runway
Ma che colpe ha SEA, ha solo fatto quel che hanno fatto molti altri scali, qua sembra si siano tirati in casa il diavolo. Ma scusate altri scali del tutto paragonabili a MXP hanno anche voli low cost, e praticano anche sconti alle low cost offrendo loro servizi minori, full fare e low cost sopravvivono entrambe.

Prendiamo come esempio Amsterdam. EasyJet dopo aver lanciato negli ultimi anni diversi voli, ora li sta chiudendo perchè dice che i costi imposti dalla società di gestione dello scalo olandese sono troppo alti. Stessa cosa succede a CPH e GLA.
Transavia, la cui base è proprio AMS, in realtà è una lowfare e basta vedere le tasse da pagare al momento dell'acquisto del biglietto per rendersi conto che ad AMS non vengono dati sconti alle lowcost (e se ci sono, sono minimi...)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Jeter


Anche perchè la Sacbo è da tempo che dice che Ryanair non deve avere oltre il 50% dei voli totali a Orio e se togli MyAir, FR a BGY raggiungerebbe una quota di traffico molto alta, forse anche il 70%...
Secondo me Sacbo sta cambiando idea.

Se FR apre i nazionali, esce di scena MyAir e, se gli accordi si espandono, è out pure Meridiana.

Se FR apre pure KRK (come si era anticipato su questo forum) la vedo male per SkyEurope : considerate che FR è pure in trattative con lo scalo principale Ferihegy di Budapest ed è in forte concorrenza sulla Orio - BTS (che uno dei player mollerà prima o poi, troppi posti e troppe frequenze)

FR ha già aperto BGY-DUB, c'è chi dice che EI è forte e se la caverà, ma frequenze e tariffe-medie parlano da sole..

La Romania entrerà nella UE nel 2007.. FR si butterà a capofitto per far piazza pulita a BGY dei vettori che operano verso Bucarest (MyAir e BlueAir) e Timisoara (V3) ?

Considerato che Smartwings è debole e che HLX (e Luxair) han già spiccato il volo verso MXP..

Come vedete la situazione a Orio ?

Secondo me è un po' rischioso per la Sacbo avere solo FR come big-player (sempre che alcune ipotesi si avverino) : d'altronde la storia insegna che FR al minimo screzio taglia i voli, pure a Orio !
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Inizio a pensare che sia partita la campagna del "compriamoci SEA a quattro euro"
Allora organizziamo la nostra cordata, tanto qualche banca che ci da i soldi la troviamo di sicuro;):D
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Citazione:Messaggio inserito da legionnaire
io sarei esperto di razze(in quanto antropologo prestato all'aviazione) e dico che gli zingari([8D]) di riffa o di raffa tutto sto beneficio all'azienda non l'hanno portato....
In base a quale parametro questi non porterebero benefici (a parte il fatto che devono solo aumentare i ricavi e basta)?.

CIAO
_goa
ric perchè tu conosci la cifra pro-quota che pagano? se viene offerto loro una tirana (o bucarest) malpensa new york e ritorno a 600 euri medi con i costi di alitalia ci fai tanti margini?
 

vitoque

Utente Registrato
7 Novembre 2005
239
1
Cambridge, United Kingdom.
Citazione:Messaggio inserito da speedbird437

Citazione:Messaggio inserito da goafan

ESCLUSIVA FORUM AVIAZIONE CIVILE

Nuove</u> rotte EasyJet da Milano Malpensa:

NAZIONALE- NOVITA'!!!
Palermo

:(:(:(:(:(:(


Se lo mettevano per Bari eri indifferente, su Palermo invece :(... diciamolo, siamo provinciali, in Italia (Mi vs Rm, Fi vs Pi, BDS vs BRI), in Sicilia (PMO vs CTA), e' una guerra fra Poveri, ma spesso e' piu divertente cosi che altrimenti.

Per la cronaca *a me* fa piacere ogni volta che leggo buone notizie per CTA.

Tutti i Catanesi che conosco soffrono di questa sindrome di MaQuanteMeglioCataniaRispettoaPalermo. Sei a Catania con un catanese e vedi una gran bella ragazza? La canonica "Ma quan'e' bona quttsa qui!" diventa... "Ma a Palermo ne avete fimmine accussi'?"

Vai a mare? "Ma a Palermo mare cosi' ne avete?"

Alla radio gli U2? "Ma a Palermo ste' canzoni ce l'avete?"

Ahhooo ma arruspigghiatevi!!!
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da concorde

però ba e lh han un mercato con meno overlap. il mercato italiano non è così marcatamente differenziato come quello inglese e quello tedesco. il mercato italiano è molto "elastico" al prezzo. sopratutto vista l'offerta scadente verso il premium. poi lh riesce a coprire (con vettori cugini) tutta la catena: dal top spender, al charter, al low cost
e allora la soluzione e' incolpare la SEA di non proteggere le strategie sbagliate dei vettori italiani che dormono sugli allori usando le rotte P2P domestiche come cash cow?
il mercato italiano e' tale solo perche' chi l'aveva in mano prima l'ha gestito come un limone da spremere fino ad oggi...e prospettive di guadagno con tratte P2P relativamente brevi fanno gola anche ad altri.

Io comunque rimango scettico sul grande successo di EZY sul nazionale. AZ e AP se vogliono hanno i mezzi per contrastarla e renderle la vita difficile, vedremo se lo sapranno fare.

Come detto perche' LH ha capito che doveva coprire tutte le fasce in modo da non lasciare troppo spazio ai nuovi entranti e AZ invece no?
 

legionnaire

Utente Registrato
17 Novembre 2005
156
0
.
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Citazione:Messaggio inserito da legionnaire
io sarei esperto di razze(in quanto antropologo prestato all'aviazione) e dico che gli zingari([8D]) di riffa o di raffa tutto sto beneficio all'azienda non l'hanno portato....
In base a quale parametro non porterebero benefici (a parte il fatto che devono solo aumentare i ricavi e basta)?.

CIAO
_goa
io faccio i conti della serva...
se in più di cento voli sull'est europeo ho portato più deportati che business posso pormi qualche dubbio?
intanto cancelliamo le zurigo,le stoccarda, le ginevra da roma che tanto non ci fanno guadagnare nulla....
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Jeter




Prendiamo come esempio Amsterdam. EasyJet dopo aver lanciato negli ultimi anni diversi voli, ora li sta chiudendo perchè dice che i costi imposti dalla società di gestione dello scalo olandese sono troppo alti. Stessa cosa succede a CPH e GLA.
Transavia, la cui base è proprio AMS, in realtà è una lowfare e basta vedere le tasse da pagare al momento dell'acquisto del biglietto per rendersi conto che ad AMS non vengono dati sconti alle lowcost (e se ci sono, sono minimi...)
Aggiungo che lo scenario può, nel breve - medio termine, cambiare : sono in corso piani di sviluppo per il vicino scalo di Lelystad (55 km da AMS), nel Flevoland, a cui sarà dedicato il traffico low-cost, dopo l'allungamento della pista.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
In conclusione mi sembra che lo scenario "stante così le cose" non abbia molto senso ...
... quindi questa discussione lascia abbastanza il tempo che trova, alla fine magari i tanto declamati voli nazionali dal T2 finiranno per essere poco più pericolosi di quelli di FR.
U2 sta per occupare ed estendere la nicchia di mercato che fu di Volare, perccato che non abbia quasi accesso all'aeroporto "dorato" di LIN.

Siamo seri: quanto volete che siano attraenti per un milanese con N-mila voli da LIN dei voli U2 dallo scomodissimo T2 di MXP, raggiungibile solo in autobus, salvo code ed incidenti. Quanti businessman (mai troppo contrari a U2) volete che vadano a prendere un volo naz. dal T2, in taxi, per forza, spendendo più di taxi che di volo ???

Con il LIN di oggi questi voli non sono per niente attraenti, con un LIN ridimensionato ci sarà un valido concorrente per le linee aeree di casa nostra, chi saperà taagliare i costi camperà gli altri scompariranno, come è giusto che sia ...
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:

io faccio i conti della serva...
posso quotartela? ma posso quotartela?? i conti della serva... i bei conticini pratici... in alitalia (e non solo) bisognerebbe uscire dalle aule universitarie e guardare un pò di più alla gestione spiccia... lo diceva mengozzi: alitalia (ma non solo alitalia, ahimè) è piena di prof universitari...
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da Runway

...come se BA facesse utili solamente perche' domina LHR...
La posizione dominante di BA su LHR è il fattore chiave degli utili di BA.
Non guadagna certo da MAN e BXH dove ha ridotto il network ad un lumicino rispetto ai fasti del passato. Lo stesso LGW è stato fortemente ridimensionato.
si ma per il domestic LHR e' paragonabile a Gatwick, BA fa utili grazie a LHR ma principalmente non grazie ad un domestic da spremere...

BA non puo' spremere i pax da LHR-domestic, altrimenti se ne andrebbero a Gatwick (almeno una parte). La concorrenza non ce l'hanno in casa (LHR), ma appena fuori.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da Jeter

Citazione:Messaggio inserito da Runway
Ma che colpe ha SEA, ha solo fatto quel che hanno fatto molti altri scali, qua sembra si siano tirati in casa il diavolo. Ma scusate altri scali del tutto paragonabili a MXP hanno anche voli low cost, e praticano anche sconti alle low cost offrendo loro servizi minori, full fare e low cost sopravvivono entrambe.

Prendiamo come esempio Amsterdam. EasyJet dopo aver lanciato negli ultimi anni diversi voli, ora li sta chiudendo perchè dice che i costi imposti dalla società di gestione dello scalo olandese sono troppo alti. Stessa cosa succede a CPH e GLA.
Transavia, la cui base è proprio AMS, in realtà è una lowfare e basta vedere le tasse da pagare al momento dell'acquisto del biglietto per rendersi conto che ad AMS non vengono dati sconti alle lowcost (e se ci sono, sono minimi...)

ricordo che AMS sta costruendo un terminal apposta per le low-cost.

AMS al momento ha almeno tante quante low cost ne ha MXP
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da concorde
Citazione:
io faccio i conti della serva...
posso quotartela? ma posso quotartela?? i conti della serva... i bei conticini pratici... in alitalia (e non solo) bisognerebbe uscire dalle aule universitarie e guardare un pò di più alla gestione spiccia... lo diceva mengozzi: alitalia (ma non solo alitalia, ahimè) è piena di prof universitari...
Lasciamo stare Mengozzi "lui si che ne capiva di trasporto aereo" ...
... se avesse saputo fare 2+2 non avrebbe lasciato i buchi che ci sono oggi ...
... è da denunciare per crimini contro l'umanità.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Runway

Citazione:Messaggio inserito da Jeter

Citazione:Messaggio inserito da Runway
Ma che colpe ha SEA, ha solo fatto quel che hanno fatto molti altri scali, qua sembra si siano tirati in casa il diavolo. Ma scusate altri scali del tutto paragonabili a MXP hanno anche voli low cost, e praticano anche sconti alle low cost offrendo loro servizi minori, full fare e low cost sopravvivono entrambe.

Prendiamo come esempio Amsterdam. EasyJet dopo aver lanciato negli ultimi anni diversi voli, ora li sta chiudendo perchè dice che i costi imposti dalla società di gestione dello scalo olandese sono troppo alti. Stessa cosa succede a CPH e GLA.
Transavia, la cui base è proprio AMS, in realtà è una lowfare e basta vedere le tasse da pagare al momento dell'acquisto del biglietto per rendersi conto che ad AMS non vengono dati sconti alle lowcost (e se ci sono, sono minimi...)

ricordo che AMS sta costruendo un terminal apposta per le low-cost.

AMS al momento ha almeno tante quante low cost ne ha MXP
con un vettore che non deve dividere la flotta di lungo raggio su due aeroporti... e con un vettore che ha esclusivamente la vocazione intercontinentale a differenza di az che molto piccina sul mercato intercontinentale...