Foggia e MyAir: il Gino Lisa torna a volare...


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Ciao a tutti!!
Sono un nuovo iscritto ma un veterano lettore del vostro forum,fatemi prendere dimistichezza con gli stumenti del forum e vi inviero' le foto del mio volo da e per il Gino Lisa che ho fatto questa settimana!
Spero di condividere con voi opinioni ed esperienze!!
Ciao e benvenuto sul forum:)

Se ti serve qualche informazione in particolare non esitare a chiedere.

Se puoi fai una specie di mini trip report ;)
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Ciao a tutti!!
Sono un nuovo iscritto ma un veterano lettore del vostro forum,fatemi prendere dimistichezza con gli stumenti del forum e vi inviero' le foto del mio volo da e per il Gino Lisa che ho fatto questa settimana!
Spero di condividere con voi opinioni ed esperienze!!
Benvenuto fly!
 
Ultima modifica:

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Ora su Tgcom è comparsa una pubblicità in primissimo piano di voli Myair in generale, secondo me avremo un aumento esponenziale delle prenotazioni, almeno in questo Myair è meglio di Club Air..
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Una mia "vecchia" idea per poter "tirare avanti meglio" con i SAAB-2000...

Ora su Tgcom è comparsa una pubblicità in primissimo piano di voli Myair in generale, secondo me avremo un aumento esponenziale delle prenotazioni, almeno in questo Myair è meglio di Club Air..
Speriamo, Mitico81.

Se, come letto su Internet, il SAAB-2000 può avere due allestimenti:

1) 17 file da 3 poltrone larghe e comode, per 50 posti "deluxe" (come quelli Darwin)

2) 20 file da 3 sedili "normali", per 60 posti "economy".

secondo me sarebbe quanto mai saggio, se si vuole continuare ad usare questi aerei con un minimo margine di profittabilità, passare dall'allestimento 1) a quello 2) alla prima sosta per manutenzione utile.

Questa manovra, infatti, ridurrebbe l'effetto "mangiasoldi" di quel tipo di aereo (spalmando i costi del volo su più persone), e aumentando i pax da 50 a 60, permetterebbe anche di servire meglio FOG e provincia.

Darwin potrebbe, ad esempio, modificare in questa maniera solo 2 dei suoi 4 SAAB (quelli che usa su Foggia), mantenendo l'allestimendo originario "lussuoso" per gli altri due che servono le tratte svizzere.

In questo modo, avrebbe sicuramente una migliore flessibilità nell'utilizzo dei suoi aerei, che come sappiamo, non sono certamente indicati per portare avanti a lungo delle rotte come quelle foggiane, per lunghezza e target di prezzo da rispettare (i famosi 100eur medi a tratta).

Saluti.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Sono d'accordo, infatti il saab 2000 è un aereo da ricchi secondo me, addirittura nel bagno c'èra il profumo per i cattivi odori e la crema per il viso prodotta da una casa cosmetica svizzera.
Ormai è chiaro che a Foggia c'è l'utenza, ora bisogna trovare solo la compagnia e l'aereo giusto, Myair non andrà avanti per molto secondo me a meno che all'utenza popolare non si unica quella business che è disposta a pagare un biglietto anche 250 euro a tratta...
Ci sarà quest'utenza? Stamattina a mio parere a bordo c'erano 2 o 3...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Speriamo, Mitico81.

Se, come letto su Internet, il SAAB-2000 può avere due allestimenti:

1) 17 file da 3 poltrone larghe e comode, per 50 posti "deluxe" (come quelli Darwin)

2) 20 file da 3 sedili "normali", per 60 posti "economy".

Saluti.
ma scusa, posto che la larghezza dell'aereo non è elastica, cosa cambia tra una fila di 3 poltrone larghe e una fila di 3 sedili normali, ai fini della capacità totale?
Come hai indicato tu, ci sarebbero 3 file in più (=9 posti) che salterebbero fuori non certo da poltrone più o meno larghe,quanto da un pitch differente (quindi "ginocchia più o meno in bocca" come si suol dire)
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
ma scusa, posto che la larghezza dell'aereo non è elastica, cosa cambia tra una fila di 3 poltrone larghe e una fila di 3 sedili normali, ai fini della capacità totale?
Come hai indicato tu, ci sarebbero 3 file in più (=9 posti) che salterebbero fuori non certo da poltrone più o meno larghe,quanto da un pitch differente (quindi "ginocchia più o meno in bocca" come si suol dire)
Il pitch è considerevole, io sono alto 1,93 e stavo da rè oggi sul SAAB 2000
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
In posizione seduta tra le mie gambe e il sedile c'erano 20 centimetri di spazio...,su un volo Ryanair le mie gambe sono piegate perchè sono troppo alto...
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
OTTIMIZZARE lo sfruttamento degli aerei "mangiasoldi" per farli durare un pò di più.

ma scusa, posto che la larghezza dell'aereo non è elastica, cosa cambia tra una fila di 3 poltrone larghe e una fila di 3 sedili normali, ai fini della capacità totale?
Come hai indicato tu, ci sarebbero 3 file in più (=9 posti) che salterebbero fuori non certo da poltrone più o meno larghe,quanto da un pitch differente (quindi "ginocchia più o meno in bocca" come si suol dire)
La tua osservazione è giusta, I-givo, ma credo che non sia solo questione di pitch: come mostrano le foto di medesimi aerei allestiti low-cost e non, cambia proprio anche il tipo di sedile, in quanto le "poltrone" sono comunque più ingombranti in tutte le direzioni (anche nella lunghezza: quindi, con un sedile più "spartano", si possono mettere più file senza massacrare troppo le ginocchia dei passeggeri con distanze eccessivamente ridotte).

Inoltre, credo che sia anche necessario un certo trade-off sui pesi, ossia si compensa (almeno in parte) il peso delle 10 persone in più con il peso risparmiato sui 60 sedili "economici" complessivi rispetto alle 50 "poltrone" iniziali, sicuramente più pesanti (e magari anche non di poco...).

Secondo me, manovre simili andrebbero oggi fatte su TUTTI gli aerei "a rischio rottamazione" perchè "mangiasoldi" (ad es. i Dornier potrebbero arrivare fino a 42pax, dai 32 standard...), in modo da poterne allungare per un pò la vita commerciale utile, prima di dover passare necessariamente agli A-319/A-318 (anche i BAE-146 di Salerno, infatti, sono comunque una "razza" di aerei destinata all'estinzione nel medio periodo).

Saluti.
 
Ultima modifica:

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Prima di pensare a possibili riconfigurazioni di a/m, bisogna incrementare il traffico esistente. Mi chiedo è tanto difficile organizzare un charter da 50 pax nei week-end, per turismo religioso? Ho letto che questa tipologia turistica è in forte espansione e che ci sono tour operator specializzati che utilizzano Mistral Air per pellegrinaggi. Si potrebbe pensare anche su FOG una cosa simile per la vicinanza con SGR, considerando che Lourdes fa 500000 pax in questo modo.
 
Ultima modifica:

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Prima di pensare a possibili riconfigurazioni di a/m, bisogna incrementare il traffico esistente. Mi chiedo è tanto difficile organizzare un charter da 50 pax nei week-end, per turismo religioso? Ho letto che questa tipologia turistica è in forte espansione e che ci sono tour operator specializzati che utilizzano Mistral Air per pellegrinaggi. Si potrebbe pensare anche su FOG una cosa simile per la vicinanza con SGR, considerando che Lourdes fa 500000 pax in questo modo.

Assolutamente d'accordo, sarebbe un gran colpo dirottare il traffico religioso da Bari a Foggia...anzi E' NECESSARIO

Nic
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Prima di pensare a possibili riconfigurazioni di a/m, bisogna incrementare il traffico esistente. Mi chiedo è tanto difficile organizzare un charter da 50 pax nei week-end, per turismo religioso? Ho letto che questa tipologia turistica è in forte espansione e che ci sono tour operator specializzati che utilizzano Mistral Air per pellegrinaggi. Si potrebbe pensare anche su FOG una cosa simile per la vicinanza con SGR, considerando che Lourdes fa 500000 pax in questo modo.

la maggior parte dei fedeli di Padre Pio, che sono tantissimi, provengono da Frosinone, Caserta, Benevento, Cosenza etc...... basta farsi un giro da quelle parti, insomma centro sud Italia........ non è possibile fare alcun paragone con Lourdes. Cosa c'entrano dunque i charter religiosi con Padre Pio....... nulla.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
la maggior parte dei fedeli di Padre Pio, che sono tantissimi, provengono da Frosinone, Caserta, Benevento, Cosenza etc...... basta farsi un giro da quelle parti, insomma centro sud Italia........ non è possibile fare alcun paragone con Lourdes. Cosa c'entrano dunque i charter religiosi con Padre Pio....... nulla.
Ci sono anche fedeli che provengono dal Nord Italia, te lo posso assicurare, basterebbe organizzarsi con le agenzie viaggi che organizzano i tour.
 

mykonos

Utente Registrato
27 Aprile 2006
73
0
Sondrio
Senza dubbio il volo della mattina per MXP va ottimamente, quello serale mi sa che è sull a stessa strada. Quindi MXP è una destinazione strategica, anche perchè il volo mattutino da la possibilità di prendere numerosi voli Low Cost. Se invece di Fiume si potrebbe aumentare la frequenza com MXP secondo me sarebbe un successone con un bel volo alle 12,30.
 

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Senza dubbio il volo della mattina per MXP va ottimamente, quello serale mi sa che è sull a stessa strada. Quindi MXP è una destinazione strategica, anche perchè il volo mattutino da la possibilità di prendere numerosi voli Low Cost. Se invece di Fiume si potrebbe aumentare la frequenza com MXP secondo me sarebbe un successone con un bel volo alle 12,30.
Quoto
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Assolutamente d'accordo, sarebbe un gran colpo dirottare il traffico religioso da Bari a Foggia...anzi E' NECESSARIO

Nic
forse risolverà il traffico aeroprtuale, ma non quello dei voli di linea semipieni o semivuoti...
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
L'importante è darsi da fare per VOLARE...

forse risolverà il traffico aeroprtuale, ma non quello dei voli di linea sempieni o semivuoti...
Accipicchia, qua facciamo progressi... se adesso persino I-givo ci concede il "beneficio del dubbio" (bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto), allora vuol dire che a FOG tutto è possibile... :p

Caro Asessa, dicci un pò la tua: come vedi da Salerno questa partenza di Foggia?
In base ai numeri, che ne dici, abbiamo qualche chance di "seguire" le orme di QSR? :)

Saluti.
 

flyhigh

Utente Registrato
13 Ottobre 2008
158
0
Foto del Saab2000 a FOG

Ciao Ragazzi/e, vi invio questa foto del Saab2000 parcheggiato a FOG domenica scorsa e che mi ha portato a FCO il giorno stesso. Ho scattato questa foto dal piazzale antistante l'aerostazione dove si trova il parcheggio.
Saluti:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.