Guerra commerciale e politiche immigrazione USA: impatto sul traffico aereo


BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,373
476
CMN
Dall'FT:



Internamente, io vedo sempre LF molto alti (>90%) al momento, ma va detto che alcune delle rotte meno sensate (PIT, CVG, PDX) a Pasqua non è che ci sia 'sto gran pienone.
Vedrai che il dollaro debole fa tornare la voglia di andare negli States...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,649
9,221
Non lo so, sinceramente.

Guarda i Treasury bonds: il trentennale è andato su, in termini di yield, sopra il 5% ed è dovuta intervenire la Federal Reserve. Vuol dire che gl'investitori non pensano che i buoni del tesoro americano siano sicuri.

Se continua così, lato business è andata - non puoi fare affari con un paese che cambia idea ogni giorno. E da lì, poi, il passo al lato turistico è breve. Poi con l'inflazione che tornerà a galoppare da quelle parti, e i prezzi già alti (in Arizona paghi più che a Londra...seriamente?), a meno di un cambio rapido di leadership non la vedo molto positiva.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Se per questo Germania, Italia e altri iniziano a preoccuparsi che anche l'oro delle riserve che conserviamo negli USA non sia del tutto al sicuro.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,792
3,113
Guarda i Treasury bonds: il trentennale è andato su, in termini di yield, sopra il 5% ed è dovuta intervenire la Federal Reserve. Vuol dire che gl'investitori non pensano che i buoni del tesoro americano siano sicuri.
Questo è il Rubicone della finanza mondiale, il confine che, se oltrepassato, segna un prima ed un dopo.

Tutte le piazze mondiali hanno sempre visto nei treasury bond americani la sponda sicura: altissima affidabilità, bassi rendimenti.

Ora che questo paradigma ha cominciato a scricchiolare (si, d’ora in poi sentiremo parlare di spread rispetto ai bond tedeschi non più riferito all’Italia ma agli USA), aspettiamoci grandi cambiamenti nelle dinamiche finanziarie mondiali.

Poi voglio vedere da dove toglieranno i fondi per pagare gli extra interessi.
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Un po li recuperano dal bilancio NASA..


Dimezzato quello della sezione scientifica dell'Agenzia Spaziale, chiusura totale del Goddard Space Center..
Avevamo paura dei talebani e ci ritroviamo gli integralisti religiosi al comando della più grande democrazia mondiale..
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
944
863
https://arstechnica.com/space/2025/...proposal-eviscerates-science-funding-at-nasa/

According to the "passback" documents given to NASA officials on Thursday, the space agency's science programs would receive nearly a 50 percent cut in funding [...] A two-thirds cut to astrophysics, down to $487 million; a greater than two-thirds cut to heliophysics, down to $455 million; a greater than 50 percent cut to Earth science, down to $1.033 billion; and a 30 percent cut to Planetary science, down to $1.929 billion.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Esentati chip, telefonini e computer. Quindi Apple (e molti altri) sono salvi. Ma non ci potevano arrivare subito? E le batteria per le Tesla sono ancora fuori?

Faccio fatica a capire la logica.
 
Ultima modifica:

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,938
1,911
Esentati chip, telefonini e computer. Quindi Apple (e molti altri) sono salvi. Ma non ci potevano arrivare subito? E le batteria per le Tesla sono ancora fuori?

Faccio fatica a capire la logica.
”impoverire” chi ti ha finanziato la campagna elettorale non è un grande strategia
 

RobertoMo

Utente Registrato
7 Agosto 2016
171
58

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,649
9,221
Esentati chip, telefonini e computer. Quindi Apple (e molti altri) sono salvi. Ma non ci potevano arrivare subito? E le batteria per le Tesla sono ancora fuori?

Faccio fatica a capire la logica.
La logica è che non c'è una logica. Fanno cose completamente a caso, senza pensare alle conseguenze, se non quelle dell'arricchimento personale. Vedi il post immediatamente sopra al mio, o i Trump Coins.

La storia non sarà tenera con Trump, chi l'ha votato e chi l'ha supportato. Soprattutto quegli ultimi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,219
1,436
N/D
Faccio fatica a capire la logica.
Io non vedo nessuna logica a me sembra che tutta la vicenda dazi è stata gestita dall' amministrazione USA come dilettanti allo sbaraglio.

Primi metti dazi, poi sotto le pressione dei mercati ti rendi conto di avere fatto un danno enorme e li sospendi, poi ti dimentichi che ci sono alcuni beni come ad esempio quelli tecnologici che sono prodotti quasi interamente in Cina e allora li esenti. Vediamo nei prossimi giorni quali ulteriori giravolte faranno a seconda dell' umore del presidente.

Il problema è che questo continuo balletto causa incertezza ma ancora di piu' va a minare la credibilita' degli USA e questo può portare a conseguenze molto pesanti e difficilmente recuperabili.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: robygun

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,168
3,597
Paris
Notizia su Repubblica: Delta non ritira gli Airbus ordinati, non vuole pagare dazi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi a Blagnac c'era un movimento non indifferente di WB Delta: nel giro di mezz'ora ho visto almeno 2 A330neo e un 350 spostati. Sarà un caso?
1000052069.jpg
Foto presa verso le 14 locali di oggi.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
944
863
al parcheggio lunga sosta, poi se no pagano manco quello prossima fermata al paint shop
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
In questi casi come funziona?
Immagino che una qualche forma di anticipo lo devi versare per ordinare un aereo, rinunciano al ritiro e perdono tutto? Li lasciano in storage e pagano il parcheggio?
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,326
791
LJU
Vedrai che il dollaro debole fa tornare la voglia di andare negli States...
Mah...non è per niente scontato. Tieni conto che adesso dovrebbe iniziare a viaggiare in proprio una generazione che non vede più gli USA come la meta da sogno per il viaggio di piacere, per non dire che ne ha una decisa avversione per ovvi motivi. E anche per le generazioni precedenti l'immagine attuale è ai minimi storici, e non viaggi in un paese che hai conosciuto, con tutti i difetti che vuoi, in un modo e che ora non riconosci. Questo sentimento è generalizzato presso tutti quelli con cui parlo della cosa, e inizia a fare testo, fin dentro casa mia. Non più tardi di qualche giorno fa parlavamo in famiglia di quando sarà possibile tornarci, certamente non al momento tra prezzi, degrado generale nelle città ed atmosfera in generale ; mia figlia sedicenne (3x viaggi in USA all'attivo) mi fa..."papà ma poi che ci andremmo a fare ancora la?...Che abbiamo da vedere ancora?"
Tanto per dire...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,834
3,713
su e giu' sull'atlantico...
Mah...non è per niente scontato. Tieni conto che adesso dovrebbe iniziare a viaggiare in proprio una generazione che non vede più gli USA come la meta da sogno per il viaggio di piacere, per non dire che ne ha una decisa avversione per ovvi motivi. E anche per le generazioni precedenti l'immagine attuale è ai minimi storici, e non viaggi in un paese che hai conosciuto, con tutti i difetti che vuoi, in un modo e che ora non riconosci. Questo sentimento è generalizzato presso tutti quelli con cui parlo della cosa, e inizia a fare testo, fin dentro casa mia. Non più tardi di qualche giorno fa parlavamo in famiglia di quando sarà possibile tornarci, certamente non al momento tra prezzi, degrado generale nelle città ed atmosfera in generale ; mia figlia sedicenne (3x viaggi in USA all'attivo) mi fa..."papà ma poi che ci andremmo a fare ancora la?...Che abbiamo da vedere ancora?"
Tanto per dire...
Il like per la parte relativa alla percezione, ma spero che avrai ben saputo argomentare circa il “che abbiamo da vedere ancora?”, perché altrimenti cadiamo nella pericolosa demagogia del paese “brutto e nemico” a seconda di chi lo governi…