Ieri sera tardi su SKY TG24 diceva "lo scalo ha riaperto, ci sono 12 voli all'ora, pensate che normalmente i voli all'ora sono 1000"i migliori sono i giornalisti con il loro tipico pressapochismo informativo (che novità).
Molti scambiano le immagini delo scheletro, il telaio dell'avancorpo in costruzione giusto davanti al T3 come quello che rimane del terminal stesso dopo l'incendio dando ancora più suggestione di devastazione........così come pure la giornalista di SKY ieri intervistando Riggio parlava di distruzione completa del T3 alla quale Riggio ha giustamente replicato dicendo......mi permetto di correggerla,il T3 non è distrutto.
I danni sono sicuramente importanti ma almeno sia diano le informazioni corrette.
Mi auto quoto perchè domani dovrei partire, ma non essendo un viaggio indispensabile, potrei farne a meno se la situazione è ancora incasinata...Qualcuno mi sà dire come è la situazione attuale al T 1 ? Grazie milleCome è attualmente al situazione in aeroporto per i passeggeri ? Ci sono tante code ai banchi e ai controlli ?
Questa è la foto che avevo visto. E' il punto finale del corridoio che porta a D,C,B Shengen. Ed è quello meno compromesso. Due settimane mi sembra un obiettivo sfidante.Due settimane per poter riaprire almeno la zona della security T3 non è impossibile
Dalle foto che vedo qui http://foto.ilmessaggero.it/ROMA/foto/0-97143.shtml?idArticolo=1341475 i danni verso i moli C e D sono prevalentemente "cosmetici" (annerimento da fumo, qualche pannello plastico e zona del falso-tetto da rifare)
Per tutta la zona del controllo passaporti e commerciale verso i moli H e G sicuramente ci vorrà più tempo
Basta un magistrato o un sindacato, e due settimane diventano facilmente 2 mesi.Due settimane mi sembra un obiettivo sfidante.
Riaprire non significa riportarlo allo stato precedente all'incendio ma allestire un corridoio per attraversare quella zona... Una volta ripristinati i controlli di sicurezza se a quel punto il problema e' portare la gente verso H e G... dovranno trovare un modo per farlo con dei bus.....Questa è la foto che avevo visto. E' il punto finale del corridoio che porta a D,C,B Shengen. Ed è quello meno compromesso. Due settimane mi sembra un obiettivo sfidante.
View attachment 6835
Da qui il mio 'vedremo' che era buttar lì un punto di domanda con molti dubbi....
ecco appunto poteva rimanerne fuori STUDIO APERTO?i migliori sono i giornalisti con il loro tipico pressapochismo informativo (che novità).
Molti scambiano le immagini delo scheletro, il telaio dell'avancorpo in costruzione giusto davanti al T3 come quello che rimane del terminal stesso dopo l'incendio dando ancora più suggestione di devastazione........così come pure la giornalista di SKY ieri intervistando Riggio parlava di distruzione completa del T3 alla quale Riggio ha giustamente replicato dicendo......mi permetto di correggerla,il T3 non è distrutto.
I danni sono sicuramente importanti ma almeno sia diano le informazioni corrette.
dopo essere stata scaldata cosi tanto dal fuoco la struttura dovrebbe essere buttata, con alte temperature avvengono modificazioni nella struttura granulare dell'acciaio tali da fare perdere le caratteristiche meccaniche praticamente ci si puo trovare un acciaio laminato a freddo da 400Mpa che diventa un ferraccio da 220Mpa. anche il calcestruzzo subisce modificazioni molto importanti soprattutto se gli aggregati sono di natura calcarea. Personalmente non mi fiderei a rimetter piede li dentro se non dopo adeguata demolizione.Vista dall'alto la struttura non sembra compromessa, anche se l'aspetto visivo è relativo ... http://video.repubblica.it/edizione...-immagini-dall-alto/200218/199257?ref=HREC1-1
Voglio sperare che la valutazione di agibilità sia fatta pensando in primo luogo alla sicurezza e non agli interessi ......dopo essere stata scaldata cosi tanto dal fuoco la struttura dovrebbe essere buttata, con alte temperature avvengono modificazioni nella struttura granulare dell'acciaio tali da fare perdere le caratteristiche meccaniche praticamente ci si puo trovare un acciaio laminato a freddo da 400Mpa che diventa un ferraccio da 220Mpa. anche il calcestruzzo subisce modificazioni molto importanti soprattutto se gli aggregati sono di natura calcarea. Personalmente non mi fiderei a rimetter piede li dentro se non dopo adeguata demolizione.
sembra che anche il mio negozio sia andato completamente distrutto essendo quello di fronte al ristorante Gustavo...
ho visto uno scorcio di video realizzato dai pompieri e la zona è messa molto molto male