Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Nella giornata del 12/05 previste 39 partenze e 41 arrivi. Dovrebbe essere tutto regolare :)
 

Claudio19cc87

Utente Registrato
11 Giugno 2013
214
0
37
DTTA, LIBG
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Vado alla biglietteria Alitalia dell'aeroporto di tunisi per richedere il rimborso del biglietto.
Arrivo alle 16,59. Mi affaccio e il tipo (così merita di esser chiamAto) mi dice che la biglietteria è chiusa. Gli dico da dove dovrei accorgermene e lui mi risponde che ha chiuso. Allora gli dico che voglio solo un'informazione e il suo collega mi dice che è chiuso. Il tipo esce dalla biglietteria, viene verso di me e mi dice "non vedi che non ho più la placca Alitalia? Sono qui dalle 9 e ora me ne vado a casa." Alchè io gli rispondo che volevo solo un'info e lui va via.

So che la biglietteria di Alitalia non è di proprietà Alitalia, ma se date delle camice e degli stemmi con il vostro nome e logo, cercate di capire se sono all'altezza... Detto questo domAni torno, chiedo il nome del ragazzo, e gli faccio un bel reclAmo direttamente sul sito Alitalia e allo chef di scalo.

La storia continua...

Ditemi che sono superficiale, che non è il luogo giusto dove postare, che una rondine non fa primavera, ma dopo 3 giorni di rinvii di partenze, chiamate, sbattimenti, dopo un po iniziano a girare...
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Io ieri ho avuto la fortuna di trovare personale AZ squisito alla biglietteria e anche al banco stand by.
 
F

flyboy

Guest
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Il modello di riferimento dei call center è AMEX, si facessero spiegare da loro come si fa.
[OT] Il call center Amex è a volte perfino imbarazzante: cordialità, competenza, proattività nel problem solving. Mai una parola fuori posto, mai una risposta buttata lì tanto per. Anche io sono estremamente soddisfatto del servizio e mi fa piacere scriverlo e confermare quanto hai scritto. [/OT]
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

[OT] Il call center Amex è a volte perfino imbarazzante: cordialità, competenza, proattività nel problem solving. Mai una parola fuori posto, mai una risposta buttata lì tanto per. Anche io sono estremamente soddisfatto del servizio e mi fa piacere scriverlo e confermare quanto hai scritto. [/OT]
La cosa che apprezzo veramente del call center Amex, oltre a tutte quelle che hai giustamente indicato, è la netta propensione al depotenziamento dei conflitti. Quando chiami un call center c'è una discreta possibilità che tu lo stia facendo perchè hai un problema, e sei quindi mediamente alterato. Loro fanno di tutto, da subito, per ridurre la conflittualità latente nel cliente, mettendolo subito nelle condizioni per apprezzare l'impegno dell'operatore.
La gran massa dei call center è invece operata un tanto al chilo da scoglionatissimi presidenti del consiglio mancati, che non tardano a manifestarti il loro disappunto per il beffardo destino che li ha relegati nel sottoscala sulla Prenestina, anzichè a Palazzo Chigi dove meritavano. E che non vedono l'ora per scatenare la giusta guerra con lo sfruttatore che chiama.

Non riesco però a capire come abbiano potuto mettere su un call center così efficiente e, allo stesso tempo, sguinzagliato in giro per gli aeroporti i famigerati banchetti con quell'esercito di scassapalle che cercano di abbordarti in ogni modo possibile. Veramente controproducente. Quando ne ho visto uno mezzo bruciato nelle foto di FCO confesso di aver esultato.
 
F

flyboy

Guest
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

:super:
La cosa che apprezzo veramente del call center Amex, oltre a tutte quelle che hai giustamente indicato, è la netta propensione al depotenziamento dei conflitti. Quando chiami un call center c'è una discreta possibilità che tu lo stia facendo perchè hai un problema, e sei quindi mediamente alterato. Loro fanno di tutto, da subito, per ridurre la conflittualità latente nel cliente, mettendolo subito nelle condizioni per apprezzare l'impegno dell'operatore.
La gran massa dei call center è invece operata un tanto al chilo da scoglionatissimi presidenti del consiglio mancati, che non tardano a manifestarti il loro disappunto per il beffardo destino che li ha relegati nel sottoscala sulla Prenestina, anzichè a Palazzo Chigi dove meritavano. E che non vedono l'ora per scatenare la giusta guerra con lo sfruttatore che chiama.

Non riesco però a capire come abbiano potuto mettere su un call center così efficiente e, allo stesso tempo, sguinzagliato in giro per gli aeroporti i famigerati banchetti con quell'esercito di scassapalle che cercano di abbordarti in ogni modo possibile. Veramente controproducente. Quando ne ho visto uno mezzo bruciato nelle foto di FCO confesso di aver esultato.
:super:
Mi sto ribaltando sul divano. Comunque, scherzi a parte, hai davvero ragione su tutto!
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Situazione a oggi 10/05
T3 partenze accessibile, ma solo per i ticket office, i banchi check-in non sono usati. Una parete di cartongesso copre la security.
T3 arrivi e piano 2 non accessibili. Si nota ancora un fortissimo odore di bruciato
T2 aprto, così come T1 (molto transitato e con lunghe code ai ticket office
Dal lato aria tutti i finger e terminal usati, ma i passeggeri del molo G, H e D vengono poi fatti salire sui bus e portati agli arrivi T1
Qualche slot in arrivo/partenza e ritardi dovuti alla mancanza/ritardo di bus e gate per l'imbarco

Nonostante fosse domenica, molta gente al lavoro nella zona della security T3

PS: easyJet domani è circa al 75% della normale capacità
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Aggiornamento da Eurocontrol

A2851/15 NOTAMN Q) LIRR/QFALT/IV/NBO/A /000/999/4148N01214E005 A) LIRF B) 1505112200 C) 1505142159EST E) AERODROME CAPACITY REDUCED DUE TO PASSENGER CONGESTION AT SECURITY CHECK GATES WHICH NUMBER IS LIMITED FOLLOWING THE UNAVAILABILITY OF TERMINAL T3.
TFC MAY BE SUBJECT TO SEVERE DELAYS, EACH AIRCRAFT OPERATOR SHALL CANCEL 30 PER CENT OF FPL, FOR ALL FLT EXCEPT INTERCONTINENTAL LONG-HAUL, SCHEDULED ACCORDING TO SLOT ALLOCATION (EU REG 95/93 AND 793/04).
REQUESTS FOR CHANGE ON SLOT ALREADY RETAINED, OR NEW REQUESTS, SHALL BE COORDINATED WITH 'ASSOCLEARANCE' DRG HR 0600-1600 TELEX: ROMSPXH EMAIL SLOT(AT)ASSOCLEARANCE.IT, OR IN OTHER HR WITH 'ADR' (AERODROME OPERATOR) MANAGING BODY, TELEX: ROMSPXH, EMAIL CSF(AT)ADR.IT REF AIP AD 2 LIRF
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Se questo è un aeroporto

Com'è andata a finire...

Grazie a breve incontro con altro forumista che saluto cordialmente so che il volo incoming esiste e dunque c'è speranza di partire. Arrivo così relativamente rilassato a TUN e difatti va tutto bene: niente coda al check in, fast track al controllo passaporti e breve sosta in lounge, sia pure dagli evidenti limiti. Fuori un A319 che non verrà nemmeno riempito a tappo, cosa che mi fa pensare sui riempimenti da TUN visto che rimpiazza due EMB.

Volo uneventful rallegrato, per gli amanti del genere, da distribuzione di Rodeo San Carlo.

Non mi viene data carta d'imbarco, devo recuperarla a FCO dove mi viene detto di fare il controllo passaporti, salire di un piano per recuperare la carta al check in AB/HG al T3, e poi andare al T1. Coda al controllo passaporti ma si passa rapidamente (non so su quelli extra Schengen). Chiedo conferma sul come trovare il banco check in a giovane addetta della task force che mi confessa, con splendidi occhioni blu, di non aver mai sentito nominare Niki. Coda al check in AB/HG ma anche lí si passa rapidamente. Sono ultimo e l'addetta al banco accettazione, stanca come tutti gli altri (ed a tutti va la mia solidarietà) mi dice che il volo "aspetta". Mi dice anche che avrei potuto passare per i transiti da un'altra parte "anche senza carta d'imbarco, ma con sola prenotazione", ma francamente non capisco quale e comunque ho fatto quel che mi hanno detto di fare.

T3 semivuoto, T1 piuttosto pieno, non so dove andare ed incoccio in volti conosciuti alla fila del check in qualche minuto prima che stanno seguendo un signore che porta un cartello "follow me" come se fosse la croce di una processione di paese. Mi aggrego visto che a questo punto anche io ho momenti di intensa fede. Controllo sicurezza veloce, ma un veloce e legittimo cambio turno viene interpretato dagli austriaci come rottura dello scanner. Insomma, non ci viene data fiducia nella gestione dell'emergenza.

Dentro - o, meglio, sopra - un girone dantesco di anime perdute che vagano senza meta o bivaccano di fianco a gate con destinazione che saranno realtà ma che, alla luce delle circostanze, sembrano utopie più sfrenate che se sognate ad Alcatraz. Ovunque bottiglie di plastica blu vuote come se ci fosse stata l'invasione degli ultracorpi. Bar e ristoranti fanno gli affari di una vita.

Si imbarca con ritardo. Di fianco, un cambio di gate crea ulteriore confusione, anche se la massa di gente è già così pigiata che grandi movimenti non possono accadere. Piuttosto, si tratta di un flusso lento ed inesorabile che ricorda il bagno purificale nel Gange a Benares.

Il problema è che non ci sono i Cobus, ed anche tante altre cose utili tipo i trattori per il push back. Per cui, a metà, l'imbarco viene bloccato. Sono circondato da austriaci e vicini slavofoni dalla forma, colore della pelle e capacità intellettiva del porceddu (con tutto il rispetto per l'adorabile suino) che incominciano a stramaledire la nota incapacità italica di organizzare alcunché. Sarebbe bastato che AdR dicesse che non ci sono i Cobus, come peraltro chiunque abbia preso nella sua vita un aereo con un minimo di curiosità intellettuale potrebbe immaginare (più o meno, nessun in quel gruppo e, forse in giornata vista la reazione dell'addetto all'imbarco, che mi ha ringraziato per averlo capito).

Alla fine, si sale. Aereo pieno a palla, con il solito servizio essenziale di HG offerto da un personale di cabina appena uscito dal liceo, beati loro. Alla fine, fanno 50 minuti di ritardo. Qualcuno ha problemi di coincidenza (ci sarebbe un SU per Mosca da prendere). Il comandante si scusa e per la prima volta svela ai passeggeri il problema Cobus ecc., che naturalmente non viene capito.

Si arriva, e con sorpresa recupero anche la valigia che ha fatto transito a FCO.

Riassumendo:
- a FCO AZ e AdR ci stanno provando, ma la comunicazione è davvero carente. Inoltre, se c'era un disaster recovery plan, non si può dire che abbia avuto pieno successo. Televisione e giornali non fanno vedere le vere immagini di cosa succede dentro, altrimenti l'unico titolo possibile sarebbe: "Se questo è un aeroporto";
- gli aerei volano pieni, il che vuol dire meno movimenti ma proporzionalmente una quota maggiore di passeggeri -- magari si riferiscono proprio ai passeggeri quando parlano di 80% della capacità, visto che il numero dei voli è ancora decisamente sotto;
- il problema di AZ è che ha deciso di far passare comunque tutti per FCO facendo volare su voli bigliettati AZ per risparmiare. E questo naturalmente crea congestione, specie sui voli che originano ed hanno destinazione fuori dall'Italia, e dove le alternative aeree sono molte; per coincidenze in Italia, tanti pensano a treno o bus;
- le cose di cui ci si lamenta da anni sul forum, dal fatto che il Satellite C ha ritmi di costruzione simili alla Sagrada Familia di Barcellona, al fatto che i sistemi informatici di AZ sono performanti solo rispetto ai giochini Atari, risultano limiti drammatici non appena un evento straordinario spariglia il normale corso delle cose.

Comunque, in bocca al lupo a chi lavora a FCO e deve sopportare odore acre e passeggeri spiacevoli. Con i giorni, aumentano fatica e disillusione, bisogna stringere i denti ancora un po' ma si spera di esserne fuori presto.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Re: Se questo è un aeroporto

Com'è andata a finire...

[...]

Comunque, in bocca al lupo a chi lavora a FCO e deve sopportare odore acre e passeggeri spiacevoli. Con i giorni, aumentano fatica e disillusione, bisogna stringere i denti ancora un po' ma si spera di esserne fuori presto.
OT: il tuo racconto è fantastico. Ora che ti sei fregato con le tue mani, direi che è necessario un TR completo (anche di un'altra tratta e pure senza foto: tieni incollato allo schermo anche col solo testo).

DaV
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ricapitolando... Oggi pomeriggio arriverò a FCO con FR e ripartirò in serata con AZ. Le scorse settimane utilizzavo la scala mobile per accedere ai transiti. Mi pare di capire che oggi dovrò uscire per poi rientrare dopo aver effettuato i controlli, confermate?
Grazie
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,726
su e giu' sull'atlantico...
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ne vogliamo parlare?
Da Il Messaggero on-line, fresca fresca e a indiziaria conferma dei dubbi su gestione e sicurezza che sollevai fin dal principio:

A fare da ”miccia” nella notte tra mercoledì e giovedì sarebbe stato un climatizzatore portatile collocato da operai di una ditta di manutenzione nel locale tecnico E 09 del terminal T3, tra i gate G e H. La registrazione lo dimostra con chiarezza. Il condizionatore sarebbe stato installato dopo che nel locale, sede di alcune centraline elettriche, era scattato più volte l'allarme di surriscaldamento. L'ultimo alle 23.40 circa di quella notte.
 

Warwick77

Utente Registrato
2 Gennaio 2015
25
0
QLT
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ma è così difficile fare le cose con un minimo di buon senso?


Fligh

9-11 Maggio: Cancellazione dei voli - Aeropuerto Roma Fiumicino

In seguito ad un incendio nel Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino giovedi’ 7 maggio l’aeroporto ha limitato il numero di voli permessi per le partenze e atterraggi a Fiumicino il 9, il 10 e l'11 maggio . Di conseguenza, e’ stato necessario cancellare i seguenti voli:
I clienti che volano in questi giorni saranno aggiornati sullo stato dei propri voli via e-mail o tramite il numero di cellulare fornito al momento della prenotazione.
È possibile monitorare lo status del proprio volo online cliccando qui

Lista dei voli cancellati: Sabato 9 maggio

Lista dei voli cancellati: Domenica 10 maggio

Lista dei voli cancellati: Lunedi 11 maggio

PER RIPRENOTARE UN VOLO CANCELLATO clicchi qui

NOTA BENE: Se la sua prenotazione include un volo che non è stato cancellato sarà IMPOSSIBILE modificare gratuitamente la prenotazione. In tal caso si prega di contattare i nostri call centre ai numeri forniti sotto.

PER SOTTOSCRIVERE UNA RICHIESTA DI RIMBORSO ONLINE clicchi qui

Per i numeri e gli orari di apertura dei call centre, clicchi qui

Per la normativa UE 261/2004 che regola le procedure di rimborso e assistenza, clicchi qui

Seguici su Twitter @RyanairFlights



Flight No.Departure AirportArrival Airport
FR7093BariRome FuimincinoInfo
FR5000LameziaRome FuimincinoInfo
FR4901PalermoRome FuimincinoInfo
FR7092Rome FuimincinoBariInfo
FR4902Rome FuimincinoPalermoInfo
FR5010Rome FuimincinoLameziaInfo
FR5021Rome FuimincinoComisoInfo
FR5022ComisoRome FuimincinoInfo
FR7071Rome FuimincinoBariInfo
FR7074BariRome FuimincinoInfo
FR6985Barcelona El PratRome FuimincinoInfo
FR4871Catania-FontanarossaRome FuimincinoInfo
FR7050LameziaRome FuimincinoInfo
FR1160Catania-FontanarossaRome FuimincinoInfo
FR7066Rome FuimincinoBrindisiInfo
FR4872Rome FuimincinoCatania-FontanarossaInfo
FR7067BrindisiRome FuimincinoInfo
FR1170Rome FuimincinoCatania-FontanarossaInfo
FR6986Rome FuimincinoBarcelona El PratInfo
FR7040Rome FuimincinoLameziaInfo

Anche la gestione di Vueling è stata, nell'operatività e nella comunicazione, molto simile a quella di Ryanair descritta qui. Un po' meno sensibile e per nulla proattivo invece il Customer Care di Iberia, che ha provveduto a riproteggere solo su mia richiesta e contattando a mie spese il call center in Spagna.

--
Warwick77
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Visto che molti gia l'hanno fatto vorrei raccontare anche la mia esperienza, visto che sono passato da FCO lo scorso weekend.
Devo dire che a differenza di molti altri, la mia esperienza e' stato tutto sommato positiva. Botta di culo direte voi.

Venerdi avevo il volo Norwegian (DY2500) LGW-FCO. Miracolosamente ha operato in maniera regolare (arrivato alle 22:30) - nostante le innumerevoli cancellazioni.
All'arrivo a FCO, ci hanno fatto sbarcare al satellite con finger, salvo poi dover scendere a prendere il cobus. Tragitto con Cobus regolare e sbarco nel solito posto.
Nel terminal si sentiva un odore acre di bruciato.
L'unica vera differenza e' stata che hanno spostato (anticipato) l'uscita dopo il controllo passaporti all'altezza del primo nastro bagagli.
Detto fra noi, e' addirittura meglio, cosi' si esce dal terminal prima, evitando la lunga scarpinata fino alla fine dei nastri bagagli.

Domenica ripartivo con BA2541 FCO-LGW alle 19:50. Anche qui, botta di culo, visto che questo era il primo FCO-LGW che BA ha operato regolarmente da giovedi' (tutti gli altri da/per LGW li aveva cancellati).
Mi e' arrivato puntualmente con sms una comunicazione il giorno prima che il volo avrebbe operato regolarmente e che saremmo partiti dal T3.
All'arrivo in aeroporto mi sarei aspettato molto piu' caos, mentre invece al T3 nonostante qualche normale ammassamento di gente e' filato tutto abbastanza liscio.
Anche qui, la differenza e' stata che invece di passare il solito varco security, siamo dovuti passare per l'altro varco piu' ristretto (solo 4 postazioni) che si trovava dal lato opposto del terminal - dove si trovano i banchi check-in British per intenderci, credo che sia quello normalmente utilizzato per i transiti (ma i piu' esperti mi potranno correggere). Da li si sbuca direttamente dove si trovano le lounges ed il negozio Burberry per intenderci.
La grande differenza e' stata dopo il varco notare come tutto fosse chiuso, e la parte bruciata sia stata gia 'murata'.
Al satellite tutto regolare, tutto aperto.
Volo anche qui in orario ed arrivo addirittura con 25minuti di anticipo - cosa mai vista con di domenica sera in arrivo a Londra.

Che vi devo dire, saro' stato fortunato io, ma l'esperienza non e' stata negativa, anzi pensavo molto peggio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ne vogliamo parlare?
Da Il Messaggero on-line, fresca fresca e a indiziaria conferma dei dubbi su gestione e sicurezza che sollevai fin dal principio:

A fare da ”miccia” nella notte tra mercoledì e giovedì sarebbe stato un climatizzatore portatile collocato da operai di una ditta di manutenzione nel locale tecnico E 09 del terminal T3, tra i gate G e H. La registrazione lo dimostra con chiarezza. Il condizionatore sarebbe stato installato dopo che nel locale, sede di alcune centraline elettriche, era scattato più volte l'allarme di surriscaldamento. L'ultimo alle 23.40 circa di quella notte.
Per fortuna che ci sono stati solo danni materiali e qualche ferito lieve.
Per fortuna perché poteva essere un disastro di dimensioni veramente pesanti.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,948
Milano
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ne vogliamo parlare?
Da Il Messaggero on-line, fresca fresca e a indiziaria conferma dei dubbi su gestione e sicurezza che sollevai fin dal principio:

A fare da ”miccia” nella notte tra mercoledì e giovedì sarebbe stato un climatizzatore portatile collocato da operai di una ditta di manutenzione nel locale tecnico E 09 del terminal T3, tra i gate G e H. La registrazione lo dimostra con chiarezza. Il condizionatore sarebbe stato installato dopo che nel locale, sede di alcune centraline elettriche, era scattato più volte l'allarme di surriscaldamento. L'ultimo alle 23.40 circa di quella notte.
Tecnicamente, credo che il condizionatore possa essere stato posizionato per raffreddare i locali, senza verificare le cause dell'allarme di surriscaldamento. In pratica, come spegnere una sirena perché da fastidio, senza verificare che qualcuno abbia forzato porte o finestre. Sul perché del surriscaldamento ho la mia supposizione, ma lascio che l'indagine faccia il suo corso, non avendo, ovviamente, accesso a luoghi e documenti.

Se le cose stanno così esistono responsabilità personali gravissime.
Estremamente gravi, IMHO: disastro gravemente colposo ed accessori.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

[OT] Comunque volendo cogliere in tutto questo l'aspetto "divertente"-non me ne vogliano i soggeti colpiti da disagi anche importanti- in questi giorni fiumicino è divenuto un paradiso per gli spotters: in questo momento c'è a terra un 773 TK, e sta atterrando un 773 AF. Chissà se qualcuno ci delizierà con degli scatti "inusuali" ;)
Ne ho fatte due, purtroppo di bassissima qualita'.

IB 346 e coda AF 773
View attachment 6847

773 TK al finger
View attachment 6848
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Caos Fiumicino, diffida della Regione
"Non toccate i voli, siamo un'isola"


Caos voli in Sardegna dopo l'incendio di Fiumicino. L'operatività negli scali isolani sui collegamenti con la capitale è ridotta di circa il 25 per cento contro il 40-45 per cento in campo nazionale. La Regione va all'attacco e preme per un ritorno alla totale normalitá il più presto possibile, già a partire da martedì 12. "Abbiamo inoltrato una vibrata protesta e diffida ai soggetti che stanno gestendo, devo dire anche molto bene e con il massimo impegno, la situazione per ridurre a zero i problemi - ha annunciato l'assessore ai Trasporti Massimo Deiana in una conferenza stampa convocata per fare il punto sull'emergenza - Chiediamo che la Sardegna, che rimane senza alternative, non venga più presa in considerazione per le cancellazioni dei voli".

Il quadro sino a lunedì 11, però, è già definito. E non si può fare niente. La Sardegna ha attivato una cabina di crisi in stretto contatto con i tre aeroporti sardi e l'Enac. Per quanto riguarda Cagliari l'operatività è stata dimezzata il 7 e l'8 maggio con la cancellazione di quattro rotazioni (voli andata e ritorno) su otto. Oggi e domani un lieve miglioramento: tre cancellazioni su otto.

Mentre per l'11 sono previste due cancellazioni. A questo punto la speranza è che da martedì si ritorni alla normalità: a questo mirano le pressioni della Regione. A Olbia non risultano cancellazioni ma c'è preallerta per possibili ritardi tra i 30 e 50 minuti. Per Alghero risulta, invece, sino a lunedì una cancellazione sulle tre rotazioni giornaliere. "Raccomandiamo la massima cura e cautela ai passeggeri non solo per i collegamenti diretti con Roma, ma anche per le prosecuzioni", ha sottolineano Deiana. Vittima del caos questa mattina anche il presidente della Regione Francesco Pigliaru: è arrivato a Roma, ma non è riuscito a proseguire per Trieste in seguito alla cancellazione del volo per il capoluogo giuliano. Perdendo quindi l'omaggio ai fanti della Brigata Sassari, con la deposizione della corona d'alloro sul sacrario per il centenario della Grande Guerra. Pigliaru è riuscito nel pomeriggio a raggiungere Trieste passando per Bolzano. L'assessore ha garantito che i primi voli del mattino non saranno toccati. "Ma chiunque passi per Roma - ha chiarito - deve mettere in conto possibili ritardi". Disagi a non finire, quindi. "Ma il 95 per cento dei passeggeri - ha reso noto Marco Di Giugno, responsabile dell'Enac regionale - è riuscito a raggiungere in qualche modo le destinazioni. Solo il 5 per cento ha rinunciato. E in questi casi è previsto comunque il rimborso integrale del costo del biglietto".

http://www.unionesarda.it/articolo/...eiana_pi_tutela_per_la_sardegna-6-418288.html