Non trovo info in merito a questo tema, quindi riporto qui una recente esperienza personale positiva.
Un servizio che non avevo mai provato prima ma che e' una valida alternativa e' il Biglietto Millemiglia Alitalia Economy Flex. Quello che pensavo fosse un bel lemon (ci vogliono un mare di miglia, nel mio caso 100,000 per un biglietto negli Stati Uniti), si e' invece rivelato un'ottima soluzione, soprattutto in tempi in cui voli con posti premio con numero di miglia scontate non ve ne sono molti, ed anche la disponibilita' per chi ha status sembra molto ridotta.
Nel mio caso, cercavo un biglietto per venire in Italia per Natale. Siccome fino all'ultimo non ero certo di poter viaggiare in quelle date per via del lavoro, ho dovuto attendere fino all'ultimo per prenotare. Al momento in cui ho fatto la prenotazione, neanche due settimane prima, i biglietti a prezzo ridotto erano una chimera. Si trattava di pagare nell'ordine di $2400 per un volo andata e ritorno da Atlanta a Bari in classe ECONOMY, un po' meno se accettavo di fare rotte strane con due-tre connessioni, o volare su un aeroporto diverso (e.g. arrivare con un'Americana a Roma, e comprare il biglietto per Bari a parte), etc. Disponibilita' di biglietti premio con altre compagnie: zero con Lufthansa. United aveva posti premio ma solo in First, con un esborso in miglia notevole, e arrivando solo fino a Roma (vedasi sopra per la prosecuzione per Bari).
Allora ho provato quella che pensavo sempre una mossa assurda: gettare 100,000 miglia con Alitalia, per un volo in Economy, quando un volo in Magnifica per gli Stati Uniti ne vale 80,000. Pensavo, assurdo! Controllo pero' sul sito Alitalia e poi chiamo l'operatore e sorprendentemente trovo le date esatte che cerco per il biglietto premio (parlo di JFK-BRI, perche' i voli da ATL con Delta non possono essere inclusi in un biglietto Millemiglia Economy Flex). Dopo lunga trattativa, riesco a trovare esattamente quello che cerco, ovvero volo da JFK a BRI subito prima di Natale (periodo di altissima stagione), e per il ritorno, 7 Gennaio (come cercavo, mi faccio le vacanze a casa come volevo fino all'Epifania, e poi torno a lavorare!) volo da BRI a MIA (via Roma, ovviamente). Scelgo la rotta per Miami al ritorno, perche' piu' comoda come orari rispetto al JFK. Infatti era disponibile come posto premio solo il primo volo per New York del mattino, che avrebbe richiesto partenza da Bari alle 6... IN questo modo viaggio comodamente intorno alle 8:30 di mattina da Bari, arrivando in tempo a Miami per una connessione domestica con Delta fino ad Atlanta che compro a parte (che tra l'altro mi costa anche meno del volo da JFk a ATL)...
Mi ero gia' preparato per silurare 100,000 miglia per uno stupido biglietto di Economy, sentendomi lo scemo del villaggio nel fare questo, quando scopro una regola tariffaria di questa classe di biglietto che la fa diventare molto conveniente.
Il biglietto di Economy Flex MilleMiglia da direttamente accesso all'upgrade gratuito alla Magnifica/Business Class il giorno stesso del volo, al momento del check-in, se sono disponibili ancora posti in Business. Questo fa tutta la differenza!
Risultato, volo in Business sia all'andata da JFK a FCO che al ritorno da FCO a MIA, volo molto confortevole, e dimentico rapidamente le 100k miglia spese!
Tracciando un bilancio: in tempi in cui non e' facile trovare biglietti Millemiglia in Economy, Economy Plus o Business su rotte intercontinentali neanche con largo anticipo, la soluzione con cui ho viaggiato mi e' andata di lusso!
Ho prenotato a circa dieci giorni dal volo, pagato alla fine 100k miglia, e circa $200 di tasse e supplementi (che sono tra l'altro meno di quanto si paga quando si emette un biglietto di Business MilleMiglia), e volato in Business sia all'andata che al ritorno! Considerata la maggiore disponibilita' di biglietti in classe tariffaria MilleMiglia Economy Flex (molto maggiore di un qualsiasi biglietto in altra classe MilleMiglia) e la maggiore flessibilita' anche per eventuale cambio itinerario, etc. mi ritengo alla fine soddisfatto dall'avere investito quelle 20 mila miglia in piu' (100,000 miglia anziche' 80,000 per un biglietto in Business, che tra l'altro non si trova mai).
Da notare che l'upgrade in Business non e' una gentilezza o colpo di fortuna (o riguardo verso passeggeri con status), ma un diritto legato alla classe tariffaria in cui si e' prenotato per i biglietti Economy Flex. Ovviamente l'unico problema e' quando si e' sfigati e la Business e' piena, ed a quel punto tocca viaggiare dietro in Economy (e li si che ti senti uno sfigato ad avere silurato 100k miglia cosi).
Nel complesso, ottima soluzione, e sono contento di questo servizio che Alitalia ha introdotto!
P.S. Ho fatto un po' di foto, e forse ci scappa un TR se trovo il tempo... Ho anche provveduto a segnalare ad Alitalia (in positivo) un dipendente particolarmente valido e gentile in servizio a FCO, che mi ha aiutato molto - infatti nell'aeroporto periferico (BRI) non sapevano come gestire l'upgrade, ma all'arrivo a Roma, complice lo stupido bus per raggiungere i Gates G post-incendio, il tempo disponibile per fare upgrade e imbarco era pochissimo e sono arrivato ad imbarco gia' iniziato. Il dipendente in questione, in servizio nella Lounge al Gate G mi ha raggiunto fino al Gate, ha chiamato in biglietteria, parlato con i colleghi dell'imbarco, e spiegato come fare l'upgrade e finalmente mi ha mandato in Business. Segnalato in positivo alla compagnia! Qui ovviamente l'inconveniente si chiamava "incendio" ed il fatto che per sbarcare (con bus) da un volo nazionale ed andare dal molo B al molo G (con altro bus) ci si metta a volta anche un'ora...