[OT] Frecciarossa e Italo sulla linea adriatica


Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ieri sera tornavo da Milano col frecciabianca che fa capolinea a Pescara (perchè ll volo da Bgy sfortuna x me solo il sabato partiva alle 13.10) e ho visto il frecciarossa x ancona che partiva 10 min.dopo. Ad Ancona sono scesi dal mio treno circa in 50, vuol dire che quei pax hanno preferito risparmiare qualche decina di € anche se hanno impiegato 1 ora in più!
Pescair secondo me fai un errore di valutazione.
Intanto immagino che 50 passeggeri scesi sia un valore approssimativo, in quanto non so come tu abbia fatto a contare i passeggeri che scendevano da tutti gli scompartimenti del treno quando tu eri dentro il treno...ma mettiamo anche fosse esatto, non sai dove sono saliti quei 50 passeggeri.
Il frecciarossa ferma solo a Bologna, Rimini e Pesaro, prima di terminare la corsa ad Ancona.
Il frecciabianca di cui parli (credo che sia il 9823) ferma a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini e Pesaro, prima di arrivare ad Ancona....10 fermate contro 3...magari molti pax scesi ad Ancona provenivano da una delle numerose stazioni intermedie (oltre a Bologna, Rimini e Pesaro), e sicuro il frecciarossa non lo potevano prendere...
Poi certo magari qualcuno della tratta Milano-Ancona può anche optare per il frecciabianca invece del frecciarossa. Del resto sia in andata (Ancona-Milano) che al ritorno il frecciarossa parte a distanza di 5-10 minuti da un frecciabianca...forse si potevano cadenzare un po' meglio gli orari...
 
Ultima modifica:

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

doppio
 
Ultima modifica:

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ieri sera tornavo da Milano col frecciabianca che fa capolinea a Pescara (perchè ll volo da Bgy sfortuna x me solo il sabato partiva alle 13.10) e ho visto il frecciarossa x ancona che partiva 10 min.dopo. Ad Ancona sono scesi dal mio treno circa in 50, vuol dire che quei pax hanno preferito risparmiare qualche decina di € anche se hanno impiegato 1 ora in più!
Inanzitutto la differenza tariffaria tra Frecciarossa e Frecciabianca è di solo 6 euro in standard/seconda a prezzo pieno, dopodichè vorrei ricordarti che un treno con materiale FR o FB carica circa 550 passeggeri, e 50 persone sono pari a meno del 10% del totale dei posti offerti. Dopodichè mi preme farti notare che il frecciarossa milano ancona milano è andato in vendita molto dopo le freccebianche, ad orario gia disponibile, pertanto i price sensitive avevano gia acquistato il proprio viaggio, prima dell'inizio delle vendite del frecciarossa, inoltre il frecciabianca lavora molto da/per Emilia e Bologna

I dati parlan da se, ben vengano passeggeri sui frecciabianca in sovrapposizione

Conoscenti di San Benedetto del Tronto, prima assidui frequentatori di Ryanair stanno migrando sul frecciarossa lasciando l'auto ad Ancona Stazione
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

visto che siamo OT...
secondo me la stazione di Ancona, che comunque rappresenta uno dei 15 compartimenti ferroviari italiani, risulta penalizzata dal punto di vista estetico dai lavori di riqualificazione e ristrutturazione che si sono avvicendati in modo non armonioso nel corso degli anni. Un esempio su tutti: la pensilina dei binari 2 e 3 è in linea con quella del binario 1; la pensilina dei binari 4 e 5 è invece diversa, e quella dei binari 6 e 8 (il binario 7 è interdetto al traffico commerciale) a sua volta diversa (la peggiore). Le pensiline dei 3 binari del piazzale ovest infine hanno uno stile ancora diverso. E' evidente che alcune pensiline sono state aggiunte man mano nel tempo (probabilmente come conseguenza di un aumento del traffico ferroviario) in maniera discontinua ed non organica dal punto di vista architettonico.
Inoltre anche i vari sottopassaggi che collegano i binari sono ognuno diverso dall'altro, da quelli più funzionali con nuova pavimentazione e scale mobili con fotocellule a quelli impresentabili con scale strette e i muri incrostati.
Anche i lavori di riqualificazione del biennio 2009-2010 (adeguamento del prospetto e atrio dell'edificio, installazione monitor informativi, installazione tabellone digitale in sostituzione di quello analogico, ristrutturazione servizi igienici e commerciali, ecc...) hanno interessato in maniera disorganica singole parti dell'edificio (di per sè vecchiotto), non facendo quindi parte integrante di un progetto di ristrutturazione omogeneo e di più ampio respiro.
L'ultima volta che ci sono stato (un mese fa) ho constatato che c'erano lavori di ripavimentazione del binario 1, interdetto ai passeggeri. Immagino che con l'arrivo di Italo a fine anno saranno previsti ulteriori lavori di riqualificazione.
Purtroppo tutti questi interventi discontinui e disomogenei non fanno altro che conferire al complesso un effetto "collage" esteticamente sgradevole.
Riqualficata molto male allora,ogni parte,simile o diversa che sia,cade a pezzi,zone per l'attesa zero,tutto chiuso,personale che impiega 15 minuti per sapere un informazione(hanno dovuto chiamare non so dove addirittura).

i lavori ci osno ancora,ma si vede che sono lì da mesi senza operai.

per me ed altre due persone che si stavano lamentando,è stata un'ora e mezzo da incubo.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ho visto per caso il nuovo FR in partenza da Milano giovedì sera ed era effettivamente molto carico direi sicuramente almeno all'80%, anche in Premium. Addirittura tre passeggeri in Executive.
Certamente il servizio AV ha senso fino ad Ancona. La linea adriatica è tutto tranne che un tratturo dell'800 come qualche giornalaio vuole fare intendere. Per lunghissimi tratti consente tranquillamente i 180/185 all'ora e se si volesse andare in Abruzzo ci sono le tratte appena raddoppiate che tranquillamente permetterebbero i 200/220 all'ora.
Per questioni di turni e di domanda forse gli ES AV non andranno a breve oltre Ancona ma sicuramente entro un anno ci sarà una rimodulazione del servizio sulla direttrice adriatica con più FR MI-AN e due o tre coppie di FB in meno. Mi sembra la soluzione nel breve più corretta.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

la linea consente i 180kmh tra Bologna e Cesena, tra Pesaro ed Ancona ed in molti tratti tra Ancona e Pescara, la tratta Pescara Foggia è costruita con i criteri adottati sulla direttissima Firenze Roma, quindi un domani che sarà conclusa si potrà andare a 220 kmh, segnalamento permettendo.
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Inanzitutto la differenza tariffaria tra Frecciarossa e Frecciabianca è di solo 6 euro in standard/seconda a prezzo pieno, dopodichè vorrei ricordarti che un treno con materiale FR o FB carica circa 550 passeggeri, e 50 persone sono pari a meno del 10% del totale dei posti offerti. Dopodichè mi preme farti notare che il frecciarossa milano ancona milano è andato in vendita molto dopo le freccebianche, ad orario gia disponibile, pertanto i price sensitive avevano gia acquistato il proprio viaggio, prima dell'inizio delle vendite del frecciarossa, inoltre il frecciabianca lavora molto da/per Emilia e Bologna

I dati parlan da se, ben vengano passeggeri sui frecciabianca in sovrapposizione

Conoscenti di San Benedetto del Tronto, prima assidui frequentatori di Ryanair stanno migrando sul frecciarossa lasciando l'auto ad Ancona Stazione
Ho preso il biglietto frecciabianca il lunedì x il venerdì pagandolo €39 (credo ci sia differenza tra fb e fr)ma se avessi avuto il volo allo stesso orario di tutti gli altri giorni avrei viaggiato in aereo!
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Treni, Spacca: "Stiamo lavorando per portare l'Alta velocità sull'adriatica"
Il governatore lo ha annunciato durante la conferenza stampa congiunta con il sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari

Ancona, 29 aprile 2013 - “Stiamo lavorando a livello diplomatico con la Puglia per far estendere i collegamenti ferroviari dell’alta velocita’ non solo fino a San Benedetto del Tronto e al sud delle Marche, ma per portarla a tutta la dorsale adriatica, come e’ giusto che sia”. Cosi’ il governatore delle Marche Gianmario Spacca intervenendo alla conferenza stampa congiunta con il sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari, tenutosi questa mattina dopo l’incontro fra la giunta regionale e quella comunale locale.

fonte: il resto del carlino

forse il corso naturale degli eventi porterà il frecciarossa fino a Bari. Successe lo stesso con gli eurostar: appena attivati sulla dorsale adriatica arrivavano fino ad Ancona, poi con i nuovi orari proseguirono fino a Bari e anche oltre.
Direi solo di distinguere il frecciarossa dall'alta velocità. Se il treno non può viaggiare al massimo delle sue potenzialità per via della "via ferrata" non so se si può parlare di alta velocità.
Domanda: nel tratto Bologna-Bari il frecciarossa può viaggiare più veloce del frecciabianca o la linea impone una stessa velocità per i due treni?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Domanda: nel tratto Bologna-Bari il frecciarossa può viaggiare più veloce del frecciabianca o la linea impone una stessa velocità per i due treni?
I Frecciarossa no. In alcuni tratti i Frecciargento potrebbero andare un po' più veloci per via dell'assetto variabile, ma il guadagno di tempo sarebbe molto limitato.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

I Frecciarossa no. In alcuni tratti i Frecciargento potrebbero andare un po' più veloci per via dell'assetto variabile, ma il guadagno di tempo sarebbe molto limitato.
Grazie!

come presupponevo...direi allora di non stracciarsi le vesti e i capelli per far arrivare il frecciarossa più a sud se non ci sono riduzioni sostanziali dei tempi di percorrenza, soprattutto dalla Puglia.
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Pensa te lo sappiamo noi su un sito di aviazione, non lo sa lui presidente di regione che fa pure una conferenza stampa...poi si parla di sprechi..ah le Regioni!
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Spacca è semplicemente furbo,cerca di incanalare soldi di altre regioni per poter potenziare la sua,fino a Sambenedetto,visto che avrà ricevuto lamentale dalle provincie a sud di Ancona,stesso discorso Chiodi.Entrambi sanno che fino a Pescara a livello di tempo ci sono dei vantaggi spendibili ,al di sotto no.Quindi mentre un governatore coprirà la costa dell'intera regione,e l'altro coprirà la parte più urbanizzata dell'altra,magari iniziando a parlare anche della Pescara Roma,il terzo ed il quarto,Molise e Puglia,probabilmente spenderanno soldi per favorire altri,pensando di fare un discorso di facciata.Tipico di Vendola,tante belle parole,ma nulla di concreto.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Grazie!

come presupponevo...direi allora di non stracciarsi le vesti e i capelli per far arrivare il frecciarossa più a sud se non ci sono riduzioni sostanziali dei tempi di percorrenza, soprattutto dalla Puglia.
Però così, cari "adriatici", almeno possono farvi pagare la tariffa Frecciarossa!!! Capito i furbastri?
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Però così, cari "adriatici", almeno possono farvi pagare la tariffa Frecciarossa!!! Capito i furbastri?
Fra l'altro ho letto sul settimanale di turismo "Trend" che Italo ha deciso di posticipare al 2014 la stessa tratta, causa lavori innalzamento di 30 cm del marciapiede alla stazione di Rimini.
Confermate?
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Spacca è semplicemente furbo,cerca di incanalare soldi di altre regioni per poter potenziare la sua,fino a Sambenedetto,visto che avrà ricevuto lamentale dalle provincie a sud di Ancona,stesso discorso Chiodi.Entrambi sanno che fino a Pescara a livello di tempo ci sono dei vantaggi spendibili ,al di sotto no.Quindi mentre un governatore coprirà la costa dell'intera regione,e l'altro coprirà la parte più urbanizzata dell'altra,magari iniziando a parlare anche della Pescara Roma,il terzo ed il quarto,Molise e Puglia,probabilmente spenderanno soldi per favorire altri,pensando di fare un discorso di facciata.Tipico di Vendola,tante belle parole,ma nulla di concreto.
Pescara_Roma? Stai scherzando? Hai presente qual è la situazione??!!
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Fra l'altro ho letto sul settimanale di turismo "Trend" che Italo ha deciso di posticipare al 2014 la stessa tratta, causa lavori innalzamento di 30 cm del marciapiede alla stazione di Rimini.
Confermate?
a quanto mi risulta doveva partire a giugno, ma proprio a causa di lavori di adeguamento dei marciapiedi della stazione di Rimini il servizio dovrebbe partire a dicembre di quest'anno, non nel 2014. Poi non so se la cosa e' stata ulteriormente posticipata.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Grazie!

come presupponevo...direi allora di non stracciarsi le vesti e i capelli per far arrivare il frecciarossa più a sud se non ci sono riduzioni sostanziali dei tempi di percorrenza, soprattutto dalla Puglia.

Il materiale Frecciarossa a sud di Ancona avrebbe senso se le nuove tratte tra Pescara e San Severo venissero attrezzate ed abilitate almeno per i 220 all'ora per cui sono state progettate, velocità che le attuali composizioni Frecciabianca non possono raggiungere essendo materiale atto ai 200 all'ora.

Se invece si resta con i 180 all'ora massimi attuali bastano ed avanzano le composizioni attuali. Il resto è tutta fuffa.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ieri ho effettuato un a/ in giornata Pesaro Milano Pesaro, ho origliato un po' la gente vicina a me ed ho appurato che molti passeggeri che fino al 13 aprile andava a Milano in auto, ora sta andando in treno!
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ieri ho effettuato un a/ in giornata Pesaro Milano Pesaro, ho origliato un po' la gente vicina a me ed ho appurato che molti passeggeri che fino al 13 aprile andava a Milano in auto, ora sta andando in treno!
certo se eri in treno e riuscivi ad ascoltarli vuoi che dicessero che ci stavano andando in macchina ?
cmq si è un miglioramento dell'offerta