Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà
Mi sembra che si stia andando OT nell'OT. Riporto all'OT originario:
Ancona-Milano a portata di Italo
Orari e prezzi dell'alta velocità
Meno di tre ore per spostarsi da un capoluogo all'altro. E biglietti a partire da 20 euro
ANCONA - Destinazione Adriatica, si parte veloci. “Un sogno che diventa realtà” allenta la tensione che precede l’annuncio Giuseppe Bonollo, direttore marketing di Ntv, l’impresa ferroviaria privata che opera nell’alta velocità. Accelera con le intenzioni e tra Milano e Ancona accorcia la distanza temporale: 2 ore e 53 minuti, garantisce Italo. Ribadisce pure il baricentro territoriale, Rimini: fermata prevista e coreografia ideale per annunciare la novità che dal 15 dicembre correrà anche sui binari marchigiani. Bonollo sfrutta i riflettori della fiera del turismo e fa della sintesi il principio di tutto: “Le segnalazioni d’interesse del territorio si sono sposate con la compatibilità del nostro servizio in una logica di migliore sfruttamento dell’efficienza della nostra flotta”.
E sono le coordinate del territorio a segnare la nuova rotta che concilia il distretto industriale di Ancona col traffico turistico della costiera romagnola. Non resta che unire i punti ed ecco che il primo Italo per Milano partirà da Ancona alle 6.57. Saranno tre coppie di treni ogni giorno a collegare Milano (via Reggio Emilia e Bologna), Rimini e Ancona; una coppia arriverà fino a Torino. Si mescoleranno i sistemi: Italo percorrerà fino a Bologna la tradizionale linea adriatica, per poi immettersi nel nodo emiliano sulla linea ad alta velocità e viceversa.
Al ritmo degli affari senza mai rinnegare il piacere. “Dal momento che partiamo a dicembre - è la logica di Bonollo - sfrutteremo il lato buisness, cogliendo tuttavia l’opportunità del traffico legato al periodo natalizio. Nella stagione estiva prevarrà il traffico legato al turismo balneare”. Alla voce concorrenza - da leggersi Trenitalia che sulla stessa tratta ha giocato d’anticipo e sfruttato l’effetto sorpresa piazzando il Frecciarossa - guarda poco e passa subito oltre. “Siamo abituati a pensare solo a far bene il nostro lavoro”, taglia corto. E aggiunge un dovuto: “Siamo sicuri che la qualità del nostro servizio possa essere apprezzata dai viaggiatori”.
Tempi e orari
Veloci, perché con Italo si viaggerà da Milano Rogoredo a Rimini in 2 ore e un minuto e fino ad Ancona in 2 ore e 53.
I treni in arrivo da Milano fermeranno a Rimini alle 10.14, 15.40 (con origine Torino) e 20.55.
Ad Ancona arriveranno, invece, alle 11.01, 16.32 (con origine da Torino) e 21.45.
Da Ancona per Milano Italo partirà alle 6.57 (fino a Torino), 11.57 e 18.15; mentre da Rimini alle 7.43 (fino a Torino), 12.43 e 19.04.
Veloci come razzi, prezzi da pullman
Se i tempi si riducono, figuriamoci i costi: Milano-Rimini parte da 20 euro in Smart, 30 in Prima e 71 euro in Club; per il Milano-Ancona si va dai 20 euro in Smart, ai 40 euro in Prima agli 86 euro in Club. Per Torino-Rimini le combinazioni sono: 20 (Smart), 30 (Prima) o 76 euro (Club); mentre sulla Torino-Ancona si viaggia tra i 20, i 40 e i 90 euro. Per coprire la tratta Bologna-Rimini il tariffario prevede 15, 20 o 37 euro; per Bologna-Ancona, invece, 20, 30 e 61 euro. Da Reggio Emilia a Rimini si va da un minimo di 14 euro per a 20 o 46 euro; da Reggio Emilia ad Ancona l’offerta è di 20, 30 e 63 euro. Infine, la mono-tratta Rimini-Ancona parte da 10 euro in Smart, 15 in Prima e 32 in Club. Il 30 ottobre scatteranno le vendite dei biglietti.
Il nodo di Pesaro
Per ora nella città di Rossini niente fermata per un marciapiede che non sarebbe all’altezza dei regolamenti europei. Bonollo sceglie il basso profilo: “Siamo al corrente dei lavori di innalzamento del marciapiede anche a Pesaro, ma lavoriamo sulle certezze, aspettiamo la positiva conclusione. Non appena il marciapiede sarà pronto siamo disponibili a prendere in considerazione la nuova fermata”. Punto.
L’altro fronte
All’annuncio di Italo segue quello di Trenitalia. Che avverte: sono già in vendita i biglietti per oltre 220 treni a media e lunga percorrenza nazionale, previsti nel nuovo orario 2014 di Trenitalia, in vigore dal prossimo 15 dicembre 2013. Prenotazione e acquisti possono essere fatti su tutti i sistemi di vendita Trenitalia. Pari e patta, comunque si parte.
Fonte: corriere adriatico