[OT] Frecciarossa e Italo sulla linea adriatica


UM78

Utente Registrato
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

se ci fosse un vero collegamento rapido Torino -MXP i torinesi preferirebbero certamente partire da un aeroporto che da loro molte alternative e destinazioni anziche' partire dall'aeroportino sotto casa. non sai quante volte ho fatto MXP-LHR o MXP-CGD seduto di fianco ad un torinese (FIAT, Lavazza, etc..) che prefriva la moltitudine di collegaento da MXP anziche' i 2 voli da Caselle.
I torinesi come tutti preferiscono partire da casa, cioè TRN.
Poiché l'aeroporto offre praticamente il nulla e' decisamente più pratico farsi 50 min di autostrada per andare a mxp che non 1h di volo per andare a FCO.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

se ci fosse un vero collegamento rapido Torino -MXP i torinesi preferirebbero certamente partire da un aeroporto che da loro molte alternative e destinazioni anziche' partire dall'aeroportino sotto casa. non sai quante volte ho fatto MXP-LHR o MXP-CGD seduto di fianco ad un torinese (FIAT, Lavazza, etc..) che prefriva la moltitudine di collegaento da MXP anziche' i 2 voli da Caselle.
scusa ma è un ragionamento che non esiste.
Tu ti faresti centinaia di km solo per partire da un'apt con più destinazioni quando quella che ti serve è servita a pochi passi da te?
è solo questione di collegamenti disponibili.
 

BeagleBaron

Bannato
8 Ottobre 2013
27
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Mi spieghi meglio cosa vuoi dire?
Ciao! Si certo. Non si tratta di un problemi del politensione o meno, ma proprio di come è configurato strutturalmente un freccia (ad esclusione dei nuovi 1000, ovvero V300 Zefiro della Bombardier).
Se vuoi saperne di più (ovvero nello specifico) ti faccio sapere (devo prendere dei documenti e non sono a lavoro in questo periodo)
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

scusa ma è un ragionamento che non esiste.
Tu ti faresti centinaia di km solo per partire da un'apt con più destinazioni quando quella che ti serve è servita a pochi passi da te?
è solo questione di collegamenti disponibili.
e di frequenze dei voli, se voli per affari preferisci farti 50 min di autostrada e partire da un apt che ti da tante alternative per partire e rientrare piuttosto che avere due voli in croce (magari uno la mattina e uno la sera) che ti vincolano. ripeto sai con quanti torinesi ho volato su Londra ma mxp anche se c'era il volo diretto da caselle? proprio perche' il voli di rientro la sera erano tanti (incluso il salva ... delle 20.30)
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Mi sembra che si stia andando OT nell'OT. Riporto all'OT originario:

Ancona-Milano a portata di Italo
Orari e prezzi dell'alta velocità
Meno di tre ore per spostarsi da un capoluogo all'altro. E biglietti a partire da 20 euro

ANCONA - Destinazione Adriatica, si parte veloci. “Un sogno che diventa realtà” allenta la tensione che precede l’annuncio Giuseppe Bonollo, direttore marketing di Ntv, l’impresa ferroviaria privata che opera nell’alta velocità. Accelera con le intenzioni e tra Milano e Ancona accorcia la distanza temporale: 2 ore e 53 minuti, garantisce Italo. Ribadisce pure il baricentro territoriale, Rimini: fermata prevista e coreografia ideale per annunciare la novità che dal 15 dicembre correrà anche sui binari marchigiani. Bonollo sfrutta i riflettori della fiera del turismo e fa della sintesi il principio di tutto: “Le segnalazioni d’interesse del territorio si sono sposate con la compatibilità del nostro servizio in una logica di migliore sfruttamento dell’efficienza della nostra flotta”.

E sono le coordinate del territorio a segnare la nuova rotta che concilia il distretto industriale di Ancona col traffico turistico della costiera romagnola. Non resta che unire i punti ed ecco che il primo Italo per Milano partirà da Ancona alle 6.57. Saranno tre coppie di treni ogni giorno a collegare Milano (via Reggio Emilia e Bologna), Rimini e Ancona; una coppia arriverà fino a Torino. Si mescoleranno i sistemi: Italo percorrerà fino a Bologna la tradizionale linea adriatica, per poi immettersi nel nodo emiliano sulla linea ad alta velocità e viceversa.

Al ritmo degli affari senza mai rinnegare il piacere. “Dal momento che partiamo a dicembre - è la logica di Bonollo - sfrutteremo il lato buisness, cogliendo tuttavia l’opportunità del traffico legato al periodo natalizio. Nella stagione estiva prevarrà il traffico legato al turismo balneare”. Alla voce concorrenza - da leggersi Trenitalia che sulla stessa tratta ha giocato d’anticipo e sfruttato l’effetto sorpresa piazzando il Frecciarossa - guarda poco e passa subito oltre. “Siamo abituati a pensare solo a far bene il nostro lavoro”, taglia corto. E aggiunge un dovuto: “Siamo sicuri che la qualità del nostro servizio possa essere apprezzata dai viaggiatori”.

Tempi e orari
Veloci, perché con Italo si viaggerà da Milano Rogoredo a Rimini in 2 ore e un minuto e fino ad Ancona in 2 ore e 53.

I treni in arrivo da Milano fermeranno a Rimini alle 10.14, 15.40 (con origine Torino) e 20.55.

Ad Ancona arriveranno, invece, alle 11.01, 16.32 (con origine da Torino) e 21.45.

Da Ancona per Milano Italo partirà alle 6.57 (fino a Torino), 11.57 e 18.15; mentre da Rimini alle 7.43 (fino a Torino), 12.43 e 19.04.

Veloci come razzi, prezzi da pullman
Se i tempi si riducono, figuriamoci i costi: Milano-Rimini parte da 20 euro in Smart, 30 in Prima e 71 euro in Club; per il Milano-Ancona si va dai 20 euro in Smart, ai 40 euro in Prima agli 86 euro in Club. Per Torino-Rimini le combinazioni sono: 20 (Smart), 30 (Prima) o 76 euro (Club); mentre sulla Torino-Ancona si viaggia tra i 20, i 40 e i 90 euro. Per coprire la tratta Bologna-Rimini il tariffario prevede 15, 20 o 37 euro; per Bologna-Ancona, invece, 20, 30 e 61 euro. Da Reggio Emilia a Rimini si va da un minimo di 14 euro per a 20 o 46 euro; da Reggio Emilia ad Ancona l’offerta è di 20, 30 e 63 euro. Infine, la mono-tratta Rimini-Ancona parte da 10 euro in Smart, 15 in Prima e 32 in Club. Il 30 ottobre scatteranno le vendite dei biglietti.

Il nodo di Pesaro
Per ora nella città di Rossini niente fermata per un marciapiede che non sarebbe all’altezza dei regolamenti europei. Bonollo sceglie il basso profilo: “Siamo al corrente dei lavori di innalzamento del marciapiede anche a Pesaro, ma lavoriamo sulle certezze, aspettiamo la positiva conclusione. Non appena il marciapiede sarà pronto siamo disponibili a prendere in considerazione la nuova fermata”. Punto.

L’altro fronte
All’annuncio di Italo segue quello di Trenitalia. Che avverte: sono già in vendita i biglietti per oltre 220 treni a media e lunga percorrenza nazionale, previsti nel nuovo orario 2014 di Trenitalia, in vigore dal prossimo 15 dicembre 2013. Prenotazione e acquisti possono essere fatti su tutti i sistemi di vendita Trenitalia. Pari e patta, comunque si parte.

Fonte: corriere adriatico
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ciao! Si certo. Non si tratta di un problemi del politensione o meno, ma proprio di come è configurato strutturalmente un freccia (ad esclusione dei nuovi 1000, ovvero V300 Zefiro della Bombardier).
Se vuoi saperne di più (ovvero nello specifico) ti faccio sapere (devo prendere dei documenti e non sono a lavoro in questo periodo)

sono curioso anche io di saperne di piu :)
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Speriamo si scenda fino in Puglia. Sarebbe una rivoluzione per molti pugliesi operanti al nord, e la cosa taglierebbe la testa al toro ad alcune discussioni su aeroporti dal dubbio futuro

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

biglietti per Ancona e Rimini regolarmente in vendita sul sito italotreno...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ciao! Si certo. Non si tratta di un problemi del politensione o meno, ma proprio di come è configurato strutturalmente un freccia (ad esclusione dei nuovi 1000, ovvero V300 Zefiro della Bombardier).
Se vuoi saperne di più (ovvero nello specifico) ti faccio sapere (devo prendere dei documenti e non sono a lavoro in questo periodo)
Ciao! Non avevo aperto questo thread per qualche giorno... Grazie, mi farebbe molto piacere saperne di piu'! Quando hai la possibilita' puoi postare nel thread, o contattarmi in privato, come preferisci. Grazie mille!
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Credevo via Afragola...

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

zande1984

Utente Registrato
29 Ottobre 2013
71
0
Pesaro
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Andare in Puglia con Italo o FrecciaRossa è assolutamente inutile a mio avviso. La linea ferroviaria da Bologna in giù è del tipo standard, con punte massime in rango C di 200 km/h (ma veramente pochissimi punti!), per la maggiorparte si viaggia al massimo a 180. Che senso ha instituire un treno AV che nei 2/3 - 3/4 della sua percorrenza viaggia su linee tradizionali, dove anche una vecchia E444R riesce a fare le stesse velocità??
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

È per questo che è stato inaugurato il nodo di Afragola AV.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Credevo via Afragola...

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
È per questo che è stato inaugurato il nodo di Afragola AV.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk


Ma infatti la TAV (intesa come linea) verrà costruita tra Afragola e Bari.
Da Battipaglia passeranno solo gli ETR vecchi diretti in Calabria/Taranto fino a quando non faranno una TAV anche li (ma non credo sarà a breve)
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ma infatti la TAV (intesa come linea) verrà costruita tra Afragola e Bari.
Da Battipaglia passeranno solo gli ETR vecchi diretti in Calabria/Taranto fino a quando non faranno una TAV anche li (ma non credo sarà a breve)
Esatto, la linea via Battipaglia e' quella che va a Potenza-Taranto, binario unico e tra le piu' disastrate di Italia, anche se credo che abbiano guadagnato qualcosa in tempi di percorrenza con i treni ad assetto variabile (ci sono ancora le coppie di ETR 460-480 che vanno su questa linea)?

La linea per Bari, se mai arrivera' (ma io credo di si, anche se ci vorra' tempo) correra' in verso Est-Ovest piu' a Nord, andando a collegarsi alla Napoli-Roma piu' e dovrebbe garantire tempi di percorrenza intorno alle (o sotto le) tre ore sul Bari-Roma. Quando mai ci sara', sostituira' la linea attuale che e' una linea ottocentesca piu' o meno ammodernata nel tempo, con raggi di curvatura ridotti ed a binario unico nella maggior parte del tratto tra Foggia e la Campania.

Invece il tratto Foggia-Bari e' di qualita' decente gia' ora, con velocita' consentite, mi pare, intorno ai 200 kmh sulla maggior parte della tratta. La parte Sud, Bari-Lecce, era invece molto piu' arretrata. Vi sono stati lavori di ammodernamento negli anni recenti, con raddoppio della linea, ma non credo che consenta ancora velocita' piu' alte per via del tracciato.

La maggior parte della linea adriatica comunque e' servita da Frecciabianca (oltre ai Frecciargento per Roma che utilizzano la linea AV nel tratto da poco a Nord di Napoli fino a Roma) che sono (come gli IC in passato) forse il massimo che si puo' fare in termini di velocita' su questa linea.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

un paio di puntualizzazioni
la Napoli-Bari non sarà una linea da 300kmh e 25000v, sarà un raddoppio completo dell'attuale linea su altro tracciato in alcuni punti, tutto atto a 200kmh e per tutti i treni, finiranno i lavori non prima del 2020/2025
in tutto il mondo la forza dei treni ad alta velocità è fare sistema su tratte miste av o solo av, l'adriatica intesa come torino-milano-bologna-ancona-bari ha 350km di linea ad alta velocità, se pensiamo ai bolzano-roma, l'alta velocità è per soli 80km visto che la direttissima firenze-roma è una linea tradizionale atta ai 250kmh, cosi come esistono i Roma-Bolzano o Roma-Reggio Calabria o Roma-Udine ci possono essere dei Torino-Milano-Ancona-Pescara-Bari-Lecce/Taranto o dei Milano-Terni o in futuro dei Milano-Verona-Brennero o dei treni Torino-Milano-Reggio AV-Bologna-Firenze CM-Roma Tib-Napoli Afragola-Salerno-Sapri-Paola-Lamezia-Villa SG-Reggio Calabria

In tutto il mondo i treni ad alta velocità tagliano le distanze delle città sfruttando, ove possibile, le linee ad alta velocità.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

un paio di puntualizzazioni
la Napoli-Bari non sarà una linea da 300kmh e 25000v, sarà un raddoppio completo dell'attuale linea su altro tracciato in alcuni punti, tutto atto a 200kmh e per tutti i treni, finiranno i lavori non prima del 2020/2025
in tutto il mondo la forza dei treni ad alta velocità è fare sistema su tratte miste av o solo av, l'adriatica intesa come torino-milano-bologna-ancona-bari ha 350km di linea ad alta velocità, se pensiamo ai bolzano-roma, l'alta velocità è per soli 80km visto che la direttissima firenze-roma è una linea tradizionale atta ai 250kmh, cosi come esistono i Roma-Bolzano o Roma-Reggio Calabria o Roma-Udine ci possono essere dei Torino-Milano-Ancona-Pescara-Bari-Lecce/Taranto o dei Milano-Terni o in futuro dei Milano-Verona-Brennero o dei treni Torino-Milano-Reggio AV-Bologna-Firenze CM-Roma Tib-Napoli Afragola-Salerno-Sapri-Paola-Lamezia-Villa SG-Reggio Calabria

In tutto il mondo i treni ad alta velocità tagliano le distanze delle città sfruttando, ove possibile, le linee ad alta velocità.
mah, non sono certo cosa vuoi dire con queste puntualizzazioni. OK sulla Napoli-Bari, anche se non sono sicurissimo le cose siano cosi. Sono all'estero da un po', ma le ultime volte che avevo sentito discussioni in merito in casa Regione Puglia si parlava di linea AV ex novo. Tra l'altro la linea attuale e' molto obsoleta, non so cosa si possa tirarne fuori con un raddoppio seppure con altro tracciato in alcuni punti.

Sull'AV vera sulla linea adriatica, non vedo molto futuro, vista la situazione e la geografia del territorio. Una linea Torino-Milano-Ancona-Pescara-Bari-Lecce/Taranto andrebbe in AV solo fino a Bologna, e dopo di li sarebbe tutta su linea tradizionale. Se il futuro delle ferrovie passa dallo sfruttare l'integrazione di linea AV con linee tradizionali, in questo caso si avrebbe una piccola parte su linea AV, il resto sarebbe tutto su linea tradizionale. Da Ancora a Bari (o peggio ancora a Lecce), parliamo di 5-6 ore in treno su linea tradizionale, con tempi di percorrenza per Milano sempre nell'ordine delle 7-8 ore. Non cambia molto dall'attuale Frecciabianca, e non ci sarebbe un grande vantaggio di velocita' o tempi di percorrenza. Discorso simile per Torino-Milano-Reggio AV-Bologna-Firenze CM-Roma Tib-Napoli Afragola-Salerno-Sapri-Paola-Lamezia-Villa SG-Reggio Calabria. Un viaggio della speranza come i vecchi Espressi che percorrevano questa linea (salvo aver tagliato i tempi da Torino a Napoli). Che senso ha? 10 ore per fare Torino-Reggio Calabria? Dubito che molti lo scelgano.

In tutto il mondo i treni ad alta velocita' tagliano le distanze tra le citta' sfruttando le linee ad alta velocita', ed ampliando il network con estensioni contenute su rete tradizionale. Se pero' il rapporto si rovescia (80% del tragitto su rete tradizionale, 20% su AV) il sistema non e' piu' concorrenziale. Ecco perche' un Frecciarossa o Italo lo vedremo da Milano ad Ancona, ma a meno di interventi infrastrutturali molto ingenti non ha alcun senso da Milano a Bari. Semmai, se si fara' mai la AV Bari-Roma, un giorno potremmo vedere Frecciarossa Milano-Bari instradati via Bologna-Roma-Napoli.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

In Germania è normale:

http://www.lufthansa.com/it/it/AIRail-volare-con-il-treno
http://www.lufthansa.com/it/it/In-aeroporto-con-il-treno

Da noi difficilmente prenderà piede il rail & fly organizzato su larga scala. Sia perchè i due aeroporti più grandi sono stazioni terminali, sia perchè AZ (che ne sarebbe la principale beneficiaria), ha un network troppo limitato per spostare numeri congrui ad un treno dedicato.
Riprendo questa parte, perché di recente ho provato il "treno dedicato". Che non è affatto un treno dedicato, ma solo una carrozza marchiata LH di un normale Intercity. Per altro io ho avuto pure la sfiga che quel giorno il treno era rotto, per cui ho viaggiato in una normale carrozza (bontà loro in prima).
Per altro se hai bagaglio registrato te lo tiri dietro in treno, il drop-off c'è solo in aerostazione (e viceversa lo ritiri al nastro bagaglio dell'apt, e te lo trasporti per i cavoli tuoi fino al treno e soprattutto sul treno) .
L'unica figata è che aggiungi un triletterale diverso da quello dell'aeroporto :)
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

L'unica figata è che aggiungi un triletterale diverso da quello dell'aeroporto :)
E prendi miglia anche sul tragitto ferroviario, giusto? Peccato per il bagaglio. In compenso la soluzione con una carrozza dedicata e' proprio quella che ho sempre pensato funzionerebbe in Italia in sostituzione di voli feeder molto corti...