Grazie!
Visto tutto. Ma o mi sono bevuto il cervello od hanno modificato un po' di cose rispetto a quando mi ero studiato la documentazione ed il sito. Oltre al fatto che basta la carta di identità, a questo punto si può fare la carta anche senza disporre di una carta di credito; ed è questo il punto importante.
Si può fare la richiesta on line solo e soltanto disponendo di carta di credito e passaporto. Se manca l'uno e/o l'altro concludo che è necessario chiedere la carta non utilizzando la modalità on line: in questo caso si carica la carta solo via bonifico bancario (ma le disposizioni contrattuali non sono ancora aggiornate; richiedono ancora la presenza di una carta di credito/debito per la ricarica). Ma ci si arriva per interpretazione: scriverlo esplicitamente, no? Tipically British (od Irish?). Ma non basta.
Se si va avanti con la richiesta via carta di identità, si va ad una videata "documenti richiesti" dove si trova quanto segue:
Al fine di elaborare il suo ordine e’ necessario inviare dei documenti a prova della sua identità e del suo indirizzo.
Documentazione necessaria per la verifica della vostra identità
• Fotocopia del passporto Italiano (fronte-retro), oppure
• Fotocopia leggibile e chiara della carta d’identità (fronte-retro) rilasciata in un paese della Comunità Europea.
Prova di residenza
Per l’indicazione dell’indirizzo è necessario fornire i seguenti documenti:
• Certificato di residenza,oppure
• Recente bolletta utenza: gas, luce etc. (rilasciate negli ultimi 3 mesi, non stampate da internet), che indicano l'indirizzo di residenza (bollette di telefoni cellulari non sono accettate), oppure
• Recenti estratti conti della sua banca / istituto finanziaro (rilasciati negli ultimi 3 mesi)
Mah!
1) Alla faccia della privacy 2) Mi pareva che sulla carte d'identità ci fosse anche la residenza ... 3) beh, in effetti sul passaporto non c'è una indicazione di residenza, ma c'è il campo domicilio che di solito reca il solo comune senza indirizzo (lo so che in genere coincide con la residenza, ma è giuridicamente un'altra cosa) 4) ora scappa fuori anche il passaporto quando eravamo partiti da una richiesta con la carta di identità, come affermato dal sito 5) se invece gli indico una carta di credito è tutto a posto per gli indirizzi! 6) so che i documenti inglesi sono diversi dagli italiani, ma questo contratto è di diritto italiano quindi dovrebbe conformarsi alle consuetudini italiane, guiridicamente parlando 7) il certificato di residenza, stando ai sacri testi, dovrebbe essere in bollo ... evvai con le spese 8) gli inglesi finanziariamente parlando sono dei bastraconi!!! 9) più ne leggo e meno mi piace.
Visto tutto. Ma o mi sono bevuto il cervello od hanno modificato un po' di cose rispetto a quando mi ero studiato la documentazione ed il sito. Oltre al fatto che basta la carta di identità, a questo punto si può fare la carta anche senza disporre di una carta di credito; ed è questo il punto importante.
Si può fare la richiesta on line solo e soltanto disponendo di carta di credito e passaporto. Se manca l'uno e/o l'altro concludo che è necessario chiedere la carta non utilizzando la modalità on line: in questo caso si carica la carta solo via bonifico bancario (ma le disposizioni contrattuali non sono ancora aggiornate; richiedono ancora la presenza di una carta di credito/debito per la ricarica). Ma ci si arriva per interpretazione: scriverlo esplicitamente, no? Tipically British (od Irish?). Ma non basta.
Se si va avanti con la richiesta via carta di identità, si va ad una videata "documenti richiesti" dove si trova quanto segue:
Al fine di elaborare il suo ordine e’ necessario inviare dei documenti a prova della sua identità e del suo indirizzo.
Documentazione necessaria per la verifica della vostra identità
• Fotocopia del passporto Italiano (fronte-retro), oppure
• Fotocopia leggibile e chiara della carta d’identità (fronte-retro) rilasciata in un paese della Comunità Europea.
Prova di residenza
Per l’indicazione dell’indirizzo è necessario fornire i seguenti documenti:
• Certificato di residenza,oppure
• Recente bolletta utenza: gas, luce etc. (rilasciate negli ultimi 3 mesi, non stampate da internet), che indicano l'indirizzo di residenza (bollette di telefoni cellulari non sono accettate), oppure
• Recenti estratti conti della sua banca / istituto finanziaro (rilasciati negli ultimi 3 mesi)
Mah!
1) Alla faccia della privacy 2) Mi pareva che sulla carte d'identità ci fosse anche la residenza ... 3) beh, in effetti sul passaporto non c'è una indicazione di residenza, ma c'è il campo domicilio che di solito reca il solo comune senza indirizzo (lo so che in genere coincide con la residenza, ma è giuridicamente un'altra cosa) 4) ora scappa fuori anche il passaporto quando eravamo partiti da una richiesta con la carta di identità, come affermato dal sito 5) se invece gli indico una carta di credito è tutto a posto per gli indirizzi! 6) so che i documenti inglesi sono diversi dagli italiani, ma questo contratto è di diritto italiano quindi dovrebbe conformarsi alle consuetudini italiane, guiridicamente parlando 7) il certificato di residenza, stando ai sacri testi, dovrebbe essere in bollo ... evvai con le spese 8) gli inglesi finanziariamente parlando sono dei bastraconi!!! 9) più ne leggo e meno mi piace.