A prescindere da come la penso, il ricorso che FR farà al Consiglio di Stato servirà a capire se è legittimo o meno chiedere determinati documenti.
Il cliente FR, per comprare il suo biglietto, è costretto a barrare la casella "ho letto i termini e le condizioni".
In quest'ultime (E non solo) è specificato chiaramente che la compagnia accetta SOLO CI e Passaporto.
Quello che verrà quindi giudicato sarà questo, ovvero, una compagnia Privata può pretendere solo determinati documenti?
E' giusto quindi applicare una legge in modo più restrittivo (E conseguentemente più sicuro) e non viceversa?
L'Enac ha la facoltà di potersi "intromettere" all'interno di un contratto tra consumatore/compagnia per il quale la compagnia non obbliga il consumatore a viaggiare esclusivamente con la stessa? (Ovvero è il consumatore che ha scelto la compagnia e quindi la stipula di questo contratto)
Questo lo sapremo probabilmente entro il 23 gennaio.
Di sicuro è anche che se mi fermano per controllare la mia licenza di pesca mi si chiede anche un documento d'identità, obbligatoriamente CI o passaporto.
In banca, in posta, dal notaio, per comprare una macchina etc non mi hanno mai accettato un documento differente dalla CI o PP.
Idem quando sono stato fermato da polizia o carabinieri.
Di conseguenza, una compagnia aerea, se agisce come una banca o una posta chiedendo solo determinati documenti commette reato mentre la banca e la posta no?
Oppure tutti questi enti commettono reato?
Vedremo cosa dirà il Consiglio di Stato a questo punto...