Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alexryan

Utente Registrato
9 Luglio 2009
4
0
Evitiamo polemiche gratuite, cerchiamo di essere obiettivi.

FR sarà estrema in tutto quanto volete, però ENAC questa volta non può essere assolutamente assolta.
Se non sbaglio avere un documento valido quale una C.I. sia un diritto ed un dovere per ogni cittadino. Lavoro in banca ed ho il dovere di chiedere un documento quando non conosco un cliente... cosa facciamo inziamo a chiedere la tessera dei punti del supermercato quale documento d'identità?

Da Corriere della Sera:

Gli Stati Uniti hanno anche chiesto a tutte le compagnie aeree del mondo di rafforzare la sicurezza sui voli. «Le misure di sicurezza rafforzate saranno applicate a tutti i voli nel mondo diretti negli Stati Uniti per un periodo di tempo illimitato»
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
rimani nell'Airside...come fosse un transito...
quando fai scalo ti chiedono mai i documenti?
Proprio per il fatto che si è dichiarata emergenza, questo fatto non rientra nella casistica abituale.
Quante volte capita infatti che un volo internazionale, dovendo dichiarare emergenza, atterri in uno stato per cui magari una parte dei passeggeri non possiede il visto?
So per esempio che capita abbastanza regolarmente ad AMS: passeggeri che sono in transito tra due voli internazionali, che a causa del ritardo del primo, perdono la coincidenza e magari si ritrovano a dover passare un giorno o due in Olanda, nonostante non abbiano un visto Schengen ed una nazionalità che lo richieda. Viene emesso un visto speciale di durata molto breve che consente a queste persone di uscire dalla zona transiti dell'aeroporto e di andare in albergo.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
ma da quello che si scrive qui sopra pare che quelli che non vogliono utilizzare le condizioni di ryan siano coloro che non ci volano o non ci vogliono volare .... e questa è la vera stortura di enac .... vuole fare la guerra a chi ha diffuso realmente il volo anche a carattere regionale mentre dubito tantissimo che chi si è lamentato volesse o abbia volato ryan .... alla fine chi vola con ryan si è procurato il documento richiesto come si è dotato della postpay ... il tutto ha il sapore dell'intervento con "secondo fine" di enac e per qualche concorrente a cui si è permeso di derogare anche alle leggi "antitrust" e non questa bazzecola .... enac verg....
ehm lima....te ne sei accorto ora?se noti chi dice che la legge va rispettata sono coloro che non la usano ne la possono vedere....anzi ti dirò di più:molti che la criticano nemmeno ci sono mai saliti su un volo ryanair....e sparano sentenze tipo volo da carro bestiame,trattati come animali....perchè si leggono i commenti di ciao.it......mi fermo qui sennò malpensante mi picchia fine OT
 

WTYTPY

Utente Registrato
25 Dicembre 2009
1
0
A PARTE TUTTO...

utilizzo da anni Ryanair, eppure ultimamente ho riscontrato eccessi ben fuori da ogni logica: apprezzo per primo la rigidità di alcuni controlli, anche se spesso a bordo ti rendi conto della presenza di bagagli a mano fuori misura dei soliti furbi che col check-in on line non vengono controllati da nessuno. personalmente ho accettato a malincuore un mancato imbarco per una questione di anticipo chiusura gate che mi ha costretto a fare in auto il viaggio già pagato..assieme ad altre persone.. e alla poca educazione della responsabile dello scalo di Pisa (senza far nomi..). per i documenti Vi spiego il mio caso, e vorrei una risposta: ho una CI non cartacea la cui scadenza originaria era il dicembre 2008 successivamente prolungata per legge al 2013.
il mio comune di residenza giustamente ha evitato di emettere fogli volanti attestanti il prolungamento della validità poiché la legge parla chiaro (timbro per le CI cartacee e basta..).. ebbene a Pisa più volte ho rischato di non essere imbarcato per questo motivo (con che diritto un impiegato della Ryanair può impedire a un cittadino l'imbarco quando tutto per la legge è in regola?). la mia obiezione è stata che tutto era ok per il volo di andata di un giorno prima e adesso non lo era più?.. lo trovo vergognoso.. la coerenza..
quanto alla patente la legge parla chiaro..
saluti





:)
ma da quello che si scrive qui sopra pare che quelli che non vogliono utilizzare le condizioni di ryan siano coloro che non ci volano o non ci vogliono volare .... e questa è la vera stortura di enac .... vuole fare la guerra a chi ha diffuso realmente il volo anche a carattere regionale mentre dubito tantissimo che chi si è lamentato volesse o abbia volato ryan .... alla fine chi vola con ryan si è procurato il documento richiesto come si è dotato della postpay ... il tutto ha il sapore dell'intervento con "secondo fine" di enac e per qualche concorrente a cui si è permeso di derogare anche alle leggi "antitrust" e non questa bazzecola .... enac verg....
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Proprio per il fatto che si è dichiarata emergenza, questo fatto non rientra nella casistica abituale.
Quante volte capita infatti che un volo internazionale, dovendo dichiarare emergenza, atterri in uno stato per cui magari una parte dei passeggeri non possiede il visto?
So per esempio che capita abbastanza regolarmente ad AMS: passeggeri che sono in transito tra due voli internazionali, che a causa del ritardo del primo, perdono la coincidenza e magari si ritrovano a dover passare un giorno o due in Olanda, nonostante non abbiano un visto Schengen ed una nazionalità che lo richieda. Viene emesso un visto speciale di durata molto breve che consente a queste persone di uscire dalla zona transiti dell'aeroporto e di andare in albergo.
si ma il visto come te lo fanno??ci vuole un documento no?non credo lo faccinao sul tesserino dell'enalcaccia....
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
continuo a non capire io, oppure l'arpa gialla obnubila la vista?
per andare da A a B in Italia, in aereo, devi avere un documento italiano valido (o ovviamente uno straniero riconosciuto in Italia). Stop.
se in Italia è valida la licenza di pesca, o la tessera ACi, tu vettore sei obbligato a riconoscerle.
Questo dice la legge, e ribadirà il Tar.
Se non ti sta bene, o aspetti che cambi la legge prima di operare in Italia, o te ne vai..
e tutto il resto, pro o contro FR, sono chiacchiere senza senso
quoto per estendre la discussione.
Chi invoca una legge diversa per FRi, crede di dovere a questa compagnia una spece di ringraziamento divino per averci affrancati da AZ o LH ochicchessia.
Gli stessi che in altri momenti ed in altri luoghi hanno invocato il rispetto della legge, senza se e senza ma.
Stante le palesi contraddizioni, sarebbe opportuno smetterla con polemiche inutili e steril, tanto alla fine chi decide decide di testa propria senza fregarsersene un bel niente del parere e, sopratutto, dei diritti di non plebei.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
si ma il visto come te lo fanno??ci vuole un documento no?non credo lo faccinao sul tesserino dell'enalcaccia....
Ti è già stato spiegato in 2 post precedenti come funziona la gestione di questi casi eccezionali. Quindi direi che se non l'hai ancora capita è un tuo problema. Tra l'altro per la cronaca sia Francia che Malta (2 casi di possibili alternati esteri su voli domestici) sono destinazioni schengen dove non ti viene richiesto alcun documento (anche se per recarti in questi paesi serve CI, passaporto o tessere ministeriali/pubbliche riconosciute da questi stati).

Se poi uno vuole difendere le proprie idee fa bene, ma deve essere consapevole della realtà.

E la realtà è che la legge Italiana prevede l'accettazione di determinati documenti con valore di documenti d'identità e FR fino ad oggi ha disatteso la legge. In quest'ottica il provvedimento di ENAC è un ripristino della situazione di legalità.

Che poi ENAC debba anche ripristinare altre legalità (che non cito, ma tutti conosciamo) è un altro discorso e spero che presto venga affrontato.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
se l'Enac ci arriva solo con il solito coraggio da leoni a distanza di anni e "obbligata" da una sentenza del TAR , menomale (per noi).
questa è la nota dolente, la lentezza dell'ente di controllo oltre alle clamorose chiusure di occhi e paraocchi (LIN docet).

FR sceglie la via mediatica anche per evitare di impantanarsi nella burocrazia Italica.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Informativa per i Passeggeri Ryanair

Roma, 24 dicembre 2009 - L'Enac informa che le proprie disposizioni che ribadiscono l'equipollenza dei documenti di riconoscimento diversi da passaporto e carta di identità per i voli domestici (art. 35 DPR 28 dicembre 2000 n. 445), confermate dalla sentenza del TAR Lazio sez. 3T del 17 dicembre 2009, sono state emanate secondo inderogabili norme di diritto pubblico ad esclusiva tutela dell'utenza, a seguito delle numerose segnalazioni ricevute da passeggeri Ryanair, ai quali la compagnia irlandese rifiutava il riconoscimento di tale equipollenza dei documenti di identità.

In proposito appaiono del tutto pretestuosi ed infondati i riferimenti ad aspetti relativi alla sicurezza, tenuto conto che in molti casi quelle stesse segnalazioni all'Enac riferivano che la compagnia Ryanair superava tali presunti "problemi di sicurezza" dietro pagamento di una penale a carico dei passeggeri in possesso di altri documenti di riconoscimento, lasciandoli in caso contrario a terra.

In merito alla decisione di Ryanair di cancellare propri voli da scali italiani a partire dal 23 gennaio prossimo, l'Enac sottolinea che tale scelta attiene esclusivamente alla politica commerciale del vettore, secondo le regole del libero mercato.

L'Enac ribadisce che comunque Ryanair è tenuta a rispettare le norme comunitarie previste dal Regolamento (CE) n. 261/2004 in tema di tutele dei diritti dei passeggeri.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Informativa per i Passeggeri Ryanair

Roma, 24 dicembre 2009 - L'Enac informa che le proprie disposizioni che ribadiscono l'equipollenza dei documenti di riconoscimento diversi da passaporto e carta di identità per i voli domestici (art. 35 DPR 28 dicembre 2000 n. 445), confermate dalla sentenza del TAR Lazio sez. 3T del 17 dicembre 2009, sono state emanate secondo inderogabili norme di diritto pubblico ad esclusiva tutela dell'utenza, a seguito delle numerose segnalazioni ricevute da passeggeri Ryanair, ai quali la compagnia irlandese rifiutava il riconoscimento di tale equipollenza dei documenti di identità.

In proposito appaiono del tutto pretestuosi ed infondati i riferimenti ad aspetti relativi alla sicurezza, tenuto conto che in molti casi quelle stesse segnalazioni all'Enac riferivano che la compagnia Ryanair superava tali presunti "problemi di sicurezza" dietro pagamento di una penale a carico dei passeggeri in possesso di altri documenti di riconoscimento, lasciandoli in caso contrario a terra.

In merito alla decisione di Ryanair di cancellare propri voli da scali italiani a partire dal 23 gennaio prossimo, l'Enac sottolinea che tale scelta attiene esclusivamente alla politica commerciale del vettore, secondo le regole del libero mercato.

L'Enac ribadisce che comunque Ryanair è tenuta a rispettare le norme comunitarie previste dal Regolamento (CE) n. 261/2004 in tema di tutele dei diritti dei passeggeri.

Enac pare non farsi problemi se Fr chiude rotte.....
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
A prescindere da come la penso, il ricorso che FR farà al Consiglio di Stato servirà a capire se è legittimo o meno chiedere determinati documenti.
Il cliente FR, per comprare il suo biglietto, è costretto a barrare la casella "ho letto i termini e le condizioni".
In quest'ultime (E non solo) è specificato chiaramente che la compagnia accetta SOLO CI e Passaporto.
Quello che verrà quindi giudicato sarà questo, ovvero, una compagnia Privata può pretendere solo determinati documenti?
E' giusto quindi applicare una legge in modo più restrittivo (E conseguentemente più sicuro) e non viceversa?
L'Enac ha la facoltà di potersi "intromettere" all'interno di un contratto tra consumatore/compagnia per il quale la compagnia non obbliga il consumatore a viaggiare esclusivamente con la stessa? (Ovvero è il consumatore che ha scelto la compagnia e quindi la stipula di questo contratto)
Questo lo sapremo probabilmente entro il 23 gennaio.
Di sicuro è anche che se mi fermano per controllare la mia licenza di pesca mi si chiede anche un documento d'identità, obbligatoriamente CI o passaporto.
In banca, in posta, dal notaio, per comprare una macchina etc non mi hanno mai accettato un documento differente dalla CI o PP.
Idem quando sono stato fermato da polizia o carabinieri.
Di conseguenza, una compagnia aerea, se agisce come una banca o una posta chiedendo solo determinati documenti commette reato mentre la banca e la posta no?
Oppure tutti questi enti commettono reato?
Vedremo cosa dirà il Consiglio di Stato a questo punto...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
In proposito appaiono del tutto pretestuosi ed infondati i riferimenti ad aspetti relativi alla sicurezza, tenuto conto che in molti casi quelle stesse segnalazioni all'Enac riferivano che la compagnia Ryanair superava tali presunti "problemi di sicurezza" dietro pagamento di una penale a carico dei passeggeri in possesso di altri documenti di riconoscimento, lasciandoli in caso contrario a terra.
e questi problemi di sicurezza risolti con il pagamento di un supplemento come vengono giustificati da FR?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
A prescindere da come la penso, il ricorso che FR farà al Consiglio di Stato servirà a capire se è legittimo o meno chiedere determinati documenti.
Il cliente FR, per comprare il suo biglietto, è costretto a barrare la casella "ho letto i termini e le condizioni".
In quest'ultime (E non solo) è specificato chiaramente che la compagnia accetta SOLO CI e Passaporto.
Quello che verrà quindi giudicato sarà questo, ovvero, una compagnia Privata può pretendere solo determinati documenti?
E' giusto quindi applicare una legge in modo più restrittivo (E conseguentemente più sicuro) e non viceversa?
L'Enac ha la facoltà di potersi "intromettere" all'interno di un contratto tra consumatore/compagnia per il quale la compagnia non obbliga il consumatore a viaggiare esclusivamente con la stessa? (Ovvero è il consumatore che ha scelto la compagnia e quindi la stipula di questo contratto)
Questo lo sapremo probabilmente entro il 23 gennaio.
Di sicuro è anche che se mi fermano per controllare la mia licenza di pesca mi si chiede anche un documento d'identità, obbligatoriamente CI o passaporto.
In banca, in posta, dal notaio, per comprare una macchina etc non mi hanno mai accettato un documento differente dalla CI o PP.
Idem quando sono stato fermato da polizia o carabinieri.
Di conseguenza, una compagnia aerea, se agisce come una banca o una posta chiedendo solo determinati documenti commette reato mentre la banca e la posta no?
Oppure tutti questi enti commettono reato?
Vedremo cosa dirà il Consiglio di Stato a questo punto...
ENAC ha facoltà di intromettersi quando:

In proposito appaiono del tutto pretestuosi ed infondati i riferimenti ad aspetti relativi alla sicurezza, tenuto conto che in molti casi quelle stesse segnalazioni all'Enac riferivano che la compagnia Ryanair superava tali presunti "problemi di sicurezza" dietro pagamento di una penale a carico dei passeggeri in possesso di altri documenti di riconoscimento, lasciandoli in caso contrario a terra.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
In quest'ultimo caso concordo con te. E' ignobile.
Ma in tutto il resto?
La realtà è che ENAC si è mossa proprio per le segnalazioni di ciò che tu hai ben definito ignobile.

Fino a che nessuno si è lamentato per il negato imbarco o la richiesta di 40 euro di supplemento per aver dimenticato la CI o il Passaporto, ma avendo con se per un volo nazionale la patente o il tesserino (soprattutto per i militari Carabinieri e GdF) a ENAC non interessava la policy di FR. Avendo ricevuto delle segnalazioni proprio per questo ENAC è semplicemente intervenuta per ricordare cosa prevede la legge.

Tutto il resto non esiste in quanto ENAC non ha certo fatto alcuna azione a FR per interrompere la vendita dei voli, ha solo chiesto di accettare i documenti d'identità previsti dalla legge.
 

ForzaBDS

Utente Registrato
2 Ottobre 2007
376
5
Lussemburgo
la farsa

siamo al tipico dilemma weberiano tra etica dei principi e della responsabilità.
evidentemente questi signori che hanno fatto ricorso (e peggio ancora i giudici) non si rendono conto dell'effetto di tale sentenza. Possibile che un paese deve essere ostaggio di alcune persone che pretendono di salire in aereo con la licenza di pesca? ed in Europa? salgono su un volo da Madrid a Jerez con il badge lavorativo? ma stiamo scherzando?
Ormai siamo al puro formalismo giuridico. la forma è più importante che la sostanza.
allucinante.
se vuoi viaggiare con Ryan...accetti di portare CI o passaporto come scritto sulle condizioni di viaggio....oppure vai con Alitalia....

paese ridicolo....
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
siamo al tipico dilemma weberiano tra etica dei principi e della responsabilità.
evidentemente questi signori che hanno fatto ricorso (e peggio ancora i giudici) non si rendono conto dell'effetto di tale sentenza. Possibile che un paese deve essere ostaggio di alcune persone che pretendono di salire in aereo con la licenza di pesca? ed in Europa? salgono su un volo da Madrid a Jerez con il badge lavorativo? ma stiamo scherzando?
Ormai siamo al puro formalismo giuridico. la forma è più importante che la sostanza.
allucinante.
se vuoi viaggiare con Ryan...accetti di portare CI o passaporto come scritto sulle condizioni di viaggio....oppure vai con Alitalia....

paese ridicolo....
Il paese non è ostaggio di alcune persone che pretendono di salire in aereo con la licenza di pesca. La legge lo permette. Mi sembra un concetto semplice.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.