Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
...io adoro questa compagnia ...per anni per lavoro ho dovuto viaggiare e mi sono dissanguato con la nostra amata alitalia ...spesso imprecando per ritardi e cancellazioni ...ora finalmente una compagnia economica e in orario
Adoro... vorrei avere dei clienti così.

Economica, in orario e tanto affidabile che visto che il tar non le concede una deroga tempranea in attesa di un pronunciamento definitvo (che potrebbe essere anche a suo favore) lascia a terra i suoi PAX!

Rispondimi, quanto pensi sia il costo reale di un Volo che ne so tra BGY e CAG?

OT

Ho uno studio grafico con diversi clienti, con molti c'è un rapporto amichevole oltre che professionale, consolidato in anni di collaborazione. Devo consegnare un catalogo a un cliente che negli anni è diventato anche amico, consegna prevista: fine gennaio, quasi quasi domani lo chiamo, gli dico che perchè l'INPS mi vuole fare pagare i contributi per i dipendenti, non glielo faccio più, gli rimborso i soldi che ho preso in acconto e saluti e baci.
lo lascio senza catalogo per la fiera che ha a febbraio, e lui in un mese deve trovare un altro fornitore, reimpostare il lavoro e visto lo spazio di tempo esiguo pagare uno sproposito.

Sono sicuro che domani lui SCRIVERA' all' INPS e chiederà di esonerare la mia Azienda dal pagamento dei contributi.. o chiederà che i contributi vengano aboliti per legge a tutte le imprese grafiche così che lui potrà avere il suo catalogo fatto da me..

Dai su siamo seri :D
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Perchè sono vittime appunto...
Appunto una volta che si decide di non farsi mettere i piedi in testa.. si è dal torto. Temo si assisterà ad un escalation. Sempre non si trovi una soluzione che permetta a tutti di salvare la faccia.

E' uno slogan di Governo...
Non mi riferivo a quello.

Perchè permette (piaccia o no) a migliaia di persone con poche possibilità economiche di spostarsi per motivi di studio,lavoro,piacere a prezzi stracciati.
Premesso che non voglio paragonare FR ad un contrabbandiere, ma su questa linea di principio, tu sdogani in contrabbando, la ricettazione, perchè permettono a persone con meno possibilità economiche do bere e fumare spendendo la metà, o di avere il telefonino nuovo e scapito di chi quel telefono l'ha comperato.

Perchè il nostro è uno Stato in crisi profonda(come tutti gli stati nazionali)che sta svendendo tutto pur di far cassa.
Perchè la classe politica guarda più al consenso che alle reali necessità del paese, sarebbe d'uopo una dittaura (nel senso "Romano") ma purtroppo teniamocii le nostre disgrazie, che non sono le più grosse.
OK, servizio migliore, ma anche un po' di sano nazionalismo.

A sto giro cerchiamo di non essere vittime
E' lo
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
"Purtroppo so di casi in cui il passeggero è stato fatto tornare indietro ai banchi del check-in a lasciare l'obolo per essere accettato a bordo con altro documento e ti assicuro che pur di non rimanere a terra la gente ha fatto veloce."

E quindi è perfettamente legale, perché sul contratto c'era scritto che il check-in al banco si paga, quello online no...


"Hanno sottoscritto un contratto con delle clausole contro legge, quindi nulle."

Ma suvvia, riuscite a distinguere tra "illegale" e "contro legge" e quello che effettivamente è? Stiamo parlando di una restrizione della compagnia, non di infrangere la legge, come sarebbe se si facesse salire la gente senza alcun documento. Questo modo di ragionare è pretestuoso, non venite a dirmi che l'ENAC ha a cuore la legge: ha a cuore altro.




"Una cosa sono le cose non necessarie, altre sono quelle non legali."

come sopra...


"Hai uno strano concetto di democrazia….
Se per te l’importante è viaggiare a scapito della legalità"

"a scapito della legalità" per una RESTRIZIONE!!! Su dieci validi loro ne accettano due, perché sono i più importanti. Questo non significa andare "a scapito della legalità", è un ragionamento assurdo e pretestuoso.

Ma voi che siete tanto preparati, diteci un po' quanto costa aggiungere una finestrina a un sito internet, visto che in Finlandia e in Inghilterra, o dove era, lo fanno già... è evidente che la reazione di Ryan è la risposta alla goccia che fa traboccare il vaso, e basta leggere un po' di post per capire che in Italia c'è uno zoccolo duro che dice che è giusto e sacrosanto far pagare il decuplo ai passeggeri pur di avere il tricolore sulle ali... ma l'idea che sia il tricolore a decurtare i prezzi vi è mai balenata? che forse esiste un modo per risparmiare e far risparmiare? bah
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
.

Ma voi che siete tanto preparati, diteci un po' quanto costa aggiungere una finestrina a un sito internet, visto che in Finlandia e in Inghilterra, o dove era, lo fanno già... è evidente che la reazione di Ryan è la risposta alla goccia che fa traboccare il vaso, e basta leggere un po' di post per capire che in Italia c'è uno zoccolo duro che dice che è giusto e sacrosanto far pagare il decuplo ai passeggeri pur di avere il tricolore sulle ali... ma l'idea che sia il tricolore a decurtare i prezzi vi è mai balenata? che forse esiste un modo per risparmiare e far risparmiare? bah
Il vaso trabocca di contributi e aperture che hanno permesso a FR di avere l'Italia come secondo bacino di utenza assoluto.

Non è giusto e sacrosanto far pagare 10 volte tanto un biglietto.
Francamente credo un 737 per un BGY cia Bruci circa 6000 kg di jet1, circa semplificando 6000 € poi ci sono i piloti, l'ammortamento del mezzo, i diritti aeroportuali, i costi amministrativi.. mettiamo si arrivi a 10000 € per operare la tratta (stima per difetto) aggiungi il margine che un azienda deve avere (metti 15%) sei a 11500 € dividi per un LF dell'80% su 189 posti: hai 11500/(189*0,8)= 76€ di costi a pax per volo.

Con una major che ti porta anche il bagaglio compreso e imbarca meno pax ad aereo equivalente.. un biglietto in offerta lo trovi a partire da 49€
io ne ho prenotato uno sotto data a 183 giovedì per venerdì sotto natale.

a questo punto chi è che vende a 10 volte tanto? o è FR che ti fa credere di vendere a 10 volte in meno?

Per sepmlicità ho detto AZ, ma metti qualsiasi altra compagnia
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Appunto una volta che si decide di non farsi mettere i piedi in testa.. si è dal torto. Temo si assisterà ad un escalation. Sempre non si trovi una soluzione che permetta a tutti di salvare la faccia.



Non mi riferivo a quello.



Premesso che non voglio paragonare FR ad un contrabbandiere, ma su questa linea di principio, tu sdogani in contrabbando, la ricettazione, perchè permettono a persone con meno possibilità economiche do bere e fumare spendendo la metà, o di avere il telefonino nuovo e scapito di chi quel telefono l'ha comperato.



Perchè la classe politica guarda più al consenso che alle reali necessità del paese, sarebbe d'uopo una dittaura (nel senso "Romano") ma purtroppo teniamocii le nostre disgrazie, che non sono le più grosse.


OK, servizio migliore, ma anche un po' di sano nazionalismo.

A sto giro cerchiamo di non essere vittime
E' lo

Ho letto i tuoi interventi e le risposte le hai già tutte.
Infatti sbagli.Non puoi paragonare Fr ad un contrabbandiere.L'Enac chiede di rispettare la legge e FR si adegua sospendendo i voli.Tutto nel rispetto della legge.Penso che i clienti Fr(tu li chiami FAN)guardino solo ed esclusivamente al proprio portafogli.Direi che per tante persone non si tratta di vizi ma di reali necessità.Diciamo che non ci si pone il problema della qualità del viaggio nel caso delle compagnie tradizionali,non vedo perchè lo si debba fare con FR o una low-cost qualsiasi.Sembrerebbe sottintesa una valutazione morale delle ragioni dei viaggiatori FR ma non credo nessuna compagnia si ponga questo problema.Se ci fossero valide alternative probabilmente non si porrebbero proprio il problema.Sono FAN infedeli.Tipici:quando non mi converrà più ti abbandonerò.Ma questo è un problema FR....Poi per certe cose la disobbedienza civile sarebbe opportuna ma non è questo il caso.

A parte la protezione nei confronti di due campioni europei del trasporto aereo un discorso analogo non potremmo certo farlo per Alitalia che per anni ha ingessato il mercato pur in una fase di declino culminata in un fallimento.Quindi il sentimento anti-AZ è più che legittimo.Quasi naturale.

Niente vittimismo.Non sono un FAN di FR.Però penso che ENAC sia l'ultimo Ente in grado di garantire i diritti dei passeggeri,l'interesse nazionale.Penso FEDERPESCA sia decisamente più adatta a risolvere queste questioni.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
purtroppo in questo post si mischiano troppi interessi personali di portafoglio, con tifo stile stadio e pertanto ci allontaniamo sempre dal topic principale.

Resta il fatto che:

1) ENAC non legifera

2) FR cancella i voli di sua iniziativa

3) il TAR non ha ritenuto che FR subisca danni dall'ordinanza ENAC

4) ENAC è intervenuta dietro la segnalazione da parte di molti passeggeri di essere stati costretti a pagare supplementi per non aver con se la CI, ma altri documenti che la legge prevede come validi per il riconoscimento

5) tutti gli altri vettori inlcusa U2 volano in piena sicurezza pur accettando altri documenti oltre CI e passaporto
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
con 10 euro di biglietto, più uno imbarcato (costo 15 euro), più eventualmente il coach fino alla città....sono 32/33 euro. 25kg di bagaglio e volo tendenzialmente puntuale.
non lo metto in discussione.. facevo solo notare con molte approsimazioni il Reale valore di un volo, a presicnere dal prezzo che un operatore decide di ricavarci. 33 a cui aggiungi 6€ di catering sei a 39 quindi la differenza è 39 a 49 in caso di offerta da entrambe le parti. non mi sembra 10 volte il prezzo.
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
5) tutti gli altri vettori inlcusa U2 volano in piena sicurezza pur accettando altri documenti oltre CI e passaporto
fr ha il webcheckin 100%. in passato ho provato a spiegarti questo anche riguardo le donne incinta, e facevi domande cui puntualmente ti ho risposto. spero che stai davvero facendo finta di non voler capire, perchè altrimenti porteari sempre esempi che non collimano con il caso di fr, che forse puoi trovare ragione da uno che vola ogni tanto e non sa la differenza, ma nella realtà la differenza c'è ed è evidente.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
Ryan, mea sententia, non è nè un difensore della democrazia nè tanto meno un benefattore che consente a tutti di viaggiare. Ryan tiene basse le tariffe per i suoi affari. MOL lo fa per guadagnarci non per far del bene, visto che la Ryanair è una compagnia aerea e non una ONLUS. Questo poi può anche essere conveniente per i passeggeri, non lo nego, ma non mi piace che si dica che Ryanair è brava perchè fa viaggiare tutti, lo fa solo per guadagnarci (come è giusto che faccia un'impresa).
Non ho detto che è una ONLUS. Ho detto che la sua strategia commerciale permette di viaggiare a persone che altrimenti non se lo potrebbero permettere. Se poi ci guadagna, tanto meglio per lei. O dobbiamo difendere le compagnie che fanno pagare ai passeggeri tariffe dieci volte più elevate e poi vengono a chiederci l'obolo del governo perché sono sempre in perdita??????
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
purtroppo in questo post si mischiano troppi interessi personali di portafoglio, con tifo stile stadio e pertanto ci allontaniamo sempre dal topic principale.

Resta il fatto che:

1) ENAC non legifera

2) FR cancella i voli di sua iniziativa

3) il TAR non ha ritenuto che FR subisca danni dall'ordinanza ENAC

4) ENAC è intervenuta dietro la segnalazione da parte di molti passeggeri di essere stati costretti a pagare supplementi per non aver con se la CI, ma altri documenti che la legge prevede come validi per il riconoscimento

5) tutti gli altri vettori inlcusa U2 volano in piena sicurezza pur accettando altri documenti oltre CI e passaporto
e aggiungerei: Siccome fino alla sentenza del TAR non cambierà niente, è perfettamente inutile farsi tutte queste seghe mentali su FR.
Aspettiamo l'evolversi della situazione e poi vediamo. Io sono convinto che FR opererà quei voli senza problemi....
 

PuntaRaisi

Utente Registrato
10 Aprile 2009
267
0
Risoluzione GIURIDICA della diatriba ENAC - Ryanair

"
"Hanno sottoscritto un contratto con delle clausole contro legge, quindi nulle."

Ma suvvia, riuscite a distinguere tra "illegale" e "contro legge" e quello che effettivamente è? Stiamo parlando di una restrizione della compagnia, non di infrangere la legge, come sarebbe se si facesse salire la gente senza alcun documento. Questo modo di ragionare è pretestuoso, non venite a dirmi che l'ENAC ha a cuore la legge: ha a cuore altro.
Premesso che sono avvocato gia' da alcuni anni, avendo letto i commenti su questo forum (molti dei quali assolutamente irrilevanti quali ad es il riferimento alla Convenzione dell'Aja....), ho studiato il caso con un po' piu' di attenzione e secondo me la risoluzione della presente controversia va ricercata nei documenti agli atti.

Saro' breve nella mia analisi - divisa in paragrafi per chiarezza espositiva

A. Il contatto tra Ryanair ed il cliente e' sottoposto alle norme contrattuali A. di cui al loro sito - Termini e condizioni di viaggio, http://www.ryanair.com/it/conditions

B. il 4 paragrafo dispone - in materia di documenti di viaggio- quanto segue

GLI UNICI DOCUMENTI DI IDENTITÀ ACCETTATI SUI VOLI RYANAIR SONO:

* Un passaporto valido (vedere * e ** più avanti)
* Una carta di identità valida emessa dalle autorità governative di un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE). Soltanto le carte di identità emesse dai seguenti paesi del SEE sono accettate sui voli Ryanair: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
* Un documento di identità Kinderausweis valido emesso dal governo tedesco.
* Un Certificato Di Nascita italiano "VALIDO PER L’ESPATRIO" firmato dal "QUESTORE". È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido che soddisfi i requisiti richiesti dalle autorità di immigrazione e da altre autorità governative presso le singole destinazioni. Vedere ** più avanti.
* Un documento di viaggio emesso dall'autorità governativa in sostituzione di un passaporto e rilasciato in conformità con l'articolo 28 (1) della Convenzione ONU del 1951 (Convenzione relativa allo status dei rifugiati).
* Un documento di viaggio emesso da uno stato contraente in sostituzione di un passaporto e rilasciato in conformità con l'articolo 27 della Convenzione ONU del 1954 (Convenzione relativa allo status dei rifugiati).
* Un valido Passaporto Collettivo SEE (emesso ai gruppi scolastici approvati SEE sotto ai 18 anni)


C. L' ultimo paragrafo recita quanto segue:

NOTIFICA DEI TERMINI CONTRATTUALI INCLUSI COME RIFERIMENTO

1. Il contratto di trasporto (Contratto) stabilito con Ryanair è soggetto alle condizioni generali di trasporto per i passeggeri e i bagagli attualmente in vigore (fare clic qui per consultare o scaricare le condizioni) e ai relativi regolamenti, disposizioni e/o normative attinenti ad argomenti specifici (Regolamenti).

D. Scaricando le condizioni del contratto di trasporto che si applicano tra il cliente e RYANAIR Ltd (versione 21 Maggio 2009), l'art 2.3 regola specificamente il caso in oggetto e specifica

2.3 OVERRIDING LAW

2.3.1 These Conditions of Carriage are applicable unless they are inconsistent with applicable law in which event such law shall prevail.


Mi sembra quindi che nessun dubbio posta sussistere sul fatto che contrattualmente e' previsto che le norme del contratto di trasposto "inconsistenti" quindi contrarie al diritto vigente decadono nella misura in cui "such law shall prevail"

si applica quindi il diritto italiano, cosi' come statuito dall'ENAC, organo preposto alla vigilanza delle normative in vigore

Spero che questo contributo possa chiarire che, anche contrattualmente, la posizione di RYANAIR sia indifendibile.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Non ho detto che è una ONLUS. Ho detto che la sua strategia commerciale permette di viaggiare a persone che altrimenti non se lo potrebbero permettere. Se poi ci guadagna, tanto meglio per lei. O dobbiamo difendere le compagnie che fanno pagare ai passeggeri tariffe dieci volte più elevate e poi vengono a chiederci l'obolo del governo perché sono sempre in perdita??????
Un discorso sbagliatissimo. Io mi preoccuperei prima di non pagare l'obolo e visto che ci siamo, eliminiamo anche l'obolo che passa attraverso i co-marketing.
O pensi anche te che FR sia guidata da Robin Hood? Se te voli a prezzi stracciati, significa che la parte di tariffa che non paghi, ce la mette qualche altro soggetto, come te, senza saperlo.....
Il prezzo minimo di una CIA-BGY dovrebbe essere intorno ai 55 euro one way. Voleresti a 110€ A/R?
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
Viste le condizioni che pone ai PAX fr è una scelta obbligata se si vuole viaggiare con 10 €.
C

Il poco prezzo però non giustifica un trattamento da "oggetto"
Scusa, ma potresti essere più preciso: quali sono queste terribili condizioni da oggetto in cui si volerebbe con FR???
due anni fa ho fatto un volo per-da Svizzera, a Basilea da CIA con Easy, da Ginevra a FCO con Alitalia. Nel primo volo è andato tutto benissimo. Nel secondo ci hanno lasciato marcire ancora prima del gate, poi al gate, poi sul velivolo, senza mai spiegare quanto ritardo c'era (non dico il perché), in volo personale incazzatissimo, cena ovviamente fredda. Quale dei due vettori mi ha trattato male? Ripeto che io viaggio con FR tutte le settimane e non mi sono mai sentita trattata come un oggetto, né una bestia. Perché non ci spieghi?
 

fra18000

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
29
0
Lamezia Terme
Io so solo che pago quasi sempre 5 euro, oggi ho guardato FR per Capodanno e un'andata mi costa tasse comprese 67 euro. Io 183 euro non ce li ho perché devo viaggiare tutte le settimane. E per non spendere mi faccio l'unico bagaglio da 10 kg, e non voglio essere costretta a pagare per un bagaglio che non ho. Allora dimmi, i soldi dove li trovano, visto che sul forum non ricordo più chi (ma si sa) dice che FR comunque ci guadagna? Se prendono aiuti da regioni che vogliono incentivare i collegamenti, dove sta il MALE?
il suo marketing non si discute i prezzi vengono dettati da molteplici fattori, la scelta di aeroporti non costosissimi come un Malpensa, che permette di risparmiare anche il 70 % , l'abolizione di scartoffie, poche attese, voli sempre pieni, pubblicità ovunque , pagamento dei supplementi , rotte testate prima di comprare 737 800 in noleggio e poi presi in leasing, un marketing perfetto, in questo non si discute e poi scusa ma se chi per necessità il volo lo prende con una settimana di anticipo o un ora i prezzi sono decisamente diversi, ma sicuramente è meglio che viaggiare vuoti , io tra prendere un AZ a 400 euro per LNT prendo un FR BGY a 15 euro . Se i prezzi partono alti la gente ci pensa io mi sono ritrovato a prendere voli senza avere la certezza di partire solo per il prezzo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.