Io la vedo così. Tariffe tutto compreso se ne trovano ovunque (e siamo daccordo)
ma nessuno le offre come Ryanair. Perchè EasyJet o la nuova AirBerlin tanto low-cost a volte non lo sono affatto. Non esiste un confine/prezzi tra Low-cost e Major. L'unica compagnia che esce al di fuori di tutto ciò è Ryanair e sarà sempre Ryanair.
Volete la mia?
Fino ad un anno fa, quando ho iniziato a lavorare con loro notavo una certa aria di "simpatia" nella cabina, dove i passeggeri erano felici di volare sostanzialmente.
Dopo un anno di lavoro invece noto una cosa che veramente a volte mi lascia l'amaro in bocca. Ovvero passeggeri che ci danno per stupidi, coglioni, bastardi, di tutto e di più. Io stesso ogni giorno subisco veri e propri soprusi, addirittura accusato da passeggeri di non conoscere le procedure, perchè magari i miei colleghi abbiano fatto sedere persone senza le gambe alle uscite di emergenza. Una persona che si permette di dire ciò (in pratica è come se il paziente spiegasse come effettuare l'intervento al chirurgo) lo fa per un semplice motivo, ovvero che vola tanto Ryanair e inizia a nutrire un sentimento di odio e un atteggiamento banditesco nei confronti dell'equipaggio (che non ha nessuna responsabilità) semplicemente perchè vuole ricambiare lo stesso ed identico atteggiamento che la compagnia purtroppo offre nei loro confronti.
Ogni mio collega ha notato la stessa ed identica cosa, perfino gli aa/vv sono ormai soggetto di sbeffeggio da ogni singolo pax, per il semplice fatto che oggi la popolazione mondiale ha internet e tutti possono informarsi di ogni singola cosa nel mondo digitando 8 lettere su una tastiera e premendo il tasto invio. E' incredibile sentirsi dire da una persona che una persona messa su un aereo non conosca le procedure. Se fosse capitato una volta sarebbe ok, ma se capita tutti i giorni allora vuol dire che veramente noi aa/vv non ci capiamo un bel niente di quello che ci hanno spiegato? Eppure abbiamo fatto nottate interi sui libri, e Ryanair è di fatto la compagnia più "rompi palle" possibile su ogni avvicendamento della sicurezza perchè le modifiche al manuale sono in pratica giornaliere!
Altra cosa, capisco i costi e siamo daccordo.
Ricordo che fino a pochi giorni fa a Weeze vi erano ancora i check-in dedicati. Da quando esiste il drop-off per tutte le destinazioni ci sono ai banchi delle fine interminabili e ne fanno le spese anche passeggeri che magari hanno un volo a pochissimi minuti semplicemente perchè non esiste più il banco dedicato. Mettiamoci una eccedenza bagagli, 5000 annunci di bordo che vogliono a tutti i costi vendere qualcosa, salgo per ultimo e non trovo posto insieme a mia moglie ed i miei bambini. Poi arriva l'aa/vv che mi dice che quelle file davanti sono bloccate per il bilanciamento, poi vedo l'aereo e noto 170 persone per tutta la cabina...mi spiace dirlo, ma fossi il passeggero italiano medio che si facesse le scatole piene, da un lato pure io me la prenderei con gli aa/vv perchè veramente sarebbe troppo a quel punto!
Per farla breve questo sentimento di rivalsa, ormai è respirabile a bordo ogni giorno, per ogni tratta, e non importa che tu sia italiano, che tu sia olandese o sia spagnolo. La minestra è sempre quella, perchè la cattiva gente è ovunque, che sia Scampia, o sia il quartiere Vomero o Posillipo.
Allora come si può fare fronte a tutto ciò?
E' facile, è la compagnia che deve farlo. Se dovessero veramente togliere i voli domestici, per il mio trasferimento ed i soldi di cui avrò bsigono significherà per me veramente fare la fame visto il network della base. Di certo è nel mio interesse farli sti voli, ma penso che se in Italia esistano delle leggi, queste vadano rispettate e finchè trattasi essere una compagnia straniera non vado ad imporre leggi in un altro paese.
Sarò sincero, quando qualche mese fa in preda ad una crisi ho firmato il foglio dimissioni, cosa pensate, che qualcuno mi abbia chiesto per quale motivo stessi lasciando? Pensato che il mio capo mi abbia detto "fermo che fai! Non hai ritardi, sei sempre stato presente e sei uno dei migliori!"? Mi è stato semplicemente detto: "Uno in meno, uno nuovo da assumere". Perchè è la legge del mercato, il lavoro non c'è, ma Ryanair te lo da. I soldi scarseggiano? Ma Ryanair ti fa volare a poco...e se Bourne scrive un post del genere è come quei milioni di passeggeri che hanno magari anche paura di volare ma sanno davvero che Ryanair è la loro salvezza è quindi merita comunque tutta la mia stima e rispetto.
Questo stesso nostro interno conflitto di commenti è lo stesso ed identico conflitto che si respira tra i passeggeri e Ryanair.
Ergo quindi che Ryanair adesso stia un po esagerando e sia arrivato il momento di iniziare a fare dietro-front ed iniziare ad andare incontro alle esigenze. Il suo nome è alto, è sulla bocca di tutti...e che il volo costi 5€, o 20€, o 50€ i suoi voli saranno sempre pieni, ma l'espansione non può andare avanti in eterno. E se le cose funzionano in tanti posti e migliaia di compagnia aeree tirino avanti non vedo perchè non lo possano fare anche loro.
Che si sveglino su una cosa, ovvero sul fatto che la crisi presto finirà, la sua espansione pure e che quindi decidano un giorno di invertire la rotta e di andare incontro alle esigenze perchè anche i bambini viziati un giorno sbattono la testa contro qualcosa di più forte di loro e non scavalcabile.
Certo cambiare la loro ossatura avrà dei costi, e magari i posti a 1 € non saranno 1 milione ma saranno di meno, ma i passeggeri ci voleranno sempre e comunque.