Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
Italy Airport - Ryanair Faces Penalty

* Sign in to Recommend
* Twitter
* Sign In to E-Mail
* Print

By REUTERS
Published: December 28, 2009

Filed at 11:04 a.m. ET
Skip to next paragraph Reuters

MILAN (Reuters) - An Italian airport operator said on Monday that Ryanair would have to pay penalties if it cancels flights as part of a continuing dispute with the country's civil aviation regulator over check-in documents.

Last Wednesday, the low-cost Irish carrier said it would temporarily stop domestic Italian flights at 10 airports from January 23 because of the row with ENAC.

Ryanair objects to ENAC's decision to cut requirements on documents that passengers have to present, saying the new rules will not ensure a secure form of identification.

On Monday, Societa Aeroporto Toscano (SAT), which operates the Pisa airport in Tuscany, said Ryanair had a contractual obligation to meet certain passenger targets.

"Such a contract foresees the payment of penalties to SAT in the case that even part of the flights are cancelled," SAT said in a statement.

(Reporting by Danilo Masoni, editing by Anthony Barker)

http://www.nytimes.com/reuters/2009/12/28/business/business-uk-italy-ryanair.html
 

PuntaRaisi

Utente Registrato
10 Aprile 2009
267
0
Italy Airport - Ryanair Faces Penalty

* Sign in to Recommend
* Twitter
* Sign In to E-Mail
* Print

By REUTERS
Published: December 28, 2009

Filed at 11:04 a.m. ET
Skip to next paragraph Reuters

MILAN (Reuters) - An Italian airport operator said on Monday that Ryanair would have to pay penalties if it cancels flights as part of a continuing dispute with the country's civil aviation regulator over check-in documents.

Last Wednesday, the low-cost Irish carrier said it would temporarily stop domestic Italian flights at 10 airports from January 23 because of the row with ENAC.

Ryanair objects to ENAC's decision to cut requirements on documents that passengers have to present, saying the new rules will not ensure a secure form of identification.

On Monday, Societa Aeroporto Toscano (SAT), which operates the Pisa airport in Tuscany, said Ryanair had a contractual obligation to meet certain passenger targets.

"Such a contract foresees the payment of penalties to SAT in the case that even part of the flights are cancelled," SAT said in a statement.

(Reporting by Danilo Masoni, editing by Anthony Barker)

http://www.nytimes.com/reuters/2009/12/28/business/business-uk-italy-ryanair.html

che sia la fine dell'era di vassallaggio senza limiti a DEA RYAN?

tu interrompi i voli, perfetto, ma intanto preparati ad un sostanzioso risarcimento danni

magari tutti e 10 aeroporti facessero la stessa cosa, vediamo se quel simpaticone di MOL continua a pretendere di fare il bello e cattivo tempo a casa nostra? :bye::bye::bye::bye::bye::bye::bye::bye::bye::bye::bye:
 

PuntaRaisi

Utente Registrato
10 Aprile 2009
267
0
Reuters:

Sat contesta ipotesi interruzione servizi Ryanair su scalo Pisa

MILANO, 28 dicembre (Reuters) - Il contratto tra Sat - Società Aeroporto toscano Galileo Galilei (SATGG.MI: Quotazione) e Ryanair (RYA.I: Quotazione) limita la possibilità della compagnia aerea irlandese di interrompere il servizio.

A precisarlo è una nota della stessa società aeroportuale toscana dopo che Ryanair ha preannunciato di voler sospendere da gennaio numerose rotte interne italiane, tra le quali quelle dal Galilei di Pisa, dopo alcune ordinanze dell'Enac che la obbligherebbero a un cambiamento delle modalità di identificazione dei passeggeri.

"Il contratto pluriennale attualmente in vigore con Ryanair prevede l'obbligo da parte della compagnia aerea del raggiungimento di obiettivi prestabiliti in termini di passeggeri, indipendentemente dalle destinazioni servite", si legge nella nota. "Il contratto prevede anche il pagamento di penali a favore di Sat in caso di cancellazione di una percentuale anche limitata di voli".

Mercoledì scorso Ryanair aveva detto di voler cessare di operare temporaneamente le rotte domestiche da e per le 10 basi italiane - Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Milano (Bergamo), Pescara, Pisa, Roma (Ciampino) e Trapani - a partire da sabato 23 gennaio 2010. Il titolo Sat guadagna intorno alle 16,10 il 5,34% a 10,65 euro, Ryanair perde a Dublino l'1,18% a 3,36 euro.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Sul concetto di che nazionalità sono gli aerei Ryanair e quindi che legge vale a bordo di tali aerei si sta facendo un pò di confusione. La legge da applicare a bordo quando l'aeromobile è in volo è quella Irlandese, ma quando l'aeromobile è a terra vige la legge del paese dove si trova in quel momento l'aereo.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Sul concetto di che nazionalità sono gli aerei Ryanair e quindi che legge vale a bordo di tali aerei si sta facendo un pò di confusione. La legge da applicare a bordo quando l'aeromobile è in volo è quella Irlandese, ma quando l'aeromobile è a terra vige la legge del paese dove si trova in quel momento l'aereo.
Esatto, è in linea di massima lo stesso principio che si applica alle Navi in alto mare e nei porti.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Sul concetto di che nazionalità sono gli aerei Ryanair e quindi che legge vale a bordo di tali aerei si sta facendo un pò di confusione. La legge da applicare a bordo quando l'aeromobile è in volo è quella Irlandese, ma quando l'aeromobile è a terra vige la legge del paese dove si trova in quel momento l'aereo.
Ma su questo non ci sono dubbi nussuno mette in dubbio tale discorso anche perché è disciplina di diritto internazionale quella di conferire la nazionalità di un mezzo laddove venga immatricolato e/o registrato. Più che altro il concetto sul quale concentrarsi è come si articola il diritto comunitario circa i documenti che il passeggero della comunità deve possedere per poter liberamente volare da un capo all'altro della stessa?
 

PuntaRaisi

Utente Registrato
10 Aprile 2009
267
0
Ma su questo non ci sono dubbi nussuno mette in dubbio tale discorso anche perché è disciplina di diritto internazionale quella di conferire la nazionalità di un mezzo laddove venga immatricolato e/o registrato. Più che altro il concetto sul quale concentrarsi è come si articola il diritto comunitario circa i documenti che il passeggero della comunità deve possedere per poter liberamente volare da un capo all'altro della stessa?
la disciplina comunitaria non regola pero' la normativa interna dei paesi membri dell'Unione. Per cui quello che dici e' vero ma non si applica ai voli nazionali di linea da chiccesia operati.

l'ENAC ha ragione a fare la voce grossa perche' sanno di avere ragione
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
ma allo stesso tempo mi auguro vivamente che se ciò dovesse accadere sul serio, la SAT del Galileo Galilei di Pisa davvero mantenga le promesse e gli tiri via pure le mutande in tribunale :D

e che alla SAT seguano tutte le altre società di gestione aeroportuale....
Finora la SAT è stata la prima a prendere un certo tipo di posizione sulla questione, c'è da vedere come si comporteranno le altre società di gestione.
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
«Interferenze illegittime, protestate con l'ente». Un gruppo di sostegno su Facebook

Ryanair tiene duro: «Le rotte cancellate? Le riattiviamo solo se Enac fa dietrofront»

Lettera della compagnia a tutte le persone che avevano prenotato un volo interno in partenza dal 23 gennaio

MILANO - Ryanair fa sul serio. La compagnia low cost irlandese ha deciso di sospendere i voli domestici in Italia a partire dal 23 gennaio in risposta alla richiesta dell' Enac di «accettare più semplici forme di identificazione per i passeggeri che viaggiano sulle rotte nazionali». Al momento, per fare un esempio, non è più possibile prenotare un volo da Trapani a Bergamo Orio al Serio dopo la data del 23 gennaio e a quanti avevano già effettuato una prenotazione stanno cominciando ad arrivare le mail di annullamento.
Nei messaggi inviati ai clienti la compagnia low cost spiega il proprio punto di vista, che si può riassumere così: Ryanair effettua solo check in online e quindi si riserva il diritto di accettare solo la carta d'identità e il passaporto come documenti validi per l'imbarco. Niente patente o generici tesserini, come fanno altri vettori che operano nei cieli italiani, e come chiede di fare l'Enac, nel rispetto della normativa nazionale. «Ryanair riattiverà le rotte quando avrà la garanzia che la sicurezza delle sue procedure non sarà più messa in discussione dall'illegittima interferenza di Enac» si legge nella mail, in cui si spiega che «i rimborsi avverranno automaticamente, nella stessa forma in cui è stato effettuato il pagamento». E ancora: «Ryanair invita tutti i passeggeri a protestare per l'illegittima interferenza di Enac nelle sue procedure di sicurezza con il direttore generale dell'Enac, Alessio Quaranta». Segue indirizzo e-mail.
«Purtroppo ne sono arrivate e ne stanno arrivando molte» si limitano a dire dall'Enac, che in comunicato stampa ha definito «pretestuose e infondate» le accuse della compagnia irlandese. La protesta infuria anche su Facebook. Il gruppo «Non chiudete Ryanair - Mobilitazione on-line» riunisce gli sfoghi di chi usa la compagnia low cost per spostarsi in Italia e conta oltre 26 mila iscritti. Sulla bacheca si possono leggere le loro storie. Sono studenti fuori sede che hanno famiglia e amici nella provincia italiana e saltano sul primo volo per tornare a casa dopo un esame. Sono ragazzi e viaggiatori attenti al portafoglio, ma che non per questo rinunciano a partire. Sono manager e pendolari a largo raggio, che preferiscono passare qualche ora alla settimana in aereo per godersi il week end a casa. E' il popolo del volo low cost, che proprio non ci sta a rinunciare a volare per pochi euro e adesso se la prende con l'Enac, rea di «favorire Alitalia» e di «tagliare fuori» pezzi di Paese dal trasporto aereo. Le dieci basi italiane della compagnia aerea low cost irlandese, oltre a Roma Ciampino e Milano Orio al Serio sono Pisa, Bologna, Bari, Pescara, Cagliari, Brindisi, Alghero, Trapani: città di provincia che con lo sbarco di Ryanair hanno potuto beneficiare di rotte dirette e senza scalo verso destinazioni estere (che non sono toccate dalla cancellazione) e italiane, come Verona, Treviso, Parma, Lamezia. «Qualche mese fa ho dovuto recarmi a Roma per un concorso - spiega una ventitrenne cagliaritana -. Ho speso 5 euro per l'andata, 5 per il ritorno, ora dovrò sborsarne 140» prenotato un volo per Verona a febbraio e questa mattina le arrivata la mail in cui si comunicava l'annullamento. «E' assurdo: la Sardegna viene penalizzata ancora una volta».
Tra gli amministratori del gruppo su Facebook c'è anche il deputato Pdl Benedetto Della Vedova, che ha annunciato un' interrogazione al Ministro dei Trasporti: «L'ordinanza dell'Enac, di per se' favorevole ai consumatori, rischia di trasformarsi in un boomerang nei loro confronti, perché impedirebbe a Ryanair di perseguire quella standardizzazione delle procedure su cui si basa il contenimento dei costi che ha trasformato il volo aereo in un prodotto popolare, cosa che la nostra compagnia di bandiera non ha saputo fare». L'auspicio di Della Vedova è che si eviti il braccio di ferro e che ognuno si prenda le proprie responsabilità. «Ryanair non potrà rinunciare così facilmente a un mercato come quello italiano» è convinto il deputato. Ma per il momento non indietreggia di un millimetro.
Elvira Pollina
Corriere.it
 

ciccillo

Utente Registrato
2 Giugno 2008
223
0
1) la carta d'imbarco te la ristampano gratis
2) la patente la accettavano NON a pagamento, ma se il check-in veniva fatto in aeroporto, in presenza di una persona che ti controllava, e non online. Il pagamento è quello che tutti facevano se sceglievano il checkin in aeroporto, non era per la patente.
Ma se non erro le cose da un bel po' sono cambiate e non funzionano più così da quando c'è il check-in al 100%, quindi l'esempio mi sembra "scaduto"

3) la sicurezza per loro è data da CI e passaporto da quando c'è il checkin online. Se ti vedevano andava bene la patente. A me sembra una questione di sicurezza, perché considerano giustamente la patente meno affidabile.
E chi sono loro per considerare un documento più o meno sicuro di un altro?
E ripeto la domanda: cosa c'entrano loro con la sicurezza e che sicurezza credono di assicurare accettando un documento al posto di un altro?

4) se costa zero, appunto, non può essere una questione di soldi, come tutti in questo forum dicono, ma è proprio questione di accettare documenti meno sicuri di altri. :D
Aridaje.... La sicurezza è solo un pretesto!!!!!!!
Ma secondo te tutte le altre compagnie che volano in Italia sono insicure e l'unica sicura dovrebbe essere Ryanair?
E' una questione anche di soldi, mettiti in testa che Rayanair non è un opera pia, non è composta da "volontari" che impegnano il loro tempo libero per il bene degli italiani!

Toglimi una curiosità, ma rispondi solo ad alcune delle domande perchè non conosci tutte le risposte o perchè non è conveniente rispondere?
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Io la vedo così. Tariffe tutto compreso se ne trovano ovunque (e siamo daccordo)
ma nessuno le offre come Ryanair. Perchè EasyJet o la nuova AirBerlin tanto low-cost a volte non lo sono affatto. Non esiste un confine/prezzi tra Low-cost e Major. L'unica compagnia che esce al di fuori di tutto ciò è Ryanair e sarà sempre Ryanair.
Volete la mia?
Fino ad un anno fa, quando ho iniziato a lavorare con loro notavo una certa aria di "simpatia" nella cabina, dove i passeggeri erano felici di volare sostanzialmente.
Dopo un anno di lavoro invece noto una cosa che veramente a volte mi lascia l'amaro in bocca. Ovvero passeggeri che ci danno per stupidi, coglioni, bastardi, di tutto e di più. Io stesso ogni giorno subisco veri e propri soprusi, addirittura accusato da passeggeri di non conoscere le procedure, perchè magari i miei colleghi abbiano fatto sedere persone senza le gambe alle uscite di emergenza. Una persona che si permette di dire ciò (in pratica è come se il paziente spiegasse come effettuare l'intervento al chirurgo) lo fa per un semplice motivo, ovvero che vola tanto Ryanair e inizia a nutrire un sentimento di odio e un atteggiamento banditesco nei confronti dell'equipaggio (che non ha nessuna responsabilità) semplicemente perchè vuole ricambiare lo stesso ed identico atteggiamento che la compagnia purtroppo offre nei loro confronti.
Ogni mio collega ha notato la stessa ed identica cosa, perfino gli aa/vv sono ormai soggetto di sbeffeggio da ogni singolo pax, per il semplice fatto che oggi la popolazione mondiale ha internet e tutti possono informarsi di ogni singola cosa nel mondo digitando 8 lettere su una tastiera e premendo il tasto invio. E' incredibile sentirsi dire da una persona che una persona messa su un aereo non conosca le procedure. Se fosse capitato una volta sarebbe ok, ma se capita tutti i giorni allora vuol dire che veramente noi aa/vv non ci capiamo un bel niente di quello che ci hanno spiegato? Eppure abbiamo fatto nottate interi sui libri, e Ryanair è di fatto la compagnia più "rompi palle" possibile su ogni avvicendamento della sicurezza perchè le modifiche al manuale sono in pratica giornaliere!
Altra cosa, capisco i costi e siamo daccordo.
Ricordo che fino a pochi giorni fa a Weeze vi erano ancora i check-in dedicati. Da quando esiste il drop-off per tutte le destinazioni ci sono ai banchi delle fine interminabili e ne fanno le spese anche passeggeri che magari hanno un volo a pochissimi minuti semplicemente perchè non esiste più il banco dedicato. Mettiamoci una eccedenza bagagli, 5000 annunci di bordo che vogliono a tutti i costi vendere qualcosa, salgo per ultimo e non trovo posto insieme a mia moglie ed i miei bambini. Poi arriva l'aa/vv che mi dice che quelle file davanti sono bloccate per il bilanciamento, poi vedo l'aereo e noto 170 persone per tutta la cabina...mi spiace dirlo, ma fossi il passeggero italiano medio che si facesse le scatole piene, da un lato pure io me la prenderei con gli aa/vv perchè veramente sarebbe troppo a quel punto!
Per farla breve questo sentimento di rivalsa, ormai è respirabile a bordo ogni giorno, per ogni tratta, e non importa che tu sia italiano, che tu sia olandese o sia spagnolo. La minestra è sempre quella, perchè la cattiva gente è ovunque, che sia Scampia, o sia il quartiere Vomero o Posillipo.
Allora come si può fare fronte a tutto ciò?
E' facile, è la compagnia che deve farlo. Se dovessero veramente togliere i voli domestici, per il mio trasferimento ed i soldi di cui avrò bsigono significherà per me veramente fare la fame visto il network della base. Di certo è nel mio interesse farli sti voli, ma penso che se in Italia esistano delle leggi, queste vadano rispettate e finchè trattasi essere una compagnia straniera non vado ad imporre leggi in un altro paese.
Sarò sincero, quando qualche mese fa in preda ad una crisi ho firmato il foglio dimissioni, cosa pensate, che qualcuno mi abbia chiesto per quale motivo stessi lasciando? Pensato che il mio capo mi abbia detto "fermo che fai! Non hai ritardi, sei sempre stato presente e sei uno dei migliori!"? Mi è stato semplicemente detto: "Uno in meno, uno nuovo da assumere". Perchè è la legge del mercato, il lavoro non c'è, ma Ryanair te lo da. I soldi scarseggiano? Ma Ryanair ti fa volare a poco...e se Bourne scrive un post del genere è come quei milioni di passeggeri che hanno magari anche paura di volare ma sanno davvero che Ryanair è la loro salvezza è quindi merita comunque tutta la mia stima e rispetto.
Questo stesso nostro interno conflitto di commenti è lo stesso ed identico conflitto che si respira tra i passeggeri e Ryanair.
Ergo quindi che Ryanair adesso stia un po esagerando e sia arrivato il momento di iniziare a fare dietro-front ed iniziare ad andare incontro alle esigenze. Il suo nome è alto, è sulla bocca di tutti...e che il volo costi 5€, o 20€, o 50€ i suoi voli saranno sempre pieni, ma l'espansione non può andare avanti in eterno. E se le cose funzionano in tanti posti e migliaia di compagnia aeree tirino avanti non vedo perchè non lo possano fare anche loro.
Che si sveglino su una cosa, ovvero sul fatto che la crisi presto finirà, la sua espansione pure e che quindi decidano un giorno di invertire la rotta e di andare incontro alle esigenze perchè anche i bambini viziati un giorno sbattono la testa contro qualcosa di più forte di loro e non scavalcabile.
Certo cambiare la loro ossatura avrà dei costi, e magari i posti a 1 € non saranno 1 milione ma saranno di meno, ma i passeggeri ci voleranno sempre e comunque.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Io la vedo così. Tariffe tutto compreso se ne trovano ovunque (e siamo daccordo)
ma nessuno le offre come Ryanair. Perchè EasyJet o la nuova AirBerlin tanto low-cost a volte non lo sono affatto. Non esiste un confine/prezzi tra Low-cost e Major. L'unica compagnia che esce al di fuori di tutto ciò è Ryanair e sarà sempre Ryanair.
Volete la mia?
Fino ad un anno fa, quando ho iniziato a lavorare con loro notavo una certa aria di "simpatia" nella cabina, dove i passeggeri erano felici di volare sostanzialmente.
Dopo un anno di lavoro invece noto una cosa che veramente a volte mi lascia l'amaro in bocca. Ovvero passeggeri che ci danno per stupidi, coglioni, bastardi, di tutto e di più. Io stesso ogni giorno subisco veri e propri soprusi, addirittura accusato da passeggeri di non conoscere le procedure, perchè magari i miei colleghi abbiano fatto sedere persone senza le gambe alle uscite di emergenza. Una persona che si permette di dire ciò (in pratica è come se il paziente spiegasse come effettuare l'intervento al chirurgo) lo fa per un semplice motivo, ovvero che vola tanto Ryanair e inizia a nutrire un sentimento di odio e un atteggiamento banditesco nei confronti dell'equipaggio (che non ha nessuna responsabilità) semplicemente perchè vuole ricambiare lo stesso ed identico atteggiamento che la compagnia purtroppo offre nei loro confronti.
Ogni mio collega ha notato la stessa ed identica cosa, perfino gli aa/vv sono ormai soggetto di sbeffeggio da ogni singolo pax, per il semplice fatto che oggi la popolazione mondiale ha internet e tutti possono informarsi di ogni singola cosa nel mondo digitando 8 lettere su una tastiera e premendo il tasto invio. E' incredibile sentirsi dire da una persona che una persona messa su un aereo non conosca le procedure. Se fosse capitato una volta sarebbe ok, ma se capita tutti i giorni allora vuol dire che veramente noi aa/vv non ci capiamo un bel niente di quello che ci hanno spiegato? Eppure abbiamo fatto nottate interi sui libri, e Ryanair è di fatto la compagnia più "rompi palle" possibile su ogni avvicendamento della sicurezza perchè le modifiche al manuale sono in pratica giornaliere!
Altra cosa, capisco i costi e siamo daccordo.
Ricordo che fino a pochi giorni fa a Weeze vi erano ancora i check-in dedicati. Da quando esiste il drop-off per tutte le destinazioni ci sono ai banchi delle fine interminabili e ne fanno le spese anche passeggeri che magari hanno un volo a pochissimi minuti semplicemente perchè non esiste più il banco dedicato. Mettiamoci una eccedenza bagagli, 5000 annunci di bordo che vogliono a tutti i costi vendere qualcosa, salgo per ultimo e non trovo posto insieme a mia moglie ed i miei bambini. Poi arriva l'aa/vv che mi dice che quelle file davanti sono bloccate per il bilanciamento, poi vedo l'aereo e noto 170 persone per tutta la cabina...mi spiace dirlo, ma fossi il passeggero italiano medio che si facesse le scatole piene, da un lato pure io me la prenderei con gli aa/vv perchè veramente sarebbe troppo a quel punto!
Per farla breve questo sentimento di rivalsa, ormai è respirabile a bordo ogni giorno, per ogni tratta, e non importa che tu sia italiano, che tu sia olandese o sia spagnolo. La minestra è sempre quella, perchè la cattiva gente è ovunque, che sia Scampia, o sia il quartiere Vomero o Posillipo.
Allora come si può fare fronte a tutto ciò?
E' facile, è la compagnia che deve farlo. Se dovessero veramente togliere i voli domestici, per il mio trasferimento ed i soldi di cui avrò bsigono significherà per me veramente fare la fame visto il network della base. Di certo è nel mio interesse farli sti voli, ma penso che se in Italia esistano delle leggi, queste vadano rispettate e finchè trattasi essere una compagnia straniera non vado ad imporre leggi in un altro paese.
Sarò sincero, quando qualche mese fa in preda ad una crisi ho firmato il foglio dimissioni, cosa pensate, che qualcuno mi abbia chiesto per quale motivo stessi lasciando? Pensato che il mio capo mi abbia detto "fermo che fai! Non hai ritardi, sei sempre stato presente e sei uno dei migliori!"? Mi è stato semplicemente detto: "Uno in meno, uno nuovo da assumere". Perchè è la legge del mercato, il lavoro non c'è, ma Ryanair te lo da. I soldi scarseggiano? Ma Ryanair ti fa volare a poco...e se Bourne scrive un post del genere è come quei milioni di passeggeri che hanno magari anche paura di volare ma sanno davvero che Ryanair è la loro salvezza è quindi merita comunque tutta la mia stima e rispetto.
Questo stesso nostro interno conflitto di commenti è lo stesso ed identico conflitto che si respira tra i passeggeri e Ryanair.
Ergo quindi che Ryanair adesso stia un po esagerando e sia arrivato il momento di iniziare a fare dietro-front ed iniziare ad andare incontro alle esigenze. Il suo nome è alto, è sulla bocca di tutti...e che il volo costi 5€, o 20€, o 50€ i suoi voli saranno sempre pieni, ma l'espansione non può andare avanti in eterno. E se le cose funzionano in tanti posti e migliaia di compagnia aeree tirino avanti non vedo perchè non lo possano fare anche loro.
Che si sveglino su una cosa, ovvero sul fatto che la crisi presto finirà, la sua espansione pure e che quindi decidano un giorno di invertire la rotta e di andare incontro alle esigenze perchè anche i bambini viziati un giorno sbattono la testa contro qualcosa di più forte di loro e non scavalcabile.
Certo cambiare la loro ossatura avrà dei costi, e magari i posti a 1 € non saranno 1 milione ma saranno di meno, ma i passeggeri ci voleranno sempre e comunque.
Che bel post!!!!!

Meriterebbe un thread tutto suo nel quale discutere partendo da questa base che offre tanti interessanti spunti di discussione.

Ovviamente se Cacchi avrà tempo, voglia e piacere di confrontarsi sono disponibile anche in privato se non sarà possibile in un thread pubblico.
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Io la vedo così. Tariffe tutto compreso se ne trovano ovunque (e siamo daccordo)
ma nessuno le offre come Ryanair. Perchè EasyJet o la nuova AirBerlin tanto low-cost a volte non lo sono affatto. Non esiste un confine/prezzi tra Low-cost e Major. L'unica compagnia che esce al di fuori di tutto ciò è Ryanair e sarà sempre Ryanair.
Volete la mia?
Fino ad un anno fa, quando ho iniziato a lavorare con loro notavo una certa aria di "simpatia" nella cabina, dove i passeggeri erano felici di volare sostanzialmente.
Dopo un anno di lavoro invece noto una cosa che veramente a volte mi lascia l'amaro in bocca. Ovvero passeggeri che ci danno per stupidi, coglioni, bastardi, di tutto e di più. Io stesso ogni giorno subisco veri e propri soprusi, addirittura accusato da passeggeri di non conoscere le procedure, perchè magari i miei colleghi abbiano fatto sedere persone senza le gambe alle uscite di emergenza. Una persona che si permette di dire ciò (in pratica è come se il paziente spiegasse come effettuare l'intervento al chirurgo) lo fa per un semplice motivo, ovvero che vola tanto Ryanair e inizia a nutrire un sentimento di odio e un atteggiamento banditesco nei confronti dell'equipaggio (che non ha nessuna responsabilità) semplicemente perchè vuole ricambiare lo stesso ed identico atteggiamento che la compagnia purtroppo offre nei loro confronti.
Ogni mio collega ha notato la stessa ed identica cosa, perfino gli aa/vv sono ormai soggetto di sbeffeggio da ogni singolo pax, per il semplice fatto che oggi la popolazione mondiale ha internet e tutti possono informarsi di ogni singola cosa nel mondo digitando 8 lettere su una tastiera e premendo il tasto invio. E' incredibile sentirsi dire da una persona che una persona messa su un aereo non conosca le procedure. Se fosse capitato una volta sarebbe ok, ma se capita tutti i giorni allora vuol dire che veramente noi aa/vv non ci capiamo un bel niente di quello che ci hanno spiegato? Eppure abbiamo fatto nottate interi sui libri, e Ryanair è di fatto la compagnia più "rompi palle" possibile su ogni avvicendamento della sicurezza perchè le modifiche al manuale sono in pratica giornaliere!
Altra cosa, capisco i costi e siamo daccordo.
Ricordo che fino a pochi giorni fa a Weeze vi erano ancora i check-in dedicati. Da quando esiste il drop-off per tutte le destinazioni ci sono ai banchi delle fine interminabili e ne fanno le spese anche passeggeri che magari hanno un volo a pochissimi minuti semplicemente perchè non esiste più il banco dedicato. Mettiamoci una eccedenza bagagli, 5000 annunci di bordo che vogliono a tutti i costi vendere qualcosa, salgo per ultimo e non trovo posto insieme a mia moglie ed i miei bambini. Poi arriva l'aa/vv che mi dice che quelle file davanti sono bloccate per il bilanciamento, poi vedo l'aereo e noto 170 persone per tutta la cabina...mi spiace dirlo, ma fossi il passeggero italiano medio che si facesse le scatole piene, da un lato pure io me la prenderei con gli aa/vv perchè veramente sarebbe troppo a quel punto!
Per farla breve questo sentimento di rivalsa, ormai è respirabile a bordo ogni giorno, per ogni tratta, e non importa che tu sia italiano, che tu sia olandese o sia spagnolo. La minestra è sempre quella, perchè la cattiva gente è ovunque, che sia Scampia, o sia il quartiere Vomero o Posillipo.
Allora come si può fare fronte a tutto ciò?
E' facile, è la compagnia che deve farlo. Se dovessero veramente togliere i voli domestici, per il mio trasferimento ed i soldi di cui avrò bsigono significherà per me veramente fare la fame visto il network della base. Di certo è nel mio interesse farli sti voli, ma penso che se in Italia esistano delle leggi, queste vadano rispettate e finchè trattasi essere una compagnia straniera non vado ad imporre leggi in un altro paese.
Sarò sincero, quando qualche mese fa in preda ad una crisi ho firmato il foglio dimissioni, cosa pensate, che qualcuno mi abbia chiesto per quale motivo stessi lasciando? Pensato che il mio capo mi abbia detto "fermo che fai! Non hai ritardi, sei sempre stato presente e sei uno dei migliori!"? Mi è stato semplicemente detto: "Uno in meno, uno nuovo da assumere". Perchè è la legge del mercato, il lavoro non c'è, ma Ryanair te lo da. I soldi scarseggiano? Ma Ryanair ti fa volare a poco...e se Bourne scrive un post del genere è come quei milioni di passeggeri che hanno magari anche paura di volare ma sanno davvero che Ryanair è la loro salvezza è quindi merita comunque tutta la mia stima e rispetto.
Questo stesso nostro interno conflitto di commenti è lo stesso ed identico conflitto che si respira tra i passeggeri e Ryanair.
Ergo quindi che Ryanair adesso stia un po esagerando e sia arrivato il momento di iniziare a fare dietro-front ed iniziare ad andare incontro alle esigenze. Il suo nome è alto, è sulla bocca di tutti...e che il volo costi 5€, o 20€, o 50€ i suoi voli saranno sempre pieni, ma l'espansione non può andare avanti in eterno. E se le cose funzionano in tanti posti e migliaia di compagnia aeree tirino avanti non vedo perchè non lo possano fare anche loro.
Che si sveglino su una cosa, ovvero sul fatto che la crisi presto finirà, la sua espansione pure e che quindi decidano un giorno di invertire la rotta e di andare incontro alle esigenze perchè anche i bambini viziati un giorno sbattono la testa contro qualcosa di più forte di loro e non scavalcabile.
Certo cambiare la loro ossatura avrà dei costi, e magari i posti a 1 € non saranno 1 milione ma saranno di meno, ma i passeggeri ci voleranno sempre e comunque.

Bellissimo Post, uno dei piu' intelligenti che ho visto in questo 3d!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Si continua a non gradire le low cost in italia,si continua a far guerra al loro sistema di efficenza economica e produttiva ,si continua a colpire chi ci permette di fare piu viaggio all'anno
La presenza, e soprattutto la crescita vertiginosa di easyJet in questi ultimi anni smentiscono clamorosamente questa tua frase. Che poi non è tua, sarà riciclata da qualche Marco Ponti di passaggio...

Io la vedo così.
E ti ringrazio della testimonianza da insider, davvero interessante!
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
Io la vedo così. Tariffe tutto compreso se ne trovano ovunque (e siamo daccordo)
ma nessuno le offre come Ryanair. Perchè EasyJet o la nuova AirBerlin tanto low-cost a volte non lo sono affatto. Non esiste un confine/prezzi tra Low-cost e Major. L'unica compagnia che esce al di fuori di tutto ciò è Ryanair e sarà sempre Ryanair.
Volete la mia?
Fino ad un anno fa, quando ho iniziato a lavorare con loro notavo una certa aria di "simpatia" nella cabina, dove i passeggeri erano felici di volare sostanzialmente.
Dopo un anno di lavoro invece noto una cosa che veramente a volte mi lascia l'amaro in bocca. Ovvero passeggeri che ci danno per stupidi, coglioni, bastardi, di tutto e di più. Io stesso ogni giorno subisco veri e propri soprusi, addirittura accusato da passeggeri di non conoscere le procedure, perchè magari i miei colleghi abbiano fatto sedere persone senza le gambe alle uscite di emergenza. Una persona che si permette di dire ciò (in pratica è come se il paziente spiegasse come effettuare l'intervento al chirurgo) lo fa per un semplice motivo, ovvero che vola tanto Ryanair e inizia a nutrire un sentimento di odio e un atteggiamento banditesco nei confronti dell'equipaggio (che non ha nessuna responsabilità) semplicemente perchè vuole ricambiare lo stesso ed identico atteggiamento che la compagnia purtroppo offre nei loro confronti.
Ogni mio collega ha notato la stessa ed identica cosa, perfino gli aa/vv sono ormai soggetto di sbeffeggio da ogni singolo pax, per il semplice fatto che oggi la popolazione mondiale ha internet e tutti possono informarsi di ogni singola cosa nel mondo digitando 8 lettere su una tastiera e premendo il tasto invio. E' incredibile sentirsi dire da una persona che una persona messa su un aereo non conosca le procedure. Se fosse capitato una volta sarebbe ok, ma se capita tutti i giorni allora vuol dire che veramente noi aa/vv non ci capiamo un bel niente di quello che ci hanno spiegato? Eppure abbiamo fatto nottate interi sui libri, e Ryanair è di fatto la compagnia più "rompi palle" possibile su ogni avvicendamento della sicurezza perchè le modifiche al manuale sono in pratica giornaliere!
Altra cosa, capisco i costi e siamo daccordo.
Ricordo che fino a pochi giorni fa a Weeze vi erano ancora i check-in dedicati. Da quando esiste il drop-off per tutte le destinazioni ci sono ai banchi delle fine interminabili e ne fanno le spese anche passeggeri che magari hanno un volo a pochissimi minuti semplicemente perchè non esiste più il banco dedicato. Mettiamoci una eccedenza bagagli, 5000 annunci di bordo che vogliono a tutti i costi vendere qualcosa, salgo per ultimo e non trovo posto insieme a mia moglie ed i miei bambini. Poi arriva l'aa/vv che mi dice che quelle file davanti sono bloccate per il bilanciamento, poi vedo l'aereo e noto 170 persone per tutta la cabina...mi spiace dirlo, ma fossi il passeggero italiano medio che si facesse le scatole piene, da un lato pure io me la prenderei con gli aa/vv perchè veramente sarebbe troppo a quel punto!
Per farla breve questo sentimento di rivalsa, ormai è respirabile a bordo ogni giorno, per ogni tratta, e non importa che tu sia italiano, che tu sia olandese o sia spagnolo. La minestra è sempre quella, perchè la cattiva gente è ovunque, che sia Scampia, o sia il quartiere Vomero o Posillipo.
Allora come si può fare fronte a tutto ciò?
E' facile, è la compagnia che deve farlo. Se dovessero veramente togliere i voli domestici, per il mio trasferimento ed i soldi di cui avrò bsigono significherà per me veramente fare la fame visto il network della base. Di certo è nel mio interesse farli sti voli, ma penso che se in Italia esistano delle leggi, queste vadano rispettate e finchè trattasi essere una compagnia straniera non vado ad imporre leggi in un altro paese.
Sarò sincero, quando qualche mese fa in preda ad una crisi ho firmato il foglio dimissioni, cosa pensate, che qualcuno mi abbia chiesto per quale motivo stessi lasciando? Pensato che il mio capo mi abbia detto "fermo che fai! Non hai ritardi, sei sempre stato presente e sei uno dei migliori!"? Mi è stato semplicemente detto: "Uno in meno, uno nuovo da assumere". Perchè è la legge del mercato, il lavoro non c'è, ma Ryanair te lo da. I soldi scarseggiano? Ma Ryanair ti fa volare a poco...e se Bourne scrive un post del genere è come quei milioni di passeggeri che hanno magari anche paura di volare ma sanno davvero che Ryanair è la loro salvezza è quindi merita comunque tutta la mia stima e rispetto.
Questo stesso nostro interno conflitto di commenti è lo stesso ed identico conflitto che si respira tra i passeggeri e Ryanair.
Ergo quindi che Ryanair adesso stia un po esagerando e sia arrivato il momento di iniziare a fare dietro-front ed iniziare ad andare incontro alle esigenze. Il suo nome è alto, è sulla bocca di tutti...e che il volo costi 5€, o 20€, o 50€ i suoi voli saranno sempre pieni, ma l'espansione non può andare avanti in eterno. E se le cose funzionano in tanti posti e migliaia di compagnia aeree tirino avanti non vedo perchè non lo possano fare anche loro.
Che si sveglino su una cosa, ovvero sul fatto che la crisi presto finirà, la sua espansione pure e che quindi decidano un giorno di invertire la rotta e di andare incontro alle esigenze perchè anche i bambini viziati un giorno sbattono la testa contro qualcosa di più forte di loro e non scavalcabile.
Certo cambiare la loro ossatura avrà dei costi, e magari i posti a 1 € non saranno 1 milione ma saranno di meno, ma i passeggeri ci voleranno sempre e comunque.
Bellissimo post :)
 

falco

Utente Registrato
23 Dicembre 2009
10
0
Io la vedo così. Tariffe tutto compreso se ne trovano ovunque (e siamo daccordo)
ma nessuno le offre come Ryanair. Perchè EasyJet o la nuova AirBerlin tanto low-cost a volte non lo sono affatto. Non esiste un confine/prezzi tra Low-cost e Major. L'unica compagnia che esce al di fuori di tutto ciò è Ryanair e sarà sempre Ryanair.
Volete la mia?
Fino ad un anno fa, quando ho iniziato a lavorare con loro notavo una certa aria di "simpatia" nella cabina, dove i passeggeri erano felici di volare sostanzialmente.
Dopo un anno di lavoro invece noto una cosa che veramente a volte mi lascia l'amaro in bocca. Ovvero passeggeri che ci danno per stupidi, coglioni, bastardi, di tutto e di più. Io stesso ogni giorno subisco veri e propri soprusi, addirittura accusato da passeggeri di non conoscere le procedure, perchè magari i miei colleghi abbiano fatto sedere persone senza le gambe alle uscite di emergenza. Una persona che si permette di dire ciò (in pratica è come se il paziente spiegasse come effettuare l'intervento al chirurgo) lo fa per un semplice motivo, ovvero che vola tanto Ryanair e inizia a nutrire un sentimento di odio e un atteggiamento banditesco nei confronti dell'equipaggio (che non ha nessuna responsabilità) semplicemente perchè vuole ricambiare lo stesso ed identico atteggiamento che la compagnia purtroppo offre nei loro confronti.
Ogni mio collega ha notato la stessa ed identica cosa, perfino gli aa/vv sono ormai soggetto di sbeffeggio da ogni singolo pax, per il semplice fatto che oggi la popolazione mondiale ha internet e tutti possono informarsi di ogni singola cosa nel mondo digitando 8 lettere su una tastiera e premendo il tasto invio. E' incredibile sentirsi dire da una persona che una persona messa su un aereo non conosca le procedure. Se fosse capitato una volta sarebbe ok, ma se capita tutti i giorni allora vuol dire che veramente noi aa/vv non ci capiamo un bel niente di quello che ci hanno spiegato? Eppure abbiamo fatto nottate interi sui libri, e Ryanair è di fatto la compagnia più "rompi palle" possibile su ogni avvicendamento della sicurezza perchè le modifiche al manuale sono in pratica giornaliere!
Altra cosa, capisco i costi e siamo daccordo.
Ricordo che fino a pochi giorni fa a Weeze vi erano ancora i check-in dedicati. Da quando esiste il drop-off per tutte le destinazioni ci sono ai banchi delle fine interminabili e ne fanno le spese anche passeggeri che magari hanno un volo a pochissimi minuti semplicemente perchè non esiste più il banco dedicato. Mettiamoci una eccedenza bagagli, 5000 annunci di bordo che vogliono a tutti i costi vendere qualcosa, salgo per ultimo e non trovo posto insieme a mia moglie ed i miei bambini. Poi arriva l'aa/vv che mi dice che quelle file davanti sono bloccate per il bilanciamento, poi vedo l'aereo e noto 170 persone per tutta la cabina...mi spiace dirlo, ma fossi il passeggero italiano medio che si facesse le scatole piene, da un lato pure io me la prenderei con gli aa/vv perchè veramente sarebbe troppo a quel punto!
Per farla breve questo sentimento di rivalsa, ormai è respirabile a bordo ogni giorno, per ogni tratta, e non importa che tu sia italiano, che tu sia olandese o sia spagnolo. La minestra è sempre quella, perchè la cattiva gente è ovunque, che sia Scampia, o sia il quartiere Vomero o Posillipo.
Allora come si può fare fronte a tutto ciò?
E' facile, è la compagnia che deve farlo. Se dovessero veramente togliere i voli domestici, per il mio trasferimento ed i soldi di cui avrò bsigono significherà per me veramente fare la fame visto il network della base. Di certo è nel mio interesse farli sti voli, ma penso che se in Italia esistano delle leggi, queste vadano rispettate e finchè trattasi essere una compagnia straniera non vado ad imporre leggi in un altro paese.
Sarò sincero, quando qualche mese fa in preda ad una crisi ho firmato il foglio dimissioni, cosa pensate, che qualcuno mi abbia chiesto per quale motivo stessi lasciando? Pensato che il mio capo mi abbia detto "fermo che fai! Non hai ritardi, sei sempre stato presente e sei uno dei migliori!"? Mi è stato semplicemente detto: "Uno in meno, uno nuovo da assumere". Perchè è la legge del mercato, il lavoro non c'è, ma Ryanair te lo da. I soldi scarseggiano? Ma Ryanair ti fa volare a poco...e se Bourne scrive un post del genere è come quei milioni di passeggeri che hanno magari anche paura di volare ma sanno davvero che Ryanair è la loro salvezza è quindi merita comunque tutta la mia stima e rispetto.
Questo stesso nostro interno conflitto di commenti è lo stesso ed identico conflitto che si respira tra i passeggeri e Ryanair.
Ergo quindi che Ryanair adesso stia un po esagerando e sia arrivato il momento di iniziare a fare dietro-front ed iniziare ad andare incontro alle esigenze. Il suo nome è alto, è sulla bocca di tutti...e che il volo costi 5€, o 20€, o 50€ i suoi voli saranno sempre pieni, ma l'espansione non può andare avanti in eterno. E se le cose funzionano in tanti posti e migliaia di compagnia aeree tirino avanti non vedo perchè non lo possano fare anche loro.
Che si sveglino su una cosa, ovvero sul fatto che la crisi presto finirà, la sua espansione pure e che quindi decidano un giorno di invertire la rotta e di andare incontro alle esigenze perchè anche i bambini viziati un giorno sbattono la testa contro qualcosa di più forte di loro e non scavalcabile.
Certo cambiare la loro ossatura avrà dei costi, e magari i posti a 1 € non saranno 1 milione ma saranno di meno, ma i passeggeri ci voleranno sempre e comunque.
complimenti ...concordo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.