Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
EDIT DELL'AMMINISTRAZIONE: MESSAGGIO POLEMICO RIMOSSO.

io capisco rispettare la legalita´ e sono pure d´accordo con molti interventi a difesa del principio sacrosanto che se esiste una regola, tutti la devono innanzitutto rispettare. dopodiche se la regola e´assurda, si discute nelle sedi opportune.

vale per il cittadino, vale per gli utenti di un forum che si vedono cancellare i messaggi a "sorteggio", e dovrebbe valere pure per FR.
alla quale in questa vicenda va imputato il "modo" di opporsi alla assoluta disconnessione dalla realta´ della norma che ENAC pretende venga rispettata.

nella sostanza, piu´la vicenda viene sviscerata e piu´ci si rende conto che abbiamo davanti lo scontro tra due civilta´diverse, tra due filosofie di vita che stanno agli antipodi:
- il bizantinismo dei popoli sud europei
- e il pragmatismo di quelli del nord europa.

il primo porta a comportamenti/regolamenti che servano a fare tutto e il contrario di tutto.... a seconda di.
il secondo invece porta sempre a vedere/mirare/fare le cose che servono, anche rischiando di passare per "barbari" :)

qualche mese fa scrivevo che per certi popoli dell´italica penisola, FR e suoi atteggiamenti, sono persino altamente educativi.

a TPS da quando c´e´FR superato lo shock iniziale e le sceneggiate del tipo: ma io con AP portavo sull´aereo pure il materasso come´che ora qui mi si costringe a un solo collo? ma e´vergognoso! mi chiami il dirigente responsabile

a TPS dicevo, l´utenza locale si trova davanti a quello che da quelle parti si sconosceva da piu´di mille anni:
il rispetto delle regole. e la certezza dei controlli. e comincia ad abituarsi. e ad apprezzare.

ci fosse controlli tipo quelli FR a controllare il traffico per le strade (chi sgarra, paga, sempre. e senza sconti)
o a controllare ben altro ... la Sicilia (che Sciascia m´insegna essere a metafora del Bel Paese) e l´Italia sarebbero un altro paese.
 
Ultima modifica da un moderatore:

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
ATTENZIONE !!

Ribadiamo ancora una volta che le regole di cui al post n. 1 di questa speciale discussione sono ancora valide!!

Vi informo che i posts eliminati da questa discussione, OT, polemici o offensivi, sono al momento oltre 1000 (mille).

Sarebbe rispettoso nei confronti dello staff di amministrazione del forum che si alleggerisse il compito, con un comportamento rispettoso del regolamento generale del forum e di quanto riportato al post n. 1 di questa discussione. Tutti i post non in tema, polemici o offensivi saranno rimossi.

Le cancellazioni e le azioni sanzionatorie (come da regolamento) verso gli utenti in questo 3ad non prevedono preavviso! Vi chiediamo in oltre di non continuare a ribadire nei messaggi che vi sono stati cancellati dei post.




Airone


per l'amministrazione
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Che non hanno nessun problema a farlo e non si lamentano, poi strano che i problemi li abbia solo FR mentre tutte le altre compagnie non lamentano nessun problema.
il motivo per cui ci si scontra solo FR e non altre commpagnie e´puramente di natura pratica.

se la compagnia vuole convertire il modus operandi del suo sistema prenotazioni, in un sistema totalmente basato sul web con check-in online e non all´aeroporto... giocoforza si presenta la collisione con la normative che ENAC non ha nessuna fatica a fare rispettare a chi invece ammette il check in all´aeroporto.

dopodiche, secondo me entra anche in gioco la seguente componente:
- dato che ci marcia il passeggero con la tessera di Azienda delle caldaie di Pantelleria (il "pescatore" di Brindisi)
- dato che ci marcia ENAC.
- ci marcio pure io (FR). faccio un gran purvirazzo che e´sempre pubblicita´ che non pago e questa non fa mai male, e poi si vede come va a finire.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
il motivo per cui ci si scontra solo FR e non altre commpagnie e´puramente di natura pratica.

se la compagnia vuole convertire il modus operandi del suo sistema prenotazioni, in un sistema totalmente basato sul web con check online e non all´aeroporto... giocoforza si presenta la collisione con la normative che ENAC non ha nessuna fatica a fare rispettare a chi invece ammette il check in all´aeroporto.
Non raccontiamoci storie sul software che sono modifiche minime, e comunque FR accetta documenti diversi anche in altri paesi e non fa nessuna storia.

Questa storia è solo un pretesto di FR per scatenare i propri fans in una campagna mediatica a suo favore e far vedere al governo italiano che FR è sopra alla legge e può fare quello che crede pena la sollevazione popolare dei suoi fans.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Non raccontiamoci storie sul software che sono modifiche minime, e comunque FR accetta documenti diversi anche in altri paesi e non fa nessuna storia.

Questa storia è solo un pretesto di FR per scatenare i propri fans in una campagna mediatica a suo favore e far vedere al governo italiano che FR è sopra alla legge e può fare quello che crede pena la sollevazione popolare dei suoi fans.
il software avrebbe bisogno di una modifica che ne io ne altri possiamo quantificare in quanto non ne conosciamo le caratteristiche. comunque nella peggiore delle ipotesi, si tratta di modifiche che FR non avrebbe problemi a fare anche in tempi ragionevolmente brevi.

dopodiche´ sono d´accordo che si e´unita alla marcia di chi in questa vicenda, appunto, "ci marcia"

p.s. quali sono i paesi in cui FR accetta documenti diversi da C.I. e passaporto?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
il software avrebbe bisogno di una modifica che ne io ne altri possiamo quantificare in quanto non ne conosciamo le caratteristiche. comunque nella peggiore delle ipotesi, si tratta di modifiche che FR non avrebbe problemi a fare anche in tempi ragionevolmente brevi.

dopodiche´ sono d´accordo che si e´unita alla marcia di chi in questa vicenda, appunto, "ci marcia"

p.s. quali sono i paesi in cui FR accetta documenti diversi da C.I. e passaporto?
Sono passati diversi esempi in questo thread, comunque per esempio UK dove accettano la patente.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
Sono passati diversi esempi in questo thread, comunque per esempio UK dove accettano la patente.
questa affermazione è semplicemente falsa. vai sull'interfaccia inglese del sito ryanair e vedrai. è vero invece che in uk la patente è documento di identità: e nonostante fr non l'accetti, nessuno si è lamentato.
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
il software avrebbe bisogno di una modifica che ne io ne altri possiamo quantificare in quanto non ne conosciamo le caratteristiche. comunque nella peggiore delle ipotesi, si tratta di modifiche che FR non avrebbe problemi a fare anche in tempi ragionevolmente brevi.

p.s. quali sono i paesi in cui FR accetta documenti diversi da C.I. e passaporto?
Io l'ho scritto 3-4 volte che basta modificare il sw e il database sottostante, e io te lo posso quantificare dato che è il mio lavoro;



EDIT DELL'AMMINISTRAZIONE: FRASE POLEMICA RIMOSSA.
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1281

Comunicato stampa
IL 7 GENNAIO RIUNIONE IN ENAC SULLA SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO: STRUMENTI E TECNOLOGIE ALL’INDOMANI DEL FALLITO ATTENTATO SUL VOLO DELTA E VICENDA RYANAIR SULL’EQUIPOLLENZA DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO E IDENTITÀ

L’ENAC rende noto che giovedì 7 gennaio si svolgerà presso la Direzione Generale dell’Ente un incontro sulla sicurezza aerea convocato dal Presidente Vito Riggio in qualità anche di Presidente del CISA, il Comitato Interministeriale per la sicurezza del trasporto aereo e degli aeroporti.
L’incontro, al quale parteciperanno il Ministero dell’Interno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le autorità di pubblica sicurezza e tutti gli enti preposti alla sicurezza in ambito aeroportuale, affronterà il tema della security all’indomani del fallito attentato sul volo della compagnia Delta Amsterdam-Detroit e gli strumenti e le nuove tecnologie di controllo che potrebbero essere utilizzati nei principali scali nazionali.
Altro tema che verrà trattato è quello inerente la vicenda Ryanair in merito all’equipollenza dei documenti di identità prevista dalla normativa nazionale e per le dichiarazioni rilasciate dal vettore in merito alla sicurezza.
Roma, 05-01-2010


--------------------------------------------------------------------------------


L'ENAC ed il CISA uniranno il tema del fallito attetato a Delta e della sicurezza, con il tema dei documenti di riconoscimento di Ryanair. A mio modestissimo parere, la storia sembra già scritta. Sto sospettando che in virtu' del fallito attentato a Delta, sarà presa la palla al balzo per modificare le norme attuali che regolano il riconoscimento dei passeggeri per i voli nazionali. E tutti vissero felici e contenti......
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
L'ENAC ed il CISA uniranno il tema del fallito attetato a Delta e della sicurezza, con il tema dei documenti di riconoscimento di Ryanair. A mio modestissimo parere, la storia sembra già scritta. Sto sospettando che in virtu' del fallito attentato a Delta, sarà presa la palla al balzo per modificare le norme attuali che regolano il riconoscimento dei passeggeri per i voli nazionali. E tutti vissero felici e contenti......
Sarebbe una soluzione per uscire dall' impasse che si è venuto a creare uscendone entrambe vincitrici: Ryanair potrebbe continuare le sue rotte e l'Enac ne uscirebbe a testa alta.

L'unico problema è che per ottenere questa soluzione ci vuole una modifica al testo della legge e non so se ci sia la volontà politica e quali sarebbero i tempi di approvazione.

Al contrario sarebbe paradossale se da una parte l'Enac approvasse l'utilizzo dei body scanner e di altre restrizioni per migliorare la sicurezza e dall'altra continuasse a consetire l'identificazione dei pax con i documenti piu' disparati come le licenza di pesca o i tesserini degli enti pubblici.
 

peppi

Utente Registrato
28 Gennaio 2007
2,177
8
Modugno, Puglia.
ho notato che sul sito FR hanno eliminato sulle news update, quello che riguarda l'obbligatorietà dei documenti accettati......qualcosa bolle in pentola?
 

falco

Utente Registrato
23 Dicembre 2009
10
0
http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1281

Comunicato stampa
IL 7 GENNAIO RIUNIONE IN ENAC SULLA SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO: STRUMENTI E TECNOLOGIE ALL’INDOMANI DEL FALLITO ATTENTATO SUL VOLO DELTA E VICENDA RYANAIR SULL’EQUIPOLLENZA DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO E IDENTITÀ

L’ENAC rende noto che giovedì 7 gennaio si svolgerà presso la Direzione Generale dell’Ente un incontro sulla sicurezza aerea convocato dal Presidente Vito Riggio in qualità anche di Presidente del CISA, il Comitato Interministeriale per la sicurezza del trasporto aereo e degli aeroporti.
L’incontro, al quale parteciperanno il Ministero dell’Interno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le autorità di pubblica sicurezza e tutti gli enti preposti alla sicurezza in ambito aeroportuale, affronterà il tema della security all’indomani del fallito attentato sul volo della compagnia Delta Amsterdam-Detroit e gli strumenti e le nuove tecnologie di controllo che potrebbero essere utilizzati nei principali scali nazionali.
Altro tema che verrà trattato è quello inerente la vicenda Ryanair in merito all’equipollenza dei documenti di identità prevista dalla normativa nazionale e per le dichiarazioni rilasciate dal vettore in merito alla sicurezza.
Roma, 05-01-2010


--------------------------------------------------------------------------------


L'ENAC ed il CISA uniranno il tema del fallito attetato a Delta e della sicurezza, con il tema dei documenti di riconoscimento di Ryanair. A mio modestissimo parere, la storia sembra già scritta. Sto sospettando che in virtu' del fallito attentato a Delta, sarà presa la palla al balzo per modificare le norme attuali che regolano il riconoscimento dei passeggeri per i voli nazionali. E tutti vissero felici e contenti......
...abbiamo fatto il lodo alfano ...
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Al contrario sarebbe paradossale se da una parte l'Enac approvasse l'utilizzo dei body scanner e di altre restrizioni per migliorare la sicurezza e dall'altra continuasse a consetire l'identificazione dei pax con i documenti piu' disparati come le licenza di pesca o i tesserini degli enti pubblici.
Ma per favore: che documento credi abbia presentato il nigeriano che si è imbarcato sul volo Delta per Detroit?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Le reazioni inferocite dei gestori aeroportuali Ryanair dipendenti (BGY, PSA, TPS etc.) potrebbero essere troppo forti per Riggio e ben superiori al plauso che raccoglie a CIA e dintorni.
Riggio si trova a fare una scelta difficile che in ogni caso scontenterà qualcuno: se conferma il blocco dei voli Ryanair avrà contro tutti gli aeroporti in cui vola FR che vedranno diminuzione dei pax e dei ricavi e gli utenti che non potranno piu' volare su molte rotte. Al contrario con la soluzione di compromesso resteranno scontenti in AZ a FCO e a CIA che entrambi speravano in un blocco dei voli FR. Vediamo tra le due lobby chi avrà peso maggiore per spuntarla
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Riggio si trova a fare una scelta difficile che in ogni caso scontenterà qualcuno: se conferma il blocco dei voli Ryanair avrà contro tutti gli aeroporti in cui vola FR che vedranno diminuzione dei pax e dei ricavi e gli utenti che non potranno piu' volare su molte rotte. Al contrario con la soluzione di compromesso resteranno scontenti in AZ a FCO e a CIA che entrambi speravano in un blocco dei voli FR. Vediamo tra le due lobby chi avrà peso maggiore per spuntarla
Dovresti fare l'autore: ti segnalerò a MediaVivere
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.