Thread Alitalia Aprile 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

geordie

Utente Registrato
14 Settembre 2011
177
0
MUC/BGY
Scusate, non so se questo possa essere il thread corretto in cui postare :eek:

Ieri sera alle 19:30 ho ricevuto una chiamata dall Call Center Alitalia con la quale mi hanno informato di un cambio di orario per il volo NRT-FCO del 6 maggio, anticipato dalle 13:10 alle 09:35. Sapete per caso qual è stato il motivo?
Inoltre, a causa del preavviso ridotto, ho dovuto anticipare il trasferimento da Kyoto a Tokyo, con conseguente perdita della notte in albergo, rimpiazzata con una sosta in un manga store aperto 24h :D

Ho diritto al rimborso dell'importo relativo alla notte persa? Devo inoltrare la richiesta tramite call center?

Grazie
 

nofly

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
298
9
Rossano, Calabria
Alla gentile Sig.ra andrebbe ricordato che AZ nel 2011 e' stata (nonostante avesse in flotta 5 B767) la 5^ compagnia aerea piu' puntuale nel mondo. Il suo racconto e' totalmente privo di credibilita' allorche' sostiene che a Miami non vi siano taxi a mezzanotte e che le divise delle hostess sono firmate Armani. E' lei che deride se' stessa e no il contrario e soprattutto e' ridicolo il fatto che simile racconto venga pubblicato da chi dovrebbe quanto meno verificare l'attendibilita' di quanto scritto. Il tasso di puntualita' dell'Alitalia e' nettamente superiore a quello di molte altre compagnie aeree mondiali e il sig. Italo, che sembra decisamente piu' preparato della suddetta sfortunata sig.ra, dovrebbe saperlo. Nessuno e' perfetto e tutto e' migliorabile sia ben chiaro. E il disagio per un ritardo e' sempre notevole. Ma e' lo stesso disappunto che provano quotidianamente migliaia di passeggeri nel mondo visto che statisticamente sono molte piu' Compagnie aeree ad avere piu' ritardi di AZ di quanto non avvenga in senso opposto. Mio cognato ha volato BA durante il suo viaggio di nozze ed i bagagli gli sono arrivati alla fine dello stesso.... La sua lamentela sul quotidiano locale non e' stata nemmeno pubblicata... Vede sig Italo io sono stato alcuni anni fa con mia moglie alle Maldive volando Emirates via Dubai... Due ore e mezza di ritardo al decollo e il primo annuncio di scuse dopo 45 minuti.. A bordo l'80% della clientela era italiano e nessuno ha osato dire nulla al personale di bordo della compagnia pluridecorata... Comincio a pensare sinceramente che prima era l'Alitalia a non meritare clienti come gli italiani e che ora sia vero esattamente il contrario.... Vale a dire che il cittadino medio di uno stato che pensi come sia giusto dover pagare 35 euro un volo dopo aver sborsato 75 euro per un taxi o averne pagato 45 per un posto auto in aeroporto non meriti un'azienda che ha rinnovato completamente la sua flotta (o stia per farlo), la sua immagine e che sia passata dal 27 posto in Europa per puntualita' al 5^ dell'intero globo....
quoto in pieno
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
I ritardi dei voli AZ operati da B767 sono sistematici e nel mio caso sono sempre dovuti a problemi di manutenzione. Per questo il ritardo annunciato aumenta progressivamente fino a raggiungere le 8-10 ore o il posticipo al giorno successivo causa la sostituzione aeromobile.
Sulla rotte da/per Lagos cosi come su quelle per Accra il traffico aumenta pert tutte le compagnie, perfino per TAP su ACC, tranne che per Alitalia. Per chi viaggia sui B767 non e’ difficile capire perche’.
Se quello che dici è tutto vero e continui a volare AZ allora ti piace farti del male. E "mal voluto 'un fù mai troppo", ricordalo.
Se non è vero Tolkien è un ragazzo rispetto a te.
Altro non ti dico, sennò finisco come Delio.:cool:
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
I ritardi dei voli AZ operati da B767 sono sistematici e nel mio caso sono sempre dovuti a problemi di manutenzione. Per questo il ritardo annunciato aumenta progressivamente fino a raggiungere le 8-10 ore o il posticipo al giorno successivo causa la sostituzione aeromobile.
Sulla rotte da/per Lagos cosi come su quelle per Accra il traffico aumenta pert tutte le compagnie, perfino per TAP su ACC, tranne che per Alitalia. Per chi viaggia sui B767 non e’ difficile capire perche’.
Se non ti va bene il servizio di AZ allora perchè non voli con TAP? non sei mica costretto.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
I ritardi dei voli AZ operati da B767 sono sistematici e nel mio caso sono sempre dovuti a problemi di manutenzione. Per questo il ritardo annunciato aumenta progressivamente fino a raggiungere le 8-10 ore o il posticipo al giorno successivo causa la sostituzione aeromobile.
Sulla rotte da/per Lagos cosi come su quelle per Accra il traffico aumenta pert tutte le compagnie, perfino per TAP su ACC, tranne che per Alitalia. Per chi viaggia sui B767 non e’ difficile capire perche’.

sembrerebbe che oggi ti abbiano ascoltato... ma non so quanto la "cura" possa essere migliore del "male"
saluti

 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
ahahah ma forint la distrubuisce :D

ma lavori per az tu?
ho lavorato in una delle aziende del gruppo. piccolo OT, se io trovo l'etichetta con un nome all'interno di un capo di abbigliamento, solitamente quello è il nome dell'azienda che la produce e disegna, altrimenti avrei trovato mondrian no? Comunque l'equivoco è stato già chiarito. OT chiuso.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Il tasso di puntualita' dell'Alitalia e' nettamente superiore a quello di molte altre compagnie aeree mondiali e il sig. Italo, che sembra decisamente piu' preparato della suddetta sfortunata sig.ra, dovrebbe saperlo.
Domanda rivolta a chi ci lavora. Generalmente come e' lo schedulato rispetto al tempo di volo?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Incident: Alitalia A321 at Rome on May 8th 2012, loss of nose wheel steering

By Simon Hradecky, created Tuesday, May 8th 2012 13:49Z, last updated Tuesday, May 8th 2012 13:49Z

An Alitalia Airbus A321-100, registration EI-IXV performing flight AZ-1776 from Palermo to Rome Fiumicino (Italy), was enroute when the crew reported the loss of nose wheel steering. The aircraft continued to Rome for a straight in approach to and safe landing on Fiumicino Airport's runway 16L but could not vacate the runway. The aircraft was towed to the apron.

Passengers reported, while waiting for the tow truck the crew explained the gear doors had not closed and the nose wheel steering had failed.

The incident aircraft is still on the ground in Rome (standing 13:45Z, 6 hours after landing).

Avherald
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Incident: Alitalia A321 at Rome on May 8th 2012, loss of nose wheel steering

By Simon Hradecky, created Tuesday, May 8th 2012 13:49Z, last updated Tuesday, May 8th 2012 13:49Z

An Alitalia Airbus A321-100, registration EI-IXV performing flight AZ-1776 from Palermo to Rome Fiumicino (Italy), was enroute when the crew reported the loss of nose wheel steering. The aircraft continued to Rome for a straight in approach to and safe landing on Fiumicino Airport's runway 16L but could not vacate the runway. The aircraft was towed to the apron.

Passengers reported, while waiting for the tow truck the crew explained the gear doors had not closed and the nose wheel steering had failed.

The incident aircraft is still on the ground in Rome (standing 13:45Z, 6 hours after landing).

Avherald
C'e' gia' un thread riguardo questo incidente con tutte le scene di panico riportate dalla stampa italiana.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Fiumicino, l'amianto in procura
Il caso dello smaltimento del materiale cancerogeno dai mezzi Alitalia, denunciato dall'Espresso, al centro di due esposti diretti ai magistrati di Roma e Torino. Dovranno accertare le responsabilità penali della mancata bonifica

Il caso degli aerei all'amianto fermi a Fiumicino arriva alle procure di Roma e Torino attraverso un esposto di alcuni ex dipendenti Alitalia. Nei giorni scorsi sono state depositate due distinte denunce per chiedere chiarezza ed evidenziare eventuali responsabilità penali su quanto sta succedendo allo scalo romano dove sono stati parcheggiati nove Md80 con sospette parti di amianto, e mai sottoposti a bonifica, come denunciato il 20 febbraio scorso dall'Espresso, portando a un'interrogazione del Parlamento regionale del Lazio.

I lavori di smantellamento, commissionati dall'americana Pennant Aviation Service (proprietaria di almeno 5 aerei), secondo quanto riferisce l'Enac, si erano fermati all'inizio dell'anno scorso ma inaspettatamente la completa distruzione è ripresa due settimane fa ed è eseguita materialmente dalla DIIM Lorusso Demolizioni di Rescaldina (MI).

L'esposto presentato da cinque ex dipendenti della compagnia di bandiera facenti parte di altrettante sigle sindacali o associazioni (Avia, Ipa, Up, Usb, Fast Consal) è stato inviato all'attenzione del procuratore di Torino, Raffaele Guariniello, noto per avere seguito cause relative alla sicurezza sul lavoro e la vicenda della Eternit di Casale Monferrato. Sono rappresentati dall'avvocato Patrizia Bugnano, senatrice dell'Italia dei Valori. E' infatti alla sezione trasporti Idv della Regione Lazio che è arrivata la prima segnalazione. E il caso potrebbe arrivare anche in Parlamento e direttamente all'attenzione del Governo a seguito di un'interpellanza parlamentare.

Si legge nell'esposto che 'durante le fasi di smontaggio risulterebbe che i tecnici hanno trovato, a bordo degli aerei e in alcune componenti meccaniche e strutturali, quantità di amianto tali da richiedere il fermo delle operazioni, in attesa delle operazioni di bonifica, così come previsto dalla normativa in materia, per poi procedere alla rimozione in sicurezza delle componenti d'amianto, fino al loro completo smaltimento in discarica' e che più in generale nel recente passato 'le case costruttrici di aerei hanno segnalato alla compagnia di bandiera la presenza di amianto in alcune parti meccaniche, con l'invito ad una loro rapida sostituzione, ma non si hanno a tutt'oggi notizie di certificazioni Alitalia L.A.I. (la vecchia Alitalia, ndr) che attesterebbero la totale bonifica dell'amianto dagli aerei'.

Spiega all'Espresso Antonio Divietri, presidente Avia (Assistenti di volo italiani associati): "Avia si occupa della questione amianto in aviazione civile da almeno dieci anni e probabilmente abbiamo i maggiori esperti italiani sull'argomento, prova plastica le tante cause che stiamo vincendo (alcune vinte nel 2011 risalenti al 2002, ndr). L'amianto è fuori legge da venti anni e se si scoprisse che è presente sugli aerei che oggi stanno "rottamando" vorrebbe dire che il "sistema regolatore" non ha funzionato e abbiamo viaggiato, almeno fino al 2008, in "cassoni pneumatici", tale è tecnicamente la fusoliera di un aereo, a rischio di contaminazione. Sarebbe sommamente opportuno che si creasse una "super procura" che centralizzasse a livello nazionale tutti i dati sulla sicurezza del lavoro ed in particolare su questo killer silenzioso".

A essere più esposti sono i manutentori, i quali in diversi casi nel corso degli ultimi anni hanno ottenuto l'indennità richiesta da parte dell'Inps. Hanno avuto più difficoltà a raggiungere identici risultati piloti e assistenti di volo, nonostante siano presenti casi di mesotelioma - un tumore raro e inserito dall'Inail tra le patologie lavorative - diagnosticati a due comandanti tra il 1996 e il 2002. Scriveva Giovanni Alfredo Zapponi, direttore del Dipartimento di Tecnologie e Salute dell'Istituto Superiore della Sanità, in una relazione del 2006 dal titolo 'L'amianto nell'aviazione civile': "E' da sottolineare che 2 casi su 79 associati (quelli all'epoca in discussione, ndr) non sono una percentuale trascurabile". Erano cioé da considerare un 'evento sentinella' dal momento che la malattia si manifesta in media 25 anni dopo l'esposizione.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fiumicino-lamianto-in-procura/2180570/25
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Addirittura, credevo che mandassero quello AP.
Ieri è stato operato da EI-DIR. Credo inizino a sostituire il 767, considerata l'uscita di una macchina, ma senza badare troppo se è il vecchio o il nuovo. Tanto i crew van bene uguale. L'importante e non fare andata con una macchina e ritorno con un'altra per evitare doppi crew in must go.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.