Thread Alitalia Aprile 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato
In effetti tutti sanno che lo sviluppo dell'operativo e del brand passa attraverso l'affitto di rumeni.
Se non altro nei prossimi tr che ci farete invece della solita sbobba catering mascherata da haute cuisine e di insulse cremette, ci metterete le foto di qualche bella rumena. Vuoi mettere?
Ma dall'alto dei tuoi 178 sputi cosa intendi per "CI FARETE"? Ce l'hai con me?
E comunque...ben vengano le rumene quando c'è chi pubblica calendari con veline in perizoma e saltimbanchi.
 

castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
Forse un po' OT...
Circa i voli FCO-BUD, l'altra estate c'erano 2 voli AZ e 1 in code share con Malev.
Sappiamo tutti cosa è successo a Malev.....
Questa estate sarebbe stato logico che AZ avesse almeno mantenuto i suoi 2 voli, se non addirittura aumentarli a 3 nel periodo di "punta".
Invece....solo 1 volo....AZ478 e basta!
C'è qualche possibilità che aumenti la frequenza prossimamente, oppure l'orario estivo è già definitivo?
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
View attachment 2575

L'avevo postato già qualche mese fa. Da quanto ho capito dovrebbe arrivare anche un nuovo mock-up A320F. Son da rottamare quello MD80, eventualmente il vecchio 320 (che fa pietà) e i 2 mezzi 767.
Si spera poi arrivi uno EMB.
Speedbird parlava della certificazione ENAC per il simulatore di volo A330. Prossimamente dovrebbe arrivare un altro tipo di simulatore che vale per A320/A330, se ho capito bene per simulare le operazioni a terra.
Grazie per la foto! Non avevo visto questo post. Che figo, quanto mi piacerebbe visitarlo. Concordo sullo stato di pietà del simulatore A320F (non c'era manco il pin all'epoca!)...
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Non capisco la polemica, forse perché sono rumeni? Quando Air Alps (austriaca) faceva le rotte parma, bolzano, etc. nessuno ha mai detto niente.
Certo, sarebbe meglio se operate direttamente da Alitalia, però magari con il risparmio di flotta si aprono destinazioni internazionali nuove.
non si sta polemizzando sul fatto che ci siano rumeni ad operare voli AZ, la polemica sta che AZ vuole tagliare costi a discapito del proprio personale.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
2° Ho fatto una simulazione per luglio su Pisa.....da nessuna parte appare che il volo non e'operato da loro. E per me questa e'una grossa anomalia.Il passeggero se compra AZ deve volare AZ,altrimenti in fase di preno,spiegassero(come fanno quelle serie).
come non appare? l'aeromobile risulta l'F70

E poi scusa, la divisione regional del gruppo dispone degli E75, per cui le macchine piccole per operare queste tratte regionali ci sono
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
visto che hanno subappaltato AOI e PSA, potrebbero almeno utlizzare uno di qs EMB75 resi disponibili per raddoppiare BUD, ora che non c'è Malev, e provare a fare un pò di feeder.....ma gliele dobbiamo suggerire noi del forum queste banalità???? BAH!!!!


PS: Non tirstemi fuori la solita storiella di WizAir.....
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
come non appare? l'aeromobile risulta l'F70

E poi scusa, la divisione regional del gruppo dispone degli E75, per cui le macchine piccole per operare queste tratte regionali ci sono


Ho capito AV! Ma tu pensi che la gente capisca? Il vettore operante dovrebbe apparire!
In merito ad Air Alps,parliamo di macchine nell'ordine dei 30 pax..... che AZ non ha.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ho capito AV! Ma tu pensi che la gente capisca? Il vettore operante dovrebbe apparire!
In merito ad Air Alps,parliamo di macchine nell'ordine dei 30 pax..... che AZ non ha.
la gente comune forse non capirebbe, ma è anche quella che in sede di booking via web non sta a guardare l'aeromobile che opera il volo e quando si ritrova davanti il F70, pensa sia un DC9-32. Se si avvale di un agente di viaggio, ne capirebbe ancora meno.
Detto ciò, ritengo AOI e PSA due direttrici che potenzialmente possano avere un riempimento ben al di sopra delle 30 unità, per cui forse la scelta della macchina da parte di AZ appare allora giustificata limitatamente a ciò, ma razionalmente avrei utilizzato l'E75.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Il Wet lease, è una particolare forma di lease che dovrebbe essere usata solo per short term; in altre parole se si ha un aereo in AOG, o in manutenzione programmata, allora per sopperire a tale mancanza temporanea, si usa questa forma di leasing che ripeto dovrebbe essere di breve periodo. Invece questo non succede in Italia; dove vi sono situazioni in cui il wet diventa quasi una prassi. ENAC non dovrebbe consentire questa dannosissima pratica ma invece lo consente, allora siamo arrivati anche all'estremo ove una compagnia con aerei piccoli tipo Air Valle ha inserito in tempi passati Aeroplani in flotta di dimensioni maggiori, in barba al regolamento che lo impedisce.

E' assolutamente provato che il wet leasing long time è il modo migliore per perdere soldi, molte compagnie italiane ci hanno lasciato le penne, per questa incredibile prassi. Del resto vista la formula di costo Aircraft Crew Maintenace Insurance è molto facile comprendere che eventuali economie di scala vanno a ramengo. E' impossibile poter guadagnare un €uro con un wet lease; attenzione però è impossibile per l'azienda avere un benché minimo profitto, ma non per i tanti "signori" che ruotano attorno a questo mondo del wet e per i dirigenti delle varie compagnie che hanno i loro tornaconti personali. In altre parole non esiste un wet in Italia in cui non girano "stecche" di varia natura.

Ma questo sicuramente non sarà un problema per AZ e per i suoi sostenitori, tanto che problema c'è quello che si perde con il wet lease, si recupera tagliando sul personale come già comunicato sono pronti ad altra macelleria sociale. E pensare che quest'ultimo genio appena insediatosi, parlava di politiche di marketing con segno di valore; perfetto un aereo rumeno oggi è più che mai un segno di valore per distinguersi dalla monotonia di un normalissimo aereo italiano con equipaggio italiano, che parla in italiano, che magari sa trattare con i pax italiani. Anni fa feci insieme a dei colleghi gli economics per questi signori rumeni, nell'ambito della loro certificazione IOSA, tra l'altro l'azionista è un moldavo; niente da dire, anzi una cosa da dire: rispetto ai piloti italiani in un CB preferisco tremila volte entrarci con un pilota italiano, e di più non posso dire.......
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
la gente comune forse non capirebbe, ma è anche quella che in sede di booking via web non sta a guardare l'aeromobile che opera il volo e quando si ritrova davanti il F70, pensa sia un DC9-32. Se si avvale di un agente di viaggio, ne capirebbe ancora meno.


Se vado sul sito AZ e prenoto un suo volo,mi immagino poi di ritrovarmi a bordo di un suo velivolo(salvo INFO in preno).Poi e' anche vero che nella massa i piu' stanno zitti e salgono ma a volte no! Ricordo a mxp i casini con pax AZ che si ritrovavano davanti un RJ di Azzurra (full color).
Il consumatore/passeggero DEVE sapere cosa sta acquistando e con chi volera'.
Ps: oltre al fatto che (se non sbaglio) almeno una hostess "romena" debba poi saper parlare la nostra lingua.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Il Wet lease, è una particolare forma di lease che dovrebbe essere usata solo per short term; in altre parole se si ha un aereo in AOG, o in manutenzione programmata, allora per sopperire a tale mancanza temporanea, si usa questa forma di leasing che ripeto dovrebbe essere di breve periodo. Invece questo non succede in Italia; dove vi sono situazioni in cui il wet diventa quasi una prassi.
Non credo sia tassativa la natura transitoria di un wet lease, né mi sembra una prassi esclusivamente italiana quella di ricorrere a wet lease prolungati: Swiss si serve di Helvetic e Contact Air da molti anni, LH di Contact Air, Augsburg Airways e, un tempo, Cirrus.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
la gente comune forse non capirebbe, ma è anche quella che in sede di booking via web non sta a guardare l'aeromobile che opera il volo e quando si ritrova davanti il F70, pensa sia un DC9-32. Se si avvale di un agente di viaggio, ne capirebbe ancora meno.


Se vado sul sito AZ e prenoto un suo volo,mi immagino poi di ritrovarmi a bordo di un suo velivolo(salvo INFO in preno).Poi e' anche vero che nella massa i piu' stanno zitti e salgono ma a volte no! Ricordo a mxp i casini con pax AZ che si ritrovavano davanti un RJ di Azzurra (full color).
Il consumatore/passeggero DEVE sapere cosa sta acquistando e con chi volera'.
Ps: oltre al fatto che (se non sbaglio) almeno una hostess "romena" debba poi saper parlare la nostra lingua.
Ti do ragione, infatti quando nella vecchia Alitalia LAI i voli venivano effettuati da altre compagnie minori ( Azzurra, Minerva) gli aa/mm venivano dipinti con livrea AZ con scritto in piccolo operated by XXX.

Carpatair ha assunto personale che parla la nostra lingua.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ma questo sicuramente non sarà un problema per AZ e per i suoi sostenitori, tanto che problema c'è quello che si perde con il wet lease, si recupera tagliando sul personale come già comunicato sono pronti ad altra macelleria sociale. E pensare che quest'ultimo genio appena insediatosi, parlava di politiche di marketing con segno di valore; perfetto un aereo rumeno oggi è più che mai un segno di valore per distinguersi dalla monotonia di un normalissimo aereo italiano con equipaggio italiano, che parla in italiano, che magari sa trattare con i pax italiani.
Diciamo che non fa una grinza.
Certo che la congiuntura e' duretta, e l'Alitalico vizio che resta attaccato al lupetto, contrariamente al pelo, di rimandare le mosse più utili a tempi migliori buttandoci 'na pezza sembra proprio che calzi da subito al nuovo management se il taglio di personale si confermerà. Io ho seri dubbi, ma vedremo...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Non credo sia tassativa la natura transitoria di un wet lease, né mi sembra una prassi esclusivamente italiana quella di ricorrere a wet lease prolungati: Swiss si serve di Helvetic e Contact Air da molti anni, LH di Contact Air, Augsburg Airways e, un tempo, Cirrus.
Effettivamente: swiss su 84 aerei 6 in WL; LH 2 da BMI; ad ottobre niente più WL con contact air, mentre il WL con ausburg va avanti dal 2002 mi sembra con 3 aerei; citijet 8 per AF; air caraibes 2 sempre per AF; Private air per KLM etc..
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Io un mese fa ho volato da Ancona a Roma proprio con Carpatair... Niente da dire, ma d'altra parte è un volo di 35 minuti. Entrambe le hostess parlavano italiano, naturalmente. Comunque resto dell'idea che preferirei vedere un Embraer col tricolore sulla coda operare tali rotte.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Effettivamente: swiss su 84 aerei 6 in WL; LH 2 da BMI; ad ottobre niente più WL con contact air, mentre il WL con ausburg va avanti dal 2002 mi sembra con 3 aerei; citijet 8 per AF; air caraibes 2 sempre per AF; Private air per KLM etc..
Il wet leasing dovrebbe esser fatto per sopperire alla mancanza di aerei e personale per servire alcune rotte altrimenti non servibili.
Non sembra essere questo il motivo che spinge Alitalia CAI a farlo anche perchè gli equipaggi Cityliner, da quello che sento in giro, stanno sulle 40/50 ore al mese. Il contenimento dei costi dopo la batosta dei primi tre mesi sembra essere piu' probabile. E se si pensa che gli equipaggi CYL sono pagati circa la metà dei loro "colleghi" AZ, si ha, secondo me, la misura di questo contenimento costi a scapito dell'immagine. Senza contare il fatto di dare lavoro a stranieri, in un momento come questo, con tanti italiani a spasso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.