Alitalia, Fantozzi: «Si chiude il 12, da oggi costi a carico di Cai»
ROMA (1 dicembre) - Nessun problema per la vendita dei asset di Alitalia a Cai. Il closing, aggiunge, «è stato rinviato per impossibilità tecniche al 12 dicembre». Ai piloti stanno per arrivare le lettere di assunzione. E da oggi Cai «assume i costi» di Alitalia. A fare il quadro della situazione il commissario Augusto Fantozzi che ribadisce: il prezzo di acquisto della compagnia è di 1,052 miliardi e i termini di pagamento sono chiari.
Lettere di assunzioni per piloti. «I piloti stanno per ricevere le lettere di assunzione» da Cai, ha detto il commissario durante una trasmissione su RadioUno al quale ha subito ribattuto il leader dei piloti dell' Anpac, Fabio Berti, secondo il quale «non sono mai arrivate le lettere per la Cigs nè le lettere di assunzione».
«Da oggi, 1 dicembre, c'è l'assunzione degli oneri economici da parte di Cai - ha aggiunto Fantozzi - e da oggi iniziano i pagamenti della Compagnia aerea italiana; da oggi i creditori di Alitalia possono stare tranquilli perché il costo del volo è a carico di Cai». Fantozzi sottolinea poi che «sono stati stabiliti degli acconti che saranno consuntivati. Da oggi i creditori Alitalia possono stare tranquilli». L'unico rinvio, per il commissario straordinario di Alitalia, «riguarda difficoltà tecniche per il closing», che è stato spostato al 12.
Riduzione voli per maggiore sicurezza. «Fatta ferma l'assoluta sicurezza dei voli Alitalia - ha detto Fantozzi - abbiamo preferito ridurre il numero per dare sicurezza agli utenti». È stato necessario prendere della misure «con dispiacere e rammarico, ma servono». La cancellazione dei voli, sottolinea il commissario, «non dovrà ripetersi». I disagi che i passeggeri Alitalia stanno ancora subendo, secondo il commissario, sono dovuti anche agli strascichi degli scioperi : «non è vero che non dipende dai sindacati e dallo sciopero bianco che, in qualche misura, continua ancora». Oggi non si vola «perchè la compagnia ha delle difficoltà innescate dallo sciopero bianco, c'è la necessità di avere sicurezza assoluta sui voli». Fantozzi si dice d'accordo con il sindacato «che la cosa si sta smorzando e che hanno dimostrano senso di responsabilità, ma non in tutti casi».
Il Messaggero