Thread Alitalia/Cai 1-3 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 1 Dicembre 2008, 18:21

Alitalia: Marcegaglia, non cambio mia posizione su Cai

(ASCA) - Napoli, 1 dic - ''La mia posizione e' nota e la mantengo''. Lo afferma il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, interpellato prima dell'inizio dei lavori di un convegno sul Mezzogiorno a Napoli, riferendosi ad alcune indiscrezioni che darebbero il gruppo Marcegaglia in uscita da Cai.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia: Ifalpa, preoccupati per intimidazioni a piloti




ROMA (MF-DJ)--L'associazione internazionale dei piloti di linea Ifalpa e' "seriamente preoccupata riguardo gli eventi che sono stati portati alla nostra attenzione dall'Anpac, nostro associato in Italia". E' quanto scrive il presidente dell'Ifalpa (che rappresenta 100.000 piloti di oltre 100 Paesi) Carlos Limon al direttore generale dell'Enac Silvano Manera.

"Pur comprendendo l'attuale difficile situazione finanziaria di Alitalia -scrive Limon- e' evidente che cio' non debba impattare negativamente sulla sicurezza delle operazioni di volo. A tale proposito abbiamo ricevuto delle segnalazioni, che possono essere inquadrate come delle vere e proprie intimidazioni, a piloti che hanno riportato anomalie tecniche sul quaderno tecnico di bordo". Intimidazioni che, spiega il rappresentante dei piloti, sono state rivolte a "alcuni comandanti titolari dei voli che hanno subito ritardo, con interrogatori dalle autorita' di Polizia e azioni disciplinari da parte di Alitalia. E' evidente che questo genere di azioni sono concepite per creare indebite pressioni sui piloti, al fine di indurli ad accettare aeroplani con inefficienze tecniche".

Limon chiede infine all'Enac "di assicurare il piu' alto livello di sicurezza dell'aviazione civile italiana", intervenendo "con ogni mezzo per far cessare immediatamente questo tipo di azioni intimidatorie". com/rov



(END) Dow Jones Newswires

December 01, 2008 09:33 ET (14:33 GMT)
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Certo, non ritorniamoci su. Il prezzo COMPRENDE gli slot ed è stato DEFINITIVAMENTE accettato e non ci sarà nessuna nazionalizzazione.
La tua previsone NON si è avverata

Ad oggi certamente non si è avverata visto che non hanno ancora firmato il contratto e non si sa ancora quale sarà la compagine societaria nè chi sarà il partner straniero.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Fantozzi taglia i benefit per il personale Alitalia all'estero

Augusto Fantozzi taglia i benefit per il personale Alitalia all'estero. Secondo il programma di cessione di Alitalia del commissario straordinario, dal 1° di ottobre sono stati tagliati una serie di benefit, scrive Il Corriere della Sera di domenica, dalla revoca del contributo del 50% sul valore dell'auto per i dirigenti al ritiro del contributo per l'alloggio e per le scuole dei figli fino alla revoca dell'utilizzo dell'auto aziendale per i non dirigenti. Guidaviaggi
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Az-Cai: esecuzione del contratto rimandata al 4 dicembre

E' stato rimandato al 4 dicembre il termine stabilito per le condizioni di esecuzione del contratto tra Alitalia e Cai a seguito del mancato avveramento alla data del 30 novembre 2008 delle condizioni per il completamento dell'operazione oggetto del contratto relative all'ottenimento del nullaosta della competente Autorità Antitrust ed al rilascio della relazione del Monitoring Trustee. A renderlo noto in un comunicato, il commissario straordinario Augusto Fantozzi, su richiesta Consob. Il comunicato aggiunge che "qualora le predette condizioni si avverino - aggiunge la nota -, la stipula dell'atto di cessione ed il trasferimento del complesso di beni e di contratti avrà luogo il 12 dicembre 2008, nel rispetto di quanto stabilito nel contratto". Guidaviaggi
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Il fatto che, una volta che Fantozzi avrà venduto tutti gli asset, il debito residuo resterà a carico dello stato, lo sappiamo tutti e non era certo l'oggetto del tuo pot precendente
Non è vero, perché mai i debiti di AZ dovrebbero essere a carico dello Stato?
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Di chi altri potrebbero esserlo, visto che l'attuale proprietario è in larga parte il Tesoro?
Scusa eh, ma AZ è una spa, essendo una società di capitali la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. Se Fantozzi, liquidando l'attivo, non avrà abbastanza denaro per rimborsare totalmente i creditori (come è ovvio), semplicemente questi non rivedranno i loro soldi. Lo Stato perderà quasi sicuramente i 300 mln, ma dire che dovrà pagare i debiti di AZ è una fesseria.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lo Stato perderà quasi sicuramente i 300 mln, ma dire che dovrà pagare i debiti di AZ è una fesseria.
Legalmente sì, tuttavia può darsi che uno slancio di "generosità" permetta almeno il rimborso degli obbligazionisti, per evitare che lo Stato faccia la stessa figura di Tanzi Parmalat.

Le società aeroportuali hanno parecchi crediti verso AZ e non si può dire che siano state stolte, lo Stato le ha in pratica obbligate a far credito ad AZ, come succede esplicitamente in questi giorni per ordine di ENAC. Legalmente non è una bella situazione e non è impossibile che paghi Pantalone.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Legalmente sì, tuttavia può darsi che uno slancio di "generosità" permetta almeno il rimborso degli obbligazionisti, per evitare che lo Stato faccia la stessa figura di Tanzi Parmalat.

Le società aeroportuali hanno parecchi crediti verso AZ e non si può dire che siano state stolte, lo Stato le ha in pratica obbligate a far credito ad AZ, come succede esplicitamente in questi giorni per ordine di ENAC. Legalmente non è una bella situazione e non è impossibile che paghi Pantalone.
Sì, il rimborso degli obbligazionisti mi sembrerebbe anche giusto, ma azionisti e fornitori vari, fosse per me, non riavrebbero un euro.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Buongiorno ragazzi, siamo arrivati a dicembre e la nebbia sulla procedura non si è ancora diradata.

oggi ci dicono che firmeranno il 12, che il trasferimento degli asset avverrà con effetto dal 7 gennaio e che cai metterà a disposizione di fantozzi il denaro per gestire questa fase transitoria.

Giusto differire a gennaio in modo da evitare all'acquirente di dover redigere il bilancio 2008 solo per pochi giorni di attività. Un bel risparmio di costi amministrativi.
Più anomalo il secondo punto. L'appendice al contratto dice che saranno a carico di cai i costi relativi ai beni e contratti rientranti nel perimetro.
Faccio presente che i dipendenti verranno assunti ex novo e che quindi sono fuori dal perimetro.
Scopriamo inoltre ieri a report che i dipendenti sarebbbero in cig da ottobre. Che significa?
Forse che da ottobre a gennaio all'insaputa di tutti i dipendenti non li sta pagando nè la bad company nè Cai bensì direttamente lo stato?
Chi risparmia? CAI? E' già così in crisi che deve fare quel risparmio?
Ma CAI esiste già.... quindi dovrà pur fare un bilancio,no?
Quindi cosa risparmia cosa?
Forse che un bilancio senza attività (=cose fatte) costa di meno che uno di una società in piena attività?
mah?
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Chi tifava per il grounding non lo faceva mica (solo) per cattiveria, si sprecavano meno soldi e si poteva ripartire più velocemente da una situazione meno ingarbugliata.

Qui stanno a spaccare il capello in 4: ci vuole continuità o discontinuità, AOC nuovo o vecchio ...

Si chiudeva per 2 giorni, si usava come cavallo di troia AirOne ("prestandole" il grosso di AZ) e si ripartiva: la CAI era bella che fatta e poi si mettevano a posto le cose.
Ma intanto c'era già aria di nuovo, si poteva prenotare con più fiducia, avere un'idea del network per la summer e tante altre belle cose.
condivido
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Alitalia: Ifalpa, preoccupati per intimidazioni a piloti




ROMA (MF-DJ)--L'associazione internazionale dei piloti di linea Ifalpa e' "seriamente preoccupata riguardo gli eventi che sono stati portati alla nostra attenzione dall'Anpac, nostro associato in Italia". E' quanto scrive il presidente dell'Ifalpa (che rappresenta 100.000 piloti di oltre 100 Paesi) Carlos Limon al direttore generale dell'Enac Silvano Manera.

"Pur comprendendo l'attuale difficile situazione finanziaria di Alitalia -scrive Limon- e' evidente che cio' non debba impattare negativamente sulla sicurezza delle operazioni di volo. A tale proposito abbiamo ricevuto delle segnalazioni, che possono essere inquadrate come delle vere e proprie intimidazioni, a piloti che hanno riportato anomalie tecniche sul quaderno tecnico di bordo". Intimidazioni che, spiega il rappresentante dei piloti, sono state rivolte a "alcuni comandanti titolari dei voli che hanno subito ritardo, con interrogatori dalle autorita' di Polizia e azioni disciplinari da parte di Alitalia. E' evidente che questo genere di azioni sono concepite per creare indebite pressioni sui piloti, al fine di indurli ad accettare aeroplani con inefficienze tecniche".

Limon chiede infine all'Enac "di assicurare il piu' alto livello di sicurezza dell'aviazione civile italiana", intervenendo "con ogni mezzo per far cessare immediatamente questo tipo di azioni intimidatorie". com/rov



(END) Dow Jones Newswires

December 01, 2008 09:33 ET (14:33 GMT)

in attesa che facciano scrivere che sono intimiditi, vessati, ecc, pure dal sindacato dei piloti presso Gesu Cristo (oltre non c'è più niente... ormai col sindacato del padre eterno sono al metafisico) in attesa di tutto ciò se sono così certi di tutto quello che dicono perchè non vanno più semplicemente alla procura della repubblica a fare un esposto?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
in attesa che facciano scrivere che sono intimiditi, vessati, ecc, pure dal sindacato dei piloti presso Gesu Cristo (oltre non c'è più niente... ormai col sindacato del padre eterno sono al metafisico) in attesa di tutto ciò se sono così certi di tutto quello che dicono perchè non vanno più semplicemente alla procura della repubblica a fare un esposto?
eh eh questa ci mancava!
hai ragione
Il fatto è che se la Procura indaga, finisce che da denuncianti potrebbero cambiare posizione ....
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Alitalia, Fantozzi: «Si chiude il 12, da oggi costi a carico di Cai»

ROMA (1 dicembre) - Nessun problema per la vendita dei asset di Alitalia a Cai. Il closing, aggiunge, «è stato rinviato per impossibilità tecniche al 12 dicembre». Ai piloti stanno per arrivare le lettere di assunzione. E da oggi Cai «assume i costi» di Alitalia. A fare il quadro della situazione il commissario Augusto Fantozzi che ribadisce: il prezzo di acquisto della compagnia è di 1,052 miliardi e i termini di pagamento sono chiari.

Lettere di assunzioni per piloti. «I piloti stanno per ricevere le lettere di assunzione» da Cai, ha detto il commissario durante una trasmissione su RadioUno al quale ha subito ribattuto il leader dei piloti dell' Anpac, Fabio Berti, secondo il quale «non sono mai arrivate le lettere per la Cigs nè le lettere di assunzione».

«Da oggi, 1 dicembre, c'è l'assunzione degli oneri economici da parte di Cai - ha aggiunto Fantozzi - e da oggi iniziano i pagamenti della Compagnia aerea italiana; da oggi i creditori di Alitalia possono stare tranquilli perché il costo del volo è a carico di Cai». Fantozzi sottolinea poi che «sono stati stabiliti degli acconti che saranno consuntivati. Da oggi i creditori Alitalia possono stare tranquilli». L'unico rinvio, per il commissario straordinario di Alitalia, «riguarda difficoltà tecniche per il closing», che è stato spostato al 12.

Riduzione voli per maggiore sicurezza. «Fatta ferma l'assoluta sicurezza dei voli Alitalia - ha detto Fantozzi - abbiamo preferito ridurre il numero per dare sicurezza agli utenti». È stato necessario prendere della misure «con dispiacere e rammarico, ma servono». La cancellazione dei voli, sottolinea il commissario, «non dovrà ripetersi». I disagi che i passeggeri Alitalia stanno ancora subendo, secondo il commissario, sono dovuti anche agli strascichi degli scioperi : «non è vero che non dipende dai sindacati e dallo sciopero bianco che, in qualche misura, continua ancora». Oggi non si vola «perchè la compagnia ha delle difficoltà innescate dallo sciopero bianco, c'è la necessità di avere sicurezza assoluta sui voli». Fantozzi si dice d'accordo con il sindacato «che la cosa si sta smorzando e che hanno dimostrano senso di responsabilità, ma non in tutti casi».

Il Messaggero
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Alitalia, Scajola: "Nuova compagnia partirà dopo le vacanze di Natale"

BRUXELLES - La nuova Alitalia partirà "dopo le vacanze di Natale" per evitare congestioni durante le feste. Lo ha detto il ministro per le Attività Produttive Claudio Scajola. Il ministro ha comunque ricordato che "l'accordo economico con Cai è operativo da ieri", e si è detto fiducioso che la nuova compagnia possa raggiungere "i livelli di qualità" che hanno caratterizzato la prima Alitalia.

Da ieri infatti Cai si fa carico dei costi dell'attività degli asset che acquisirà da Alitalia. Pagamenti - per esempio per carburante, assicurazioni e stipendi - che saranno anticipati dal commissario straordinario, Augusto Fantozzi. Dal 13 dicembre (data stabilita per la chiusura del contratto, dopo lo slittamento di quella del 30 novembre) sarà invece Cai a pagare direttamente i fornitori.

Fonti vicine al dossier Cai-Alitalia danno per certo tuttavia la stipula per il 12 dicembre, con il versamento dei 100 milioni di acconto sui 1,052 miliardi per l'acquisto degli asset Alitalia. Per i primi voli targati Cai, però, bisognerà aspettare almeno il 10 gennaio. Sino al decollo della nuova compagnia, sarà Alitalia ad occuparsi della gestione di tutte le attività.

(2 dicembre 2008)
la Repubblica
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia: arriva il si' dell'Antitrust (MF)




MILANO (MF-DJ)--Arrivera' domani la decisione dell'Antitrust sulla acquisto degli asset di Alitalia e dell'intera AirOne da parte di Cai.

E' quanto scrive MF che sottolinea come il via libera e' considerato scontato anche se il presidente dell'authority, Antonio Catricala', probabilmente porra' alcune condizioni.

Alcune voci ufficiose provenienti da Bruxelles, aggiunge il quotidiano, anticipano un parere positivo del Monitoring Trustee imposto dalla Commissione Ue. Ieri i tasselli della complessa operazione non sembravano ancora tutti al loro posto. Mancava ancora, per esempio, la firma al contratto di vendita di AirOne, anche se sia Cai sia la compagnia di Toto confermano che sono rimasti da definire solo dettagli marginali. Red/glm



(END) Dow Jones Newswires

December 02, 2008 02:53 ET (07:53 GMT
 

majic

Utente Registrato
29 Maggio 2007
314
0
51
Roma, Lazio.
Alitalia, Scajola: "Nuova compagnia partirà dopo le vacanze di Natale"

BRUXELLES - La nuova Alitalia partirà "dopo le vacanze di Natale" per evitare congestioni durante le feste. Lo ha detto il ministro per le Attività Produttive Claudio Scajola. Il ministro ha comunque ricordato che "l'accordo economico con Cai è operativo da ieri", e si è detto fiducioso che la nuova compagnia possa raggiungere "i livelli di qualità" che hanno caratterizzato la prima Alitalia.

Da ieri infatti Cai si fa carico dei costi dell'attività degli asset che acquisirà da Alitalia. Pagamenti - per esempio per carburante, assicurazioni e stipendi - che saranno anticipati dal commissario straordinario, Augusto Fantozzi. Dal 13 dicembre (data stabilita per la chiusura del contratto, dopo lo slittamento di quella del 30 novembre) sarà invece Cai a pagare direttamente i fornitori.

Fonti vicine al dossier Cai-Alitalia danno per certo tuttavia la stipula per il 12 dicembre, con il versamento dei 100 milioni di acconto sui 1,052 miliardi per l'acquisto degli asset Alitalia. Per i primi voli targati Cai, però, bisognerà aspettare almeno il 10 gennaio. Sino al decollo della nuova compagnia, sarà Alitalia ad occuparsi della gestione di tutte le attività.

(2 dicembre 2008)
la Repubblica
"Il ministro si è detto fiducioso che la nuova compagnia possa raggiungere "i livelli di qualità" che hanno caratterizzato la prima Alitalia (???????????)".

Andiamo bene! Ma vive su un altro pianeta?????. Di solito i livelli di qualità devono essere superiori a quelli di riferimento, anche perchè ultimamente Alitalia non è che su questo abbia proprio brillato...
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
"Il ministro si è detto fiducioso che la nuova compagnia possa raggiungere "i livelli di qualità" che hanno caratterizzato la prima Alitalia (???????????)".

Andiamo bene! Ma vive su un altro pianeta?????. Di solito i livelli di qualità devono essere superiori a quelli di riferimento, anche perchè ultimamente Alitalia non è che su questo abbia proprio brillato...
scusa però la prima significa non quella degli ultimi anni
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.