Thread Alitalia da maggio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,956
555
Ma l'apertura di Casa Alitalia è stata pubblicizzata o mi sono perso qualcosa?
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Ho appena visto Ulisse di Maggio: devo dire che lo trovo molto migliorato. Si potrebbe fare di meglio ma rispetto al passato e' un ottimo progresso. Il logo non e' cosi' brutto, a parte la scritta Alitalia embedded nella "e"...

Qualche errore anche (ci mancherebbe!) nella routemap: mancano alcuni voli cross-country (e.g. BLQ-CTA,REG,SUF) sebbene annunciati prima di FCO-PEK che e' presente.

Peccato non ci siano foto delle classi di viaggio con la spiegazione dei servizi (a parte la Premium Economy) e forse le destinazioni solo in Italiano hanno un che di "provinciale".
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Spending review: il Vaticano sceglie Ryanair e Alitalia si arrabbia

BENE la spending review, ma poi c' è sempre qualcuno che si lamenta. Pare facile fare il vescovo-pastore che non bada a orpelli, minimizza su costi per ingiustificate misure di sicurezza, rifiuta biglietti di prima classe e altri lussi così come piace a papa Francesco che è stato il primo a dare questo esempio, dal rifiuto del Palazzo apostolico alla scelta di una utilitaria al posto delle scintillanti berline. Ma anche il corso di sobrietà che pure in tanti nella curia di Francesco intendono percorrere sentendosi più a loro agio con mezzi e metodi spartani, ha le sue spine, e fare scelte low cost quando si è prelati molto in vista ha conseguenze del tutto inaspettate.

È QUELLO che è successo al cardinale Pietro Parolin, il segretario di Stato vaticano che in queste settimane ha preso un volo low cost Ryanair per recarsi a Vilnius, in Lituania. Un gesto che ha fatto notizia perché il fatto che un prelato in carica di così alto rango prenda un volo a basso costo per sbarcare in visita ufficiale non si era mai visto. E in più, se si pensa che il predecessore di Parolin, il cardinale Tarcisio Bertone, amava mobilitare attorno a sé un dispositivo di sicurezza che almeno nelle uscite in Italia coinvolgeva tanto auto della Gendarmeria vaticana quanto della Polizia italiana, c' è di che stupirsene. Eppure. Scrive il quotidiano nazionale, la ben intenzionata mossa è diventata una specie di piccolo caso oltre le mura leonine.

La Ryanair ha colto al volo l' occasione per farsi sentire col Vaticano, ringraziare per l' inattesa pubblicità e offrire nuovi voli promo per prossime missioni di esponenti vaticani. E addirittura proponendosi come prossimo vettore per il viaggio di papa Francesco in Polonia in programma a luglio. Tanto bene non l' ha presa però Alitalia, abituata ad essere la compagnia ufficiale che accompagna il Pontefice nei suoi viaggi internazionali e in genere la linea aerea di prima scelta per le missioni di esponenti vaticani quando si muovono da Roma. La compagnia ha fatto avere in via informale la sua protesta.

Tra l' altro l' ex compagnia di bandiera è anche un forte investitore pubblicitario nei media vaticani, si guardi ad esempio al paginone pubblicato qualche giorno fa sull' Osservatore romano.

NELLO STAFF del cardinale Parolin davanti a tanto inatteso trambusto hanno allargato le braccia: «Quello della Ryanair era il volo che costava meno, e in realtà l' unico collegamento diretto da Roma per Vilnius». Sotto traccia quindi, per i voli vaticani si profila anche una piccola guerra commerciale. La stessa via della sobrietà e dell' antispreco è lastricata di involontarie pubblicità a nuovi marchi.

Quando Francesco, appena eletto, ha immediatamente optato per utilizzare nei suoi spostamenti alcune vetture Ford che erano rimaste un po' abbandonate nel parco macchine vaticano, facendo rimettere in garage le ammiraglie Mercedes a bordo delle quali viaggiava Benedetto, anche lì la compagnia americana beneficiò, del tutto inaspettatamente, di una formidabile pubblicità con livelli che nessuna campagna avrebbe mai potuto raggiungere.

PER NON DIRE poi delle Fiat 500 L utilizzate da papa Bergoglio sia nel suo viaggio negli Stati Uniti, sia in quello più recente in Messico che oltre a dare il profilo della sobrietà del Pontefice, sono state protagoniste di uno spot planetario per il marchio torinese. www.webitmag.it
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Confermata la nuova rotta per Cipro che sarà stagionale estiva da giugno a settembre:

Alitalia Resumes Rome - Larnaca Service from June 2016

Alitalia starting next month resumes service on Rome – Larnaca route, after 10 years of hiatus. The Skyteam member will be operating this route twice a week from 08JUN16 to 29SEP16, on board Airbus A320 aircraft. AZ last operated this route in July 2006.

Planned schedule as follow.

AZ742 FCO2235 – 0240+1LCA 320 36
AZ743 LCA0450 – 0715FCO 320 47

airlineroute
 

Ganimede

Utente Registrato
23 Aprile 2016
232
0
Inizia a configurarsi il prezzo pagato per l'aperura dal 16 giugno della Mexico City: i vincoli della JV nord atlantica hanno imposto il sacrificio di una attuale destinazione e la sua trasformzione in scalo stagionale, ossia la Toronto. Al momento, quest'inverno la YYZ chiuderà per ben 4 mesi (4 novembre- marzo) e non più per uno e mezzo come nella scorsa winter season.
Stesso obolo, ferme restando queste condizioni, andrà pagato per l'apertura della San Francisco nel 2017, a scapito di un altro scalo attualmente non stagionale (ancora non definito).
Diventa sempre più necessario rimodulare i termini della JV nord atlantica di Sky Team, altrimenti il network rimane una piccola coperta che dove la muovi per coprire una nuova area commerciale nel frattempo ne scopri un'altra già presidiata.
Una domanda ai più informati, ma la Mex sarà stagionale? O rimarrà aperta anche d'inverno?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Inizia a configurarsi il prezzo pagato per l'aperura dal 16 giugno della Mexico City: i vincoli della JV nord atlantica hanno imposto il sacrificio di una attuale destinazione e la sua trasformzione in scalo stagionale, ossia la Toronto. Al momento, quest'inverno la YYZ chiuderà per ben 4 mesi (4 novembre- marzo) e non più per uno e mezzo come nella scorsa winter season.
Stesso obolo, ferme restando queste condizioni, andrà pagato per l'apertura della San Francisco nel 2017, a scapito di un altro scalo attualmente non stagionale (ancora non definito).
Diventa sempre più necessario rimodulare i termini della JV nord atlantica di Sky Team, altrimenti il network rimane una piccola coperta che dove la muovi per coprire una nuova area commerciale nel frattempo ne scopri un'altra già presidiata.
Una domanda ai più informati, ma la Mex sarà stagionale? O rimarrà aperta anche d'inverno?
Hai sintetizzato perché è assolutamente opportuno che sia Hogan a trattare e anche sbraitare nei confronti dei partner o meglio di AF-KL. Non è un mistero che sul piatto delle trattative riguardo agli accordi in scadenza al prossimo gennaio AZ chieda una netta revisione degli accordi riguardo alla JV Atlantica oltre che una revisione degli accordi sulla JV fra Ita-Fra e Ita-Ola. Difficilmente ci sono margini su un proseguimento della gestione del cargo da parte di AF-KL.
Non escluderei che in caso di rottura delle trattative e proseguimento dell'ostruzionismo di AF-KL in sede di JV Atlantica potrebbero saltare gli accordi di JV e potrebbero venir meno gli slot per AF-KL a LIN.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Credo che se per quest'anno ad AZ puo andare bene ridimensionare il network invernale per la configurazione dei 777, questa cosa non puo avere largo seguito perchè andrebbe a stagionalizzare ancora di più operativo di AZ gia molto risicato durante inverno..
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Inizia a configurarsi il prezzo pagato per l'aperura dal 16 giugno della Mexico City: i vincoli della JV nord atlantica hanno imposto il sacrificio di una attuale destinazione e la sua trasformzione in scalo stagionale, ossia la Toronto. Al momento, quest'inverno la YYZ chiuderà per ben 4 mesi (4 novembre- marzo) e non più per uno e mezzo come nella scorsa winter season.
Stesso obolo, ferme restando queste condizioni, andrà pagato per l'apertura della San Francisco nel 2017, a scapito di un altro scalo attualmente non stagionale (ancora non definito).
Diventa sempre più necessario rimodulare i termini della JV nord atlantica di Sky Team, altrimenti il network rimane una piccola coperta che dove la muovi per coprire una nuova area commerciale nel frattempo ne scopri un'altra già presidiata.
Una domanda ai più informati, ma la Mex sarà stagionale? O rimarrà aperta anche d'inverno?

Da quello che si era capito sarebbe continuata anche nella winter.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Se non cambia nulla sarà annuale.
MEX é annuale: sono giá alla vendita i biglietti per la winter. Non credo che la chiusura anticipata di YYZ sia dovuta alle concessioni per MEX, ma credo che la rotta non sia profittevole in quel periodo dell' anno. Az ha comunque bisogno di mantenere rotte annuali il piú possibile e riuscire ad aprirne nuove di LR sempre compatibilmente con flotta e valutazioni in merito.
Sulla revisione della Jv sia con Francia e Olanda che transatlantica ne abbiamo giá ampiamente parlato: é necessario che le parti si vengano incontro e che Af/Klm faccia delle concessioni ad Az, ora sicuramente piú forte di prima con alle spalle un partner (propietario) come Ey. E altresí innegabile che Az abbia necessitá di AF/KLM piú di quanto ne abbiamo i franco-olandesi di Az.
Sulla jv atlantica é molto importante la posizione di Delta, che deve fare da mediatore tra le parti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
MEX é annuale: sono giá alla vendita i biglietti per la winter. Non credo che la chiusura anticipata di YYZ sia dovuta alle concessioni per MEX, ma credo che la rotta non sia profittevole in quel periodo dell' anno. Az ha comunque bisogno di mantenere rotte annuali il piú possibile e riuscire ad aprirne nuove di LR sempre compatibilmente con flotta e valutazioni in merito.
Sulla revisione della Jv sia con Francia e Olanda che transatlantica ne abbiamo giá ampiamente parlato: é necessario che le parti si vengano incontro e che Af/Klm faccia delle concessioni ad Az, ora sicuramente piú forte di prima con alle spalle un partner (propietario) come Ey. E altresí innegabile che Az abbia necessitá di AF/KLM piú di quanto ne abbiamo i franco-olandesi di Az.
Sulla jv atlantica é molto importante la posizione di Delta, che deve fare da mediatore tra le parti.
Si, MEX è annuale. Sul discorso YYZ lo ha postato Ganimede. Al di là di questo in JV Atlantica sono sempre più evidenti le resistenze che AF-KL sta ponendo ad uno sviluppo di AZ. Fra l'altro AF-KL ha la problematica dei rapporti con i sindacati e per sperare di ottenere qualcosa sul corto-medio raggio deve poter spingere sul lungo raggio.
Sulle JV in scadenza giustamente in AZ devono far pesare il nuovo partner industriale, ecco perché Hogan ha sempre seguito in prima persona le trattative per far ben presente anche fisicamente che al tavolo si siede anche EY. Perché è palese che per svoltare i conti di AZ hanno necessità di spingere al massimo il lungo raggio, anche verso il Nord America dove il rischio è minore avendo l'ombrello della JV.
Delta è giustamente l'ago della bilancia e su quest'ultima AZ-EY deve fare sponda.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Si, MEX è annuale. Sul discorso YYZ lo ha postato Ganimede. Al di là di questo in JV Atlantica sono sempre più evidenti le resistenze che AF-KL sta ponendo ad uno sviluppo di AZ. Fra l'altro AF-KL ha la problematica dei rapporti con i sindacati e per sperare di ottenere qualcosa sul corto-medio raggio deve poter spingere sul lungo raggio.
Sulle JV in scadenza giustamente in AZ devono far pesare il nuovo partner industriale, ecco perché Hogan ha sempre seguito in prima persona le trattative per far ben presente anche fisicamente che al tavolo si siede anche EY. Perché è palese che per svoltare i conti di AZ hanno necessità di spingere al massimo il lungo raggio, anche verso il Nord America dove il rischio è minore avendo l'ombrello della JV.
Delta è giustamente l'ago della bilancia e su quest'ultima AZ-EY deve fare sponda.
I meccanismi della jv atlantica sono piuttosto complessi e in parte mi sfuggono: ma credo che come siano minori i rischi sono anche minori i margini di guadagno. Se tutti i voli e le relative spese e ricavi sono condovisi fra i 4 membri credo in percentuale diversa, un nuovo volo Az in Jv cambia di molto poco i guadagni/perdite di Az. O mi sbaglio?
Faccio un esempio: un volo Barcelona-Roma-New York entra in Jv sono nella parte Roma-New York o anche il federaggio é compreso ?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Inizia a configurarsi il prezzo pagato per l'aperura dal 16 giugno della Mexico City: i vincoli della JV nord atlantica hanno imposto il sacrificio di una attuale destinazione e la sua trasformzione in scalo stagionale, ossia la Toronto. Al momento, quest'inverno la YYZ chiuderà per ben 4 mesi (4 novembre- marzo) e non più per uno e mezzo come nella scorsa winter season.
Stesso obolo, ferme restando queste condizioni, andrà pagato per l'apertura della San Francisco nel 2017, a scapito di un altro scalo attualmente non stagionale (ancora non definito).
Diventa sempre più necessario rimodulare i termini della JV nord atlantica di Sky Team, altrimenti il network rimane una piccola coperta che dove la muovi per coprire una nuova area commerciale nel frattempo ne scopri un'altra già presidiata.
Una domanda ai più informati, ma la Mex sarà stagionale? O rimarrà aperta anche d'inverno?
Se la situazione è questa più che alleanza strategica mi sembra cupola mafiosa.
AZ serve solo per dare in gestione il suo cargo,per offrire comodi e illimitati slot a Linate, per farcire di transiti CDG e AMS. .....in cambio di cosa?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Se la situazione è questa più che alleanza strategica mi sembra cupola mafiosa.
AZ serve solo per dare in gestione il suo cargo,per offrire comodi e illimitati slot a Linate, per farcire di transiti CDG e AMS. .....in cambio di cosa?
In realtà una JV atlantica è necessaria, anzi si andrà sempre più verso collaborazioni di questo tipo anche verso altre zone, ad esempio si può vedere quella verso il Giappone di British, Finnair, JAL e ora entra Iberia.
AZ poi ha necessità di appoggiarsi ad una rete più capillare come quella che offre AF-KL, di contro le condizioni degli accordi si fanno in base alla forza che si ha al momento della firma. E' evidente che una AZ con EY partner industriale ha un peso diverso da AZ con AF-KL partner industriale e promessa acquirente.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
In realtà una JV atlantica è necessaria, anzi si andrà sempre più verso collaborazioni di questo tipo anche verso altre zone, ad esempio si può vedere quella verso il Giappone di British, Finnair, JAL e ora entra Iberia.
AZ poi ha necessità di appoggiarsi ad una rete più capillare come quella che offre AF-KL, di contro le condizioni degli accordi si fanno in base alla forza che si ha al momento della firma. E' evidente che una AZ con EY partner industriale ha un peso diverso da AZ con AF-KL partner industriale e promessa acquirente.
Sì ma che fatica
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
488
101
Hai sintetizzato perché è assolutamente opportuno che sia Hogan a trattare e anche sbraitare nei confronti dei partner o meglio di AF-KL. Non è un mistero che sul piatto delle trattative riguardo agli accordi in scadenza al prossimo gennaio AZ chieda una netta revisione degli accordi riguardo alla JV Atlantica oltre che una revisione degli accordi sulla JV fra Ita-Fra e Ita-Ola. Difficilmente ci sono margini su un proseguimento della gestione del cargo da parte di AF-KL.
Non escluderei che in caso di rottura delle trattative e proseguimento dell'ostruzionismo di AF-KL in sede di JV Atlantica potrebbero saltare gli accordi di JV e potrebbero venir meno gli slot per AF-KL a LIN.
Credo che a trattare con la JV ci vanno sia Cramer che Hogan possa venire fuori un risultato più che soddisfacente, no? Mi sembrano due uomini decisi e che sanno i fatti loro
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.