era riferito al fatto che stiamo organizzando il charter con l'MD-80 ...Il tuo commento sopra non era ironico? c'é la faccetta...
era riferito al fatto che stiamo organizzando il charter con l'MD-80 ...Il tuo commento sopra non era ironico? c'é la faccetta...
Ah... mi sembrava strano.era riferito al fatto che stiamo organizzando il charter con l'MD-80 ...![]()
Veramente erano 3 anni dalla nascitaMa non era nel 2013 che doveva fare utili?
cavolo, schisano è alla base della grigliata, considerando tempi,metodi ed utilità, uscirà da CAI entro il 2025
ne ha presi oltre 26000 di voti, e, politicamente parlando, tutti meritatibeccava qualcosa come oltre 12000 preferenze... e qui non centrano la casta e robe varie. Vuol dire che oltre 12000 persone nel Lazio scrivevano nome e cognome di questo personaggio sulla scheda elettorale.
in che senso?? che incarna il perfetto politico: intasca per se e distribuisce a pioggia agli amici ed a chi l'ha votato?ne ha presi oltre 26000 di voti, e, politicamente parlando, tutti meritati
Ho letto anche io l'intervista e non mi ha dato ne' di carne ne' di pesce. Sinceramente, mi e' sembrato che AR abbia voluto comparire tanto per su un giornale, dando una immagine positiva, pacata e rassicurante (non manca, nell'articolo, di dire che Alitalia ha fatto molto in quanto a stile, mentre a Ryanair sono dei cafoni). Per il resto, non ho trovato molti contenuti. Tutto rinviato, gli utili vedremo, per il quarto trimestre sarebbe un miracolo finire in positivo (e si sapeva), ma forse forse un miracolo ci potrebbe essere come regalino per gli azionisti che hanno pazientato finora (e qui forse diciamo che sta scaldando l'asso nella manica, forse ha una mezza ideuzza che con gli aggiustamenti effettuati possano arrivare ad un IV trimestre in positivo). Per il resto, sembra essere molto fiducioso per il 2014 (dice che gli azionisti soldi ne faranno): modo per prendere tempo, o confidenza nella propria creatura? Ai posteri l'ardua sentenza. Articolo tutto sommato abbastanza vuoto!Quello che penso io è che Ragnetti fa benissimo a difendere la propria posizione su LIN questo perchè condivido con lui che senza LIN per Alitalia (a meno di non riorganizzarsi completamente) le difficoltà saranno enormi. Questo dal suo punto di vista lo capisco. Dal punto di vista invece del cittadino auspico che LIN chiuda e tutte le attività si concentrino su MXP (indipendentemente da Alitalia) perchè Milano (ma in generale tutto il Paese) ha bisogno di un aeroporto da dove poter volare in tutto il mondo (e poco importa che sia HUB, termine quanto mai abusato).
Se LIN dovesse chiudere ,e qui ahimè è d'obbligo il condizionale, Alitalia si troverebbe a dover per forza operare delle scelte perchè non credo che con la struttura attuale sopravviverebbe.
Io personalmente mi auspico che alla fine ci sia un grosso investitore disponibile a rilevare le quote della compagnia e che la stessa trovi una propria posizione all'interno di un nuovo gruppo.Che sia AirFrance-KLM o Etihad poco m'importa se c'è dietro un serio progetto industriale.
Certo che se questo ha pagato USD 100 per un long range, chissà che yields stellari a bordo.Vi voglio segnalare un trip report tratto da Airliner.net su un volo AZ da Malpensa a Tokyo via Roma in Y. Un sacco di foto e commenti interessanti.
http://www.airliners.net/aviation-forums/trip_reports/read.main/227113/
Sono d'accordo con la tua analisi.Quello che penso io è che Ragnetti fa benissimo a difendere la propria posizione su LIN questo perchè condivido con lui che senza LIN per Alitalia (a meno di non riorganizzarsi completamente) le difficoltà saranno enormi. Questo dal suo punto di vista lo capisco. Dal punto di vista invece del cittadino auspico che LIN chiuda e tutte le attività si concentrino su MXP (indipendentemente da Alitalia) perchè Milano (ma in generale tutto il Paese) ha bisogno di un aeroporto da dove poter volare in tutto il mondo (e poco importa che sia HUB, termine quanto mai abusato).
Se LIN dovesse chiudere ,e qui ahimè è d'obbligo il condizionale, Alitalia si troverebbe a dover per forza operare delle scelte perchè non credo che con la struttura attuale sopravviverebbe.
Io personalmente mi auspico che alla fine ci sia un grosso investitore disponibile a rilevare le quote della compagnia e che la stessa trovi una propria posizione all'interno di un nuovo gruppo.Che sia AirFrance-KLM o Etihad poco m'importa se c'è dietro un serio progetto industriale.
Grazie per la segnalazione, mi sembra che AZ abbia fornito una prova più che sufficiente (anche se non avevo mai visto quanto è grosso sui 777 AZ quel box nel posto lato finestrino....)Vi voglio segnalare un trip report tratto da Airliner.net su un volo AZ da Malpensa a Tokyo via Roma in Y. Un sacco di foto e commenti interessanti.
http://www.airliners.net/aviation-forums/trip_reports/read.main/227113/
E quale sarebbe il socio importante e quali le decisioni pesanti?E' palese che Ragnetti (my 2 cents) è un traghettatore, in attesa di un socio importante che prenda decisioni "pesanti"
qualcuno che abbia i capitali per sviluppare un piano industriale a lungo termineE quale sarebbe il socio importante e quali le decisioni pesanti?
Uno a due fusi orari da noi, più o meno cinque ore e mezza di distanza.