- 10 Dicembre 2007
- 15,080
- 3,501
Dopo aver citato anche i numeri dei post e averlo puntualizzato, non so più come scriverlo: non ho scritto nè penso che un vettore debba rivolgersi a un target esclusivo. Mi pare inutile e anche futile continuare ad affermare il contrario.Il paragone è inappropriato. Non c'entra nulla.
In ogni caso, citami altri Hub (con la H maiuscola, in quanto aeroporti che forniscono servizi d'eccellenza ai passeggeri) in cui i piccioni girano amenamente in area sterile tra la sporcizia generale. Nulla è facile per definizione, ma mentre gli altri si sforzano di affrontare e risolvere i problemi a Fiumicino semplicemente li ignorano. Perché?
Elio e le storie tese sul tema 'mio cugino...' hanno scritto una canzone apparentemente stupida: si intitola appunto MIO CUGGINO (con due G).
Se vogliamo essere più seri invece potremmo dire che una rondine non fa primavera. Aristotele riferiva il proverbio a tutt'altra situazione, ma il senso è chiaro: non puoi generalizzare citando singole esperienze che utilizzi per giungere a conclusioni definitive.
Perché stando al discorso alla mio cuggino, potrei ribattere anch'io con un aneddoto: qualche anno fa a Cape Town sono stato fermato da un vecchietto sul lungomare. Mi aveva sentito parlare italiano e si è fermato a fare quattro chiacchiere. Mi diceva che lui si era trasferito lì dal sud Italia per lavoro, ed ora era in pensione e non voleva tornare in Italia perché il costo della vita era troppo alto. Rimembrava anche i tempi in cui Alitalia faceva il JNB e si lamentava perché il volo era stato chiuso. Al ché gli chiedo: "ma lei ogni quanto torna in Italia?". Risposta: "Sono 5 anni che non torno".
E' utile una conversazione del genere per trarre conclusioni? E' utile in generale anche l'esperienza di una vita di un pilota o AAVV, o super FF, per dare indicazioni sui vari mercati?
E qui rispondo anche ad Herzog: i numeri che hai postato non sono generalizzabili, né strettamente inerenti al discorso che fai.
Un'analisi risale al 2004, ovvero ere geologiche fa (già questo dovrebbe farti riflettere), ed è stata fatta da un comandante. E qui mi fermo.
L'altra è relativa ad un mercato specifico, qual è il Brasile, dove peraltro AZ è ben presente. A Città del Capo o a Sydney i numeri sono gli stessi? Se poi vogliamo essere puntuali nell'analisi, al di là di frasi generiche, trovami nel rapporto congiunto di Ambasciata Italiana e Enit in Brasile numeri concreti all'interno di quel documento che in modo manifesto ed inconfutabile presentano i flussi dei VIAGGIATORI DI REALE ORIGINE ITALIANA, o FIGLI DI ITALIANI. Ovvero, se vuoi sostenere la tua tesi, non puoi prendere un rapporto che dà numeri sul turismo in generale.
Per il resto, già altri forumisti hanno abbondantemente commentato come sia un discorso inutile, visto che:
a) una compagnia aerea deve aggredire i target più disparati;
b) le vecchie generazioni di emigrati stanno morendo, e quelle nuove sono ben poco affezionate al brand AZ.
Non so perchè ti sia sentito attaccato, ma non hai nemmeno notato che ho sottolineato come non sia affatto detto che gli italiani emigrati volino con AZ. Quindi non sostenevo affatto la tesi che tu mi attribuisci. Che l'emigrazione italiana sia ripresa, specie a livello tecnicamente elevato, é un fatto rilevabile da molte altre fonti, compresi i rimproveri qui sul Forum ai piloti che stanno in CIG invece di cercare lavoro all'estero e la lode a chi lo ha fatto.Il paragone è inappropriato. Non c'entra nulla. (...)
Per il resto, già altri forumisti hanno abbondantemente commentato come sia un discorso inutile, visto che:
a) una compagnia aerea deve aggredire i target più disparati;
b) le vecchie generazioni di emigrati stanno morendo, e quelle nuove sono ben poco affezionate al brand AZ.
Ci tengo ad aggiungere solo una cosa: io non mi sono affatto sentito attaccato, semplicemente ho espresso il mio parere. Per me questo è un luogo di confronto, non di scontro. Altrimenti sta pur certo che non scriverei un rigoNon so perchè ti sia sentito attaccato, ma non hai nemmeno notato che ho sottolineato come non sia affatto detto che gli italiani emigrati volino con AZ. Quindi non sostenevo affatto la tesi che tu mi attribuisci. Che l'emigrazione italiana sia ripresa, specie a livello tecnicamente elevato, é un fatto rilevabile da molte altre fonti, compresi i rimproveri qui sul Forum ai piloti che stanno in CIG invece di cercare lavoro all'estero e la lode a chi lo ha fatto.
Quanto ai piccioni, non solo negli Hub ma nemmeno al Colombo ho mai trovato colombi (scusami la battuttaccia!). Peró mi sembrava troppo semplicistico pensare che siano facilmente eliminabili dopo che ci si sono accasati, come dimostra il fatto che non si riesce ad eliminarli da un sito dove il loro guano causa danni ad impianti molto costosi e rischia di rovinare prodotti da centinaia di migliaia di euro l'uno. QUesto era il senso del paragone. La grave colpa di ADR é di averli lasciati entrare. Il fatto che Fiumicino sia sporca é una grave colpa ed un incentivo ai piccioni a restare, perché trovano cibo; fosse pulita forse sarebbe meno complicato eliminarli.
Visto che sulla questione di fondo non siamo in disaccordo, penso che sia inutile continuare. E se il thread fosse cresciuto al ritmo di qualche settimana fa non avrei certo scritto alcunchè.
Quoto tutto.Il discorso sul Lock-up è prematuro, nel senso che è si scaduto, ma AF ha ancora un bel peso e vincoli in mano. Un eventuale pretendente aspetterà di vedere cosa farà AF alla chiusura della ricapitalizzazione e le regole e tempi che il Cda stabilirà per acquistare il successivo inoptato. Palesarsi oggi vorrebbe dire pagare di più e contare di meno per guidare la successiva gestione, questo nel migliore dei casi, inserirsi in un asta con AF che partirebbe in posizione privilegiata nel peggiore dei casi. Il prossimo passaggio è la chiusura della ricapitalizzazione e la fine della questione può essere ancora lunga.
L'eliminazione di voli di corto-medio raggio in perdita con relativo piano stand-alone non è un cattivo segnale se non per i dipendenti e la politica. È una mossa propedeutica che va bene sia ad AF che ad altri e non pregiudica mosse future.
La partita è ancora lunga, per adesso solo AF la può chiudere in anticipo.
Non ho idea di quanto ci sia di suo nel piano che presenterà al CDA martedì. Sarà invece un arduo compito di Del Torchio quello di ottenere l'adesione dei sindacati nei giorni successivi, adesione che dubito molto si potrà ottenere entro il giorno 16.Comunque va riconosciuto a Del Torchio che ce la sta davvero mettendo tutta.
Forse ricordo male, mi sembra che nel 2008 fossero pronte a scendere in campo segreterie più in alte in grado.Non ho idea di quanto ci sia di suo nel piano che presenterà al CDA martedì. Sarà invece un arduo compito di Del Torchio quello di ottenere l'adesione dei sindacati nei giorni successivi, adesione che dubito molto si potrà ottenere entro il giorno 16.
Aspettiamoci fuochi d'artificio.
Chi?Forse ricordo male, mi sembra che nel 2008 fossero pronte a scendere in campo segreterie più in alte in grado.
Ma perche' adesso con chi parlano? Non sono sempre i confederali?L'accordo venne trattato dalle segreterie generali.
http://www.loccidentale.it/node/57842
E' stato detto che la 212 ( quella del mattino) è confermata ( forse è stata anticipata di un 'oretta) , mentre la 214 ( la frequenza del pomeriggio iniziata con la winter) è terminata l'altro ieri e riprenderà nella summer. Vedi post 684 e dintorniScusate se è già stato detto ma nei meandri di questo thread è difficile tenersi aggiornato. Qualcuno sà l'operativo invernale aggiornato su LCY da FCO visto che mi è capitato su varie date spot di non trovarlo più tra le vendite?
Nel post 907 si parlava di arduo compito dell'ottenere adesione OO.SS. Ma un conto sono le rappresentanze di comparto e aziendali, un altro le segreterie nazionali.Ma perche' adesso con chi parlano? Non sono sempre i confederali?
mah secondo me anche no!Non ho idea di quanto ci sia di suo nel piano che presenterà al CDA martedì. Sarà invece un arduo compito di Del Torchio quello di ottenere l'adesione dei sindacati nei giorni successivi, adesione che dubito molto si potrà ottenere entro il giorno 16.
Aspettiamoci fuochi d'artificio.
Del Torchio ha infatti scoperto che su molte tratte gli utili arrivano prevalentemente dalla classe economy, mentre business e classica sono spesso in perdita secca o quasi. Più logico quindi ripensare la strategia commerciale, ottimizzando, le frequenze di alcuni voli allo scopo di poter viaggiare sempre con il massimo dei passeggeri. L’obiettivo finale è dunque quello di far reggere la compagnia sulle proprie gambe, a prescindere della scelta del partner industriale che verrà.
Strano prendere sempre a paragone i piloti BA e mai quelli AF (con cui ha qualcosa a che fare), o LH.Ultime notizie sul piano industriale:
http://www.ilmessaggero.it/ECONOMIA...ersonale_cda_del_torchio/notizie/353637.shtml