Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
bene .. anzi male .. dov'è che AZ può fare più cargo .... FCO o MXP ??????
MXP ha un volume di tonnellaggio trasportato triplo rispetto a FCO. Senza contare le merci che volano via BGY, che fa quasi gli stessi numeri dello scalo romano.
 

UM78

Utente Registrato
Per AF/KLM il cargo è fonte di costanti e crescenti perdite. Una delle vere palle al piede per la compagnia.
Non mi risulta cosi'

"The cargo business generated total revenues of €1.41 billion (-6.8%) after a negative currency effect of 0.7%, and an operating loss of €100
million, representing a €34 million improvement on the previous year"

E' ancora un business in perdita ma in miglioramento, dati al 1 sem. per l' all cargo.

Key figures for the cargo business
First half to June 30 2013 2012 proforma* 2012 reported
Tonnage transported (In thousands) 660 687 687
Traffic (In millions of RTK) 4,932 5,265 5,265
Capacity (In millions of ATK ) 7,827 8,169 8,169
Load factor 63.0% 64.5% 64.5%
Total cargo business revenues (In €m) 1,405 1,508 1,508
Revenues from the transportation of cargo (In € million) 1,309 1,416 1,416
Unit revenue per RTK (In € cents) 26.55 26.90 26.90
Unit revenue per ATK (In € cents) 16.72 17.35 17.35
Unit cost per ATK (In € cents) 18.00 18.98 18.93
Income/(loss) from current operations (In € million) (100) (134) (130)
*Restated
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
C'era un periodo non molto tempo fa, in cui pensavo, che noi italiani non fossimo poi tanto male come ci dipingevano, ma poi ogni giorno qualcosa mi faceva cambiare idea... questo virgolettato ne è un esempio di quanto ignoranti possiamo essere: la fonte è un commento del corriere.it ( http://www.corriere.it/economia/13_...ni-38f877fe-4204-11e3-8636-110cb2716567.shtml )

"Proprio vero. Atterrato come una piuma a lisbona e copenaghen con easyjet, l'unico atterraggio che ricordo brusco e brutto è stato a instambul con alitalia.... Se questi sono i super-comandanti.... Addestrati dalle frecce tricolori? Si ricordi la tragedia in germania, le frecce hanno ucciso quasi 6 persone...."
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
C'era un periodo non molto tempo fa, in cui pensavo, che noi italiani non fossimo poi tanto male come ci dipingevano, ma poi ogni giorno qualcosa mi faceva cambiare idea... questo virgolettato ne è un esempio di quanto ignoranti possiamo essere: la fonte è un commento del corriere.it ( http://www.corriere.it/economia/13_...ni-38f877fe-4204-11e3-8636-110cb2716567.shtml )

"Proprio vero. Atterrato come una piuma a lisbona e copenaghen con easyjet, l'unico atterraggio che ricordo brusco e brutto è stato a instambul con alitalia.... Se questi sono i super-comandanti.... Addestrati dalle frecce tricolori? Si ricordi la tragedia in germania, le frecce hanno ucciso quasi 6 persone...."
Chi scrive queste sciocchezze non sa nulla del volo, ad es. che in caso di wind shear l'atterraggio e' volutamente brusco.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
I commenti dei giornali online raccolgono la feccia degli utenti di internet, forse anche all'estero
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Da quello che ricordo è l'all-cargo ad essere storicamente in perdita, non il belly
La business unit cargo vende sia all cargo che belly e il conto economico è negativo. Poi se analizzi il singolo volo fuori dal contesto della struttura costi della business unit cargo è ovvio che ogni kg. di belly venduto è ricavo addizionale per il conto economico del singolo volo.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
La business unit cargo vende sia all cargo che belly e il conto economico è negativo. Poi se analizzi il singolo volo fuori dal contesto della struttura costi della business unit cargo è ovvio che ogni kg. di belly venduto è ricavo addizionale per il conto economico del singolo volo.
Ok ma sarebbe interessante sapere il totale del solo full cargo e del solo belly complessivo se sono in utile o perdita. Complessivamente lo sono ma non è detto che lo siano entrambi.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
04/11/2013 - 14:05 Guidaviaggi
Alitalia, si torna a parlare di Aeroflot

Si susseguono i rumors, anche sulle condizioni ferree imposte da Air France. Fonti vicine al Governo rassicurano sulla buona riuscita dell'aumento di capitale


"Se Air France dovesse decidere di non sottoscrivere l'aumento di capitale in Alitalia, è evidente che un partner internazionale forte va trovato". E' questo il commento di Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti, sulla questione Alitalia così come lo riporta Il Sole-24 Ore, che dà conto anche dei rumors in merito agli interessi stranieri, rumors che ovviamente non si fermano ed in questi ultimi giorni riguardano due nomi non nuovi all'affare, ma su cui già in passato sono arrivate smentite dai diretti interessati: si tratta di Etihad Aiways e di Aeroflot. In particolare su quest'ultima, si vocifera di una delegazione Alitalia pronta a partire per Mosca la settimana prossima per "colloqui esplorativi" con la compagnia russa.
Restano le perplessità sul perchè una società straniera dovrebbe entrare in gioco in una questione certamente complicata come quella di Alitalia, ed un'ipotesi plausibile sarebbe quella di un ingresso in un secondo tempo con un'Alitalia con garanzie di continuità aziendale più solide.
Intanto, Air France continua a dettare ferree condizioni alle quali è subordinato il suo sì all'aumento di capitale: azzeramento del board, debito ristrutturato al 70-80% e 5mila tagli, di gran lunga superiori ai 3mila esuberi ipotizzati da fonti vicine al comparto. Affermazioni riferite da Il Sole, ma smentite in mattinata da un portavoce del vettore francese, secondo quanto riporta reuters.
Intanto il piano industriale dovrebbe confermare la messa a terra di almeno 22 aeromobili di breve e medio raggio.
E resta da considerare anche il ruolo di Poste Italiane, il cui ingresso è subordinato al fatto che siano già stati versati 225 mln di euro su 300, e dunque che anche Air France abbia fatto la sua parte.
Fonti vicine al Governo rassicurano sulla buona riuscita dell'aumento di capitale spiegando che sono stati già garantiti almeno 240 dei 300 mln. E si affaccia anche un'ipotesi estrema, e cioè che si prenda in considerazione il concordato preventivo in continuità aziendale se la ricapitalizzazione fallisse.
 

36000ft

Utente Registrato
19 Settembre 2013
28
0
ecco la risposta AZ:

Alitalia indagata: compagnia, ' non commesso alcun illecito'
(ANSA) - lunedì 04 novembre 2013 - 21.49

(ANSA) - ROMA, 4 NOV - "A proposito di quanto riportato da alcune agenzie di stampa, Alitalia ritiene di non aver commesso alcun illecito". Lo afferma un comunicato dell' Alitalia, dopo che la compagnia e' stata indagata per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato nell' ambito di un' inchiesta della procura della Repubblica di Civitavecchia. "Tempo prima della richiesta della Cig - ricorda il comunicato - Alitalia aveva stipulato un contratto con Carpat Air in Wet Lease delegando alla compagnia romena la gestione di alcune rotte". "Nessun nesso quindi - secondo Alitalia - tra l' appalto dato a Carpat Air e la cassa integrazione". (ANSA). COM-GRZ 04-NOV-13 21:49 NNN
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.