Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
La scadenza "naturale" era il 28 ottobre. Solo che ci sono arrivati con le pezza al cXXo, per cui si è sovrapposto l'aumento di capitale con scadenza 16 novembre. Fino a quella data qualunque eventuale alternativa non può che rimanere "coperta".
Per come la vedo io, siamo di fronte a un possibile bluff. Per costringere AF a cacciare la sua parte di aumento di capitale bisogna esercitare una minaccia credibile, ovvero prospettare che nel momento in cui i franco-olandesi dovessero scendere sotto il 20% ci sarebbe pronta un'alternativa industriale credibile. Da una parte il presunto piano "stand alone", dall'altra un possibile nuovo partner.
A questo punto il pallino è in mano ai francesi. Possono rilanciare, mettendo i soldi, o andare a vedere il bluff (sperando per loro che sia davvero tale).
non fa una grinza il tuo ragionamento!

solo siamo ben oltre fuori tempo massimo, quando tempi per trattative ne avresti avuto gia un bel po'
se e' una partita a scacchi, e non penso , non passa di certo per la stampetta locale , magari con qualche dichiarazione di qualche alto dirigente senza un soldo in tasca
il problema e' che i veri attori sono le banche, e da quelli non esce nulla di certo se non a cose fatte
 

talè

Bannato
14 Ottobre 2013
33
0

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ballarò 05/11/2013 - Maria Elena Boschi su operazione Alitalia e banche - 01:18 / 02:15 … ci sono stati errori di gestione in tutta l’operazione alitalia … ci sono responsabilità anche di natura giudiziaria … ci sono azioni di responsabilità in corso contro gli ex amministratori di alitalia … noi stiamo parlando di tutta l'operazione alitalia ...

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-81765e75-8215-4007-a6e2-5a4ff3064987.html
Sei odisseo?
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
speriamo in EY a altro, ma vedrete, alla fine torna AF, non può cedere un boccone tanto prelibato! se poi l'aumento costa come 2 giorni di sciopero...(come scritto sull'articolo inserito da Kenya...).

vorrei porvi una domanda: qualora vada in porto l'interesse di EY (o di SU), quale potrebbe essere l'hub ideale di riferimento? sempre FCO, o MXP? ad esempio, immagino che, pntando maggiormente su NA, MXP sarebbe preferibile....
allo stesso tempo non mi torna quanto scritto nell'articolo di flyboy, ossia che AF volesse puntare su MXP, e che poi la politica ha fatto scegliere FCO.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
non fa una grinza il tuo ragionamento!

solo siamo ben oltre fuori tempo massimo, quando tempi per trattative ne avresti avuto gia un bel po'
se e' una partita a scacchi, e non penso , non passa di certo per la stampetta locale , magari con qualche dichiarazione di qualche alto dirigente senza un soldo in tasca
il problema e' che i veri attori sono le banche, e da quelli non esce nulla di certo se non a cose fatte
Condivido che gli unici attori rilevanti sono le banche
Quanto al Governo, Il governo invece essere un attore decisivo non tanto per i quattro soldi messi da Poste, bensì per il piano aeroporti che potrebbe essere presentato entro fine mese.

E se per teorica ipotesi a fine mese annunciassero una rivoluzione a Linate del tipo un accorciamento delle pista oppure il divieto di doppio biglietto?
 

zeppelin999

Utente Registrato
23 Marzo 2007
126
0
.
Carina questa: Alitalia che alza la voce contro AF... mi pare che stiamo agli ultimi atti di una commedia che rischia di sfociare in dramma. Il Messaggero si conferma vox del padrone Cai e poco più. Inoltre, strano che che il giornalista non l'abbia sottolineato, la lettera dovrebbe essere del 20-25 ottobre, cioè duemila anni fa rispetto alle necessità di oggi. Etihad avrebbe fatto un'offerta per il 49,9% di Alitalia? Anche questa, a leggera sul secondo articolo, mi pare una boutade dettata da Az. Insomma, siamo seri, il vertice di questa compagnia e i dirigenti incaricati di far uscire le notizie (communications) tra l'altro stra-profumatamente pagati mi dicono non sanno che pesci prendere e fanno solo casini.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Condivido che gli unici attori rilevanti sono le banche
Quanto al Governo, Il governo invece essere un attore decisivo non tanto per i quattro soldi messi da Poste, bensì per il piano aeroporti che potrebbe essere presentato entro fine mese.

E se per teorica ipotesi a fine mese annunciassero una rivoluzione a Linate del tipo un accorciamento delle pista oppure il divieto di doppio biglietto?
http://www.youtube.com/watch?v=xDs_aRRdp2o
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Carina questa: Alitalia che alza la voce contro AF... mi pare che stiamo agli ultimi atti di una commedia che rischia di sfociare in dramma. Il Messaggero si conferma vox del padrone Cai e poco più. Inoltre, strano che che il giornalista non l'abbia sottolineato, la lettera dovrebbe essere del 20-25 ottobre, cioè duemila anni fa rispetto alle necessità di oggi. Etihad avrebbe fatto un'offerta per il 49,9% di Alitalia? Anche questa, a leggera sul secondo articolo, mi pare una boutade dettata da Az. Insomma, siamo seri, il vertice di questa compagnia e i dirigenti incaricati di far uscire le notizie (communications) tra l'altro stra-profumatamente pagati mi dicono non sanno che pesci prendere e fanno solo casini.
afklm sa benissimo se ci sono trattative con terzi o meno, gli articoletti della stampa locale sono a beneficio della politica locale. sindacati compresi
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
.....cvd i "capitani coraggiosi" sono capaci di vendere, hanno messo i francesi in asta !!!!

.......sta a loro scegliere , ma le condizioni minime sono chiare!

bonne chance :)
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Ballarò 05/11/2013 - Maria Elena Boschi su operazione Alitalia e banche - 01:18 / 02:15 … ci sono stati errori di gestione in tutta l’operazione alitalia … ci sono responsabilità anche di natura giudiziaria … ci sono azioni di responsabilità in corso contro gli ex amministratori di alitalia … noi stiamo parlando di tutta l'operazione alitalia ...

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-81765e75-8215-4007-a6e2-5a4ff3064987.html
Leggendo queste ultime pagine mi chiedo:

Ma non vi stufate a dire sempre le stesse cose trite e ritrite?

Detto ciò, se senti bene tutto l'intervento ha detto che gli errori imprenditoriali di C&co dovrebbero essere sanzionati penalmente, salvo poi ritrattare dopo che Abete la stava per stampare come un 6x3 in P.le Loreto.

Ps. Odisseo?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
bensì per il piano aeroporti che potrebbe essere presentato entro fine mese.
non serve a nulla un piano aeroporti in un paese che non e' nemmeno in grado di avere e gestire un hub
taglieranno, forse, ma molto , forse , qualche pista inutile che serve solo a mantenere prestigiosi ed inutili cariche a spese dei cittadini locali
cioe' noccioline
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
bensì per il piano aeroporti che potrebbe essere presentato entro fine mese.
non serve a nulla un piano aeroporti in un paese che non e' nemmeno in grado di avere e gestire un hub
taglieranno, forse, ma molto , forse , qualche pista inutile che serve solo a mantenere prestigiosi ed inutili cariche a spese dei cittadini locali
cioe' noccioline
Quoto. In Italia si blatera sempre di politica industriale, e tutti, dai sindacati agli imprenditori, traducono con contributi a pioggia per tenere in piedi aziende più o meno decotte.
La vera politica industriale invece è prendere decisioni anche "controverse" come potrebbe essere una profonda razionalizzazione del sistema del trasporto aereo in Italia, tagliando tutti i contributi e chiudendo una marea di apt inutili o (come LIN) addirittura dannosi per il sistema paese.
Un'operazione sostanzialmente a costo zero per le casse dello stato, ma di grande impatto sul settore.
Ovviamente impossibile perché toglierebbe il pane a tanti politici trombati e voti agli amministratori locali conniventi.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
bensì per il piano aeroporti che potrebbe essere presentato entro fine mese.
Quoto. In Italia si blatera sempre di politica industriale, e tutti, dai sindacati agli imprenditori, traducono con contributi a pioggia per tenere in piedi aziende più o meno decotte.
La vera politica industriale invece è prendere decisioni anche "controverse" come potrebbe essere una profonda razionalizzazione del sistema del trasporto aereo in Italia, tagliando tutti i contributi e chiudendo una marea di apt inutili o (come LIN) addirittura dannosi per il sistema paese.
Un'operazione sostanzialmente a costo zero per le casse dello stato, ma di grande impatto sul settore.
.
probabile!! di sicuro il paese ha bisogno di decisioni e di visione strategica che ormai ha perso da anni.
non conosco il trade off di traffico tra linate e malpensa, ma di certo malpensa ha bisogno di connessioni veloci ed efficienti che al momento non ha
quindi non direi a costo zero
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Ma che c'entra?
Beh...prendi questa affermazione, accostala a quella di Letta per cui tutta l'operazione è stata fatta per salvare AP (...leggi Passera) ed hai un quadro del clima che si è respirato in Alitalia negli ultimi 3 anni
mi riferivo solo che nell'operazione cai ,se non ricordo male, non operava per espressa previsione normativa il 2112 del c.c., quindi al di là delle legittimità della norma(?) , è assai probabile che siano stati assunti in seguito a cause ex AP che ex AZ......
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.