non fa una grinza il tuo ragionamento!La scadenza "naturale" era il 28 ottobre. Solo che ci sono arrivati con le pezza al cXXo, per cui si è sovrapposto l'aumento di capitale con scadenza 16 novembre. Fino a quella data qualunque eventuale alternativa non può che rimanere "coperta".
Per come la vedo io, siamo di fronte a un possibile bluff. Per costringere AF a cacciare la sua parte di aumento di capitale bisogna esercitare una minaccia credibile, ovvero prospettare che nel momento in cui i franco-olandesi dovessero scendere sotto il 20% ci sarebbe pronta un'alternativa industriale credibile. Da una parte il presunto piano "stand alone", dall'altra un possibile nuovo partner.
A questo punto il pallino è in mano ai francesi. Possono rilanciare, mettendo i soldi, o andare a vedere il bluff (sperando per loro che sia davvero tale).
solo siamo ben oltre fuori tempo massimo, quando tempi per trattative ne avresti avuto gia un bel po'
se e' una partita a scacchi, e non penso , non passa di certo per la stampetta locale , magari con qualche dichiarazione di qualche alto dirigente senza un soldo in tasca
il problema e' che i veri attori sono le banche, e da quelli non esce nulla di certo se non a cose fatte