*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Quoto. E' una vergogna, e ti stimo nel dover cmq avere a che fare quotidianamente con queste disfunzionalità.
Questo è niente. Pensa a sorbirti i nervosismi della maggior parte dei pax, che magari danno la colpa all'equipaggio.
E il fatto è che magari hai fatto per 9/10 un volo splendido, davanti sono riusciti ad avere un taglio per recuperare, in cabina gli aa/vv hanno dispensato la loro parte migliore, l'AVR ha dimmato le luci al max (ricordatelo sempre, più basse sono le luci in cabina, più tranquilli stanno), ma la maggior parte dei clienti si ricorderà solo di quell'intercampo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Trasporto aereo. Ieri l'incontro con il management e le banche a Palazzo Chigi
Vertice Alitalia-Governo sui passaggi dell'aumento

A giorni il consiglio di Poste per l'ingresso nel capitale

Gianni Dragoni
ROMA
Nuovo incontro a Palazzo Chigi sul piano di salvataggio dell'Alitalia. Ieri pomeriggio Fabrizio Pagani, consigliere economico del premier Enrico Letta, ha ricevuto i vertici dell'Alitalia, Roberto Colaninno e Gabriele Del Torchio, il direttore generale di Intesa Sanpaolo Gaetano Micciché e l'amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni.
L'incontro è servito soprattutto a chiarire lo stato di esecuzione della ricapitalizzazione di 300 milioni deliberata dall'assemblea dei soci il 15 ottobre, prima dell'intervento finale delle Poste, secondo l'impegno annunciato dal premier, con un'iniezione di 75 milioni. Presupposto dell'intervento finanziario della società pubblica, indicato nelle condizioni messe per iscritto per volontà del ministero dell'Economia, è che i soci e le banche abbiano prima versato almeno 225 milioni.
Le condizioni si sono realizzate e nei primi giorni della prossima settimana, secondo quanto riferito da fonti autorevoli, il consiglio di amministrazione di Poste presieduto da Giovanni Ialongo darà l'autorizzazione all'intervento azionario della società pubblica. Poste diventerà azionista di Alitalia con il 18% del capitale: sarà il secondo socio dietro Intesa Sanpaolo, che a fine ricapitalizzazione avrà il 22%, rispetto al 10% attuale. Unicredit sarà il terzo azionista, con l'11%, seguita da Atlantia (Benetton) che dovrebbe avere il 10 per cento.
La raccolta dei 225 milioni è stata difficoltosa a causa della mancata partecipazione all'aumento di Air France-Klm, che adesso è azionista con il 25% e si diluirà al 6% circa. Negli ultimi giorni – secondo quanto confermato ieri a Palazzo Chigi dal presidente di Alitalia Colaninno e dall'amministratore delegato Del Torchio – la somma è stata raggiunta: 125 milioni li hanno messi una parte degli azionisti italiani e il nuovo socio Antonio Percassi, presidente dell'Atalanta, intervenuto con 15 milioni, una provvista sostanzialmente messa a disposizione da banca Intesa. Altri 100 milioni di capitale li hanno forniti le due banche garanti dell'inoptato, Intesa e Unicredit, 50 milioni ciascuna.
Con l'intervento di Poste, che deve essere perfezionato entro la fine dell'anno, la compagnia avrà in cassa 300 milioni e potrà volare nei prossimi mesi, benché la traversata invernale sia il momento più difficile e i conti di Alitalia rimangano fragili. Intanto Alitalia, che ha perso 287 milioni nei primi nove mesi, sta affrontando con i sindacati il piano di ristrutturazione che prevede 1.900 esuberi, secondo quanto finora ufficializzato.
All'incontro di ieri non c'era, per impegni, l'ad di Poste Massimo Sarmi. Si è affrontato anche il tema del partner industriale, un problema emerso dopo la decisione di Air France-Klm di non partecipare alla ricapitalizzazione. I francesi mantengono l'alleanza industriale sulle rotte verso Parigi e Amsterdam e sul NordAtlantico, ma Alitalia ha bisogno di più e anche di maggiori capitali rispetto ai 300 milioni incassati, che copriranno le esigenze di cassa al massimo per 10-12 mesi e non consentono di comprare aerei.
Secondo uno dei partecipanti all'incontro, il buon esito della ricapitalizzazione ha sorpreso anche le compagnie con le quali ci sono contatti per la ricerca di partner, anche Air France-Klm darebbe segni di maggior attenzione. Tra le altre ipotesi, si parla di Etihad e altri vettori non europei. Secondo fonti autorevoli, la verifica finale con gli eventuali partner potrebbe avvenire a fine gennaio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Sono sicuro che forumisti tipo Dome e spongebob ti possano spiegare la realtà delle carenze e 'toppe' che il servizio ground deve affrontare quotidianamente.
Credo che si volesse mettere in evidenza il fatto che AZ nel proprio "hub" parcheggia ai remoti, con gravi disfunzionalità nei transiti, mentre i concorrenti major e low cost attraccano ai pontili, con immediato accesso all'aerostazione.
A me è capitato alcune volte negli ultimi 6 mesi di atterrare in anticipo arrivando da BEG e OTP, con tanto di annuncio del responsabile dei servizi di cabina, parcheggiare ai remoti e poi aspettare 10-15 minuti l'arrivo di scala e bus.
Nella percezione del passeggero medio, la colpa è sempre della compagnia aerea. Anche disfunzionalità di questo tipo aiutano ad allontanare passeggeri più o meno fidelizzati.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Quello dei remoti è un problema di tutti gli apt. A me è capitato di arrivare a FRA con LH e dovermi "sciroppare" il giro turistico sull'interpista (compresa passaggio ravvicinato a 748 e 380, sempre un bel vedere :) ) prima di arrivare in aerostazione, mentre poi era al finger ad aspettare il regional per STR. Stesso discorso al ritorno.
E venivo da LIN, destinazione sicuramente importante nel network LH.
 
Ultima modifica:

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Credo che si volesse mettere in evidenza il fatto che AZ nel proprio "hub" parcheggia ai remoti, con gravi disfunzionalità nei transiti, mentre i concorrenti major e low cost attraccano ai pontili, con immediato accesso all'aerostazione.
A me è capitato alcune volte negli ultimi 6 mesi di atterrare in anticipo arrivando da BEG e OTP, con tanto di annuncio del responsabile dei servizi di cabina, parcheggiare ai remoti e poi aspettare 10-15 minuti l'arrivo di scala e bus.
Nella percezione del passeggero medio, la colpa è sempre della compagnia aerea. Anche disfunzionalità di questo tipo aiutano ad allontanare passeggeri più o meno fidelizzati.
A JFK succede anche di peggio: quest'anno mi è capitato di aspettare un'ora una volta e un'ora e mezza l'altra che si liberasse un finger, mentre l'aereo continuava a vagare lentamente tra le piste...potete immaginare lo sc...zo dei passeggeri dopo 9 ore di volo!
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

A JFK succede anche di peggio: quest'anno mi è capitato di aspettare un'ora una volta e un'ora e mezza l'altra che si liberasse un finger, mentre l'aereo continuava a vagare lentamente tra le piste...potete immaginare lo sc...zo dei passeggeri dopo 9 ore di volo!
Con tutto rispetto, il JFK non è minimamente paragonabile a FCO per congestione e traffico.
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Con tutto rispetto, il JFK non è minimamente paragonabile a FCO per congestione e traffico.
Vero, ma resta il fatto che non è accettabile fare aspettare più di un'ora l'accosto al finger dopo un volo intercontinentale
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

A JFK è capitato anche a me di aspettare, sia per voli IC in arrivo dall'Italia che per voli domestici interni, il problema è che lo spazio è limitato e ogni volo ha una time window tale da scompaginare tutto al minimo ritardo. Una volta abbiamo dovuto aspettare a bordo perché siamo arrivati con 15 minuti di anticipo, pensa un po'.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

sarò sfigato io .. ma a me nessuno leva dalla testa che la storia dei remoti accada molto più spesso a FCO hub di AZ piuttosto che in altri apt. con le loro compagnie di riferimento ..
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Ma di cosa stiamo parlando?

Da sito di Adr, a FCO ci sono:
84 gate di imbarco
36 gate con loading bridge

Con questi (penosi) numeri, non si può pretendere che ogni volo AZ arrivi al finger, che sia pieno di transiti oppure no, che sia un intercontinentale o meno.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Ma di cosa stiamo parlando?

Da sito di Adr, a FCO ci sono:
84 gate di imbarco
36 gate con loading bridge

Con questi (penosi) numeri, non si può pretendere che ogni volo AZ arrivi al finger, che sia pieno di transiti oppure no, che sia un intercontinentale o meno.
Sacrosanto.
A FCO non ricordo di aver visto recentemente le seguenti livree AF, KL, LH, BA, Norwegian ed Easyjet parcheggiare ai remoti, ergo al loro arrivo un pontile dedicato c'è sempre.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Sacrosanto.
A FCO non ricordo di aver visto recentemente le seguenti livree AF, KL, LH, BA, Norwegian ed Easyjet parcheggiare ai remoti, ergo al loro arrivo un pontile dedicato c'è sempre.
Negli ultimi 6 mesi anche Meridiana si è vista ogni tanto al finger.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

ergo al loro arrivo un pontile dedicato c'è sempre.
Certo, perché lo pagano da contratto con l'handler e quindi lo pretendono, ma stiamo parlando di un aereo (massimo 2) per vettore parcheggiato in contemporanea. AZ ha molti più aerei in contemporanea a FCO di quanti finger siano disponibili.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Sacrosanto.
A FCO non ricordo di aver visto recentemente le seguenti livree AF, KL, LH, BA, Norwegian ed Easyjet parcheggiare ai remoti, ergo al loro arrivo un pontile dedicato c'è sempre.
Con U2 capita di sicuro di finire ai remoti ogni tanto. Esperienza personale
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

Con U2 capita di sicuro di finire ai remoti ogni tanto. Esperienza personale
Saro' stato ancora piu' sfigato io, perche' con U2 sono SEMPRE finito ai remoti, mai arrivato al finger.
Comunque come dice TW843 i loading bridge sono pochi in ogni caso.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

ALITALIA WINS THE AWARD "BEST AIRLINE CUISINE" FOR THE QUALITY OF ITS ONBOARD MEALS FOR THE FOURTH CONSECUTIVE YEAR.

New York, December 12, 2013 - For the fourth year in a row, Alitalia, has been recognized as the best airline in the world for the quality of its innovative onboard dining program in Magnifica Business Class.

The prize of “Best Airline Cuisine,” has been awarded by the American magazine Global Traveler, which has been conducting research on the exceptional achievements of the travel and tourism industry for ten years.

More than 28,000 frequent flyers participated in the “2013 GT Tested Reader Survey Awards,” organized by Global Traveler. This recognition rewards Alitalia’s efforts to upgrade its onboard service, through enhancing menus to reflect the culinary excellence of Italy and offering accessories designed by some of the most famous Italian brands.

The menus offered in Magnifica Business Class are inspired by the traditions of the Italian regions and are achieved in collaboration with ALMA, the International School of Italian Cuisine, directed by Gualtiero Marchesi. The menus are served with wines selected in collaboration with the Italian Sommelier Association. Menus change every three months, and the dishes and wines of different regional dishes are featured in each direction, so travelers enjoy a new dining experience each way.

Passengers currently traveling in Alitalia’s Magnifica Class Cabin, enjoy meals prepared by Alma’s culinary master chefs, which will rotate every three months through October 2014. Thanks to the combined efforts of 60 master chefs, ALMA brings to life “Cucina Italiana Contemporanea” or Contemporary Italian Cuisine, offering Alitalia’s Magnifica Class passengers the chance to savor Italy’s world-known flavors.

For example, passengers currently traveling in Magnifica from Italy can expect their dining experience to begin with steamed Reinette apples, accompanied by crunchy radishes in an apple mustard and cervia salt flavored honey sauce. A first course option includes rice timbale with PDO Taleggio cheese accompanied by purple potatoes followed by the entrée, which is lamb stew enhanced with thyme, bay leaves and yogurt in a Pioppini mushroom based sauce. For dessert, passengers are offered Duchess di Parma cake, along with a selection of seasonal fruits and espresso.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,505
149
Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic

È un bel riconoscimento. Peccato che il premio non sia 1 miliardo di € ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.