Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
Alitalia (Italy) CEO Cramer Ball says he would like another 20 aircraft in three years, although no decision has been made yet.
Alitalia (Italy) estimates 2016 net loss of US$434.4 million, before exceptional items, and 2017 losses expected to exceed $543.0 million. Profitability to not be reached until 2021.
Alitalia (Italy) is considering grounding 15-20 A320s and up to 2,000 redundancies in short-term, although no decision has been made on the new business plan yet. As part of plan, Etihad (UAE) to sign equity financial instruments, and bear the company’s debt of $234.6 million.
[farfallina]Eh, se non c'era lo sciopero facevamo er pareggio[/farfallina]
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Farfallina, fammi capire.
A maggio (2016) Hogan parlava di pareggio per il 2017, Ball a luglio (2016) addirittura di tornare all'utile entro la fine del 2017.
Ed ora, dopo sei mesi, Ball parla (parlerebbe, prendiamo questa notizia con il beneficio del dubbio) di 490 milioni di euro di perdita per il 2017?
Ed io motivo sarebbe che i piloti hanno scioperato o che si sono lamentati per le divise?

Se fosse confermato si può dire che la credibilità di questo management rasenta lo zero.
E lasciatela/i stare sta/i poverina/i... :D
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
Per rispondere a Belumosi ad un post di qualche pagina fa: gli AOG durante la summer a memoria dovrebbero essere stati 6 (quindi 12 rotazioni) solo sul LR più 2 emergenze mediche per un totale di circa 16 voli. A questi aggiungiamoci il famoso sciopero "bianco" dei piloti dei 330 e lo sciopero di 24 ore. Non so quantificare le perdite esattamente (magari qualcuno lo può fare) ma credo si parli di cifre importanti.
12 cancellazioni per tech su due mesi, dove e' legittimo pensare che una flotta di 20 aerei faccia 30 voli al giorno (totale 1800 voli) sono lo 0,7% del totale volato.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
Bisogna però come dice Betha che attendiamo dei numeri ufficiali (che saranno comunque negativi) , come riportava bt nell'ordine dei 500k/day.
Certo, cosi' come io aspetto sempre fiducioso RASK e CASK per AZ. Comunque, e' innegabile che da 'pareggio nel 2017' siamo passati a 'pareggio nel 2021' e, al momento, l'unica giustificazione che abbiamo letto e' stata "e' colpa delle resistenze dei sindacati". Al netto di quelle di LCdM.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Mi sembrano solo speculazioni sulla base dell'articolo del Sole24ore. Io direi di aspettare qualcosa di ufficiale prima di fasciarsi la testa.
Certo, cosi' come io aspetto sempre fiducioso RASK e CASK per AZ. Comunque, e' innegabile che da 'pareggio nel 2017' siamo passati a 'pareggio nel 2021' e, al momento, l'unica giustificazione che abbiamo letto e' stata "e' colpa delle resistenze dei sindacati". Al netto di quelle di LCdM.
Ma non mi sembra che sia stato ufficializato il pareggio nel 2021? Sono sempre speculazione del Sole24ore.
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Sono andato a rileggermi i documenti di Bilancio al 31/12/2015 che erano stati postati a fine giugno sul forum.

Penso che il problema che hanno ora in Alitalia sia dato principalmente dalla perdita di 408.138.860 Euro del 2015.
Nel verbale di approvazione del Bilancio 2015 era stato deliberato di rinviare a nuovo la perdita, in attesa di "coprirla" parzialmente o totalmente con gli utili degli esercizi futuri.
Questa decisione era necessaria ad evitare di dover procedere ad un aumento di capitale a "copertura" della perdita, poiché tutte le altre riserve di Patrimonio netto erano insufficienti. Infatti al netto della perdita del 2015, il Patrimonio netto è di soli 51.882.000 Euro.
Il problema sorge ora, nel 2016, perché in caso di ulteriori perdite che si andassero a sommare a quella del 2015 di 408.138.860 "parcheggiata" in Bilancio, i restanti 51.882.000 di Patrimonio netto non sarebbero più sufficienti per legge ad autorizzare il rinvio ad anni futuri anche della perdita del 2016...obbligando la società a procedere ad una copertura delle perdite con una ricapitalizzazione da parte dei soci.
Ma sembra chiaro che le banche, socie della MidCo che detiene il 51% del capitale Alitalia, non siano disposte a tirare fuori soldi...quindi dovrebbe intervenire Etihad, cosa che però farebbe superare il 49% del capitale con le conseguenze che tutti sappiamo.
Quindi, a mio modesto parere, il piano che stanno ipotizzando e rielaborando dovrà necessariamente soddisfare primariamente la necessità contabile di non chiudere il 2016 accumulando una perdita d'esercizio che obblighi i soci and una copertura con ricapitalizzazione.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Certo, cosi' come io aspetto sempre fiducioso RASK e CASK per AZ. Comunque, e' innegabile che da 'pareggio nel 2017' siamo passati a 'pareggio nel 2021' e, al momento, l'unica giustificazione che abbiamo letto e' stata "e' colpa delle resistenze dei sindacati". Al netto di quelle di LCdM.
Ma non mi sembra che sia stato ufficializato il pareggio nel 2021? Sono sempre speculazione del Sole24ore.
Esatto, il pareggio al 2021 al momento è una ricostruzione in base alle info de "IlSole24Ore". Da quello che so io dopo un Q1 che era stato negativo , il Q2 ha fatto registrare un segno positivo. Contrariamente invece a quanto succedeva gli anni passati il Q3 ha visto un segno meno che non era stato messo in previsione.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
Ma non mi sembra che sia stato ufficializato il pareggio nel 2021? Sono sempre speculazione del Sole24ore.
A quanto mi consta, pero', ne' Farfallina ne' Efato hanno negato che sia un'ipotesi realistica. Poi, se non dovesse succedere e se il pareggio dovesse arrivare l'anno prossimo, o quello dopo ancora, sono lieto di offrire caffe' e spritz a entrambi.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
A quanto mi consta, pero', ne' Farfallina ne' Efato hanno negato che sia un'ipotesi realistica. Poi, se non dovesse succedere e se il pareggio dovesse arrivare l'anno prossimo, o quello dopo ancora, sono lieto di offrire caffe' e spritz a entrambi.
Si ma tra il pareggio e perdere 500 mln credo ci sia una grande differenza. Forse il Q2 Positivo aveva illuso, ma i risultati del Q3 (da molti anni positivo) ha creato un forte pessimismo.
L' analisi di Alex e molto interessante e lo ringrazio per il contributo.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,951
554
Sono andato a rileggermi i documenti di Bilancio al 31/12/2015 che erano stati postati a fine giugno sul forum.

Penso che il problema che hanno ora in Alitalia sia dato principalmente dalla perdita di 408.138.860 Euro del 2015.
Nel verbale di approvazione del Bilancio 2015 era stato deliberato di rinviare a nuovo la perdita, in attesa di "coprirla" parzialmente o totalmente con gli utili degli esercizi futuri.
Questa decisione era necessaria ad evitare di dover procedere ad un aumento di capitale a "copertura" della perdita, poiché tutte le altre riserve di Patrimonio netto erano insufficienti. Infatti al netto della perdita del 2015, il Patrimonio netto è di soli 51.882.000 Euro.
Il problema sorge ora, nel 2016, perché in caso di ulteriori perdite che si andassero a sommare a quella del 2015 di 408.138.860 "parcheggiata" in Bilancio, i restanti 51.882.000 di Patrimonio netto non sarebbero più sufficienti per legge ad autorizzare il rinvio ad anni futuri anche della perdita del 2016...obbligando la società a procedere ad una copertura delle perdite con una ricapitalizzazione da parte dei soci.
Ma sembra chiaro che le banche, socie della MidCo che detiene il 51% del capitale Alitalia, non siano disposte a tirare fuori soldi...quindi dovrebbe intervenire Etihad, cosa che però farebbe superare il 49% del capitale con le conseguenze che tutti sappiamo.
Quindi, a mio modesto parere, il piano che stanno ipotizzando e rielaborando dovrà necessariamente soddisfare primariamente la necessità contabile di non chiudere il 2016 accumulando una perdita d'esercizio che obblighi i soci and una copertura con ricapitalizzazione.
Chissà quali voci straordinarie di bilancio si inventeranno per evitare una ricapitalizzazione.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Certo che sto clima da pre fallimento prepara proprio bene il campo al piano lacrime e sangue di cui farfallina parla da un bel mesetto.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
Quindi, a mio modesto parere, il piano che stanno ipotizzando e rielaborando dovrà necessariamente soddisfare primariamente la necessità contabile di non chiudere il 2016 accumulando una perdita d'esercizio che obblighi i soci and una copertura con ricapitalizzazione.
Complimenti per la chiarezza anzitutto!
Non credo sarà facile , a mio giudizio , (ma ovviamente sarà possibile) imputare le poste del bilancio 2016 in modo da evitare ricapitalizzazioni , anche perché i Sindaci dovrebbero "ignorare" tutto questo clamore mediatico sui risultati di questi mesi...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Sono andato a rileggermi i documenti di Bilancio al 31/12/2015 che erano stati postati a fine giugno sul forum.

Quindi, a mio modesto parere, il piano che stanno ipotizzando e rielaborando dovrà necessariamente soddisfare primariamente la necessità contabile di non chiudere il 2016 accumulando una perdita d'esercizio che obblighi i soci and una copertura con ricapitalizzazione.
Un piano industriale con effetto retroattivo sul 2016???????
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Certo che, Farfallina, con molta, ma molta pazienza stiamo cercando tutti (chi in un modo e chi nell'altro) di farti/vi comprendere che il ritornello che proponete quale causa del on ritorno all'utile e' davvero qualcosa che ormai e' divenuto semplicemente IMPROPONIBILE.
Riporto quello di Kroptokin72 perche' e' la sintesi perfetta del pensiero comune, peraltro espresso con garbo; e' davvero incredibile, e non l'ho mai sentito prima d'oggi, pur con 20 anni di esperienza professionale nel campo, che una compagnia della stazza di AZ riporti un Q3 negativo a causa delle "resistenze interne". Avere un Q3 negativo e' davvero un'impresa, occorre metterci del proprio, occorre perseverare nella miopia e nell'incapacita' gestionale, occorre continuare a pensare all'italiana pur essendo amministrati dagli arabi, cioe' che va bene cosi', daje, dimo altre du caxxate in conferenza stampa, famo 'ste divise emmerda e diciamo che so' fiche, 'na pittata agli aerei e 'na rinfrescata ancor piu' fica alle clebbe, che fa NOTIZIA! Se famo vede', se famo senti', se famo un serfi tutti sorridenti. E va bene cosi'.
E va bene una emerita ceppa invece.
Perche' questa non e' strategia industriale, ma solo maquillage.
E i maquillage non riportano in buona salute una compagnia agonica, e' solo ossigeno in presenza di una patologia ben piu' seria; la totale assenza di CONDIVISIONE , di TEAMWORK, di MOTIVAZIONE, della base e del management.
a proposito (copio e incollo) di CONDIVISIONE , di TEAMWORK, di MOTIVAZIONE, i mutandari di Tokyo li avete emarginati oppure sono sempre i ras del gruppo?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Ma c'è qualcuno che pensa di riuscire a cambiare il piano aggredendo Farfallina su questo forum.
Questa colossale fesseria come ti è venuta in mente? AZ può redigere il piano industriale che più la aggrada, ci stiamo confrontando sui contenuti e ci stiamo chiedendo se le responsabilità della Caporetto che (da quanto si rumoreggia) si sta prospettando per il bilancio 2016 siano ascrivibili a comportamenti ed abitudini ormai "desuete" dei dipendenti o se, al contrario, chi deve fare scelte strategiche e chi queste scelte strategiche deve rappresentare e mettere in atto siano (cor)responsabili di tutto questo.
Che un paio di mutande di Tokyo o un CFS cancellato siano sufficienti a giustificare i numeri negativi che circolano è una barzelletta alla quale nemmeno uno stupido crederebbe.
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Un piano industriale con effetto retroattivo sul 2016???????
Quanto è stato dal 1/01/2016 ad oggi non è contabilmente modificabile...ma può sempre essere approntato un piano industriale revisionato che crei i presupposti per rinviare all'anno successivo costi, o che consenta di iscrivere proventi straordinari che consentano la chiusura del 2016 con un risultato contabile sostenibile e che eviti l'obbligo di ricapitalizzazione a copertura perdite 2015 e 2016.

Una sola operazione contabile anche se fatta il 31/12/2016 può ribaltare, correggere o modificare radicalmente il risultato finale d'esercizio.
Ma è necessario creare il presupposto con la rettifica del piano industriale approvato dal cda e dai soci, al fine di poter procedere alla corretta imputazione contabile delle rettifiche utili al raggiungimento del risultato d'esercizio auspicato, con l'approvazione del collegio sindacale e nel rispetto delle norme di redazione del bilancio e fiscali.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Infatti siamo sommersi dai dati di traffico e finanziari sull'andamento della compagnia...
Quoto - e pensare che, in ormai altri tempi, seppur lo stato della compagnia non fosse dei migliori (anzi), di certo la comunicazione non era strumento sconosciuto e totalmente assente come negli ultimi anni, basta farsi un giro nostalgico sul web (https://web.archive.org/web/2005030...elazione semestale 30062004 eng_tcm7-6990.pdf).

Vero anche, tuttavia, che l’azienda era allora quotata in borsa.

G
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.