Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
a chi dovrei chiedere se non a chi sa; ovvio, no? quindi torno a chiederti: in questo "super" piano organizzativo e di turbo-produttività salterebbero fuori esuberi oppure no? questo super piano a CE prevede lo stesso costo oppure no? supponiamo (dubito fortemente) che ci sia più produttività a costi stabili (torno a dire è come credere ai coccodrilli che volano) cosa se ne fa l'azienda di x% di mano d'opera in più? manda in giro gli aeroplani vuoti per consumare l'incremento di produttività? s'inventa i voli di linea assurdi buoni solo per portare in giro i sedili vuoti?
Io mi riferisco sempre al mio campo (è la 3° volta che lo sottolineo) e siccome a livello di tecnici il "manpower" non è eccelso, con una piccola modifica si ottimizzerebbero le ore disponibili. Premesso questo non ti posso rispondere per quanto riguarda gli esuberi di tutto il perimetro, non sono un capitano d'industria come te!!
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
e permettimi che è sempre meglio guardare e studiare un dalì che leggere stronzate senza senso...
Certo che sono senza senso le stronzate che scrivo, per quelli miopi come te, che mentre guardano e studiano un Dalì si dimenticano che gli aerei per volare hanno bisogno di parti di ricambio e di mentecatti come il sottoscritto che siano capaci di capire qual'è il problema prima e di montarli e provarli dopo.!!!
 

Thin Man

Bannato
19 Ottobre 2010
13
0
Un po' di notizie

Buongiorno a tutti,
proverò a dirvi quello che so, quello che ho capito e quello che potrebbe sucedere nell'immediato futuro di Meridiana Fly.

1- La sentenza di cui si è già parlato, è esecutiva. Questo significa che la compagnia, deve, nel minor tempo possibile: far uscire i turni rispettando l'accordo; adeguare la retribuzione sempre secondo quell'accordo e poi pagare gli arretrati. Il fatto che la compagnia abbia fatto ricorso (lecito) non blocca la sentenza che, ripeto, è esecutiva e deve essere quindi rispettata dall'azienda. Ultimo appunto: il ricorso, deve essere preso in esame dallo STESSO giudice, che ha emesso la sentenza di accoglimento della "denuncia" di comportamento antisindacale da parte dei lavoratori iscritti a UIL e ANPAV, quindi è quasi certo che un giudice non si rimangi la parola dopo quasi un anno di analisi del caso...

2- Il costo del lavoro... Qui sono abbastanza incazzato, come la maggior parte dei dipendenti ex IG e GJ, con l'ex AD.
Facciamo i conti della serva: i naviganti, o meglio, gli AA/VV; costano troppo!
Ok, visto che è la categoria più "numerosa", paragoniamo per un attimo e giusto per capirci, la compagnia aerea ad una qualsiasi industria che ha una catena di montaggio dove lavorano 1000 operai. Questi ultimi sono gli AA/VV.
Riduciamo a loro gli stipendi del 30% e facciamoli lavorare 10 ore al giorno e non 8 come quando andava bene. Vista da fuori non fa una piega: lavorano di più, guadagnano di meno... siamo a cavallo!
Entriamo però poi nel reparto produzione, avviciniamoci alla catena di montaggio e noteremo che prima gli operai lavoravano 7 ore e avevano (come è nel diritto di tutti i lavoratori) 1 ora di pausa.
Ora ne lavorano 10 ma ne fanno 6 o 7, di ore di pausa...
Si, però si risparmia!
Ah è vero, dimenticavo. Come si è chiusa l'ultima semestrale?
In perdita? Di quanto? Ventisette milioni di Euro.... alla faccia!
Ma con la produttività aumentata del 30% e i salari ridotti di altrettanto non dovevamo guadagarci tutti grazie ai sacrifici dei naviganti??????????????

3- Il piano industriale sembra essere nelle mani del principe.
Quest'ultimo prevede la messa al prato di 6 o 7 A/M, l'abbandono (finalmente) del lungo raggio in quanto l'A-330 è un cancro che mangia ed erode soldi solo a guardarlo. Si parla quindi di circa 1000 persone a casa a seguito del ridimensionamento dela compagnia e del network.

A questo punto vi lascio con qualche riflessione, sperando di non sollevare vespai e di non essere odiato per il mia prima opinione personale:
Perchè il Dott. Chieli (che ho avuto la fortuna di conoscere e che stimo...almeno per ora...) non comincia ad aprire le finestre della palazzina e a "svecchiare" l'aria che ci si respira? Mandiamo in prepensionamento qualche testa vuota che da ANNI non riesce più a tenersi al passo con i tempi, che non conosce la tecnologia, che è stanco di fare da 40 anni lo stesso lavoro?
Perchè non cerchiamo, come qualcun'altro ha già proposto in qualche post, di mettere nei posti giusti, persone valide (e ce ne sono molte) invece dei soliti LECCA PIEDI?
Perchè invece di vendere fumo o schiuma (mi riferisco a tutti gli accordi siglati in questi ultimi mesi con confindustria, regione, ferrovie, aeroporti, taxi) non cerchiamo di offrire qualià, sia a bordo che a terra?
In questi ultimi mesi si CANCELLANO voli perchè un A/V si sente male... Perchè il catering ha portato a bordo i pasti crew sbagliati... perchè i PC portatili hanno l'alimentatore che non va.... MA DOVE VOGLIAMO ANDARE????

Io lavoro in IG dal 1997 e posso vantarmi di conoscere almeno il 70% del personale che ci lavora e so che le palle le abbiamo e anche quadrate. Se il fantino non c'è buono, anche un purosangue può perdere una corsa contro un ronzino!
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Certo che sono senza senso le stronzate che scrivo, per quelli miopi come te, che mentre guardano e studiano un Dalì si dimenticano che gli aerei per volare hanno bisogno di parti di ricambio e di mentecatti come il sottoscritto che siano capaci di capire qual'è il problema prima e di montarli e provarli dopo.!!!
... chi lo sa, chi te lo dice, magari oltre a guardare un dalì leggo pure i technical log (o li scrivo?)... magari anche quelli scritti coi piedi tipo tempo fa, su aeroplano, una pagina incomprensibile, completamente bagnata (incuria?) tanto che l'aeroplano (come tu ben saprai da super, e a quanto pare unico, esperto, qua) non potè partire fino a quando non arrivò dall'egitto (dall'egitto!) la pagina fotocopiata e comprensibile (leggibile)...
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Io mi riferisco sempre al mio campo (è la 3° volta che lo sottolineo) e siccome a livello di tecnici il "manpower" non è eccelso, con una piccola modifica si ottimizzerebbero le ore disponibili. Premesso questo non ti posso rispondere per quanto riguarda gli esuberi di tutto il perimetro, non sono un capitano d'industria come te!!
ah ora incomincio a capire un pò. credevo tu avessi la soluzione complessiva per l'azienda; devo aver letto male i tuoi post e devo averli capiti poco perchè solo ora ho inteso che tu proponi una soluzione per un solo settore dell'azienda... parlavi di necessità di segretezza di questo super piano produttivo onde evitare che la concorrenza copiasse! mi son detto: stai a vedere che ha un nuovo modello di business, un nuovo meccanismo della produzione, bingo, meridianafly ridecollerà! invece è solo un piano per le ore della manutenzione...



comunque la domanda resta sempre: e ottimizzate le ore disponibili dei tecnici? che se ne fa l'azienda? qual'è il suo vantaggio? cosa ne intasca? più ore per...?
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Pietrolino, voglio risponderti in modo assolutamente fazioso, di parte e dallo stomaco.
Poi ci ripenso perchè magari faccio il tuo gioco.
Dal mio punto di vista di aviazione non capisci un'acca, o meglio sei un parolaio molto fumo e poco arrosto. Io sarò troppo operativo, ma a te ti vedo come uno che prima di prendere una decisione in un qualunque posizione di un vettore ci metti quei secoli finchè non trovi qualcuno che lo faccia per te.
Anche quando non condivido, ho enorme stima dei tecnici ad esempio per le responsabilità che si prendono, per le condizioni meteo con cui hanno a che fare (cambiati tu una semplice ruota o ceppo freno in linea di notte mentre diluvia o ci sono -5 gradi sotto zero , oppure entra in un vano di coda d'estate per controllare un impianto di condizionamento in un transito), cosi come ho stima di un pilota o di un a/v o dell'operativo quando ad esempio hai gli aeroporti del nord tutti chiusi per nebbia o neve ( ei crew di cui sopra devono sorbirsi anche loro tutti i problemi conseguenti e gestirsi i pax a bordo mentre il solito aeroporto di Linate ti fa un de icing ogni 2 ore..), o di chi deve fronteggiare il fornitore che vuole il pagamento della fattura e lo devi convincere a pazientare. Ho stima anche di Chieli (sperando che non sia veramente tuo amico perchè ci perde) ma qui ora ci vuole lo spadone..Petrus sicuramente sai cos'è il principio di Pareto: allora prese le cause principali di guai per IG si attaccano quelle e si iniziano a correggere. Ciao Pietrolino, ho zero stima di una parolaio come te, in senso neo realista
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Ah Pie'..non rispondere perchè non siamo efficienti e non usiamo l'hangar per quelle operazioni manutentive di cui sopra...sicuro lo sai che hangar non ci sono in tutti gli aeroporti..lo sai vero..oh no? Guarda lo sa pure Dali' e Picasso. Renoir non lo so
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
ah ora incomincio a capire un pò. credevo tu avessi la soluzione complessiva per l'azienda; devo aver letto male i tuoi post e devo averli capiti poco perchè solo ora ho inteso che tu proponi una soluzione per un solo settore dell'azienda... parlavi di necessità di segretezza di questo super piano produttivo onde evitare che la concorrenza copiasse! mi son detto: stai a vedere che ha un nuovo modello di business, un nuovo meccanismo della produzione, bingo, meridianafly ridecollerà! invece è solo un piano per le ore della manutenzione...
comunque la domanda resta sempre: e ottimizzate le ore disponibili dei tecnici? che se ne fa l'azienda? qual'è il suo vantaggio? cosa ne intasca? più ore per...?
Il tuo sarcasmo si incunea sempre più nel'anticamera della mia più completa indifferenza, una cosa però non ti permetto, non ti azzardare a mettere in dubbio la mia professionalità, perchè è intollerabile.

Non sei un tecnico, quindi non bleffare, il fatto che hai letto una pagina scritta male, non ti autorizza a fare commenti di cattivo gusto, tipo la pagina bagnata, sai sul piazzale piove, e noi non abiamo l'ufficetto al caldo come te.

Smettila con ste pagliacciate
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
non esalta neppure me dalì, non amo il surrealismo, prediligo l'espressionismo o i "visionari" spagnoli... almeno lui rendeva i sogni (o gl'incubi) merce di valore (anche se negli ultimi anni della sua vita a mio parere s'era messo a fare stupidate; ormai si considerava un genio e firmava tutto, era un dalì, il mercato avrebbe pagato a peso d'oro anche una tazza del cesso purchè ci fosse stata la sua firma) e permettimi che è sempre meglio guardare e studiare un dalì che leggere stronzate senza senso...
Beh.Io una tazza di cesso firmata Dalì la comprerei. Del resto il ready-made può essere molto interessante.

Perchè non proponi tu una visione complessiva delle azioni da intraprendere per salvare Meridiana?

Ad esempio...si potrebbe prendere un md80 IG grounded,prendi un dipendente IG e uno GJ(vivi),li attacchi con la colla ad un palo appositamente piazzato in prossimità delle ali,pavimento e paratie cosparse di buste paga-fogli turno e fatture,citazioni in giudizio e sentenze del tribunale di Tempio,qtb ,procedure,tutto su sfondo rigorosamente rosso effetto sangue (per rimarcare la presenza della precedente gestione,i conti attuali e la necessità di versare il proprio plasma hIv - per la salvezza).Il carrello anteriore dovrà essere rigorosamente abbassato e la scritta Meridiana Fly poco leggibile...poi metti l'opera sul mercato e confida in una valutazione alta e versi poi tutto nelle casse aziendali.Hai pure fatto fuori due dipendenti.

Auguro a Meridiana di risollevarsi velocemente da questa crisi.
 
Ultima modifica:

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
@thin man alias lo smilzo:

tutto giusto ciò che dici, però occhio, perchè ho sentito che l'azienda non vuole applicare la sentenza (anche se esecutiva!!!) perchè avrebbe ex Gj con una normativa, piloti IG GJ con una normativa e ex IG con l'accordo del marzo 09.
Tanto che son immediatamente partite le telefonate con i sindacati nazionali......e conoscendo alcuni di quei personaggi........
Altra cosa, qualcuno dice che la sentenza si applichi SOLO agli iscrittiAnpav e Uil che hanno fatto ricorso. Oviamente NON è vero......
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Il tuo sarcasmo si incunea sempre più nel'anticamera della mia più completa indifferenza, una cosa però non ti permetto, non ti azzardare a mettere in dubbio la mia professionalità, perchè è intollerabile.

Non sei un tecnico, quindi non bleffare, il fatto che hai letto una pagina scritta male, non ti autorizza a fare commenti di cattivo gusto, tipo la pagina bagnata, sai sul piazzale piove, e noi non abiamo l'ufficetto al caldo come te.

Smettila con ste pagliacciate

io non discuto la tua professionalità; non mi compete, non mi riguarda e non ne ho gli strumenti per poterlo fare. nei mie post precedenti scrivevo solo due cose. la prima era finalizzata a cercare di capire cosa intendessi per "piano di super produttività" visto che ne parlavi in pompa magna, come semplice risoluzione di tutti i mali dell'azienda, volevo semplicemente approffondire con te (e a dire il vero non ci sono ancora riuscito perchè stiamo iniziando, come capita qua spesso in assenza di argomentazioni, a spostare il discorso sugli attacchi personali). la seconda, e forse è quella più dura, è che sostenevo (e sostengo) che sia un errore bollare le persone di inesperienza senza conoscerle, di ignoranza in materia senza sapere chi siano e cosa facciano. purtroppo è un brutto vizio "italico" quello di verificare prima la provenienza della persona e solo dopo di badare ai suoi ragionamenti, al contenuto argomentato. sei un tecnico? no! sei un assistente di volo? no! sei un pilota? no! allora non capisci niente è inutile che spari fanfaronate! per me questo è un metodo sbagliato. a me, petrus de burgo, non interessa che tu sia un tecnico o altro a me interessa approfondire quello che dici, i tuoi ragionamenti, e il fatto che un tecnico lavori sul piazzala sotto zero può al limite portarmi ad avere rispetto ma ai fini dell'argomento che stavo cercando di tirarti fuori poco interessa, non porta da nessuna parte! bravo, lavori sotto zero ma la domanda resta. che se ne fa l'azienda delle ore in più? le ore in più porterebbero esuberi?


ps: la pagina bagnata. è il comandante (e non io) che s'è incazzato come una vipera pestata (e secondo me giustamente perchè se fosse salito un ispettore enac o un ispettore safa avrebbe inchiodato l'aeroplano a terra e inguaiato il vettore)... quelle pagine devo essere leggibili indipendentemente che gl'hangar si trovino anche sulla luna o su marte e indipendentemente dalla declinazione di giustificazioni...
 

Thin Man

Bannato
19 Ottobre 2010
13
0
@thin man alias lo smilzo:

tutto giusto ciò che dici, però occhio, perchè ho sentito che l'azienda non vuole applicare la sentenza (anche se esecutiva!!!) perchè avrebbe ex Gj con una normativa, piloti IG GJ con una normativa e ex IG con l'accordo del marzo 09.
Tanto che son immediatamente partite le telefonate con i sindacati nazionali......e conoscendo alcuni di quei personaggi........
Altra cosa, qualcuno dice che la sentenza si applichi SOLO agli iscrittiAnpav e Uil che hanno fatto ricorso. Oviamente NON è vero......
Parto dal fondo: hai ragione quando dici che la sentenza va applicata a tutta la categoria, a patto che gli iscritti alle altre sigle ritirino le diffide che qualche testa vuota gli ha suggerito di inviare un annetto fa... facendo una gran bella figura!
Altro punto: l'azienda può anche decidere di non applicare la sentenza ma a questo punto esiste, secondo il codice penale, un articolo titolato: inottemperanza ai provvedimenti dati dall'autorità giudiziaria. Previste pene pesanti, tra le quali anche la reclusione... se Chieli ha voglia di sporcarsi la fedina penale e magari passare qualche mese in galera (il tutto ringraziando un suo predecessore) faccia pure!
Infine: perchè alias lo smilzo???
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Come già riportato da Abeno, l'orario invernale IG della TRN-CAG non rispetta il Decreto di Continuità Territoriale. Ieri ne ha parlato Repubblica (edizione Torino):

http://www.flytorino.it/public/press/2010/repubblica_101113.pdf

Meridiana sostiene che il cambio è legato a manutenzione di aerei, ma è una balla: il motivo è che avendo ceduto la TRN-CTA a Windjet, rispettando gli orari del decreto il suppostone avrebbe dovuto stare fermo a Caselle dalle 9 alle 19...

Meridiana continua quindi a fare i propri comodi, fregandosene dei vincoli del Decreto (es. non ha mai raddoppiato i voli sotto Natale), e mantenendo il monopolio sulla tratta.

ENAC ci vogliamo svegliare? Vogliamo mettere fine a questo ridicolo sistema della Continuità e lasciare che le tratte "minori" tornino sul mercato?
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Beh.Io una tazza di cesso firmata Dalì la comprerei. Del resto il ready-made può essere molto interessante.

Perchè non proponi tu una visione complessiva delle azioni da intraprendere per salvare Meridiana?

Ad esempio...si potrebbe prendere un md80 IG grounded,prendi un dipendente IG e uno GJ(vivi),li attacchi con la colla ad un palo appositamente piazzato in prossimità delle ali,pavimento e paratie cosparse di buste paga-fogli turno e fatture,citazioni in giudizio e sentenze del tribunale di Tempio,qtb ,procedure,tutto su sfondo rigorosamente rosso effetto sangue (per rimarcare la presenza della precedente gestione,i conti attuali e la necessità di versare il proprio plasma hIv - per la salvezza).Il carrello anteriore dovrà essere rigorosamente abbassato e la scritta Meridiana Fly poco leggibile...poi metti l'opera sul mercato e confida in una valutazione alta e versi poi tutto nelle casse aziendali.Hai pure fatto fuori due dipendenti.

Auguro a Meridiana di risollevarsi velocemente da questa crisi.
non so cosa tu abbia scritto, non capisco, oltretutto di arte contemporanea non ne so nulla, quello che posso dirti (e così provo anche a risponderti) è che se dai pittori "classici", dai grandi geni del pennello, cerco di rubare un pò di gusto dai filosofi, invece, cerco di rubare un pò di contenuto per il mio "mestiere di vivere" (cesare pavese) e ve n'è uno che mi ha insegnato un pilastro fondamentale per la vita... si chiama socrate! mi ha insegnato che quello che conta è fare e saper fare domande e cercare di capire (facendo domande) e non avere solo risposte. un grande direttore delle risorse umane (mi pare si chiami massimo chieli), quando gli raccontavo questa cosa, mi disse "... condivido tant'è che cerco di assumere chi sa far domande, chi è curioso di conoscere, di approfondire e non chi ha sempre risposte buone per tutte le stagione..."

quindi? quindi non ho soluzioni magiche...
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
non so cosa tu abbia scritto, non capisco, oltretutto di arte contemporanea non ne so nulla, quello che posso dirti (e così provo anche a risponderti) è che se dai pittori "classici", dai grandi geni del pennello, cerco di rubare un pò di gusto dai filosofi, invece, cerco di rubare un pò di contenuto per il mio "mestiere di vivere" (cesare pavese) e ve n'è uno che mi ha insegnato un pilastro fondamentale per la vita... si chiama socrate! mi ha insegnato che quello che conta è fare e saper fare domande e cercare di capire (facendo domande) e non avere solo risposte. un grande direttore delle risorse umane (mi pare si chiami massimo chieli), quando gli raccontavo questa cosa, mi disse "... condivido tant'è che cerco di assumere chi sa far domande, chi è curioso di conoscere, di approfondire e non chi ha sempre risposte buone per tutte le stagione..."

quindi? quindi non ho soluzioni magiche...
Socrate...
Siccome hai citato una tazza di cesso riferendoti a Dalì (parlando di stupidate) volevo solo dire che non era poi così distante dal suo modo di concepire l'arte (nell'ultima parte della sua vita)...poco dopo arriverà la pop-art.
Nessuno credo abbia delle soluzioni in tasca e comunque questo non è luogo ove si decida.
Tutti si fanno delle domande.
Questa è solo una discussione.
Meridiana oggi non è certo in grado di assumere e se lo fa lo sta facendo male o per imposizione di un giudice.
Dopo la debacle AZ Chieli è chiamato a dimostrare tutte le sue qualità e non solo a far domande ma a dimostrare la bontà delle sue risposte.
Immagino che se queste risposte arriveranno le risorse umane,a cui verranno chiesti sacrifici,non tarderanno a dare risposte altrettanto buone.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Parto dal fondo: hai ragione quando dici che la sentenza va applicata a tutta la categoria, a patto che gli iscritti alle altre sigle ritirino le diffide che qualche testa vuota gli ha suggerito di inviare un annetto fa... facendo una gran bella figura!
Altro punto: l'azienda può anche decidere di non applicare la sentenza ma a questo punto esiste, secondo il codice penale, un articolo titolato: inottemperanza ai provvedimenti dati dall'autorità giudiziaria. Previste pene pesanti, tra le quali anche la reclusione... se Chieli ha voglia di sporcarsi la fedina penale e magari passare qualche mese in galera (il tutto ringraziando un suo predecessore) faccia pure!
Infine: perchè alias lo smilzo???
Parto anche io dal fondo.

Alias lo smilzo solo perchè "thin man" mi è venuto spontaneo tradurlo....

Secondo, sò benissimo che la sentenza va rispettata immediatamente.....infatti non sanno che pesci prendere se non cercare l'immediata apertura di un tavolo contrattuale

Terzo, teste vuote o no, le diffide erano una reazione. La sentenza si applica a tutti a prescindere dalle diffide....

E se posso parlare da esterno che però conosce le persone coinvolte, l'accordo marzolino (quello che chiamate il Porco mi pare) fù un tentativo di Rossi, Anpav e Uil di eliminare CGIL....tale miopia politica da parte dei 2 succitati sindacati (e ripeto che conosco bene le persone e i loro scheletri!) ha prodotto la distruzione della categoria.
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Socrate...
Siccome hai citato una tazza di cesso riferendoti a Dalì (parlando di stupidate) volevo solo dire che non era poi così distante dal suo modo di concepire l'arte (nell'ultima parte della sua vita)...poco dopo arriverà la pop-art.
Nessuno credo abbia delle soluzioni in tasca e comunque questo non è luogo ove si decida.
Tutti si fanno delle domande.
Questa è solo una discussione.
Meridiana oggi non è certo in grado di assumere e se lo fa lo sta facendo male o per imposizione di un giudice.
Dopo la debacle AZ Chieli è chiamato a dimostrare tutte le sue qualità e non solo a far domande ma a dimostrare la bontà delle sue risposte.
Immagino che se queste risposte arriveranno le risorse umane,a cui verranno chiesti sacrifici,non tarderanno a dare risposte altrettanto buone.
... comunque il riferirmi alla tazza non era per l'argomento del post, nulla aveva e ha a che fare con quell'oggetto. non penso lontanamente che alcuni ragionamenti esposti qua, pur quanto alcuni non li condivida, valgano quanto un cesso, assolutamente no. dalì e la tazza era solo un mio giudizio sull'artista; non sono un grande appassionato di salvador dalì, riconosco che abbia dipinto delle cose belle (del resto si ispirava a mostri come vermeer, velazquez e zurbaran), riconosco che sia il padre del surrealismo, ma credo anche che negli ultimi anni della sua vita fu in prenda a deliri di onnipotenza, del denaro (del dollaro in particolare, avendo compreso che gli americani si bevevano tutto quello che proponeva) e in particolar modo era "occupato" dalla moglie, da Gala, che da buona russa pensava prima agli affari poi al resto! bella quella tazza del cesso, mettiamogli la firma salvador dalì e vendiamola negli USA... azzo un tazza dalì... 1 milione di dollari! ...blaaa! pop art? non la conosco... mi fermo a quel pittore inglese, quello che ti prende per mano e ti accompagna nell'inferno della psiche umana, ti fa fare due passi nella tortura della ragione, un giorno disse "ho sempre voluto dipingere un sorriso, ma non ci sono mai riuscito"... di fronte a un suo quadro, ad una sua scarnificazione, non si può restare senza sentimenti... o si scappa o si dice bello!

cmq torniamo in post. sono anch'io convinto che chieli deve dimostrare le sue qualità nel dare risposte, così come penso che in meridianafly ci siano le capacità per uscirne, anche senza cercare molto fuori, quello che temo, purtroppo, è che molti (ed ecco una delle ragioni che mi portavano a cercare di capire il pensiero del piano super produttivo) credono di poterne uscire in modo gattopardesco (cambiamo tutto per non cambiare nulla) o perggio ancora credendo che tanto i mali colpiranno sempre e solo i vicini. sai cosa ti dico dear omar? e te lo dico sapendo che solleverò altri polveroni... settimana scorsa ero a prendere una gustosa tazza di caffè in un bar nelle vicinanze di malpensa e sentivo tre persone del gurppo meridianafly dire "... bhè a me sta bene se arrivasse la cassa integrazione. non vedo l'ora. porto a casa 1800 euro e non volo per un pò... al massimo mi faccio qualcosina in nero..." capito? secondo te questo modo di ragionare è quello giusto per uscire dalla crisi del gruppo meridianafly? li dentro ci sono delle risorse ma ci sono anche degli avvoltoi che credono di spolpare il cadavere!
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
io non discuto la tua professionalità; non mi compete, non mi riguarda e non ne ho gli strumenti per poterlo fare. nei mie post precedenti scrivevo solo due cose. la prima era finalizzata a cercare di capire cosa intendessi per "piano di super produttività" visto che ne parlavi in pompa magna, come semplice risoluzione di tutti i mali dell'azienda, volevo semplicemente approffondire con te (e a dire il vero non ci sono ancora riuscito perchè stiamo iniziando, come capita qua spesso in assenza di argomentazioni, a spostare il discorso sugli attacchi personali). la seconda, e forse è quella più dura, è che sostenevo (e sostengo) che sia un errore bollare le persone di inesperienza senza conoscerle, di ignoranza in materia senza sapere chi siano e cosa facciano. purtroppo è un brutto vizio "italico" quello di verificare prima la provenienza della persona e solo dopo di badare ai suoi ragionamenti, al contenuto argomentato. sei un tecnico? no! sei un assistente di volo? no! sei un pilota? no! allora non capisci niente è inutile che spari fanfaronate! per me questo è un metodo sbagliato. a me, petrus de burgo, non interessa che tu sia un tecnico o altro a me interessa approfondire quello che dici, i tuoi ragionamenti, e il fatto che un tecnico lavori sul piazzala sotto zero può al limite portarmi ad avere rispetto ma ai fini dell'argomento che stavo cercando di tirarti fuori poco interessa, non porta da nessuna parte! bravo, lavori sotto zero ma la domanda resta. che se ne fa l'azienda delle ore in più? le ore in più porterebbero esuberi?


ps: la pagina bagnata. è il comandante (e non io) che s'è incazzato come una vipera pestata (e secondo me giustamente perchè se fosse salito un ispettore enac o un ispettore safa avrebbe inchiodato l'aeroplano a terra e inguaiato il vettore)... quelle pagine devo essere leggibili indipendentemente che gl'hangar si trovino anche sulla luna o su marte e indipendentemente dalla declinazione di giustificazioni...
Nessun piano di super-produttività, si parla di ottimizzazione delle risorse ( non ti incartare con le parole), NON genera esuberi (parlo sempre di manutenzione, RICORDALO) il vantaggio per l'Azienda è semplice:
il manpower non è sufficiente, soluzioni?

o assumo altri tecnici;
o ottimizzo le risorse che ho.

è chiaro il concetto o ti devo fare un powerpoint?

Il fatto di valutare le persone in funzione della loro provenienza, non è un vizio italico, se tu fai scarpe, vespette,mobili, televisori non hai competenza di aeroplani, ergo per quanto i tuoi ragionamenti possano essere condivisibili, non sono applicabili nel campo specifico.


PS
La pagina bagnata non è in copia unica, quindi se il comandante si incazza fa 2 fatiche.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Un ulteriore, piccolo particolare, l'azienda, era stata diffidata a suo da tempo, dagli stessi uil e anpav dallìapplicare quell'accordo in quanto mai diventato contratto, infatti affinchè lo diventasse, doveva essere rispettato il termine del 25 maggio 2009.

Seconda considerazione: perchè non citare per danni il vecchio management e tutto il cda? Lo sapevano pure i muri che stavano infrangendo la legge e facendosi beffa persino di leggi comunitarie, eppure tutti zitti. Ora i sindacato tradizionali vorrebbero, come al solito fare da stampella al management, anzichè chiedere l'applicazione del dispositivo del giudice (salvo esito del ricorso, naturalmente).


Terzo: e ora la causa degli oltre 200 dipendenti contro la cessione farlocca? Ci sarà da ridere
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.