Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Nessun piano di super-produttività, si parla di ottimizzazione delle risorse ( non ti incartare con le parole), NON genera esuberi (parlo sempre di manutenzione, RICORDALO) il vantaggio per l'Azienda è semplice:
il manpower non è sufficiente, soluzioni?

o assumo altri tecnici;
o ottimizzo le risorse che ho.

è chiaro il concetto o ti devo fare un powerpoint?

Il fatto di valutare le persone in funzione della loro provenienza, non è un vizio italico, se tu fai scarpe, vespette,mobili, televisori non hai competenza di aeroplani, ergo per quanto i tuoi ragionamenti possano essere condivisibili, non sono applicabili nel campo specifico.


PS
La pagina bagnata non è in copia unica, quindi se il comandante si incazza fa 2 fatiche.
no, non serve il pwp, il concetto inizia ora ad essere più chiaro. comunque vediamo se ho capito: poichè si dice in meridianafly che i tecnici non bastino (ti regolo una nuova parolina di organizzazione aziendale in inglese, visto che ti piace usarle... elevato turn over); insomma visto l'elevato turn over dei tecnici, qualcuno va dicendo che bisognerebbe assumerne di nuovi. tu dici, viceversa, che l'azienda anzichè assumerne di nuovi potrebbe far lavorare diversamente e quindi di più quelli che già ci sono. sbaglio? se così fosse resta il fatto che mettendo mano all'organizzazione del lavoro in un'azienda disorganizzata si sa dove s'inizia e non si sa dove si finisce... comunque mi pare che sia questa (quella della riorganizzazione) la strada che il dottor chieli vuol percorrere. non ti chiedo concretamente come faresti, salviamo la riservatezza anti concorrenza da te invocata.


e tu come fai a sapere se io ho o no una competenze di aeroplani se non sai neppure chi sono? squalificare una persona sulla base della provenienza professionale per me è sbagliato è come dire poichè sei un sindacalista sarai sicuramente un lazzarone e tutto quello che dici è un male per l'azienda e un bene solo per te. torno a dire, questo è un ragionamento sbagliato perchè anche i sindacati potrebbero dire qualcosa d'interessante, quello che serve e capire cosa vogliono e dove vogliono andare e non squalificarli a priori. lasciamo perdere il "... i tuoi ragionamenti sono condivisibili ma non sono applicabili nel campo specifico..." perchè è una frase tranchand, non sai cosa dire e quindi o mi squalifichi (senza sapere chi sia) o mi tronchi dicendo che non è applicabile (poi vorrei capire cosa non è applicabile visto che ho fatto solo domande)



...considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza...
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
Un ulteriore, piccolo particolare, l'azienda, era stata diffidata a suo da tempo, dagli stessi uil e anpav dallìapplicare quell'accordo in quanto mai diventato contratto, infatti affinchè lo diventasse, doveva essere rispettato il termine del 25 maggio 2009.

Seconda considerazione: perchè non citare per danni il vecchio management e tutto il cda? Lo sapevano pure i muri che stavano infrangendo la legge e facendosi beffa persino di leggi comunitarie, eppure tutti zitti. Ora i sindacato tradizionali vorrebbero, come al solito fare da stampella al management, anzichè chiedere l'applicazione del dispositivo del giudice (salvo esito del ricorso, naturalmente).


Terzo: e ora la causa degli oltre 200 dipendenti contro la cessione farlocca? Ci sarà da ridere

non è che forse i sindacati tradizionali si stanno dicendo che alla fin fine c'è sempre il rischio che chiuda tutto? cioè non è che forse si son resi conto che piombare l'azienda anche di cause non porta altro che alla chiusura e quindi tutti a casa? perchè il giudice può riempire l'azienda di dipendenti, può fare applicare il contratto del 1980 ma non può ordinare di tenere aperto un'azienda che dichiara lo stato d'insolvenza... (al limite potrà occuparsi di una eventuale bancarotta...)

io non vorrei che massimo chieli si ritrovi a dover varcare le porte di via veneto... forse è questo che alcuni sindacati vorrebbero scongiurare...
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
...considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza...
Ulisse, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120.

Ma per renderla comprensibile in toto avresti dovuto scrivere:

"... Non vogliate negar l'esperienza
di retro al sol, del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"


Non sei l'unico che ha studiato!!!
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
non è che forse i sindacati tradizionali si stanno dicendo che alla fin fine c'è sempre il rischio che chiuda tutto? cioè non è che forse si son resi conto che piombare l'azienda anche di cause non porta altro che alla chiusura e quindi tutti a casa? perchè il giudice può riempire l'azienda di dipendenti, può fare applicare il contratto del 1980 ma non può ordinare di tenere aperto un'azienda che dichiara lo stato d'insolvenza... (al limite potrà occuparsi di una eventuale bancarotta...)

io non vorrei che massimo chieli si ritrovi a dover varcare le porte di via veneto... forse è questo che alcuni sindacati vorrebbero scongiurare...
E allora seguisse la via maestra di un accordo sindacale di crisi, anzichè sciommiottare JR sospendendo persone e continuando a tapparsi gli occhi di fronte alle evidenti maniche di leccaculi. Aveva cominciato bene (un esempio è StoneRock!) ma poi si è fermato....
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Vedi Pietrolino del borgo antico, tu non puoi sparare sentenze, fare domande retoriche, offendere una infinità di dipendenti IG sardi e milanesi , dichiarare che non lavori con noi anzi sei un imbianchino, eppoi risentirti perchè molti di noi ti mandano a quel paese o mettono in dubbio che conosci l'aviazione (hai detto tu che sei un imbianchino)
A me urta ferocemente che tu ci metta a conoscenza che il nuovo acc.mgr ti abbia portato sul simulatore 777 (ecchissene), che parli con la Lanzillotta, che discetti di bar loung etc, che parli di esuberi, risorse, persone come fossero polistirolo.Tu, nel tuo lavoro, hai mai dovuto valutare un esubero? uno soltanto? Hai mai pensato , se questo dipende da te, a come dirglielo?
Citi episodi singoli (che nella vita di un vettore capitano, anche dei migliori vettori, pensi che anche a LH non si sia mai bagnata una pagina di QTB? E magari è stato proprio il cpt o un suo collega a dimenticarsi il finestrino scorrevole aperto e il qtb si è inzuppato) per dimostrare assunti generali.
Diversi anni fa un comandante IG, poi licenziato diversi anni dopo, caccio' in malo modo dal cockpit un tecnico AZ a TRN perchè gli aveva appena appena segnato una pagina del qtb con le mani che avevano appena fatto un intervento. Quel comandante fece una strXXXta galattica (oltre ad attirare verso tutta IG l'ira del nucleo AZ per anni..). Da questo episodio dovrei dedurre che tutti i ns cpt sono scemi o che tutti i tecnici AZ sono sbadati?
In riferimento all'episodio origliato al bar a mxp, devo dire che sono i sindacati milanesi e molti dei dipendenti rimasti ex GJ che non vedono l'ora che si adottino gli ammortizzatori sociali, per motivi facilmente immaginabili dal loro punto di vista.
Io faccio tantissime domande, ogni giorno, cerco risposte e lavoro, assegno compiti, decido priorità, cerco di essere onesto e professionale in ogni momento. Sul lavoro ci metto cuore, faccia , impegno personale e gli sbagli pure.
Per tutti quelli che sono orripilati dalle cause (anch'io, ma per le sorti che avrebbero/avranno sulla compagnia), chi è ricorso al giudice l'ha fatto perchè riteneva che la legge, la regola , sia stata violata. Ed i giudici in molti casi gli danno ragione.
Allora la colpa è di chi fa causa per difendere i suoi diritti o di chi ha deliberatamente infranto le regole. le norme, le leggi? Che facciamo, siccome una regola o una legge non mi piacciono o non sono funzionali al mio disegno le calpesto o non le rispetto oppure ci provo poi vediamo che succede? MA che è questo, fare impresa???
Allora una delle cose che io avrei fatto tra le prime, sarebbe stato quello di tentare di ricomporre con tutte le forze e come priorità l'enorme massa giudiziale presente.
Contestualmente piano flotta credibile e sostenibile. Quindi network e politiche commerciale, risoluzione dei trasferimenti, revisione immediata e ossessiva dei conti e costi, investimento forte in qualità e sul capitale umano.
E stare molto attento e critico sulle indicazioni delle varie società di consulenza
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Un anno, 2246 messaggi e la strategia di Meridiana rimane un mistero.
Colpa mia, colpa tua, colpa sua, colpa del riscaldamento globale ma ad oggi il futuro di IG è più nebuloso che mai.
I dipendenti ne sono coscienti? O continuano a vivere sulle nuvole?
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Un anno, 2246 messaggi e la strategia di Meridiana rimane un mistero.
Colpa mia, colpa tua, colpa sua, colpa del riscaldamento globale ma ad oggi il futuro di IG è più nebuloso che mai.
I dipendenti ne sono coscienti? O continuano a vivere sulle nuvole?
Più che i dipendenti, la domanda dovresti porla a chi è superpagato per risolvere i problemi. E che non si venga a parlare di costo del lavoro, è un finto problema, il paravento di dirigenti incapaci.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Vedi Pietrolino del borgo antico, tu non puoi sparare sentenze, fare domande retoriche, offendere una infinità di dipendenti IG sardi e milanesi , dichiarare che non lavori con noi anzi sei un imbianchino, eppoi risentirti perchè molti di noi ti mandano a quel paese o mettono in dubbio che conosci l'aviazione (hai detto tu che sei un imbianchino)
A me urta ferocemente che tu ci metta a conoscenza che il nuovo acc.mgr ti abbia portato sul simulatore 777 (ecchissene), che parli con la Lanzillotta, che discetti di bar loung etc, che parli di esuberi, risorse, persone come fossero polistirolo.Tu, nel tuo lavoro, hai mai dovuto valutare un esubero? uno soltanto? Hai mai pensato , se questo dipende da te, a come dirglielo?
Citi episodi singoli (che nella vita di un vettore capitano, anche dei migliori vettori, pensi che anche a LH non si sia mai bagnata una pagina di QTB? E magari è stato proprio il cpt o un suo collega a dimenticarsi il finestrino scorrevole aperto e il qtb si è inzuppato) per dimostrare assunti generali.
Diversi anni fa un comandante IG, poi licenziato diversi anni dopo, caccio' in malo modo dal cockpit un tecnico AZ a TRN perchè gli aveva appena appena segnato una pagina del qtb con le mani che avevano appena fatto un intervento. Quel comandante fece una strXXXta galattica (oltre ad attirare verso tutta IG l'ira del nucleo AZ per anni..). Da questo episodio dovrei dedurre che tutti i ns cpt sono scemi o che tutti i tecnici AZ sono sbadati?
In riferimento all'episodio origliato al bar a mxp, devo dire che sono i sindacati milanesi e molti dei dipendenti rimasti ex GJ che non vedono l'ora che si adottino gli ammortizzatori sociali, per motivi facilmente immaginabili dal loro punto di vista.
Io faccio tantissime domande, ogni giorno, cerco risposte e lavoro, assegno compiti, decido priorità, cerco di essere onesto e professionale in ogni momento. Sul lavoro ci metto cuore, faccia , impegno personale e gli sbagli pure.
Per tutti quelli che sono orripilati dalle cause (anch'io, ma per le sorti che avrebbero/avranno sulla compagnia), chi è ricorso al giudice l'ha fatto perchè riteneva che la legge, la regola , sia stata violata. Ed i giudici in molti casi gli danno ragione.
Allora la colpa è di chi fa causa per difendere i suoi diritti o di chi ha deliberatamente infranto le regole. le norme, le leggi? Che facciamo, siccome una regola o una legge non mi piacciono o non sono funzionali al mio disegno le calpesto o non le rispetto oppure ci provo poi vediamo che succede? MA che è questo, fare impresa???
Allora una delle cose che io avrei fatto tra le prime, sarebbe stato quello di tentare di ricomporre con tutte le forze e come priorità l'enorme massa giudiziale presente.
Contestualmente piano flotta credibile e sostenibile. Quindi network e politiche commerciale, risoluzione dei trasferimenti, revisione immediata e ossessiva dei conti e costi, investimento forte in qualità e sul capitale umano.
E stare molto attento e critico sulle indicazioni delle varie società di consulenza
Bravo Balente. Aggiungo, che se in un'azienda c'è un forte turn over, questo è sintomo di malessere, e il turn over porta a perdere anche grandi professionalità, e questi sono costi. Per quanto riguarda le cause, vorrei ricordare che ricorrere al giudice è qualcosa di eccezionale, e quando i sindacati riuscivano a negoziare, i lavoratori si sentivano tutelati, oggi quella tutela sindacale è venuta a mancare, così i lavoratori preferiscono rivolegersi al giudice. I danni, Meridiana, dovrebbe chiederli a quei manager che quando qualcuno si accorgeva delle loro scorrettezze, veniva vessato, e rispondevano << facci causa>>, molti li hanno presi sulla parola, e non ce la si può prendere con chi ha subito un'ingiustizia. E' come se io mi incazzassi perchè il mio vicino di casa denuncia un ladro dicendo <<ma così rovina una persona>>.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Parto anche io dal fondo.

Alias lo smilzo solo perchè "thin man" mi è venuto spontaneo tradurlo....

Secondo, sò benissimo che la sentenza va rispettata immediatamente.....infatti non sanno che pesci prendere se non cercare l'immediata apertura di un tavolo contrattuale

Terzo, teste vuote o no, le diffide erano una reazione. La sentenza si applica a tutti a prescindere dalle diffide....

E se posso parlare da esterno che però conosce le persone coinvolte, l'accordo marzolino (quello che chiamate il Porco mi pare) fù un tentativo di Rossi, Anpav e Uil di eliminare CGIL....tale miopia politica da parte dei 2 succitati sindacati (e ripeto che conosco bene le persone e i loro scheletri!) ha prodotto la distruzione della categoria.
E queste due ultime righe bastano, per non andare più a fondo nella feccia che hanno prodotto certi personaggi..... capisc' a mmme
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
diceva pamico

"... seconda considerazione: perchè non citare per danni il vecchio management e tutto il cda? Lo sapevano pure i muri che stavano infrangendo la legge e facendosi beffa persino di leggi comunitarie, eppure tutti zitti. Ora i sindacato tradizionali vorrebbero, come al solito fare da stampella al management, anzichè chiedere l'applicazione del dispositivo del giudice (salvo esito del ricorso, naturalmente)..."


rispondevo io

"...non è che forse i sindacati tradizionali si stanno dicendo che alla fin fine c'è sempre il rischio che chiuda tutto? cioè non è che forse si son resi conto che piombare l'azienda anche di cause non porta altro che alla chiusura e quindi tutti a casa? perchè il giudice può riempire l'azienda di dipendenti, può fare applicare il contratto del 1980 ma non può ordinare di tenere aperto un'azienda che dichiara lo stato d'insolvenza... (al limite potrà occuparsi di una eventuale bancarotta...)..."


da qui a dire che io faccio palle da cannone dei dipendenti di IG e di GJ ne passa! mi pare di aver detto che forse (quindi dubbio) i sindacati nazionali avvertono un minimo di responsabilità, che forse (quindi dubbio) stanno cercando ragionevolmente di evitare il peggio, che forse hanno compreso che così l'azienda non può andare più avanti... poi magari non sarà così!

viceversa affermo, quindi non lo disconosco, che le ristrutturazioni purtroppo non sono mai indolore, come insegnano le storie aziendali del nostro paese; così come affermo (e andrò avanti ad affermarlo ad aeternum) che nel nostro paese (e in particolare in alcune aziende del trasporto aereo) si continua a raccontare la favoletta che la produttività è alta e che il costo del personale è un finto problema. purtroppo non è così. il costo del personale è un problema e lo è perchè occorre fare i conti con il contesto competitivo e con il modello di business aziendale (flotta, network, elasticità della domanda). livingston, per fare un esempio, svolgeva un'attività che le sue dirette concorrenti svolgono tutt'ora (quindi sono ancora vive) con un perimetro aziendale anche di 90 persone in meno! siamo in italia e non in francia!
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
diceva pamico

"... seconda considerazione: perchè non citare per danni il vecchio management e tutto il cda? Lo sapevano pure i muri che stavano infrangendo la legge e facendosi beffa persino di leggi comunitarie, eppure tutti zitti. Ora i sindacato tradizionali vorrebbero, come al solito fare da stampella al management, anzichè chiedere l'applicazione del dispositivo del giudice (salvo esito del ricorso, naturalmente)..."


rispondevo io

"...non è che forse i sindacati tradizionali si stanno dicendo che alla fin fine c'è sempre il rischio che chiuda tutto? cioè non è che forse si son resi conto che piombare l'azienda anche di cause non porta altro che alla chiusura e quindi tutti a casa? perchè il giudice può riempire l'azienda di dipendenti, può fare applicare il contratto del 1980 ma non può ordinare di tenere aperto un'azienda che dichiara lo stato d'insolvenza... (al limite potrà occuparsi di una eventuale bancarotta...)..."


da qui a dire che io faccio palle da cannone dei dipendenti di IG e di GJ ne passa! mi pare di aver detto che forse (quindi dubbio) i sindacati nazionali avvertono un minimo di responsabilità, che forse (quindi dubbio) stanno cercando ragionevolmente di evitare il peggio, che forse hanno compreso che così l'azienda non può andare più avanti... poi magari non sarà così!

viceversa affermo, quindi non lo disconosco, che le ristrutturazioni purtroppo non sono mai indolore, come insegnano le storie aziendali del nostro paese; così come affermo (e andrò avanti ad affermarlo ad aeternum) che nel nostro paese (e in particolare in alcune aziende del trasporto aereo) si continua a raccontare la favoletta che la produttività è alta e che il costo del personale è un finto problema. purtroppo non è così. il costo del personale è un problema e lo è perchè occorre fare i conti con il contesto competitivo e con il modello di business aziendale (flotta, network, elasticità della domanda). livingston, per fare un esempio, svolgeva un'attività che le sue dirette concorrenti svolgono tutt'ora (quindi sono ancora vive) con un perimetro aziendale anche di 90 persone in meno! siamo in italia e non in francia!
Diventeremo tutti cinesi? Scusa, come mai le ristrutturazioni sono sempre dolori per i dipendenti e invece per i manager singificano premi, per aver raggiunto gli obiettivi (a breve termine)? Portami esempi di compagnie aeree in Italia, che avendo il costo del lavoro più basso di CAI e di IG fanno profitti da favola. Io ti porto esempi di compagnie aeree che sottopagavano i propri dipendenti e in partcviolare piloti e aavv e nonostante tutto sono andate a gambe all'aria. Il costo del lavoro è un finto pèroblema, perchè dipendenti demotivati e insoddisfatti sono meno produttivi di dipendenti invogliati e trattati in modo equo, potrai analizzare qualsiasi cosa da un punto di vista economico, ma le determinanti psicosociali non le puoi trascurare, a meno che tu non abbia a che fare con degli automi. Il problema è che in Italia manca una classe dirigenziale all'altezza.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Bravo Balente. Aggiungo, che se in un'azienda c'è un forte turn over, questo è sintomo di malessere, e il turn over porta a perdere anche grandi professionalità, e questi sono costi. Per quanto riguarda le cause, vorrei ricordare che ricorrere al giudice è qualcosa di eccezionale, e quando i sindacati riuscivano a negoziare, i lavoratori si sentivano tutelati, oggi quella tutela sindacale è venuta a mancare, così i lavoratori preferiscono rivolegersi al giudice. I danni, Meridiana, dovrebbe chiederli a quei manager che quando qualcuno si accorgeva delle loro scorrettezze, veniva vessato, e rispondevano << facci causa>>, molti li hanno presi sulla parola, e non ce la si può prendere con chi ha subito un'ingiustizia. E' come se io mi incazzassi perchè il mio vicino di casa denuncia un ladro dicendo <<ma così rovina una persona>>.
Mi permetto di inserirmi perchè conosco Pamico, e lui è quello che più di tutti ha scontato questo atteggiamento del "io te meno, poi fammi causa" tipico di JR e di Sixth......
Gli ha fatto causa e l'ha vinta a mani basse, anche alla faccia delle dichiarazioni pubbliche di Miorelli di cui ricordo ancora le urla (eufemismo!!!) il giorno della sentenza.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
E cosa dovrebbe pulire?
Ancora???? E 2500 posts che ripeto che bisogna fare piazza pulita dei laccaculo clientelisti che paralizzano il rinnovamento e fanno da cattivi consiglieri.....

Occorre sedersi attorno ad un tavolo, fare un contratto di crisi per 2 anni rinnovabile per altri 2 col consenso di entrambe le parti, e nel frattempo scrivere assieme le regole del gioco.Altrimenti si andrà a vanti con le sentenze e l'azienda morirà....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.