Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Condannata Ryanair: rimborsava il volo cancellato ma non i trasferimenti.

Ancor peggio da FCO se è per quello.
Non sono d'accordo. Dipende dove devi andare, con quale mezzo ci arrivi ed anche l'orario.
La mattina alle 9 conviene prendere il treno per arrivare a Termini e da li sei a 5 minuti dal centro. In orari non di punta con 25/30 minuti sei tranquillamente in centro con la macchina.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Da 12,5 a 20 milioni di euro. La Regione Puglia non lascia, ma raddoppia e si prepara a potenziare gli investimenti nei contratti per l'incentivazione del turismo incoming. Oltre ai 12,5 milioni di euro all'anno girati a Ryanair tramite Aeroporti di Puglia, la giunta regionale punta a investire altri 7,5 milioni destinati a sviluppare la concorrenza nei cieli pugliesi. Soldi che serviranno per stipulare nuovi contratti per l'incentivazione del turismo incoming, sul modello di quanto già fatto con Ryanair. Ma questa volta i nuovi contratti saranno aperti anche ad altre compagnie aeree. Il potenziamento dell'investimento potrebbe già scattare a partire dalla prossima stagione invernale.

"Stiamo lavorando a un ampliamento della concorrenza e alla costruzione di nuove rotte che passeranno attraverso procedure di evidenza pubblica - dice il direttore del dipartimento Turismo e cultura, Aldo Patruno - ci sono già soggetti interessati". Turkish Airlines e Easyjet sono due compagnie che secondo la Regione potrebbero cogliere l'opportunità al volo. Quanto ad Alitalia, che nei mesi scorsi aveva manifestato il suo interesse a potenziare il suo rapporto con la Regione, al momento resta a guardare anche perché è alle prese con la messa a punto del piano industriale.

L'obiettivo è replicare i successi ottenuti con il contratto di durata quinquennale con Ryanair. Quell'accordo che scade nel 2019 ha di fatto messo le ali agli scali aeroportuali pugliesi, passati da 2,5 milioni e mezzo di passeggeri del 2009 ai 6,5 milioni del 2016.

Quel contratto costa 12,5 milioni di euro all'anno, pari a 62 milioni di euro nella programmazione quinquennale 2014-2019. Ora l'obiettivo della Regione è quello di stanziare più fondi su questo strumento fino alla cifra tonda di 20 milioni di euro l'anno. Per farlo si può attingere sia al bilancio autonomo che ai fondi europei. Potenzialmente l'investimento in cinque anni toccherebbe i 100 milioni di euro. La Regione studia anche una strategia di più largo respiro che prevede campagne promozionali del territorio pugliese in tutti gli aeroporti in cui atterra Ryanair.

Ma la parte più interessante della strategia è senza dubbio quella relativa all'aumento dell'investimento sui contratti con le compagnie aeree. Questa mossa della Regione punta a raggiungere due obiettivi: prima di tutto potrebbe permettere di uscire dalla gabbia dorata del rapporto esclusivo e ormai troppo stretto con Ryanair. Un rapporto che ultimamente pare essersi deteriorato. La conferenza stampa prevista il 7 marzo scorso a Bari in cui il governatore Michele Emiliano e il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, avrebbero dovuto fornire novità sul contratto è stata rinviata e mai più riconvocata. Alla base del rinvio, differenti vedute su chi debba pagare la municipal tax da 1,3 milioni di euro. Peccato che lo stesso giorno del rinvio barese, O'Leary fosse all'aeroporto di Napoli Capodichino a inaugurare nuove rotte.

"La nostra però - spiega Patruno - non è una risposta alle iniziative dello scalo campano. Non a caso, il nuovo bando sarà aperto a tutti, dunque anche Ryanair potrebbe partecipare e vincere. L'obiettivo che il presidente Emiliano e l'assessora Loredana Capone si sono dati è quello di non sedersi sugli allori e continuare a potenziare il sistema. Noi puntiamo ad allargare un contratto che ha dato risultati significativi, tanto è vero che qualcuno ce lo copia", replica il direttore d'area. "Il nostro obiettivo è l'allargamento dell'incoming estero, l'unico in grado di sviluppare la destagionalizzazione del turismo pugliese".

E qui si arriva al secondo obiettivo che la Regione vuole centrare. Stipulando contratti simili con altre compagnie aeree si potenzierà ulteriormente il traffico passeggeri da e per la Puglia. Che si è dimostrato il vero volano per la crescita del turismo regionale.

La Repubblica
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
RYANAIR LANCIA LA PROGRAMMAZIONE PER L’INVERNO 2017/2018 DA PALERMO

3 NUOVE ROTTE PER BUDAPEST, MILANO E BRESLAVIA
3 NUOVE ROTTE INVERNALI PER BUCAREST, NORIMBERGA E MADRID
Ryanair, la compagnia aerea n° 1 in Italia, ha lanciato oggi (19 aprile) la sua programmazione per l’inverno 2017/18 da Palermo che prevede 3 nuove rotte per Budapest, Milano Malpensa e Breslavia, e 3 nuovi collegamenti invernali per Bucarest, Norimberga e Madrid che faranno viaggiare 2,6 milioni di clienti all’anno e supporteranno 2.000* posti di lavoro “in loco”.
La programmazione invernale 2017/18 di Ryanair da Palermo offrirà:

  • 3 nuove rotte per: Budapest (2 voli a settimana), Milano Malpensa (2 voli al giorno) e Breslavia (2 voli a settimana)
  • 3 nuovi collegamenti invernali per: Bucarest (3 voli a settimana), Norimberga (2 voli a settimana) e Madrid (2 voli a settimana)
  • 19 rotte in totale
  • 152 voli settimanali
  • 4 aerei nella base
  • 2,6 milioni di clienti p.a. (+13%)
  • 2.000* posti di lavoro “in loco” p.a.

Ryanair continuerà a collegare Palermo con le principali destinazioni turistiche e d'affari con frequenze elevate come Roma (5 voli al giorno) e Milano Bergamo (3 voli al giorno), e tariffe sempre più basse, rendendo Ryanair la scelta ideale per i clienti di Palermo sia business che leisure.
La programmazione estiva 2017 di Ryanair da Palermo sta registrando un record di prenotazioni con maggiori frequenze verso destinazioni perfette per le vacanze estive delle famiglie, tariffe più basse grazie al minor costo del carburante e una migliorata esperienza per il cliente conseguente all’implementazione del programma “Always Getting Better” di Ryanair.
A Palermo, John Alborante Sales & Marketing Manager Ryanair per l’Italia, ha dichiarato:
“Siamo lieti di lanciare la nostra programmazione per l’inverno 2017/18 da Palermo, che comprende 3 nuove rotte per Budapest, Milano Malpensa e Breslavia, e 3 nuovi collegamenti invernali per Bucarest, Norimberga e Madrid che faranno viaggiare 2,6 milioni di clienti p.a. e supporteranno 2.000* posti di lavoro in loco. Queste nuove rotte saranno in vendita da oggi sul sito Ryanair.com e la continua crescita di traffico, turismo e posti di lavoro a Palermo, sottolinea il nostro impegno per la regione Sicilia.
I clienti di Palermo possono aspettarsi tariffe ancora più basse. Non c’è mai stato un momento più favorevole per prenotare un volo Ryanair a basse tariffe. Invitiamo tutti i clienti che vogliono prenotare le proprie vacanze a farlo ora sul sito Ryanair.com o sulla nostra app, dove potranno approfittare delle tariffe più basse per volare da e per Palermo.
Per celebrare il lancio della nostra programmazione per l’inverno 2017/18 da Palermo stiamo mettendo in vendita posti sulle rotte già acquistabili del nostro network europeo a partire da soli €19,99 per viaggiare a maggio, e prenotabili fino alla mezzanotte di giovedì (20 aprile). Poiché i posti a questi fantastici prezzi bassi andranno a ruba velocemente, invitiamo i passeggeri ad accedere subito al sito www.ryanair.com per evitare di perderli.”
“L’aeroporto sta puntando decisamente al mantenimento delle rotte per l’intero anno - dicono Fabio Giambrone e Giuseppe Mistretta, presidente e amministratore delegato della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino - e Ryanair conferma questa tendenza, oltre al fatto che i collegamenti da e per Palermo stanno riscuotendo un notevole successo. Un segno tangibile dell’interesse turistico, culturale e storico della città, che attrae sempre più turisti da ogni parte del mondo”.
*Una ricerca condotta da ACI - Airport Council International conferma che ogni milione di passeggeri crea fino a 750 posti di lavoro in loco negli aeroporti internazionali.


- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...18-da-palermo/?market=it#sthash.gg52cW2S.dpuf
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Dopo Palermo arriva Catania:

RYANAIR LANCIA LA PROGRAMMAZIONE PER L’INVERNO 2017/2018 DA CATANIA

20 Apr 2017

1 NUOVA ROTTA PER FRANCOFORTE E 1 NUOVA ROTTA INVERNALE PER CAGLIARI
Ryanair, la compagnia aerea n° 1 in Italia, ha lanciato oggi (20 aprile) la sua programmazione per l’inverno 2017/18 da Catania che prevede 1 nuova rotta per Francoforte, 1 nuovo collegamento invernale per Cagliari e più voli per Treviso che faranno viaggiare 2,2 milioni di clienti all’anno e supporteranno 1.700* posti di lavoro “in loco”.

La programmazione invernale 2017/18 di Ryanair da Catania offrirà:

  • 1nuova rotta perFrancoforte (4 volia settimana)
  • 1 nuovocollegamento invernale perCagliari (4 voli a settimana)
  • Voli extra per Treviso (giornaliero)
  • 15 rotte in totale
  • 160 voli settimanali
  • 2,2 milioni di clienti p.a. (+10%)
  • 1.700* posti di lavoro “in loco” p.a.
Ryanair continuerà a collegare Catania con le principali destinazioni turistiche e d'affari con frequenze elevate come Roma (6 voli al giorno) e Milano Malpensa (4 voli al giorno), e tariffe sempre più basse, rendendo Ryanair la scelta ideale per i clienti di Catania sia business che leisure.
La programmazione estiva 2017 di Ryanair da Catania sta registrando un record di prenotazioni con maggiori frequenze verso destinazioni perfette per le vacanze estive delle famiglie, tariffe più basse grazie al minor costo del carburante e una migliorata esperienza per il cliente conseguente all’implementazione del programma “Always Getting Better” di Ryanair.
A Catania, John F. Alborante Sales & Marketing Manager Ryanair per l’Italia, ha dichiarato:
“Siamo lieti di lanciare la nostra programmazione per l’inverno 2017/18 da Catania, che comprende 1 nuova rotta per Francoforte, 1 nuovo collegamento invernale per Cagliari e voli extra per Treviso, che faranno viaggiare 2,2 milioni di clienti p.a. e supporteranno 1.700* posti di lavoro in loco. Queste nuove rotte saranno in vendita da oggi sul sito Ryanair.com e la continua crescita di traffico, turismo e posti di lavoro a Catania sottolinea il nostro impegno per la regione Sicilia.
I clienti di Catania possono aspettarsi tariffe ancora più basse. Non c’è mai stato un momento più favorevole per prenotare un volo Ryanair a basse tariffe. Invitiamo tutti i clienti che vogliono prenotare le proprie vacanze a farlo ora sul sito Ryanair.com o sulla nostra app, dove potranno approfittare delle tariffe più basse per volare da e per Catania.
Per celebrare il lancio della nostra programmazione per l’inverno 2017/18 da Catania stiamo mettendo in vendita posti sulle rotte già acquistabili del nostro network europeo a partire da soli €19,99 per viaggiare a maggio, e prenotabili fino alla mezzanotte di giovedì (20 aprile). Poiché i posti a questi fantastici prezzi bassi andranno a ruba velocemente, invitiamo i passeggeri ad accedere subito al sito www.ryanair.com per evitare di perderli.”
Nico Torrisi, Amministratore Delegato SAC, ha commentato:
​"​Accogliamo con grande favore le nuove rotte Ryanair per la prossima stagione​: oltre ad arricchire il ventaglio di collegamenti da/per Catania, sono particolarmente appetibili per una quota maggiore di passeggeri, attratti da offerte estremamente convenienti.
La rotta su Francoforte, in particolare, ci consente di perfezionare la già ampia offerta di collegamenti stabili ​con la Germania​, mercato di riferimento di Fontanarossa con oltre il 30% di passeggeri nel segmento internazionale che nel 2016 hanno visto in transito quasi 600.000 viaggiatori da/per le città tedesche. Con Francoforte diventano 8 le città della Germania collegate a Catania con voli di linea che garantiscono un flusso costante sia in estate che in inverno, supportando sia il settore turistico che quello legato ai lavoratori fuori sede.
Quella invernale per Cagliari si conferma come un vero ponte virtuale fra le due isole che, grazie a Ryanair, saranno più vicine tutto l'anno garantendo flussi turistici e quindi sviluppo economico per entrambe."

- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...18-da-catania/?market=it#sthash.hM1MckCI.dpuf
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Uno schiacciasassi.

RYANAIR APRIL TRAFFIC GROWS 14% TO 11.3M CUSTOMERS
LF RISES 3% TO 96% ON EASTER & LOWER FARES


Ryanair, Europe’s No.1 airline, today (3 May) released April traffic statistics as follows:

  • Traffic grew 14% to 11.3m customers.
  • Load factor rose 3% points to 96%.
  • Rolling annual traffic to April grew 13% to 121.3m customers.
Apr 16Apr 17Change
Customers9.9m11.3m+14%
Load Factor93%96%+3%

Ryanair’s Kenny Jacobs said:
“Ryanair’s April traffic grew by 14% to 11.3m customers, while our load factor jumped 3% points to 96% (boosted by Easter), on the back of lower fares and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience programme.
Customers can look forward to even lower fares when they make advance bookings for summer and winter 2017, so there’s never been a better time to book a low fare flight on Ryanair and we urge all customers who wish to book their holidays to do so now on the Ryanair.com website or mobile app, where they can avail of the lowest fares in Europe.



We publish monthly traffic within the first 5 working days of the month.

 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Uno schiacciasassi.

RYANAIR APRIL TRAFFIC GROWS 14% TO 11.3M CUSTOMERS
LF RISES 3% TO 96% ON EASTER & LOWER FARES


Ryanair, Europe’s No.1 airline, today (3 May) released April traffic statistics as follows:

  • Traffic grew 14% to 11.3m customers.
  • Load factor rose 3% points to 96%.
  • Rolling annual traffic to April grew 13% to 121.3m customers.
Apr 16Apr 17Change
Customers9.9m11.3m+14%
Load Factor93%96%+3%

Ryanair’s Kenny Jacobs said:
“Ryanair’s April traffic grew by 14% to 11.3m customers, while our load factor jumped 3% points to 96% (boosted by Easter), on the back of lower fares and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience programme.
Customers can look forward to even lower fares when they make advance bookings for summer and winter 2017, so there’s never been a better time to book a low fare flight on Ryanair and we urge all customers who wish to book their holidays to do so now on the Ryanair.com website or mobile app, where they can avail of the lowest fares in Europe.



We publish monthly traffic within the first 5 working days of the month.

E' impressionante la capacità di riempire gli aerei a tappo.
Complimenti a Fr!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Sette fondi vendono azioni Ryanair: "Motivi etici, dubbi su relazioni sindacali"

Nel mirino di alcuni grandi investitori i contratti di lavoro, le contrattazioni collettive e le dispute giudiziarie sul tema. La risposta di O'Leary: "Sono idioti. Abbiamo ottimi rapporti con i dipendenti. I nostri titoli sono saliti quest'anno del 10%, a perderci sono loro"
di ETTORE LIVINI

08 maggio 2017


2MILANO - Sette grandi fondi pensione europei che gestiscono in tutto 300 miliardi hanno venduto le azioni Ryanair per i dubbi sulle controversie giudiziarie riguardo ai contratti di lavoro della low-cost irlandese. Tra di loro - scrive il Financial Times - ci sarebbero Atp, il più grande fondo danese e Folksam, un altro investitore istituzionale svedese. Anche Baile Gifford ed Hermers Eos, uno dei più autorevoli proxy advisor in Gran Bretagna, avrebbero acceso un faro sul tema. Michael O'Leary, il vulcanico numero uno di Ryanair, ha risposto - come sua tradizione - senza mandarle troppo a dire: "Sono degli idioti e disinformati - ha detto -. Noi non abbiamo nessuna vertenza con i dipendenti. Anzi. Abbiamo ottime relazioni. Se non vogliono investire in Ryanair sono francamente problemi loro. Il titolo ha guadagnato il 10% da inizio anno".

Sul piede di guerra sono in particolare i fondi danesi che hanno messo l'aerolinea di Dublino nella loro lista nera delle società in cui non investire per motivi etici. "Noi mettiamo i nostri soldi solo in realtà che rispettano i nostri paletti per investimenti responsabili, inclusi quelli sul lavoro", ha riassunto Pka, il fondo pensione di Copenhagen. Ryanair, hanno aggiunto, si è trovata ad affrontare alcune controversie sui dirittti dei lavoratori sia in Danimarca che in Francia e collegandole con altri dubbi sulla contrattazione collettiva e la libertà d'associazione abbiamo deciso di non investire nell'azienda".

Ryanair è stata costretta nel 2015 da un tribunale locale a firmare un contratto collettivo con i suoi dipendenti danesi che la società intendeva inquadrare secondo le leggi irlandesi, pagandoli la metà di quanto prendevano piloti e assistenti di Cimber, una low cost locale. Ryanair da allora continua a volare a Copenhagen ma ha spostato gli aerei come base a Kaunas, in Lituania, per evitare sequestri e ha fatto ricorso alla Ue. La Francia ha multato il vettore irlandese nel 2013 per 9 milioni per lo stesso motivo. Ma Ryanair ha appena annunciato che chiederà la restituzione di quei soldi (con interessi, per un totale di 15 milioni) dopo che la Corte di giustizia europea ha dato ragione alla tedesca A-Rosa (crociere) in un caso simile.

http://www.repubblica.it/economia/2...i_-164943150/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P12-S4.2-T1

 

ROMULUS31

Utente Registrato
30 Luglio 2015
285
2
Ciao a tutti.
Volo FR-2693 LIS-CIA, doveva essere già atterrato ma ancora sta a LIS.
Farà tappa a SVQ "per rifornimento carburante" come hanno annunciato ai pax
Se l'aereo sta a LIS, perché fare carburante a SVQ? Non è che per caso fanno cambio equipaggio per non sforare le ore consentite per legge?
 

ROMULUS31

Utente Registrato
30 Luglio 2015
285
2
Questo è poi decollato da SVQ come FR-269 (non poteva assumere il codice FR-2693 dato che nello stesso giorno, cioè oggi, di2693 ne è schedulato un altro) ed è atterrato verso le 4:00 a CIA
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)

r_howie

Utente Registrato
2 Maggio 2007
459
1
Lisbona, Estero.
www.flickr.com
Ciao a tutti.
Volo FR-2693 LIS-CIA, doveva essere già atterrato ma ancora sta a LIS.
Farà tappa a SVQ "per rifornimento carburante" come hanno annunciato ai pax
Se l'aereo sta a LIS, perché fare carburante a SVQ?
Ieri (mercoledì 10), per svariate ore c'è stato un guasto al sistema di rifornimento di carburante a LIS, il che ha causato ritardi e cancellazioni.

Notizia in inglese:
http://www.theportugalnews.com/news/re-fueling-problems-wreak-havoc-at-lisbon-airport/41885

e in portoghese:
http://expresso.sapo.pt/sociedade/2...o-abastecimento-ja-obrigou-a-cancelar-27-voos
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Ultima modifica:

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Pare che stasera sia andato in onda un servizio contro Ryanair su La 7. Qualcuno ha un link per vederlo tutto e capire di che si tratta? Non ho altri dettagli.

http://www.la7.it/piazzapulita/video/modello-ryanair-seconda-parte-11-05-2017-212809
L'idea che mi sono fatto è che il servizio sia andato in onda non con l'obiettivo di informare ma con quello di screditare Ryanair per giustificare l'ennesimo salvataggio di AZ. Concordo però sul modus operandi in ambito contrattuale sempre molto ''oscuro'' e dibattuto.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Dei retroscena contrattuali/fiscali di Ryanair non se ne parla mai sulle reti televisive italiane, sono praticamente ignorati dalle grossi emittenti, salvo sporadici casi, nonostante l'entità della cosa. Se qualcuno finalmente ne parla lo fa per difendere il salvataggio di Alitalia?

Gombloddo?
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Nessun complotto ma solo il fatto che si batta il ferro finché è caldo e che qualsiasi mossa sia giustificata per far traspartire i 600 milioni come soldi non buttati al cesso dinnanzi a problematiche che nel nostro Paese meriterebbero più attenzione. Tutto qui.
 
Ultima modifica:

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Il fatto invece che queste, uhm... chiamiamole "anomalie" contrattuali e contributive semisegrete vadano avanti da diversi anni passa in secondo piano e lascia indurre che tutto sia qualcosa di orchestrato ad hoc per secondi fini?

Non reputo questo un servizio eccellente perché è stato fatto in un modo approssimativo e senza coinvolgere veri esperti di aviazione commerciale, di diritto tributario e di diritto del lavoro, ma trovo la tua interpretazione velata molto forzata e fuori luogo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Non mi sembra di aver detto che la questione possa passare in secondo piano, anzi. Il fatto che non sia stata risolta quando FR era un piccolo vettore ha creato un buco normativo enorme che può avere ripercussioni in una scala al giorno d'oggi più grande, con una compagnia che ha un potere contrattuale differente rispetto alle origini.

Però dissento. Io non ho accusato nessuno ma se leggi i commenti sui vari social di chi non frequenta forum o non conosce il mondo dell'aviazione, l'effetto ottenuto è il seguente : " Ryanair fa schifo, non è sicura, mette poco carburante ----> pago di più --> meglio Alitalia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.