Windjet cessa tutte le attività


cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Ecco la risposta della famigerata:

Provocazione Ryanair: "Non prenotate con compagnie finanziariamente instabili"
Non si è fatta attendere la provocazione di Ryanair, all'indomani della chiusura dei voli di Wind Jet e dell'avvio della fase di riprotezione dei passeggeri.

Nel mirino della compagnia low cost in questo caso prima ancora che il vettore a terra ci sono le compagnie chiamate a effettuare i voli supplementari. In una nota il vettore guidato da Michael O'Leary invita a prenotare i propri voli mettendo l'accento sulla solidtà dell'azienda forte di "oltre 3 miliardi di cassa".

Il direttore della comunicazione Stephen McNamara rincara poi la dose aggiungendo: "Il fallimento Wind Jet sottolinea il rischio di volare con una compagnia aerea che non è stabile finanziariamente. Ryanair raccomanda fortemente ai passeggeri di prenotare i voli, le sistemazioni alberghiere e il noleggio auto direttamente sul sito della compagnia ed evitare la delusione di essere lasciati a terra da una compagnia aerea fallita o da un tour operator".

Si attendo eventuali reazioni del mercato.

http://www.ttgitalia.com/stories/tr...ate_con_compagnie_finanziariamente_instabili/
Onestamente, nonostante non ami Ryanair, sono d'accordo con quanto hanno scritto. Tante pagine fa, poche ore prima del fallimento, si criticavano i tanti pax che hanno prenotato windjet. Le notizie riguardanti windjet circolavano da tempo. Molti TO la sconsigliavano apertamente. Quanto scritto da Ryanair, non mi sembra sciacallaggio ma la pura verità. Detto questo, anche easy non mi sembra instabile, quindi nel limite del possibile scelgo gli arancioni...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Alitalia-Windjet, Ragnetti: non c'è possibilità di riprendere dialogo



ultimo aggiornamento: 14 agosto, ore 14:48
Roma - (Adnkronos) - Lo afferma l'amministratore delegato di Alitalia, prima dell'incontro al ministero dello Sviluppo economico: ''Alitalia perde 80mila euro al giorno con la riprotezione''. Giorni di disagi per i passeggeri. L'Autorità di garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici: ''Perplessità sulla rottura della trattativa ad agosto''






Roma, 14 ago. (Adnkronos) - ''Francamente con Windjet non c'è nessuna possibilità di riprendere un dialogo. Oggi parliamo con un altro tipo di interlocutore e vediamo se ci sono delle idee nuove. Però penso che sia molto difficile''. Ad affermarlo è l'amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti, facendo il suo ingresso al ministero dello Sviluppo economico dove si tiene un incontro sulla vicenda della compagnia catanese.

Poi l'ad, rispondendo alle polemiche legate alle tariffe considerate troppo alte secondo alcuni osservatori per la riprotezione dei passeggeri Windjet, aggiunge: con la riprotezione ''operiamo in perdita. Perdiamo 80mila euro al giorno''.

Intanto prosegue la protesta dei lavoratori della compagnia. "Noi non ci arrendiamo. Continuiamo a lottare perché con noi non si ferma solo Windjet, ma un intero aeroporto e tutte le imprese che grazie a lei sono nate e cresciute''. E' un passo di un volantino distribuito nell'aeroporto di Catania dai lavoratori della Windjet che continuano a protestare nello scalo dopo lo stop ai voli della compagnia low cost.

"Chiediamo la vostra solidarietà - si legge - perché vi abbiamo portato con noi ovunque, perché è con noi che la Sicilia ha iniziato a volare. Vogliamo continuare a farlo oggi e domani''.

"Windjet e Alitalia - conclude il volantino - lasciano tutti a terra: le famiglie di migliaia di siciliani senza piu' futuro e tutti voi passeggeri senza piu' i vantaggi di una compagnia low cost''.

Al momento nello scalo la situazione appare tranquilla. Grossi problemi pero' si verificano negli orari di punta, tra le sei e le otto del mattino, nel primo pomeriggio e la sera fra le 18.30 e le 20. Vi sono code soprattutto alle biglietterie perche' i passeggeri devono acquistare un biglietto ex novo di un'altra compagnia e si presentano nello scalo anche se devono partire nelle prossime settimane.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF


Wind Jet, porte chiuse da Alitalia
"Perdiamo 80mila euro al giorno"


Al ministero dello Sviluppo Economico il vertice per decidere del futuro dell'aviolinea siciliana. Ragnetti, amministratore delegato di Alitalia: "Abbiamo ricevuto solo insulti. E a un certo punto finisce la pazienza"





ROMA - Porte chiuse. Quasi nessuna possibilità di trattativa. "Il dossier con Wind Jet non si può riaprire: francamente penso che non ci sia nessuna possibilità di riprendere un dialogo". E' quanto ha affermato l'amministratore delegato dell'Alitalia, Andrea Ragnetti, entrando al ministero dello Sviluppo Economico per il vertice sulle sorti della Wind Jet, l'aviolinea siciliana prossima al fallimento. Ancora Ragnetti: "L'Alitalia perde ogni giorno 80mila euro per la riprotezione dei passeggeri della Wind Jet bloccati a terra".

Per l'ad di Alitalia, "Wind Jet è ridotta molto male e lo abbiamo scoperto solo negli ultimi mesi". Poi la ricostruzione: "Non abbiamo mai cambiato idea sull'accordo, sono loro che non hanno voluto chiudere. Abbiamo ricevuto solo insulti e insinuazioni e ad un certo punto finisce la pazienza", dice Ragnetti. Che aggiunge: "Solo un ingenuo può pensare che ad Alitalia faccia piacere il fallimento di Wind Jet, siamo infatti addolorati e preoccupati. Il fallimento di una compagnia aerea, fra l'altro italiana, non è bello". E sono 6700 i passeggeri di Wind Jet riprotetti fino ad oggi da Alitalia. Solo nella scorsa notte, Alitalia ha operato 20 voli speciali trasportando 900 passeggeri. Oltre 16mila le telefonate dei clienti.

Si dichiara invece fiducioso il sindaco di Catania, Raffaele Stanchelli: "Andiamo a quest'incontro fiduciosi e con la speranza di arrivare ad un accordo positivo". Che tesse le lodi della compagnai siciliana: "Windjet è una compagnia che in questi anni è riuscita a mettere in collegamento la Sicilia con l'Italia e con gran parte d'Europa. E' la più grande compagnia low cost italiana, non vorremmo che il mercato andasse ad altri. Si tratta di un problema che riguarda famiglie e posti di lavoro".
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
si ma scusatemi. Qualcuno davvero sperava che magicamente al ministero si sarebbe riaperta la trattativa? E se fosse successo chi andava a spiegare all'opinione pubblica, tartassata su tutti i giornali e telegiornali, che la settimana scorsa si è semplicemente scherzato?

ma andiamo per cortesia.

Mettiamocelo in testa. Wind Jet non volerà più. I suoi aerei sono volati via e dopo ferragosto qualche creditore ne chiederà il fallimento.
Alitalia, con questa storia delle repro, ci ha guadagnato in pubblicità. La stessa ryanair non credo sortirà grande effetto con la sua sparata di dubbio gusto visto che Alitalia potrà sempre dire "io i pax non li ho abbandonati e grazie a noi hanno salvato le vacanze e ryanair dove era oltre a far proclami? ".

Per alcuni di noi è dura da accettare che ghibli non voli più e che i suoi velivoli sono a prender polvere da qualche parte, ma è la realtà. Altri vettori prenderanno il suo posto, alcuni lo hanno già preso, è la dura legge del mercato.
Tra qualche settimana non ci saranno più bivacchi negli aeroporti e nessuno ci penserà più. Ne avranno pagato le spese i dipendenti in CIGS, i fornitori che avanzano e continueranno ad avanzare e chi come noi che amiamo l'aviazione civile, specie se italica, perchè abbiamo perso l'ennesima occasione di contare qualcosa. Il resto è poesia.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
si ma scusatemi. Qualcuno davvero sperava che magicamente al ministero si sarebbe riaperta la trattativa? E se fosse successo chi andava a spiegare all'opinione pubblica, tartassata su tutti i giornali e telegiornali, che la settimana scorsa si è semplicemente scherzato?

ma andiamo per cortesia.

Mettiamocelo in testa. Wind Jet non volerà più. I suoi aerei sono volati via e dopo ferragosto qualche creditore ne chiederà il fallimento.
Alitalia, con questa storia delle repro, ci ha guadagnato in pubblicità. La stessa ryanair non credo sortirà grande effetto con la sua sparata di dubbio gusto visto che Alitalia potrà sempre dire "io i pax non li ho abbandonati e grazie a noi hanno salvato le vacanze e ryanair dove era oltre a far proclami? ".

Per alcuni di noi è dura da accettare che ghibli non voli più e che i suoi velivoli sono a prender polvere da qualche parte, ma è la realtà. Altri vettori prenderanno il suo posto, alcuni lo hanno già preso, è la dura legge del mercato.
Tra qualche settimana non ci saranno più bivacchi negli aeroporti e nessuno ci penserà più. Ne avranno pagato le spese i dipendenti in CIGS, i fornitori che avanzano e continueranno ad avanzare e chi come noi che amiamo l'aviazione civile, specie se italica, perchè abbiamo perso l'ennesima occasione di contare qualcosa. Il resto è poesia.

Oltretutto rumors dicono che FR sia pronta a sbarcare a CTA addirittura con base già dalla winter. (ATTENZIONE : notizia priva di ogni conferma ufficiale e tutta da verificare)
 

Spargiotto

Utente Registrato
15 Agosto 2011
100
0
Oltretutto rumors dicono che FR sia pronta a sbarcare a CTA addirittura con base già dalla winter. (ATTENZIONE : notizia priva di ogni conferma ufficiale e tutta da verificare)
Se fosse vero che FR basa a Catania 10 macchine (mi sembra un esagerazione) come le "voci" mormorano, dimostrerebbe il fallimento dell'imprenditoria aeronautica Italiana.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Se fosse vero che FR basa a Catania 10 macchine (mi sembra un esagerazione) come le "voci" mormorano, dimostrerebbe il fallimento dell'imprenditoria aeronautica Italiana.
Non so di quante macchine si parli, so solo che voci di corridoio parlano di FR a CTA. 10 macchine mi sembrano tante però.
 

dqs-EMA

Utente Registrato
18 Agosto 2009
201
0
Canterbury, UK


Wind Jet, porte chiuse da Alitalia
"Perdiamo 80mila euro al giorno"


Al ministero dello Sviluppo Economico il vertice per decidere del futuro dell'aviolinea siciliana. Ragnetti, amministratore delegato di Alitalia: "Abbiamo ricevuto solo insulti. E a un certo punto finisce la pazienza"

ROMA - Porte chiuse. Quasi nessuna possibilità di trattativa. "Il dossier con Wind Jet non si può riaprire: francamente penso che non ci sia nessuna possibilità di riprendere un dialogo". E' quanto ha affermato l'amministratore delegato dell'Alitalia, Andrea Ragnetti, entrando al ministero dello Sviluppo Economico per il vertice sulle sorti della Wind Jet, l'aviolinea siciliana prossima al fallimento. Ancora Ragnetti: "L'Alitalia perde ogni giorno 80mila euro per la riprotezione dei passeggeri della Wind Jet bloccati a terra".

Per l'ad di Alitalia, "Wind Jet è ridotta molto male e lo abbiamo scoperto solo negli ultimi mesi". Poi la ricostruzione: "Non abbiamo mai cambiato idea sull'accordo, sono loro che non hanno voluto chiudere. Abbiamo ricevuto solo insulti e insinuazioni e ad un certo punto finisce la pazienza", dice Ragnetti. Che aggiunge: "Solo un ingenuo può pensare che ad Alitalia faccia piacere il fallimento di Wind Jet, siamo infatti addolorati e preoccupati. Il fallimento di una compagnia aerea, fra l'altro italiana, non è bello". E sono 6700 i passeggeri di Wind Jet riprotetti fino ad oggi da Alitalia. Solo nella scorsa notte, Alitalia ha operato 20 voli speciali trasportando 900 passeggeri. Oltre 16mila le telefonate dei clienti.

Si dichiara invece fiducioso il sindaco di Catania, Raffaele Stanchelli: "Andiamo a quest'incontro fiduciosi e con la speranza di arrivare ad un accordo positivo". Che tesse le lodi della compagnai siciliana: "Windjet è una compagnia che in questi anni è riuscita a mettere in collegamento la Sicilia con l'Italia e con gran parte d'Europa. E' la più grande compagnia low cost italiana, non vorremmo che il mercato andasse ad altri. Si tratta di un problema che riguarda famiglie e posti di lavoro".
Scusate ma come e' possibile che Ragnetti dica queste cose? Qui sul forum (e non solo) e' da mesi e mesi che si sa che windjet non era messa bene. Eppure a quanto pare Alitalia ci legge... Provo un senso di rabbia immensa quando leggo dichiarazioni che trattano il lettore o il cittadino come un imbecille (scusate lo sfogo).
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
Personalmente credo che AZ si o no , i dipendenti di WJ (vecchia società e nuova) se a tempo indeterminato possano tutti beneficiare della CIG di settore. E' chiaro che c'è tutta una procedura da seguire , ma fortunatamente credo siano assistiti anche loro.