Recinzione anti-spotting a LIN?


Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
774
186
Ussignùr, si sono offesi.

Dunque, ripartiamo dall'inizio.

Pensando di essere al centro dell'universo uno spotter ha scritto che a LIN stanno cambiando la recinzione per non far scattare le fotine per l'album dei ricordi...e giù maledizioni dagli amichetti suoi

Ho dato notizia della motivazione tecnica di tale sostituzione, evidenziando come i cosiddetti "spotters" non ne sono la causa.

Dopo ciò, si insiste ancora col vittimismo (leggere post qui sopra).

Pazienza, il mio contributo alla discussione l'ho dato, discorso chiuso per la recinzione di LIN, sul resto...avanti Savoia...
Complimenti per l'educazione, davvero eh!

Non sono uno che ama rispondere a sterili provocazioni, ma qui mi sento chiamato in causa.
Forse non si è capito, ma non ho affatto aperto il thread per lamentarmi e "fare la vittima" perchè non potrò più fare "fotine per l'album dei ricordi", ne per fare polemica. Sono il primo a dire che la vecchia recinzione, anche se perfetta per lo spotting, era da cambiare perchè andava letteralmente a pezzi e non era sicura. E sono anche al corrente che non è stata cambiata in tutti questi anni (a differenza delle altre zone) perchè il legno non interferiva con i segnali dell'ILS. Nel primo post ho semplicemente chiesto informazioni sui lavori alla recinzione e messo al corrente gli altri appassionati che di conseguenza in quella zona diventerà molto più difficile osservare il traffico aereo.

Il risultato è che in ben 3 pagine di discussione mi sono sentito dire che vengo sul forum a fare la vittima avendo manie di egocentrismo.

E poi certe volte mi chiedono perchè frequento poco i forum di aviazione...
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
774
186
non per fare polemiche, ma in Italia qualsiasi cosa diversa dallo sport non è possibile praticarla.
In ogni parte del mondo viene agevolata qualsiasi iniziativa che sia questa sportiva, culturale o artistica.
Nel nostro paese invece, questo non è possibile !!! ma perchè ????
Assolutamente d'accordo.

Per quanto riguarda l'aviazione, aggiungo che ormai è più facile fotografare aerei in un paese come la Cina che non in Italia.
Evito di fare paragoni con altri paesi più occidentali, tanto sappiamo tutti come funzionano le cose nella maggior parte degli aeroporti europei
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Secondo me la stanno mettendo per spostare gli spotter a Malpensa, visto che non ci riescono con gli aerei cominciano con noi. :)

Ah! bravi, continuate così. Mi sto divertendo molto.
 

Trippa

Bannato
8 Ottobre 2010
38
0
Ringrazio per gli attestati di solidarietà e vicinanza giuntimi via mail, per fortuna tutti i forumisti non sono uguali
 

Trippa

Bannato
8 Ottobre 2010
38
0
In quel posto una recinzione classica dà fastidio ad uno degli apparati dell'ILS, quella in legno era troppo malconcia, ecco spiegato il motivo di tale sostituzione
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
774
186
Pero' scusate.... oramai non credo sia piu' chiaro per nessuno.... Ma questa recinzione, serve ad allontanare gli spotters, oppure per sostituire un tratto danneggiato o vecchio? Ma sempre in alternativa mi sembra si sia anche detto che possa migliorare la ricezione/trasmissione dei segnali per l'assistenza al volo, e in contrapposizione si tratterebbe del nuovo standar di recizione di tutti gli aeroporti

???
La seconda che hai detto. Tornando in-topic, da quanto ho sentito, la recinzione non dovrebbe essere di metallo ma bensì di un materiale speciale (tipo vetroresina). Sarebbe interessante sapere se anche in altri aeroporti c'è questa necessità, a Linate l'antennone dell'ILS si trova a 500m di fronte alla recinzione e non saprei che effetti può avere sulla trasmissione dei segnali radio.

Comunque, ripeto, qui nessuno ha scritto che la nuova recinzione è stata installata con lo scopo di ostacolare gli spotters. Non avrebbe senso, ci mancherebbe che la SEA iniziasse a buttare decine di migliaia di euro per allontanare qualche appassionato, quando ci sarebbero altri modi per ottenere lo stesso risultato senza mettere in piedi costosissimi cantieri (tra l'altro solo in un ristretto settore del perimetro aeroportuale). Il fatto che da quella zona diventa difficile fotografare ne è la conseguenza.
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Bene, dopo due pagine di offese e turpiloqui vari siamo tornati a quello che TRIPPA ci aveva detto con cognizione di causa, magari aggiungendoci un commento non richiesto, ma che non era nemmeno così fuori luogo.
La recinzione non la fanno contro di noi. Semplicemente ci ignorano, che forse è pure peggio.
 

Trippa

Bannato
8 Ottobre 2010
38
0
Bene, dopo due pagine di offese e turpiloqui vari siamo tornati a quello che TRIPPA ci aveva detto con cognizione di causa, magari aggiungendoci un commento non richiesto, ma che non era nemmeno così fuori luogo.
La recinzione non la fanno contro di noi. Semplicemente ci ignorano, che forse è pure peggio.

Tutto esatto.
 

Trippa

Bannato
8 Ottobre 2010
38
0
Link interessante, ma chiedo: circa 1 volta la settimana gli uomini della manutenzione vanno a chiudere i simpatici buchi nella recinzione che fanno gli altrettanto simpatici spotters. Lo fanno mettendo una "pezza" di rete a coprire il buco. La vedo dura fare un lavoro simile con una rete fatta di fibre di vetro, soprattutto se l'azienda produttrice stessa afferma No maintenance needed, even in the long term e quindi non prevede modalità economiche per riparare i buchi
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Basterebbe prevedere in origine dei buchi 10x10 cm a circa 1,70 metri da terra.
Utopia? No in qualche aeroporto l'hanno fatto.
 

Trippa

Bannato
8 Ottobre 2010
38
0
Basterebbe prevedere in origine dei buchi 10x10 cm a circa 1,70 metri da terra.
Utopia? No in qualche aeroporto l'hanno fatto.
Giusto. Magari anche una mensola visto che il bazooka pesa, così è più facile, no?

La legge dice che la recinzione deve essere fatta come nel link mostrato pochi post fa, non prevede buchi. Accertato ciò, perchè infrangere una regola per compiacere 4 gatti?
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Le regole, come le leggi possono essere cambiate. E se possono essere cambiate per compiacere uno solo come spesso si fa in questo paese, non vedo perchè non si possano fare per compiacere quattro.
Soprattutto quando esse non provocano nessun danno alla comunità.
Se veramente si mettono queste reti per scoraggiare qualcuno che veramente voglia nuocere con un bazooka, non ci hanno capito veramente niente. Queste reti possono trattenere qualche leprotto, qualche volpe, al massimo qualche cane randagio, ma già un essere umano "svitato" che voglia mettersi a prendere il sole sul prato dell'aeroporto non gli fanno ne caldo ne freddo, e basti vedere quanti episodi ci sono di "entrate" ed "uscite" abusive con le reti.
Ma veramente qualcuno pensa che queste recinzioni possano prevenire un attentato?