Atterraggio d’emergenza a Mosca per Ssj-100 Aeroflot, aereo in fiamme


Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Credo ricordare che le uscite di sicurezza alari non sono obbligatorie, a patto che ci siano sufficienti uscite normali ben distribuite lungo la cabina
In inea di massima, per porte singole ogni uscita "serve" 50 pax, considerando che per certificazione solo la metà delle uscite possono essere disponibili
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,715
4,916
Milano
Certo che evacuare 87 persone (qui erano meno, mi riferisco alla capacità dell'aereo) con due porte su quattro non utilizzabili non è una cosa da poco.
A partire da quanti pax è previsto come obbligo per l'omologazione di avere le uscite di sicurezza alari (che peraltro in questo caso forse nemmeno sarebbero state utili)?
Non credo vi sia una soglia di numero di passeggeri, dovrebbe essere invece legato a quante persone possono essere evacuate in 90 secondi. Per dire, l'Airbus 318 porta sino a 132 passeggeri, e non ha uscite alari, come il SSJ, che non arriva a 100 pax. l'E190, che ne può portare 120 (a stiparli belli compatti), ne è invece dotato, immagino perchè essendo più stretto potrebbe risultare più faticoso raggiungere le estremità e servirebbe più tempo per evacuare l'intero aereo, quindi o abbassi il numero massimo di pax in fase di certificazione, o aggiungi porte (è quanto fatto per il 319, che era nato con due sole uscite alari, poi raddoppiate per il modello destinato alle low cost che può trasportare più gente).
 

lin_ra

Utente Registrato
13 Febbraio 2016
488
392
EU
Non credo vi sia una soglia di numero di passeggeri, dovrebbe essere invece legato a quante persone possono essere evacuate in 90 secondi. Per dire, l'Airbus 318 porta sino a 132 passeggeri, e non ha uscite alari, come il SSJ, che non arriva a 100 pax. l'E190, che ne può portare 120 (a stiparli belli compatti), ne è invece dotato, immagino perchè essendo più stretto potrebbe risultare più faticoso raggiungere le estremità e servirebbe più tempo per evacuare l'intero aereo, quindi o abbassi il numero massimo di pax in fase di certificazione, o aggiungi porte (è quanto fatto per il 319, che era nato con due sole uscite alari, poi raddoppiate per il modello destinato alle low cost che può trasportare più gente).
Il 318 ha due uscite alari (una per lato) come il 319
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
E' accreditata la tesi di un errore del pilota che, anche preso dal panico, non e' stato in grado in modalita' manuale di atterrare con sicurezza.
Il tutto comunque e' dipeso da un forte fulmine che ha centrato l'aereo appena dopo il decollo, mettendo fuori uso gli impianti di comunicazione e parte del software di bordo.
Ma accreditata da chi? Ma che stronzate dai

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Ma accreditata da chi? Ma che stronzate dai

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma accreditata da chi? Ma che stronzate dai

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
https://www.bbc.com/news/world-europe-48185786

riporto BBC che riassume quello che si legge sui media russi (che sarebbe inutile riportare qui...pochi lettori sarebbero in grado di tradurre dal russo).

come ho già scritto sopra...quello che noi consideriamo assurdo/stupido/illogico o come preferisci definirlo...in russia è diverso...perché tutto segue "dinamiche diverse"...chiamiamole così...

questa mattina commentavo con mia moglie (russa) le "compensazioni" che Aeroflot pagherà i passeggeri del volo...circa 14.000 euro ai passeggeri incolumi, circa 28.000 euro ai passeggeri che sono andati in ospedale e circa 70.000 euro ai parenti delle vittime.
io commentavo sostenendo che fossero cifre basse rispetto a quanto accaduto, soprattutto per i parenti delle vittime...lei seraficamente mi ha risposto...nessuno cancellerà dalla mente di chi è sopravvissuto quello che è successo, nessuno potrà restituire ai parenti i morti...per un russo normale le compensazioni proposte sono tanti soldi...quindi tutti prenderanno i soldi e presto tutto rimarrà "solo" una notizia...Aeroflot quasi certamente ne uscirà esente da colpe...in ossequio alla grande madre patria russia!))
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
https://www.bbc.com/news/world-europe-48185786

riporto BBC che riassume quello che si legge sui media russi (che sarebbe inutile riportare qui...pochi lettori sarebbero in grado di tradurre dal russo).

come ho già scritto sopra...quello che noi consideriamo assurdo/stupido/illogico o come preferisci definirlo...in russia è diverso...perché tutto segue "dinamiche diverse"...chiamiamole così...

questa mattina commentavo con mia moglie (russa) le "compensazioni" che Aeroflot pagherà i passeggeri del volo...circa 14.000 euro ai passeggeri incolumi, circa 28.000 euro ai passeggeri che sono andati in ospedale e circa 70.000 euro ai parenti delle vittime.
io commentavo sostenendo che fossero cifre basse rispetto a quanto accaduto, soprattutto per i parenti delle vittime...lei seraficamente mi ha risposto...nessuno cancellerà dalla mente di chi è sopravvissuto quello che è successo, nessuno potrà restituire ai parenti i morti...per un russo normale le compensazioni proposte sono tanti soldi...quindi tutti prenderanno i soldi e presto tutto rimarrà "solo" una notizia...Aeroflot quasi certamente ne uscirà esente da colpe...in ossequio alla grande madre patria russia!))
che ogni paese abbia i suoi usi e costumi o le sue logiche e fuori dubbio, ma che a 2gg dall'evento si sia gia' capito tutto mi sembra un po' assurdo. poi possono dare la colpa a chi vogliono, tanto fino a che non ci sara' un'inchiesta seria non lo sapremo mai.
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
che ogni paese abbia i suoi usi e costumi o le sue logiche e fuori dubbio, ma che a 2gg dall'evento si sia gia' capito tutto mi sembra un po' assurdo. poi possono dare la colpa a chi vogliono, tanto fino a che non ci sara' un'inchiesta seria non lo sapremo mai.
devi sforzarti di non ragionare secondo la nostra logica...

anche le elezioni in russia sono democratiche...ma...vince sempre lo stesso...

credimi...in russia una delle parole con maggiore importanza è "controllo"...

chi controlla Aeroflot? chi controlla chi sta indagando?...

la chiave di lettura è più o meno questa...
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
E' accreditata la tesi di un errore del pilota che, anche preso dal panico, non e' stato in grado in modalita' manuale di atterrare con sicurezza.
Il tutto comunque e' dipeso da un forte fulmine che ha centrato l'aereo appena dopo il decollo, mettendo fuori uso gli impianti di comunicazione e parte del software di bordo.
https://www.bbc.com/news/world-europe-48185786

riporto BBC che riassume quello che si legge sui media russi (che sarebbe inutile riportare qui...pochi lettori sarebbero in grado di tradurre dal russo).

come ho già scritto sopra...quello che noi consideriamo assurdo/stupido/illogico o come preferisci definirlo...in russia è diverso...perché tutto segue "dinamiche diverse"...chiamiamole così...

questa mattina commentavo con mia moglie (russa) le "compensazioni" che Aeroflot pagherà i passeggeri del volo...circa 14.000 euro ai passeggeri incolumi, circa 28.000 euro ai passeggeri che sono andati in ospedale e circa 70.000 euro ai parenti delle vittime.
io commentavo sostenendo che fossero cifre basse rispetto a quanto accaduto, soprattutto per i parenti delle vittime...lei seraficamente mi ha risposto...nessuno cancellerà dalla mente di chi è sopravvissuto quello che è successo, nessuno potrà restituire ai parenti i morti...per un russo normale le compensazioni proposte sono tanti soldi...quindi tutti prenderanno i soldi e presto tutto rimarrà "solo" una notizia...Aeroflot quasi certamente ne uscirà esente da colpe...in ossequio alla grande madre patria russia!))

Il tutto proviene da questo passaggio tradotto da BBC
Kommersant daily, quoting unnamed sources close to the investigation, says pilot error is seen as a strong possibility in the crash. Several factors are under scrutiny:
  • The pilots decided to fly into a storm front, which raised the level of risk
  • They were in a hurry to land, though normal procedure is to circle over the airport first, to burn up fuel
  • They were landing on emergency control mode - requiring more skill - as automatic systems had failed
  • They appear to have exceeded the normal landing speed which, along with heavy fuel tanks, made the plane bounce off the tarmac
  • The landing impact appears to have damaged the undercarriage, sending debris flying into one or more engines, causing the deadly blaze.
Ci sono talmente tante STRONZATE (passatemi il termine tecnico) in 5 punti, che il resto dell'articolo perde qualsiasi valenza e passa al livello di "gossip"
Direi di farci poco caso e di andare avanti, ma soprattutto dare zero credito a chi dopo 2 giorni dall'incidente ha già trovato a CHI dare la colpa e TUTTE le cause dell'incidente
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Certamente...non tutto quello che è riportato è attendibile...ma ti garantisco che sui media russi di colpe del pilota se ne parla con insistenza.

Posso sbagliarmi...ma per come conosco la russia...do quasi per certo che si sa già CHI non avrà colpe...Aeroflot...secondo la loro logica...non la nostra!

piccolo esempio del modo di valutare e decidere le colpe...

https://www.themoscowtimes.com/2019...lyers-privileges-over-instagram-insult-a64141
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Guarda, normalmente sono così innocente che ai complotti non ci credo mai
Ma in questo caso di un aereo di fattura russa, della principale compagnia russa, caduto in russia, con solo passeggeri russi a bordo, beh, non riesco a non essere perplesso dell'oggettività dell'investigazione
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Guarda, normalmente sono così innocente che ai complotti non ci credo mai
Ma in questo caso di un aereo di fattura russa, della principale compagnia russa, caduto in russia, con solo passeggeri russi a bordo, beh, non riesco a non essere perplesso dell'oggettività dell'investigazione
hai capito il senso delle mie parole...credimi anche io quando andai le prime volte in russia faticavo a non essere scioccato da certe situazioni determinate dalle loro dinamiche...poi lentamente ho capito che dovevo letteralmente abbandonare il mio modo di pensare per riuscire a comprendere quanto accade.

l'articolo sulla revoca della Aeroflot Bonus platinum ad uno dei maggiori FF per insulti su istagram...è il classico esempio delle dinamiche di cui parlo...sarebbe possibile in italia o generalmente in europa?...penso di no...
 
  • Like
Reactions: Rufolo66

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
devi sforzarti di non ragionare secondo la nostra logica...

anche le elezioni in russia sono democratiche...ma...vince sempre lo stesso...

credimi...in russia una delle parole con maggiore importanza è "controllo"...

chi controlla Aeroflot? chi controlla chi sta indagando?...

la chiave di lettura è più o meno questa...
quindi colpa del pilota cosi' ci leviamo dalle palle tante altre rotture.....wonderful
 

Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
802
646
MXP
Come prima cosa, un pensiero alle vittime e le loro famiglie... RIP

Per quanto riguarda la certificazione del numero massimo di persone a bordo, oltre al limite di 90 secondi per l’evacuazione la normativa (per EASA la CS 25) stabilisce anche i tipi di porta e quante persone possono uscire da ogni tipologia di porta.

Per esempio, l’overwing del 737 (Type III) prevede 35 pax. Ci sono alcune limitazioni per evitare strane/pericolose soluzioni (come per esempio usare molte uscite Type III, vedi punto 7 di seguito).
Se non mi sbaglio, le porte 1 e 4 del 767 sono Type A, e la normativa prevede 110 pax in questo caso.

Ovviamente, la distribuzione delle porte dev’essere uniforme e prendere in considerazione la distribuzione dei sedili nella cabina.
Inoltre, possono esserci delle “exemption” concesse dall’Autorità in fase di certificazione dell’aereo per cambiare questi valori.

Alcuni punti della CS 25:
https://www.easa.europa.eu/document-library/certification-specifications/cs-25-amendment-22

CS 25.807 (g)
Type and number required. The maximum number of passenger seats permitted depends on the type and number of exits installed on each side of the fuselage.
Except as further restricted in subparagraphs (g)(1) through (g)(9) of this paragraph, the maximum number of passenger seats permitted for each exit of a specific type installed on each side of the fuselage is as follows:
Type A: 110
Type B: 75
Type C: 55
Type I: 45
Type II: 40
Type III: 35
Type IV: 9
(5) For a passenger seating configuration of 41 to 110 seats, there must be at least two exits, one of which must be a Type I or larger exit, on each side of the fuselage.
(6) For a passenger seating configuration of more than 110 seats, the emergency exits on each side of the fuselage must include at least two Type I or larger exits.
(7) The combined maximum number of passenger seats permitted for all Type III exits is 70, and the combined maximum number of passenger seats permitted for two Type III exits on each side of the fuselage that are separated by fewer than three passenger seat rows is 65.
Alcuni dei tipi di porta:

Type I. This type is a floor level exit with a rectangular opening of not less than 61 cm (24 inches) wide by 1,22 m (48 inches) high, with corner radii not greater than 20,3 cm (8 inches).

Type III. This type is a rectangular opening of not less than 51 cm (20 inches) wide by 91,4 cm (36 inches) high, with corner radii not greater than 17,8 cm (7 inches), and with a step-up inside the aeroplane of not more than 51 cm (20 inches). If the exit is located over the wing, the step-down outside the aeroplane may not exceed 69 cm (27 inches).

Type A. This type is a floor-level exit with a rectangular opening of not less than 1,07 m (42 inches) wide by 1,83 m (72 inches) high, with corner radii not greater than 17,8 cm (7 inches).
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
quindi colpa del pilota cosi' ci leviamo dalle palle tante altre rotture.....wonderful
come ho riportato in un post precedente:

Piccolo esempio in merito: nel 2018 precipitò un an-148 della saratov airlines appena decollato da DME per Orsk...mia moglie mi raccontò che l'indagine venne chiusa in tempi relativamente brevi...revoca del COA alla compagnia...cessato tutte le attività di volo e chiusa. Prima su saratov volava quasi solo quella compagnia...adesso aeroflot ha 4 voli al giorno da SVO con ssj, s7 un volo con Embraer 175, redwings con un volo...è intuibile come sia stata gestita la vicenda e la chiusura di Saratov airline?...dinamiche complesse...

il disastro accadde nel febbraio 2018...nel giro di un mese l'ente russo preposto diede un COA provvisorio alla Saratov Airlines mentre le indagini sul disastro procedevano...a fine aprile o maggio (non ricordo esattamente) revoca definitiva del COA alla compagnia aerea.

Velocità decisionale "ammirevole"...sarebbe successo altrettanto in un altro stato?
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
come ho riportato in un post precedente:

Piccolo esempio in merito: nel 2018 precipitò un an-148 della saratov airlines appena decollato da DME per Orsk...mia moglie mi raccontò che l'indagine venne chiusa in tempi relativamente brevi...revoca del COA alla compagnia...cessato tutte le attività di volo e chiusa. Prima su saratov volava quasi solo quella compagnia...adesso aeroflot ha 4 voli al giorno da SVO con ssj, s7 un volo con Embraer 175, redwings con un volo...è intuibile come sia stata gestita la vicenda e la chiusura di Saratov airline?...dinamiche complesse...

il disastro accadde nel febbraio 2018...nel giro di un mese l'ente russo preposto diede un COA provvisorio alla Saratov Airlines mentre le indagini sul disastro procedevano...a fine aprile o maggio (non ricordo esattamente) revoca definitiva del COA alla compagnia aerea.

Velocità decisionale "ammirevole"...sarebbe successo altrettanto in un altro stato?
infatti Putin e' amico del nostro VP