A settembre si torna a volare dal Gino Lisa?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Che figata: https://www.conklindd.com/Page.aspx?cid=1116

Mi sa che invece lo stai facendo.
Come sei stato caparbio nel fare i disegni cerca su internet i consumi reali degli aerei che hai citato ed hai già il 60% dei costi.

Aggiungici tutto il resto e poi mettigli un utile decente.

Non confondere l'utile di bilancio con l'utile del singolo volo!
Pilota75, ho scoperto una cosa fantastica... questa società americana, "Conklin & DeDecker - Aviation Information" fa a LIVELLO PROFESSIONALE proprio quello di cui stiamo discutendo noi... ossia calcola IL COSTO DI ESERCIZIO di qualunque velivolo, includendo tutto ma proprio tutto, dallo stipendio dei piloti al costo dell'olio lubrificante consumato!
Lo fa assumendo un utilizzo "corporate", ma credo che il costo di base PER VELIVOLO calcolato sia più o meno adatto anche per una piccola compagnia aerea...

Purtroppo, essendo davvero seria, il costo del suo software Aircraft Cost Evaluation (ACEwin) è proibitivo per un uso "amatoriale" come quello che vorrei farne io... non posso spendere 1400$ (900eur...) solo per smascherare le caxxate che vanno facendo su Foggia!

Che tu sappia, esiste qualcosa di simile come "fonte dati" affidabile, e gratuita/economica?

Grazie! (come vedi, mi sto sforzando di "cercare i numeri veri"...:))
 
Ultima modifica:

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Pilota75, ho scoperto una cosa fantastica... questa società americana, "Conklin & DeDecker - Aviation Information" fa a LIVELLO PROFESSIONALE proprio quello di cui stiamo discutendo noi... ossia calcola IL COSTO DI ESERCIZIO di qualunque velivolo, includendo tutto ma proprio tutto, dallo stipendio dei piloti al costo dell'olio lubrificante consumato!
Lo fa assumendo un utilizzo "corporate", ma credo che il costo di base PER VELIVOLO calcolato sia più o meno adatto anche per una piccola compagnia aerea...

Purtroppo, essendo davvero seria, il costo del suo software Aircraft Cost Evaluation (ACEwin) è proibitiva per un uso "amatoriale" come quello che vorrei farne io... non posso spendere 1400$ (900eur...) solo per smascherare le caxxate che vanno facendo su Foggia!

Che tu sappia, esista qualcosa di simile come "fonte dati" affidabile, e gratuita/economica?

Grazie! (come vedi, mi sto sforzando di "cercare i numeri veri"...:))
Ti ripeto che basta già avere il consumo di carburante per quella tratta (basta chiedere ad un pilota o un flight dispatcher anche su altri forum) per quella macchina ed hai già il 60 % dei costi.
 

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
Tu faresti un volo ogni 2 mesi.
Mettiamo che con l'arrivo dell'aereo ne faresti uno al mese.
Gli altri 29 giorni, come li riempiresti, posto che tu ed altri scendereste solo il fine settimana?
Io partivo dal presupposto che non chiamo tutti i compaesani che sono a torino e facciamo una grossa comitiva per un giorno solo per scendere giù...io sarei semplicemente stupido se pensassi una cosa del genere. E' ovvio che se metti anche solo 2 collegamenti nel fine settimana, i voli non sono più 29 (e tra l'altro non ho mai chiesto un collegamento giornaliero). Non mi pare che i voli per milano erano pieni un giorno solo e vuoti tutti gli altri, solo che Milano ne aveva in quantità esagerata sia come numero giornaliero (x2) che settimanale(x 6)
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
E' proprio il mercato medio dei voli europei che ha già fatto il prezzo dei 100eur...

Continuo a non capire come fai a dire che con 100 € medi il volo è remunerativo.

Il prezzo non lo fai tu, ma il mercato.
Appunto, con questa cifra, LA GENTE VOLA SEMPRE... con cifre più alte, molto ma molto meno!

Ti ricordo, comunque, che 100EUR è la cifra che il passeggero è disposto a scucire direttamente... se poi AdP ci mette di suo altri 50eur, o Babbo Natale altri 100... vedi che lo YELD per passeggero è più alto dei 100eur pagati da chi vola (e credo proprio che 150eur non possano essere definiti uno yeld necessariamente in perdita...).

E' l'antico dilemma "è meglio volare con tanti passeggeri che pagano poco..." (EasyJet...) o "preferisco volare con pochi passeggeri che pagano tanto..." (ItAli Airlines...)

Per questo, bisogna cercare aerei/contributi/qualsiasialtradiavoleria possibile per far quadrare il cerchio...
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Le cose si possono "calibrare"...

è il solito vecchio discorso per tutti i voli tanto invocati quanto "inesistenti" (ci sarà pur un motivo??), o per qualunque attività apparentemente interessante, ma che alla fine è per pochi intimi. Non tanti da giustificare un'attività commerciale che dia reddito e utili.
altrimenti ci sarebbe la coda di aziende serie pronte a fare il business!
Ragionamento che molti dimenticano.
Se si mette un volo 5 volte alla settimana, va "riempito" tutti i (5) santi giorni in cui opera. Dicotutti, non solo i lunedì mattina o i venerdì sera o vicino alle festività... o quando c'è il matrimonio della cugina!...A prescindere che sia FOG, Timbuktu o l'Isola di Man....
Carissimo, quando i voli del venerdì/lunedì sono pieni, la gente si adatta a prendere anche quelli del giovedì/martedì, aggiungendo un giorno di ferie, che non fa mai male, quando è possibile...

Eventualmente, si potrebbe ridurre la frequenza nei giorni centrali della settimana ad 1xdaily, oppure mantenere il 2xdaily ma a giorni alterni...

Le soluzioni si possono trovare, se non si vuole fare gli spiritosi a tutti i costi!
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
il corriere della sera di domenica 13/7 ha riportato la notizia della ripresa dei voli da foggia per malpensa e fiumicino ed è allo studio un volo per catania.
Detto questo esprimo il mio parere di neofita: che caspita se ne fa la puglia del 4° aeroporto?
Sarei del parere di risparmiare qualche soldino che potrebbe essere speso per spingere qualche nuova tratta da brindisi o da bari verso est, piuttosto che di un nuovo volo per roma e milano.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
il corriere della sera di domenica 13/7 ha riportato la notizia della ripresa dei voli da foggia per malpensa e fiumicino ed è allo studio un volo per catania.
Detto questo esprimo il mio parere di neofita: che caspita se ne fa la puglia del 4° aeroporto?
Sarei del parere di risparmiare qualche soldino che potrebbe essere speso per spingere qualche nuova tratta da brindisi o da bari verso est, piuttosto che di un nuovo volo per roma e milano.
affascinante spunto per una discussione intonsa! :)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
i-givo qua mi pare che nessuno di quelli interessati ai voli dal gino lisa abbia chiesto collegamenti per milano/torino 5 volte a settimana per ciascun collegamento.
Potrò aver capito male, ma mi sembrava che gli operativi pre-debacle fossero di quella portata. Su Milano di sicuro. Ma ammesso e non concesso, che sia così, che gli facciamo fare all'aeroplano nei giorni non di punta. Per fortuna che non mangia se non vola...ma tenerlo fermo non fa neppure bene alla salute (finanziaria) di chi ce l'ha a carico... E torno a dire, sono considerazioni non necessariamente riferite a FOG a mo' di accanimento terapeutico. Sono piuttosto considerazioni generiche di buon senso, che magari ha dei parametri diversi da persona a persona..
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Io partivo dal presupposto che non chiamo tutti i compaesani che sono a torino e facciamo una grossa comitiva per un giorno solo per scendere giù...io sarei semplicemente stupido se pensassi una cosa del genere. E' ovvio che se metti anche solo 2 collegamenti nel fine settimana, i voli non sono più 29 (e tra l'altro non ho mai chiesto un collegamento giornaliero). Non mi pare che i voli per milano erano pieni un giorno solo e vuoti tutti gli altri, solo che Milano ne aveva in quantità esagerata sia come numero giornaliero (x2) che settimanale(x 6)
per te due daily sono troppi e ma per altri uno daily è troppo poco...
Come accontenti il pax business che vuole andare e tornare in giornata a Milano? o quello per cui l'orario di un unico daily è comunque scomodo se deve essere a MIuna certa ora? cn 2 daily ha buone chances di organizzarsi con minimo disagio. Con uno...la cosa diventa più ardua.
Quando vado e torno a Londra in giornata riesco a farlo da TRN con un hub come MUC o FRA, non riesco a farlo con il solo daily diretto di BA, forse neppure quando metteranno il raddoppio quest'inverno. Sono un pax "perso" per via dell'orario, ad es.
 

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
per te due daily sono troppi e ma per altri uno daily è troppo poco...
Come accontenti il pax business che vuole andare e tornare in giornata a Milano? o quello per cui l'orario di un unico daily è comunque scomodo se deve essere a MIuna certa ora? cn 2 daily ha buone chances di organizzarsi con minimo disagio. Con uno...la cosa diventa più ardua.
Quando vado e torno a Londra in giornata riesco a farlo da TRN con un hub come MUC o FRA, non riesco a farlo con il solo daily diretto di BA, forse neppure quando metteranno il raddoppio quest'inverno. Sono un pax "perso" per via dell'orario, ad es.
Non ho capito una cosa: quando io ho parlato di migliaia di foggiani (e provincia) che abitano in piemonte Pilota75 mi ha detto che sarebbe stato inutile mettere un aereo a settimana (e io intendevo invece alternare con milano i voli durante la settimana) perchè sarebbe stato fermo gli altri 29 giorni.
Ora tu mi dici che 1 pax business si trova in difficoltà se c'è un solo volo al giorno perchè al riccone non gli va bene l'orario.
Forse non ho capito niente io, per questo chiudo qua i miei interventi e mi faccio da parte, ma era giusto per capire.
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non ho capito una cosa: quando io ho parlato di migliaia di foggiani (e provincia) che abitano in piemonte Pilota75 mi ha detto che sarebbe stato inutile mettere un aereo a settimana (e io intendevo invece alternare con milano i voli durante la settimana) perchè sarebbe stato fermo gli altri 29 giorni.
Ora tu mi dici che 1 pax business si trova in difficoltà se c'è un solo volo al giorno perchè al riccone non gli va bene l'orario.
Forse non ho capito niente io, per questo chiudo qua i miei interventi e mi faccio da parte, ma era giusto per capire.
Non posso parlare per ciò che ha detto Pilota75 (ma oserei dire che il contesto era un po' differente), ma ti posso dire che certi voli si sostengono bene se...hanno un senso operativo, altrimenti diventano inutili.
Certo, meglio 1 volo daily che nulla. Ma lo riempi con un certo tipo di pax. E magari fai fatica a farlo, tutti i giorni (se non tutti i giorni devi trovare altri voli per quell'aereo..dove lo mandi?). Se diventa 2x allora raggiungi anche altri pax (i primi restano sempre pax di quel volo, non solo numericamente, ma di tipologia diversa) e che magari poi volano più frequentemente di te e ne decretano il successo o meno.
Ma per fare ciò serve il bacino di traffico che abbia la composizione giusta e il volume giusto, altrimenti...crac!
Guarda che questo ragionamento non è solo aeronautico....e varrebbe anche per l'aeroporto del Brennero (che non esiste, così non s'incavola nessuno)
Alla prossima
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Non posso parlare per ciò che ha detto Pilota75 (ma oserei dire che il contesto era un po' differente), ma ti posso dire che certi voli si sostengono bene se...hanno un senso operativo, altrimenti diventano inutili.
Certo, meglio 1 volo daily che nulla. Ma lo riempi con un certo tipo di pax. E magari fai fatica a farlo, tutti i giorni (se non tutti i giorni devi trovare altri voli per quell'aereo..dove lo mandi?). Se diventa 2x allora raggiungi anche altri pax (i primi restano sempre pax di quel volo, non solo numericamente, ma di tipologia diversa) e che magari poi volano più frequentemente di te e ne decretano il successo o meno.
Ma per fare ciò serve il bacino di traffico che abbia la composizione giusta e il volume giusto, altrimenti...crac!
Guarda che questo ragionamento non è solo aeronautico....e varrebbe anche per l'aeroporto del Brennero (che non esiste, così non s'incavola nessuno)
Alla prossima
Finalmente un intervento sensato e poco offensivo di I-GIVO... era ora! :)

Secondo me, per MXP occorre il 2xdaily, esattamente come dice lui.

Per Torino e Catania, basta 1xdaily... e servono anche per "tenere occupato" l'aereo!
A questo scopo, come destinazione alternativa per riempire le rotazioni, esisterebbero anche Venezia (è un hub, e c'è il contratto d'area col Nord-Est per Manfredonia, e ci sono molti foggiani intorno a Padova/Verona), e se proprio vogliamo completare la cartina d'Italia, un Cagliari/Olbia giusto per avere un link anche con la Sardegna... ma lo ripeto, queste ultime due destinazioni non sono certo prioritarie per partire, solo come "completamento per grazia ricevuta" degli altri voli già funzionanti!

Solo su Roma sono effettivamente perplesso: la logica di "collegamento con l'hub d'Italia" richiederebbe il 2xdaily, ma non dimentichiamoci anche che con il bus ci si arriva in 4 ore, e con auto/treno, anche meno... e quindi 1xdaily sarebbe più che sufficiente...

Forse (e dico forse) solo per il FOG-FCO (solo 30minuti di volo...) il Dornier Mangiasoldi sarebbe la macchina più adatta per fare un 2xdaily con 32 posti... ma comunque non a 31eur come faceva ClubAir... almeno al doppio!

Voi che ne dite?
 
Ultima modifica:

Volopocomavolo

Utente Registrato
29 Giugno 2008
135
0
Milano - Foggia.
Per il 28 Luglio è prevista la conferenza stampa di Adp nella quale renderà noto il nome della compagnia aerea svizzera con la quale è stato stretto l'accordo.

Riporto l'articolo di AVIONEWS:
"
Foggia, Italia - Una compagnia svizzera avrebbe trovato l'accordo con Aeroporti di Puglia
(WAPA) - L'aeroporto di Foggia "Gino Lisa" dovrebbe tornare ad essere operativo dal prossimo settembre dopo lo stop da parte dell'Enac (Ente nazionale aviazione civile) ai voli della ItAli Airlines, nel maggio scorso.

La nuova compagnia aerea sarà svizzera, ma la sua identità è tenuta ancora segreta, in attesa dell'accordo definitivo con la società di gestione Aeroporti di Puglia del presidente Marco Franchini, che ha già fornito qualche anticipazione al riguardo: il nuovo vettore effettuerà collegamenti con gli aeroporti di Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino e Palermo-Punta Raisi con aerei da 50 posti, mentre una quarta destinazione possibile potrebbe essere Torino.

"Quella svizzera", ha spiegato Franchini, "E' una compagnia serissima, anche se tutte le compagnie aeree lo sono. Anche Alitalia era interessata ad operare a Foggia, ma ha sottolineato che il costo dell'operazione era enorme".

Per conoscere il nome della compagnia aerea che servirà il "Gino Lisa" a partire da settembre, sarà dunque necessario attendere la conferenza del 28 luglio. (Avionews)
(Avionews) 080714170019-1092270 (World Aeronautical Press Agency - 14-Lug-2008 17:00)"




Caspita...addirittura la moribonda ALITALIA!?!?!? ;)
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Per il 28 Luglio è prevista la conferenza stampa di Adp nella quale renderà noto il nome della compagnia aerea svizzera con la quale è stato stretto l'accordo.

Riporto l'articolo di AVIONEWS:
"
Foggia, Italia - Una compagnia svizzera avrebbe trovato l'accordo con Aeroporti di Puglia
(WAPA) - L'aeroporto di Foggia "Gino Lisa" dovrebbe tornare ad essere operativo dal prossimo settembre dopo lo stop da parte dell'Enac (Ente nazionale aviazione civile) ai voli della ItAli Airlines, nel maggio scorso.

La nuova compagnia aerea sarà svizzera, ma la sua identità è tenuta ancora segreta, in attesa dell'accordo definitivo con la società di gestione Aeroporti di Puglia del presidente Marco Franchini, che ha già fornito qualche anticipazione al riguardo: il nuovo vettore effettuerà collegamenti con gli aeroporti di Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino e Palermo-Punta Raisi con aerei da 50 posti, mentre una quarta destinazione possibile potrebbe essere Torino.

"Quella svizzera", ha spiegato Franchini, "E' una compagnia serissima, anche se tutte le compagnie aeree lo sono. Anche Alitalia era interessata ad operare a Foggia, ma ha sottolineato che il costo dell'operazione era enorme".

Per conoscere il nome della compagnia aerea che servirà il "Gino Lisa" a partire da settembre, sarà dunque necessario attendere la conferenza del 28 luglio. (Avionews)
(Avionews) 080714170019-1092270 (World Aeronautical Press Agency - 14-Lug-2008 17:00)"

Caspita...addirittura la moribonda ALITALIA!?!?!? ;)
Visto che ci tengono tanto al loro hub di Fiumicino, se fosse possibile, lascerei ad AZ il solo Foggia-Roma, chissà, magari con un 2xdaily abbastanza economico e ben fatto (il volo dura pochissimo, e quindi anche i costi sarebbero piuttosto bassi...), l' "asse religioso" potrebbe anche reggere, e così la "compagnia svizzera" potrebbe magari dedicarsi ad un più impegnativo (come distanza) Foggia-Venezia o Foggia-Cagliari, tutti da esplorare...

In questo modo, Alitalia, con relativamente pochi rischi - volo corto! - , potrebbe ampliare il suo network con destinazioni tutto sommato da non buttare via (Gargano, San Pio, Authority Alimentare, Università di Foggia, Politici locali), e Foggia beneficerebbe della visibilità MONDIALE del far parte del network di AZ... dovrebbe essere vantaggioso per entrambe!

Bario, se ci sei (da Los Angeles?:)), batti un colpo, e dicci la tua...
Ryun, anche tu che la sai lunga, che ne pensi?
 
Ultima modifica:

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Il problema è che a prendere la gestione di questi nuovi voli è My Air che è totalmente inaffidabile, e poi bisogna sempre vedere il costo del biglietto...
Ciao..
 

Ryun

Utente Registrato
30 Aprile 2007
318
0
Puglia
Quella di Alitalia mi sembra, in questo momento, più una boutade che altro.
Il collegamento con Roma avrebbe più senso come feedaraggio che non come point to point e l'unica che troverebbe vantaggio sarebbe AZ, ma vedasi quanto detto prima. Come p2p da Foggia a Roma sono già concorrenziali gli autobus ed il treno.
Quelli che, secondo me, potrebbero reggere sono MXP ed un alternato PMO-TRN.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.