Thread Alitalia/Cai 17-18 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Ma infatti! E' giusto che si accorpino voli e non si facciano viaggiare aerei semi vuoti visto lo stato di crisi della compagnia.
Quello che mi da fastidio è che la cosa venga usata per buttare meXXa sui piloti e camuffare quella che invece è una pura (e legittima) operazione di taglio costi operativi come un disagio creato dai piloti.
Evidentemente l'idea l'hanno avuta solo ora e questo è un po' preoccupante.
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
17 novembre 2008
La scelta dei francesi
....Secondo alcuni osservatori, quando fra cinque anni ci sarà con tutta probabilità il passaggio ai francesi del controllo totale di Cai,....
ILFOGLIO.IT
L'assunto di tutta l'operazione è mantenere in mani italiane una buona fetta del trasporto aereo nazionale...e finchè SB sarà presidente del consiglio, con o senza clausole di salvaguardia, questo assunto sarà mantenuto.
Se poi CAI dovesse fare discreti profitti, come pensiamo in tanti, non vedo perchè non dovrebbe raggiungere una grandezza competitiva da guardare i francesi in termini di parità...
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Spero che sarà così, ma ci credo poco. Non per nulla uno dei consulenti dell'AD CAI è un parlamentare...



Perchè ai circa 8000 dipendenti AZ che resteranno fuori dall'operazione CAI si sono potuti trovare soldi per 7 anni di benefici? Cosa hanno questi in più dei 5000 (per ora) messi in mobilità da Telecom, dai 700 di Michelin, dai 350 di Motorola, dai 900 di Pinifarina?(e mi sono limitato ad azeinde che gravitano su Torino...).
Esistono lavoratori di serie A e lavoratori di serie B? O semplicemente molti dei dipendenti AZ sono un bacino elettorale da "tenere buono"?



martini sarà consulente per poco e per "alcune faccende". quando un'azienda deve imbarcare 700 piloti, per di più con la stragrande maggioranza di loro iscritti all'anpac, io stesso avrei cercato qualcuno dei loro di mia estrema fiducia che li conosca bene; qualcuno che sappia pregi e difetti ma sopratutto sia in grado di dirmi, oltre ovviamente alla loro professionalità in cabina che può essere accertata diversamente visto che hanno anche uno storico professionale, quelli che sono dei rompicoglioni ma bravi, quelli che sono rompicoglioni e per di più incapaci, quelli che sanno pilotare ma sono pessimi comandanti (e sono due cose diverse! fare il comandante e fare il pilota...), quelli che sanno pilotare ma sono bravi comandanti o anche quelli, che sò, che sono in balia delle assistenti di volo giovani e si perdono con la testa... tirar su dal prato una società che fa camminare aeroplani bisogna "capirci del mestiere".
martini è destinato a fare altre cose in altre società; se tutto andrà come programmato questa primavera farà altro e non avrà più nulla a che fare con cai.
discorso diverso è la scelta. se tu mi chiedessi se l'hanno fatta bene bhè ti direi che a martini "voglio bene", è un amico, ma io avrei preso qualcun altro! un inglese di FR, o qualcuno di easyjet, insomma uno dei quelli sgamati provenienti dalle low cost e sopratutto non italiano! avrei optato, insomma, per qualche pilota che lavora in aziende dove si fanno camminare aeroplani stando attenti a tutto anche ai freni che si consumano perchè qualche pilota, per paure sue, calca più del dovuto sui pedali!


cassa integrazione di 7 anni? è una forzatura governativa, in parte quindi condivido quello che sostieni mi auguro, infatti, che con la finanziaria ci sia un'integrazione alla cassa anche per gl'altri che non hanno la fortuna (o sfortuna) di lavorare in un'azienda al centro dell'ombelico italico!
 
Ultima modifica:

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Lunedì 17 Novembre 2008, 20:43

Alitalia: Banca Leonardo presenta perizia a Ministro Scajola

(ASCA) - Roma, 17 nov - Il Ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ricevera' domani pomeriggio la perizia con la valutazione degli asset Alitalia realizzata dall'advisor Banca Leonardo. In serata si terra' poi la riunione del Comitato di Sorveglianza sulla procedura commissariale presieduto da Andrea Monorchio, che esprimera' un parere al Ministro sull'offerta Cai e sulla valutazione di Banca Leonardo. Si completera' cosi' l'iter di valutazione degli asset Alitalia richiesti da Cai e il Ministro Scajola avra' tutti gli elementi per poter autorizzare il Commissario Augusto Fantozzi a procedere alla vendita. Lo comunica una nota del ministero dello sviluppo economico.


Se Il ministro Scajola accettasse l'offerta:

- la procura della repubblica inizierebbe l'indagine sulle cause del dissesto ricostruendo a ritroso gli ultimi 10 anni creando qualche problemino a molti a cominciare dal citato ministro;

- i leader dei sindacati autonomi ne uscirebbero sconfitti e umiliati senza aver ottenuto nulla. Saranno stati così sprovveduti?

- rimarrebbero comunque esposti al rischio di ricorsi alla UE


Io finchè non vedo non ci credo e continuo a pensare che Banca Leonardo boccerà la proposta. Domani o dopodomani finalmente avremo il responso.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Se Il ministro Scajola accettasse l'offerta:

- la procura della repubblica inizierebbe l'indagine sulle cause del dissesto ricostruendo a ritroso gli ultimi 10 anni creando qualche problemino a molti a cominciare dal citato ministro;

- i leader dei sindacati autonomi ne uscirebbero sconfitti e umiliati senza aver ottenuto nulla. Saranno stati così sprovveduti?

- rimarrebbero comunque esposti al rischio di ricorsi alla UE


Io finchè non vedo non ci credo e continuo a pensare che Banca Leonardo boccerà la proposta. Domani o dopodomani finalmente avremo il responso.
Ciok,

non vedo l'ora che passi questa settimana così ti metti il cuore in pace...

Mi domando: ma dopo, di che cosa scriverai?
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Ragazzi, non fatemi iniziare a raccogliere i post di tutti coloro che fino a ieri erano convinti che sarebbe finita a Lufthansa solo perchè tutti i politici e sindacalisti avevano espresso preferenza in tal senso.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Ragazzi, non fatemi iniziare a raccogliere i post di tutti coloro che fino a ieri erano convinti che sarebbe finita a Lufthansa solo perchè tutti i politici e sindacalisti avevano espresso preferenza in tal senso.
Raccogli pure, ma sappi che è cambiata una cosa: LH se ne è andata lei sbattendo la porta. Il merito va a Colaninno in persona ed alle sue dichiarazione di superiorità.

Se CAI parte avrà un serio nemico in più.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Raccogli pure, ma sappi che è cambiata una cosa: LH se ne è andata lei sbattendo la porta. Il merito va a Colaninno in persona ed alle sue dichiarazione di superiorità.

Se CAI parte avrà un serio nemico in più.




Dimmi sinceramente, ma lo pensi davvero che queste cose di decidano e cambino in mezzora per mere questioni di orgoglio?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Se Il ministro Scajola accettasse l'offerta:

- la procura della repubblica inizierebbe l'indagine sulle cause del dissesto ricostruendo a ritroso gli ultimi 10 anni creando qualche problemino a molti a cominciare dal citato ministro;

- i leader dei sindacati autonomi ne uscirebbero sconfitti e umiliati senza aver ottenuto nulla. Saranno stati così sprovveduti?

- rimarrebbero comunque esposti al rischio di ricorsi alla UE


Io finchè non vedo non ci credo e continuo a pensare che Banca Leonardo boccerà la proposta. Domani o dopodomani finalmente avremo il responso.
chi ti capisce ...è bravo....ti ricordo che la perizia di banca rotschilld ..che dice che il prezzo è giusto...è una perizia sotto la tutela del tribunale fallimentare di Roma!
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Dimmi sinceramente, ma lo pensi davvero che queste cose di decidano e cambino in mezzora per mere questioni di orgoglio?
Non è questione di orgoglio. Quella di FlyIce è chiaramente un'iperbole.
Il punto è uno e semplice: Lufthansa voleva comandare in CAI (giustamente, peraltro). Colaninno non vuole (o non può per volonta "alta") accettare qualcuno che comanda e che faccia perdere l'italianità; vuole comandare lui la sua barca ed eventualmente affondare con gli altri capitani.

Risposta di Claudia: "Monitoriamo la situazione (e ci stiamo organizzando per tagliarvi le gambe)".

Colaninno ha fatto un mezzo sgarbo a Lufthansa, che ora deve pure organizzarsi il feederaggio nazionale, ma se sperava di mettere fuori gioco il più pericoloso dei concorrenti, ha fatto male i conti. Le richieste di slot di cui nell'apposito thread ne sono la riprova.

Buon lavoro, Herr Colaninno...
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
da Il messagero:

di Rosario Dimito
ROMA (18 novembre) - A giorni Roberto Colaninno dovrebbe incontrare Jean Cyril Spinetta, presidente di Air France. Oggi invece Rocco Sabelli dovrebbe vedersi con Augusto Fantozzi per negoziare l’offerta da un miliardo presentata da Cai il 31 ottobre scorso ma che il commissario, come anticipato da Il Messaggero di martedì 11, ha chiesto di rivedere non nella parte economica quanto nella struttura: vorrebbe più cash e in tempi meno dilazionati. L’incontro fra Colaninno e Spinetta si sta mettendo in agenda in queste ore: potrebbe tenersi negli ultimi giorni di questa o ai primissimi della prossima settimana. Il confronto servirà per approfondire e probabilmente ”stringere” sul negoziato per far entrare il vettore francese nel capitale della Compagnia aerea Italiana (Cai).

All’incontro potrebbe prendere parte anche l’avvocato Sergio Erede, socio fondatore dello studio Bonelli Erede Pappalardo già coinvolto da tempo al fianco della cordata di investitori che dovrà acquistare gli asset sani di Alitalia da integrare con AirOne. Erede avrebbe ricevuto da alcuni giorni un mandato specifico da Cai per assisterla nella scelta del partner. Colaninno e Spinetta si sarebbero già dovuti vedere giovedì scorso a Milano: l’incontro è saltato per un sopraggiunto impegno dell’imprenditore mantovano. Il prossimo faccia a faccia comunque non dovrebbe portare a un accordo formale la cui decisione spetta a un consiglio di Cai al momento non ancora convocato ma che comunque potrebbe tenersi la prossima settimana visto che dovrà ”chiamare” l’aumento di capitale da 1,1 miliardi deliberato dall’assemblea di fine ottobre allo scopo di far fronte al pagamento della prima tranche da 100 milioni del prezzo, alla somma per acquistare AirOne (300 milioni) e al reperimento della liquidità per far partire dal 1° dicembre la nuova Alitalia.

La scelta del partner potrebbe avvenire quindi nel corso del prossimo cda di Cai. Air France sarebbe avvantaggiata rispetto a Lufthansa e British Airways per le condizioni più vantaggiose che sarebbe disposta a concedere. Alleandosi con la nuova Alitalia, i francesi potrebbero allargarsi al mercato passeggeri italiano molto attraente. Come riporta l’allegato K del piano industriale Cai contenuto nell’offerta a Fantozzi, l’Italia trasporta 89 milioni di passeggeri, ponendosi al 5° posto in Europa e all’8° nel mondo: più dell’87% pari a 77 milioni da e per l’Italia sono nel breve-medio raggio. La domanda intercontinentale appare piuttosto frammentaria con ”passeggeri prevalentemente in ingresso, proveniente da una molteplicità di diversi paesi di origine”. Il disaggregato di queste cifre vede passeggeri in partenza e arrivo per il 29,9% in Lombardia e per il 37,4% nel Lazio (Fiumicino).

In questo contesto dovrà maturare l’alleanza internazionale nella quale Air France sarebbe disposta a rivedere l’originaria pregiudiziale di privilegiare Fiumicino aprendo anche su Malpensa. E sul piano societario, Spinetta si accontenta di un 20% in aumento di capitale riservato pagando anche un sovrapprezzo, senza pretendere opzioni di put & call, cioè diritti per conquistare il controllo di Cai a scadenze prefissate, tenendo presente che lo statuto prevede un lock up (obbligo di tenere le azioni) per gli attuali soci per cinque anni. Quando Cai deciderà il partner, i francesi potrebbero formalizzare il mandato a Mediobanca per assisterli. Quanto al vertice odierno Fantozzi-Sabelli, il commissario cercherà di spuntare più dei 285 milioni cash che Cai gli offre di pagare in tre rate. Fantozzi vorrebbe alzare la parte in contante e ridurre l’accollo dei debiti. Sabelli tiene duro, alla fine potrebbe aumentare fino a 300 milioni circa il cash e accorciare da 18 a 12 mesi i tempi per saldare il conto.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Non mi spiego due cose, chi mi aiuta???

1) perchè i dipendenti AZ fanno sto casino, diciamo per protesta contro AZ, quando in realtà l'azienda non c'è più? un po' come fare scipoero contro i professori l'ultimo giorno di scuola...

2) beh, hanno ragione... un contratto veramente orrendo che gli si propone... e qui il secondo dubbio: quelli che dicono "avete avuto privilegi e magnato alle nostre spalle per mezzo secolo, era ora! basta! ora dovete anche voi prendere 1000 euri al mese, non vi pagheremo più gli hotel a 7 stelle", dicevo, sta gente di che si preoccupa? CAI è una azienda privata, quindi pagare un pilota 1.000 o 10.000 non fa alcuna differenza per il privato cittadino. Anzi il privato cittadino dovrebbe patteggiare per una azienda acquirente forte, che licenzi meno persone possibili, che poi ce li accolliamo noi tutti sti cassaintegrati...

Perdonate l'ingenuità, aspetto risposte
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Non è questione di orgoglio. Quella di FlyIce è chiaramente un'iperbole.
Il punto è uno e semplice: Lufthansa voleva comandare in CAI (giustamente, peraltro). Colaninno non vuole (o non può per volonta "alta") accettare qualcuno che comanda e che faccia perdere l'italianità; vuole comandare lui la sua barca ed eventualmente affondare con gli altri capitani.

Risposta di Claudia: "Monitoriamo la situazione (e ci stiamo organizzando per tagliarvi le gambe)".

Colaninno ha fatto un mezzo sgarbo a Lufthansa, che ora deve pure organizzarsi il feederaggio nazionale, ma se sperava di mettere fuori gioco il più pericoloso dei concorrenti, ha fatto male i conti. Le richieste di slot di cui nell'apposito thread ne sono la riprova.

Buon lavoro, Herr Colaninno...


Io ho sempre sostenuto che tutto era deciso sin dall'inizio e che af e lh si sono da tempo accordati per una spartizione dei cieli in europa.

E' evidente a tutti che non potranno mai dirlo e dovranno giustificare gli eventi con storielle come ad esempio quella che tu hai testè riportato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.