Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Si ma ci sono alla porta altri 6 azionisti pronti ad entrare in CAI.
Cerchiamo di non essere troppo critici, pessimisti e diffidenti fin quando non si sanno esattamente le cose e quando i giochi non saranno fatti EDIT

Perchè pessimismo?

Il vero pessimismo è pensare che passi l'orrendo piano fenice.

Io sono super ottimista. Penso infatti che alla fine il capitale di alitalia sarà di 2500 mln:
1100 cai, 500 lo stato, 500 air france e il resto dipendenti e altro.
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
Anche questa clausola è solo uno strascico della campagna elettorale.

E' intuibile che nessuno dei soci la voglia quindi meglio che sia nulla.

In fondo chi ha tifato per la cordata tricolore destinata a conquistare i cieli del mondo non credo abbia un grado di scolarizzazione superiore alla terza elementare. La clausola è rivolta solo a confortare loro e poco importa la sua giuridica validità ed efficacia.
Il sentimento di appartenenza nazionale ,o regionale o cittadino , è più radicato nelle classi a bassa scolarizzazione ,che sono per altro numericamente , me ne scusino, la maggioranza nel paese Italia .

E così è andata .
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
no comment.....


Non l'ho detto io bensì Colanninno a report.

Ha detto testualmente che i soldi del capitale sociale cai rimarranno tutti in azienda.

Ergo cai non paga un centesimo per gli asset

Ergo cai si prenderà i debiti che verranno convertiti in azioni della nuova alitalia.

Questo trova anche conferma nella legge marzano approvata l'altro giorno ove è scritto che gli obbligazionisti potranno convertire il credito i azioni della nuova alitalia
Stiamo pur sicuri che il tesoro farà esattamente così con i suo 450 mln di obbligazioni.

Ripeto, mettendo insieme i pezzi non esistono altre possibili chiavi di lettura dell'epilogo della vicenda.

In sintesi, Cai non avrà il 100% ma solo la maggioranza
 
Ultima modifica:

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Il sentimento di appartenenza nazionale ,o regionale o cittadino , è più radicato nelle classi a bassa scolarizzazione ,che sono per altro numericamente , me ne scusino, la maggioranza nel paese Italia .

E così è andata .


Non discuto il valore del senso di appartenenza e la tutela degli interessi particolari.

Il dato di fatto è che dal 1 novembre i voli az dal malpensa verranno ulteriormente dimezzati. E' stato un vero e propro harakiri
 
Ultima modifica:

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
harakiri ?

Non discuto il valore del senso di appartenenza e la tutela degli interessi particolari.

Il dato di fatto è che dal 1 novembre i voli az dal malpensa verranno ulteriormente dimezzati. E' stato un vero e propro harakiri
chi dice di salvaguardare "l'italianità" di una azienda in fase elettorale ha tutto in mente fuorchè la reale salvaguardia della medesima azienda e dei conti pubblici in seguito da risistemare .
e così è andata
harakiri? loro son li che fan festa sulle macerie di ciò che rimane , in questo caso del sistema aereonautico italiano .

troveranno sempre qualcuno pronto a giustificarli
però i risultati son questi
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
ALITALIA: CAI, ''NO'' UE SU PRESTITO PONTE FAREBBE SALTARE OFFERTA

(ASCA) - Roma, 29 ott - Se l'Unione Europea dovesse bocciare il prestito ponte erogato ad Alitalia e iscritto a patrimonio dall'azienda, imponendone la restituzione, l'offerta Cai salterebbe. E' quanto spiegano fonti della Compagnia Aerea Italiana che venerdi' presentera' l'offerta vincolante per l'acquisizione di Alitalia al Commissario Fantozzi.

''Ora tutto va avanti come prima - sottolineano da Cai - ma se ci sara' un responso negativo l'offerta non sara' piu' valida. Se il resposo della Ue sara' che ci saranno da restituire i 300 milioni salta l'operazione''. La sospensiva cui e' legata l'offerta Cai e' condizionata anche al via libera dell'Antitrust.


---


Ahi, ahi, ahi...
 

Robbyy

Bannato
24 Novembre 2007
1,406
0
novi ligure, Piemonte.
Non discuto il valore del senso di appartenenza e la tutela degli interessi particolari.

Il dato di fatto è che dal 1 novembre i voli az dal malpensa verranno ulteriormente dimezzati. E' stato un vero e propro harakiri
Ma perchè nessuno parla dei voli tagliati a FCO??

Ma la LAX che è stata sbandierata e pubblicizzata cn party in ogni dove del mondo...

Ma perchè cn la ritirata a FCO dato che a MXP siu perdeva 1 mln al giorno si è passati a perderene 3..

Ma perchè a LIN la ex-AZ parte cn aerei al 50% e perde pure li..solo per tenere gli slots

Ma perchè nessuno parla delle caxxate dette da Schisano e c. sui feeder vuoti ???'quando Trieste si lamentano del taglio del collegamento con MIL (MXP/LIN...uguale) che al 50% era puro ptp...



FRASE EDITATA DALL'AMMINISTRAZIONE
 
Ultima modifica da un moderatore:

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA: CAI, ''NO'' UE SU PRESTITO PONTE FAREBBE SALTARE OFFERTA

(ASCA) - Roma, 29 ott - Se l'Unione Europea dovesse bocciare il prestito ponte erogato ad Alitalia e iscritto a patrimonio dall'azienda, imponendone la restituzione, l'offerta Cai salterebbe. E' quanto spiegano fonti della Compagnia Aerea Italiana che venerdi' presentera' l'offerta vincolante per l'acquisizione di Alitalia al Commissario Fantozzi.

''Ora tutto va avanti come prima - sottolineano da Cai - ma se ci sara' un responso negativo l'offerta non sara' piu' valida. Se il resposo della Ue sara' che ci saranno da restituire i 300 milioni salta l'operazione''. La sospensiva cui e' legata l'offerta Cai e' condizionata anche al via libera dell'Antitrust.


---


Ahi, ahi, ahi...

Mah....con quali progetti possono fare una proposta d'acquisto con quella condizione necessaria?
Il responso negativo della UE possiamo pacificamente dire che è quasi scontato...e quindi?
Mah...sono sempre più allibito.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Mercoledì 29 Ottobre 2008, 15:27

Matteoli: Cai firmera' contratti con chi ci sta

ROMA (MF-DJ)--"Gli accordi saranno rispettati e anche qualora qualche sigla sindacale non firmasse l'accordo e' intenzione di Cai procedere con la firma dei contratti".

Lo ha detto, al question time alla Camera, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, in merito al confronto in corso tra Cai e sindacati sul rinnovo dei contratti dei dipendenti di Alitalia.



Mercoledì 29 Ottobre 2008, 15:33

Matteoli: venerdi' offerta Cai sospesa in attesa UE

(ASCA) - Roma, 29 ott - La CAI presentera' venerdi' l'offerta vincolante per l'acquisizione di Alitalia al Commissario Augusto Fantozzi, offerta che ''restera' sospesaa in attesa delle decisione della Commissione Europea che dovra' arrivare entro il 12 novembre''. Lo ha spiegato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, nel corso del Question Time alla Camera dei Deputati. ''Ieri - ha ricordato - l'assemblea di Cai ha deliberato lo statuto, il passaggio della societa' da srl a Spa, la nomina cdel Consiglio di Amministrazione composto da 15 membri, la scelta del partner europeo che dovra' essere fatta entro il 10 novembre e l'aumento del capitale che sale a 1,1 mld''. ''Venerdi' prossimo - ha aggiunto Matteoli - oltre ad attribuire le deleghe e i poteri, il Cda deliberera' l'offerta vincolante al Commissario Fantozzi rispettando ampiamente il termine della scadenza del 15 novembre. L'offerta restera' sospesa in attesa decisione della Commissione Europea che dovra' arrivare entro il 12 novembre''. ''L'Enac - ha proseguito - informa che 23-24 ottobre sono state presentate da Cai domande per il rilascio del certificato di operatore aereo e per la licenza aeronautica''. Sul fronte dei contratti, ha concluso, ''l'incontro Cai-sinadacati e' in corso e ogni prudenza e' necessaria. Va pero' rilevato che gli accordi verranno rispettati e anche nell'ipotesi che qualche sigla non firmera' accordo e' intenzione di Cai di procedere a stilare l'accordo con le altre organizzazioni sindacali''.



Mercoledì 29 Ottobre 2008, 15:49

Cai: ''No'' UE su prestito ponte farebbe saltare offerta

(ASCA) - Roma, 29 ott - Se l'Unione Europea dovesse bocciare il prestito ponte erogato ad Alitalia e iscritto a patrimonio dall'azienda, imponendone la restituzione, l'offerta Cai salterebbe. E' quanto spiegano fonti della Compagnia Aerea Italiana che venerdi' presentera' l'offerta vincolante per l'acquisizione di Alitalia al Commissario Fantozzi. ''Ora tutto va avanti come prima - sottolineano da Cai - ma se ci sara' un responso negativo l'offerta non sara' piu' valida. Se il resposo della Ue sara' che ci saranno da restituire i 300 milioni salta l'operazione''. La sospensiva cui e' legata l'offerta Cai e' condizionata anche al via libera dell'Antitrust.



Mercoledì 29 Ottobre 2008, 16:12

Sindacati: contratti Cai rispettino accordi P.Chigi

ROMA (MF-DJ)--I sindacati di Alitalia "condividono le dichiarazioni del presidente della Cai, Roberto Colaninno, circa la necessita' di lavorare alla stesura del contratto come previsto dagli accordi sottoscritti a Palazzo Chigi, che prevedono che la stesura del contratto Cai sia il contratto Air One integrato dalle intese specifiche".

E' quanto si legge in una nota a firma Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl, Anpac, Unione Piloti, Avia, Anpav e Sdl (assente la sola Uil Trasporti). "Le organizzazioni sindacali e associazioni professionali auspicano che questo lavoro sia reso possibile dalla delegazione Cai".



Mercoledì 29 Ottobre 2008, 16:15

Anpav: ancora nessuna certezza su garanzie per esuberi

(ASCA) - Roma, 29 ott - Non c'e' ancora nessuna certezza sulle misure di garanzia per i lavoratori in esubero di Alitalia. E' quanto denuncia il sindacato degli assistenti di volo Anpav. ''A fronte di un alto numero di esuberi, nella categoria degli assistenti di volo - sottolinea il sindacato - mancano ad oggi quelle certezze normative che permetterebbero di gestire in modo non traumatico le eccedenze produttive individuate. E cio' nonostante il governo avesse formalmente dato assicurazioni in merito''. Per questo ''stiamo sollecitando un incontro con il Ministero del Lavoro'' prosegue l'Anpav auspicando ''che la definizione di accordi con la CAI possa quanto meno procedere con contestualita' rispetto a quello con il Ministero del Lavoro sulla definizione delle garanzie di applicazione e le modalita' degli ammortizzatori sociali''. ''E' sicuramente esigenza di tutte le organizzazioni sindacali - conclude l'Anpav - determinare un disegno complessivo che possa portare all'avvio della nuova azienda, con relativi contratti e criteri di ammissione, e allo stesso tempo permettere di dare applicazione al principio cardine degli accordi di Palazzo Chigi, che e' quello di dare garanzie adeguate a tutti i lavoratori che non accederanno nella futura Alitalia''.



Mercoledì 29 Ottobre 2008, 16:23

Matteoli: Cai avanti anche se non firmano tutti

(AGI) - Roma, 28 ott. - "Anche nell'ipotesi che qualche sigla sindacale non firmasse l'accordo, e' intenzione di Cai di procedere comunque alla definizione dei nuovi contratti con l'appoggio delle organizzazioni sindacali naturalmente maggiormente rappresentative". Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli intervenendo al question time alla Camera sulla vicenda Alitalia. Inoltre Matteoli ha ribadito che "gli accordi con le sigle sindacali alcuni giorni fa saranno rispettati" anche se occorre ricordare che "l'incontro tra Cai e le organizzazioni sindacali e' tuttora in corso e quindi ogni prudenza e' necessaria". Il ministro ha ricordato che la CAI presentera' venerdi' l'offerta vincolante per l'acquisizione di Alitalia al Commissario Augusto Fantozzi, offerta che "restera' sospesa in attesa delle decisione della Commissione Europea che dovra' arrivare entro il 12 novembre". "Ieri - ha spiegato Matteoli - l'assemblea di Cai ha deliberato lo statuto, il passaggio della societa' da srl a Spa, la nomina cdel Consiglio di Amministrazione composto da 15 membri, la scelta del partner europeo che dovra' essere fatta entro il 10 novembre e l'aumento del capitale che sale a 1,1 miliardi. Venerdi' prossimo oltre ad attribuire le deleghe e i poteri, il Cda deliberera' l'offerta vincolante al Commissario Fantozzi rispettando ampiamente il termine della scadenza del 15 novembre. L'offerta restera' sospesa in attesa decisione della Commissione Europea che dovra' arrivare entro il 12 novembre". "L'Enac - ha proseguito - informa che 23-24 ottobre sono state presentate da Cai domande per il rilascio del certificato di operatore aereo e per la licenza aeronautica".
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Ma se la UE boccia il piano e CAI si ritira .... che succede ?
boccerà sicuramente il piano CAI.

e allora si attuerà il piano B in tre giorni. Con i contratti sistemati ed almeno 1400 mln cash disponibili di strade ce ne sono di più semplici
 

billypaul

Utente Registrato
un normalissimo aumento di capitale sulla vecchia alitalia cui parteciperanno, oltre a cai anche i creditori più importanti che rinunceranno ai crediti in cambio di azioni.
Perchè dei manager di comprovata esperienza, ben sapendo che la UE boccerà il loro piano, non si sono ancora ritirati dal Progetto Fenice? E non uno, ma ben 16 e anzi altri si stanno aggregando?
Cosa sai tu, che loro invece ignorano?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.