Ryanair Cash Passport operativa, l'unica per evitare le spese di prenotazione


freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Io ancora oggi non riesco ad acquistare la carta pur avendo tutto (passaporto, cittadinanza, carta di credito, browser, ecc.)
Chiamando il call center mi hanno mandato questa che magari può essere utile a qualcun'altro.

Codice:
Per procedere all’acquisto della carta Ryanair on-line, deve essere di cittadinaza Italiana e avere almeno 18 anni di eta’. Per aderire alle norme e regole come istituto finanziario dobbiamo accertarsi della sua identita’ e residenza, per accertarci di tali dati facciamo dei controlli eletronici, e se non siamo in grado di confermare I dati di identita’ e residenza non possiamo procedere al rilascio della carta.

 

Per assisterla con il suo ordine le chiediamo gentilmente di verificare I seguenti dati:

 

INDIRIZZO DEL TITOLARE

 

Si richiede di inserire on-line, indirizzo di residenza permanente in Italia del titolare

L’idirizzo deve essere inserito per intero come da documento

Non siamo in grado di accettare indirizzi non residenziali o di compagnie SRL

 

IL SUO PASSAPORTO

 

Per acqustare la carta Ryanair si deve avere un passaporto contenente un codice ( MRZ ) che si trova sulla pagina contenente la fotografia questo codice e’ stampato in basso contenente numeri e

Segni di questo tipo ( >>>>>> )

 

Si deve inserire anche la seconda meta’ del codice MRZ nello spazio - documento – non inserire I segni ( >>>>> )

 

LA CARTA CON CUI ACQUISTATE

 

Per motivi di sicurezza possiamo soltanto accettare pagamento per acquisto della carta Ryanair tramite carte di Credito /Debito emeses in Italia

Per motivi di sicurezza la carta con cui si effettua pagamento deve essere a nome del titolare e registrata all’indirizzo di residenza permanente del titolare in Italia

Non siamo in grado di accettare pagamento da parte di terzi

Se siete registrati con “ Verified by Visa” o “ Mastercard SecureCode “ avrete bisogno del vostro codice Pin per effettuare il pagamento

 

COSE DA FARE

 

Si prega di riprovare l’acquisto dopo I consigli dati

Speriamo queste informazioni siano di aiuto

 

Distinti saluti
 

torello

Utente Registrato
15 Aprile 2009
56
0
Antitrust: multa da mezzo milione a Ryanair

09/12/2011
Pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori. Questa la motivazione con la quale l'Antitrust ha confermato la multa a Ryanair, sanzionata per oltre mezzo milione di euro. Il provvedimento arriva a quasi due mesi di distanza dallo stop del Tar del Lazio, che aveva negato alla compagnia il congelamento della multa inflitta in prima istanza lo scorso 15 giugno, secondo quanto riferisce Radiocor. Nella sentenza di allora l'Antitrust aveva motivato la sanzione per "ingannevolezza, scarsa trasparenza, inadeguatezza e, in alcuni casi, addirittura carenza di informazioni relative ai prezzi dei biglietti, che vengono presentati al mercato senza indicare alcuni costi che vengono successivamente aggiunti al momento del pagamento con carta di credito pur essendo prevedibili ed inevitabili".

Segnalazione per Ryanair Cash Passport
Ora nel mirino dell'autorità potrebbe finire anche un'altra operazione targata Ryanair: Altroconsumo ha infatti inviato una segnalazione in merito alla nuova carta di credito brandizzata, Cash Passport, appena lanciata dal vettore. Secondo l'associazione l'operazione non risponderebbe alle regole legate alle carte di credito.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
"Se siete registrati con “ Verified by Visa” o “ Mastercard SecureCode “ avrete bisogno del vostro codice Pin per effettuare il pagamento".
Il problema pare sia questo, ma io pur avendo il pin non riuscivo perché non compariva la schermata in cui inserirlo! poi con un'altra carta è comparso.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Intanto qualcosa si muove: http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=35319

TRASPORTO AEREO: Altroconsumo segnala a Bankitalia e Antitrust la prepagata Ryanair

Ryanair ha lanciato una nuova carta di credito prepagata - Raynair Cash Passport - utile ad acquistare i biglietti sul sito della compagnia aerea irlandese senza pagare la commissione amministrativa pari a 6 euro, di fatto penalizzando i pagamenti effettuati con le altre carte di credito. E' qaunto denuncia Altroconsumo che ha segnalato il comportamento a Banca d'Italia e Antitrust in quanto contrario alle disposizioni degli articoli 3 e 4 del decreto legislativo 11/2010: il beneficiario di una somma di denaro può ridurre il prezzo a cui vende un bene o un servizio se il cliente utilizza un determinato strumento di pagamento, ma non può applicare spese aggiuntive a carico di chi ne utilizza uno diverso.

L'Associazione specifica che "ciò sarebbe possibile soltanto in caso di una deroga da parte della Banca d'Italia che per ora non esiste".

Ma non è solo questo comportamento ad essere finito nel mirino di Altroconsumo che ha valutato anche la convenienza della nuova prepagata giungendo alla conclusione che non si tratta di un "affare": i costi di ricarica (3 euro) sono superiori a quelli di Postepay e Carta Jeans (1 euro), che rappresentano i migliori acquisti secondo Altroconsumo. Dalla comparazione di tre identici profili di utilizzo, Ryanair Cash Passport è risultata due volte più cara rispetto alle altre carte.

Ryanair Cash Passport ha un canone di emissione di 10 euro (coperto dall'azienda, che in cambio garantisce un voucher da utilizzare per un volo) e può essere ricaricata (almeno con 175 euro) soltanto on line con la propria carta, pagando 3 euro. Altri costi: se non la si utilizza per acquistare o prelevare in euro, occorre versare una commissione aggiuntiva del 5,75%. Ci sono differenze anche tra i prelievi: costano 2 euro se l'operazione riguarda la moneta unica, 5 per tutte le altre valute. Possono richiederla i residenti in Italia che abbiano almeno 18 anni e che siano già titolari di una carta di credito (o debito) Visa o Mastercard.
Speriamo nella tutela della commissione europea.

Intanto confermo che non ho fatto la richiesta della cash passport, nè intendo farla.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
allora dovrebbero multare tutte le compagnie, almeno per quanto riguarda la tassa amministrativa con carta di credito: succede anche con easy (che vende gratis solo con Visa Electron) e alitalia (che mi pare la applichi a TUTTE le carte, ma solo alla fine della procedura). poi sappiamo bene com'è ben accetta Ryan in Italia (e nei suoi tribunali...), vedi la vicenda dei documenti due anni fa...
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
allora dovrebbero multare tutte le compagnie, almeno per quanto riguarda la tassa amministrativa con carta di credito: succede anche con easy (che vende gratis solo con Visa Electron) e alitalia (che mi pare la applichi a TUTTE le carte, ma solo alla fine della procedura). poi sappiamo bene com'è ben accetta Ryan in Italia (e nei suoi tribunali...), vedi la vicenda dei documenti due anni fa...
non è proprio la stessa fare come easyjet che non applica la tassa amministrativa a TUTTE le visa electron e non solo alla propria.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
"Possono richiederla i residenti in Italia che abbiano almeno 18 anni e che siano già titolari di una carta di credito (o debito) Visa o Mastercard." Aggiungo: e che abbiano il passaporto recente con barra per lettura MRZ

"E' qaunto denuncia Altroconsumo che ha segnalato il comportamento a Banca d'Italia e Antitrust in quanto contrario alle disposizioni degli articoli 3 e 4 del decreto legislativo 11/2010: il beneficiario di una somma di denaro può ridurre il prezzo a cui vende un bene o un servizio se il cliente utilizza un determinato strumento di pagamento, ma non può applicare spese aggiuntive a carico di chi ne utilizza uno diverso."
Risolveranno aggiungendo il costo amministrativo nella prima schermata, e togliendolo se hai la cash passport nell'ultima. A me non pare sta fine del mondo: due anni fa ci hanno costretto tutti a fare la Visa Electron; l'anno scorso la Mastercard prepaid; quest'anno la Cash Passport. Dovevano denunciarli due anni fa... solo che quest'anno la carta si chiama Ryanair... e comunque la Visa Electron aveva commissione 2 euro se ricaricavi con carta; la Paypal mastercard prepaid, 1 e 50. E quella non l'hanno rimborsata con un voucher...
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
comunque si tratta di un nuovo strumento emesso da una società inglese che come è scritto chiarissimamente non ha nulla a che vedere con Ryan, non è cioè Ryan a emetterla... avranno una convenzione come l'avevano con Visa Electron e Mastercard prepaid. ma certo è una maggiore restrizione, e come tutte le restrizioni, spiacevole. quello che nessuno mi pare dica, è che se compri un biglietto Alitalia (sempre che voli nell'aeroporto che preferisci), il costo amministrativo di 5 euro mi pare, non lo senti neanche, visto il prezzo del biglietto... e con Ryan invece è spesso SUPERIORE al costo del biglietto!!
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
@freez
"non è proprio la stessa fare come easyjet che non applica la tassa amministrativa a TUTTE le visa electron e non solo alla propria."

sì ma è comunque un costo che si aggiunge alla fine della transazione se non hai la Visa Electron, e dunque contrario al decreto citato da Altroconsumo... e poi dai, tutti a far ricorso come se fossimo ciechi, nella schermata numero uno ci sono TUTTI i costi (check-in, tasse aeroportuali, oltre al biglietto), e c'è scritto in rosso grande come una casa "escluse le tasse amministrative" che essendo dipendenti dallo strumento di pagamento non possono esser messe in conto subito...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
comunque si tratta di un nuovo strumento emesso da una società inglese che come è scritto chiarissimamente non ha nulla a che vedere con Ryan, non è cioè Ryan a emetterla... avranno una convenzione come l'avevano con Visa Electron e Mastercard prepaid. ma certo è una maggiore restrizione, e come tutte le restrizioni, spiacevole. quello che nessuno mi pare dica, è che se compri un biglietto Alitalia (sempre che voli nell'aeroporto che preferisci), il costo amministrativo di 5 euro mi pare, non lo senti neanche, visto il prezzo del biglietto... e con Ryan invece è spesso SUPERIORE al costo del biglietto!!
Si ma c'è da dire che è ben chiaro e incluso nel prezzo del biglietto mi sembra. Inoltre i 5€ sono sempre tali e non dipendono dal tipo di carta di credito e/o debito che si utilizza.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
Conto Alitalia, andata FCO-BGY mattina, ritorno BGY-FCO sera, 14-15 dic.

Tariffa andata € 236,83
Tariffa ritorno € 67,08
Servizio di vendita € 5,00
Importo totale € 308,91

Ryanair, stessi giorni stesse ore, su Ciampino:
Totale
79,84 EUR
I costi opzionali, come le tasse amministrative e le tariffe per il bagaglio presentato al check-in non sono inclusi.
Fare clic qui per maggiori dettagli

(quindi nella casellina è ben indicato che la tassa amministrativa non è inclusa...)
Io per una differenza di 230 euro preferisco saperlo dopo e farmi la loro carta di credito. E se anche ci metto il bagaglio, son sempre 160 euro in meno... (e non contiamo la puntualità dei voli eh! per quello sì che dovrebbero far pagare)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Un caso singolo non può certo essere preso a statistica per quanto riguarda i prezzi. Per quanto riguarda la carta abbiamo appurato che si conviene farla qualora si utilizzi FR molto spesso. In caso contrario la differenza con le altre si assottiglia. Tutto qui.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
Conto Alitalia, andata FCO-BGY mattina, ritorno BGY-FCO sera, 14-15 dic.

Tariffa andata € 236,83
Tariffa ritorno € 67,08
Servizio di vendita € 5,00
Importo totale € 308,91

Ryanair, stessi giorni stesse ore, su Ciampino:
Totale
79,84 EUR
I costi opzionali, come le tasse amministrative e le tariffe per il bagaglio presentato al check-in non sono inclusi.
Fare clic qui per maggiori dettagli

(quindi nella casellina è ben indicato che la tassa amministrativa non è inclusa...)
Io per una differenza di 230 euro preferisco saperlo dopo e farmi la loro carta di credito. E se anche ci metto il bagaglio, son sempre 160 euro in meno... (e non contiamo la puntualità dei voli eh! per quello sì che dovrebbero far pagare)

perdoono! il volo di andata alitalia è alle 17.15 perché la mattina NON c'è... se posso, ne compro due di ryanair cash passport!
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Un caso singolo non può certo essere preso a statistica per quanto riguarda i prezzi. Per quanto riguarda la carta abbiamo appurato che si conviene farla qualora si utilizzi FR molto spesso. In caso contrario la differenza con le altre si assottiglia. Tutto qui.

esatto: io a sto giro mi sono ben guardato dal farla. Non viaggio più così spesso con loro e quindi non mi conviene avere quella porcata di carta di credito. Se e quando ricapiterà, farò i miei giusti confronti tariffari
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
esatto: io a sto giro mi sono ben guardato dal farla. Non viaggio più così spesso con loro e quindi non mi conviene avere quella porcata di carta di credito. Se e quando ricapiterà, farò i miei giusti confronti tariffari
Era esattamente quello che intendevo dire. A me non conviene farla al momento perchè comunque i miei viaggi sono limitati e negli ultimi 2 anni e mezzo non ho mai utilizzato Ryanair perchè per le date che mi servivano e le destinazioni non era MAI la più economica.
 

spinni

Utente Registrato
26 Giugno 2007
711
0
lontana
"Se siete registrati con “ Verified by Visa” o “ Mastercard SecureCode “ avrete bisogno del vostro codice Pin per effettuare il pagamento".
Il problema pare sia questo, ma io pur avendo il pin non riuscivo perché non compariva la schermata in cui inserirlo! poi con un'altra carta è comparso.
Gentilmente tutti coloro che sono riusciti a portare a termine l`acquisto potrebbero gentilmente specificare con quale carta hanno effettuato l`acquisto? Grazie