La decisione di
Ita Airways di essere
partner di Discover Italy 2024 riflette una strategia mirata a consolidare il marchio nell’
aviazione internazionale. Ne abbiamo parlato con
Emiliana Limosani, chief commercial officer della compagnia e ceo di Volare.
“Partecipare a questo workshop – spiega la manager – ci offre l’opportunità di
rafforzare i legami con i nostri partner nel settore della distribuzione e ci consente di promuovere attivamente l’
eccellenza italiana nel mondo. In un’epoca in cui la competizione nel settore del turismo è sempre più accesa, è
fondamentale essere parte di eventi come Discover Italy, all’interno dei quali mettiamo in valore il nostro impegno nell’offrire servizi di
eccellenza made in Italy ai nostri passeggeri e nella promozione delle bellezze e delle esperienze uniche del nostro Paese attraverso il nostro
forte investimento in connettività soprattutto dalle origini di nuova apertura”.
Gv: Ritiene siano queste occasioni importanti per la travel industry italiana?
“Queste occasioni offrono una
piattaforma efficace per il networking con player internazionali, permettendo la
condivisione delle best practice, lo scambio di idee innovative e favorendo la collaborazione tra le diverse realtà del settore. È possibile così sviluppare
sinergie che possono portare a iniziative e progetti concreti per promuovere il turismo italiano a livello globale. Inoltre, partecipare a workshop ed eventi simili consente all’industria del viaggio italiana di
rimanere al passo con le ultime tendenze e i più recenti sviluppi di settore. Pertanto, in un momento in cui il settore del turismo sta affrontando sfide senza precedenti, è cruciale investire in queste occasioni per
garantire la resilienza e la competitività a lungo termine dell’industria del viaggio italiana sul mercato globale. Riteniamo quindi eventi come
Discover Italy 2024 essenziali per il futuro e il successo della travel industry italiana, di cui Ita Airways è orgogliosa di essere parte attiva”.
Gv: Quali sono le vostre prospettive per il 2024? Quali progetti sul fronte dei mercati da conquistare o dei nuovi cluster?
“Nel corso del 2024 abbiamo
ambiziose prospettive di espansione e consolidamento della nostra presenza globale. Tra le nostre principali azioni, prevediamo di introdurre
nuove rotte per potenziare ulteriormente la nostra
rete nordamericana. Il 7 aprile abbiamo inaugurato il nuovo volo diretto
Roma Fiumicino-Chicago, settima destinazione negli Stati Uniti. Il 10 maggio, inoltre, partirà il primo volo Roma Fiumicino-Toronto. Queste nuove rotte miglioreranno la
connettività tra l’Italia e il Nord America e offriranno agli amanti del viaggio nuove opportunità di esplorare destinazioni iconiche”.
“L’espansione del
network di Ita Airways nel corso della Summer 2024, oltre al Nord America, riguarderà anche i
mercati del Medio Oriente e dell’Africa Subsahariana. A partire da maggio, infatti, inaugureremo nuove destinazioni nella
Penisola Araba, tutte servite con voli diretti da Roma Fiumicino con aeromobili di nuova generazione A321 con forte focus alla
sostenibilità. Partiremo da una meta cruciale come
Riyadh, che sarà inaugurata il 5 maggio. A seguire apriremo
Kuwait City il 7 giugno e
Jeddah dal 1° agosto, con l’obiettivo di intercettare la crescente domanda di viaggi da/per questa regione sempre più dinamica. Parallelamente, inoltre, puntiamo a incrementare la nostra presenza in
Africa, con particolare focus nella regione subsahariana, aggiungendo al nostro network città chiave come
Accra e
Dakar, le cui inaugurazioni sono previste rispettivamente per il 6 giugno ed il 3 luglio, al fine offrire ai nostri passeggeri e alla popolazione italiana in generale un accesso più ampio e conveniente al continente africano”.
“Oltre all’espansione geografica, continueremo a
mantenere e migliorare i collegamenti già avviati nel 2023, garantendo una connettività stabile e affidabile, testimoniata dagli
ottimi risultati di regolarità registrati nel primo trimestre del 2024. Siamo fiduciosi che queste iniziative ci permetteranno di rafforzare la nostra posizione nel mercato globale e di offrire esperienze di viaggio di prima classe che rimarranno impresse nella memoria dei nostri clienti”.
Gv: Estate e mesi di spalla: può darci un’idea dell’andamento dell’early booking?
“Considerando il periodo di viaggio da maggio a settembre, il
trend di prenotazioni è positivo rispetto a quanto registrato nel 2023. Il
riempimento attuale dei nostri aeromobili, infatti, è
più alto dello scorso anno: in termini di passeggeri la
crescita di Ita Airways si attesta a circa
+20%. Come già accaduto nel 2023, il settore con maggiori riempimenti attualmente è il
lungo raggio, grazie anche alla consolidata tendenza dei passeggeri di
prenotare con anticipo viaggi per destinazioni distanti soprattutto dal Nord America, Sud America, Asia e Medio Oriente”.
Ita Airways è partner di Discover Italy 2024 per riflettere una strategia mirata a consolidare il marchio nell'aviazione internazionale
www.guidaviaggi.it