Ita Airways : a Lufthansa il 40% della compagnia italiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,673
814
Torino
A dire il vero questi ci ammazzano direttamente la gente girando in Lamborghini...
Che ricordo hai sbloccato, come è ridotta purtroppo la nostra società. Va detto che questi influencer al massimo risultano antipatici come in questo caso.
Siamo totalmente OT, ma se vi riferite all’incidente di Casal Palocco, vi invito a visonare il video uscito qualche tempo fa (questo il link).

Purtroppo non si può dare la colpa solo ai ragazzi in Lamborghini, come è piaciuto tanto fare ai media a caldo.
Quella svolta a sinistra della Smart è stata effettuata molto male: si è buttata nella corsia opposta per percorrere gli ultimi metri prima dell’incrocio (infatti lo scontro ha avuto una forte componente frontale, mentre una macchina che svolta dovrebbe offrire il fianco a chi sopraggiunge).

Evitiamo di giudicare a prescindere.
 

Sciamano

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Agosto 2021
560
686
Evitiamo di giudicare a prescindere.
Dici che è la stessa cosa che hanno fatto i giudici quando hanno emanato la sentenza di condanna a carico del giovane youtuber?

Ti ringrazio ma avevo già visto il video illo tempore e concordo sulla manovra di svolta non proprio oculata della mamma alla guida della Smart ma a mio modo di vedere, e direi non solo mio, non sposta di molto l'ago della bilancia.


Mi scuso per l'OT che chiudo qui.
 
  • Like
Reactions: East End Ave

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,532
3,449
su e giu' sull'atlantico...
Siamo totalmente OT, ma se vi riferite all’incidente di Casal Palocco, vi invito a visonare il video uscito qualche tempo fa (questo il link).

Purtroppo non si può dare la colpa solo ai ragazzi in Lamborghini, come è piaciuto tanto fare ai media a caldo.
Quella svolta a sinistra della Smart è stata effettuata molto male: si è buttata nella corsia opposta per percorrere gli ultimi metri prima dell’incrocio (infatti lo scontro ha avuto una forte componente frontale, mentre una macchina che svolta dovrebbe offrire il fianco a chi sopraggiunge).

Evitiamo di giudicare a prescindere.
Una manovra poco ortodossa, magari anche pericolosa, è un conto, cazzeggiare con una lambo sotto il culo (che NON potevano guidare) è altra cosa. Per questo , come già evidenziato, è giunta una condanna.
È morta una bimba , evitiamo polemiche inutili.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,673
814
Torino
Solo per precisare, affinché chi legge non si faccia idee sbagliate.
Dici che è la stessa cosa che hanno fatto i giudici quando hanno emanato la sentenza di condanna a carico del giovane youtuber?
Forse non lo sai, ma i giudici non hanno avuto modo di esprimersi in merito: la pena è stata applicata direttamente su richiesta delle parti (il cosiddetto "patteggiamento").
Non sapremo mai in quale misura sarebbe stata ripartita la responsabilità.
Una manovra poco ortodossa, magari anche pericolosa, è un conto, cazzeggiare con una lambo sotto il culo (che NON potevano guidare) è altra cosa. Per questo , come già evidenziato, è giunta una condanna.
È morta una bimba , evitiamo polemiche inutili.
Il guidatore aveva la patente da più di un anno, pertanto non esistevano prescrizioni e/o limiti sul tipo di macchina che potesse guidare.
È morto un bimbo, la sorellina è sopravvissuta.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Una manovra poco ortodossa, magari anche pericolosa, è un conto, cazzeggiare con una lambo sotto il culo (che NON potevano guidare) è altra cosa. Per questo , come già evidenziato, è giunta una condanna.
È morta una bimba , evitiamo polemiche inutili.
Concordo, anche un errore di guida della mamma non può giustificare un comportamento vergognoso e che purtroppo ha portato a tragiche conseguenze.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Solo per precisare, affinché chi legge non si faccia idee sbagliate.

Forse non lo sai, ma i giudici non hanno avuto modo di esprimersi in merito: la pena è stata applicata direttamente su richiesta delle parti (il cosiddetto "patteggiamento").
Non sapremo mai in quale misura sarebbe stata ripartita la responsabilità.

Il guidatore aveva la patente da più di un anno, pertanto non esistevano prescrizioni e/o limiti sul tipo di macchina che potesse guidare.
È morto un bimbo, la sorellina è sopravvissuta.
Beh, accettare la pensa patteggiando è segno di essere consapevoli della colpevolezza e dei rischi di una condanna esemplare. Ergo si limitano i danni.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,532
3,449
su e giu' sull'atlantico...
.
Il guidatore aveva la patente da più di un anno, pertanto non esistevano prescrizioni e/o limiti sul tipo di macchina che potesse guidare.
È morto un bimbo, la sorellina è sopravvissuta.
è stato accertato dunque che potesse guidarla, non lo sapevo.
Tuttavia i limiti restano, con l'unica prescrizione che bisogna osservare, una volta che siano trascorsi i primi 12 mesi dal conseguimento della patente, occorre rispettare per altri due anni i limiti di velocità di 100 Km/h per le autostrade e di 90 Km/h per le strade extraurbane principali.
Questo andava a 120 su strada urbana.

sulla precisazione che sia un bimbo invece di una bimba mi astengo da altri commenti, meglio.

chiudo qui l’OT.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,646
454
|
BRUXELLES (Reuters) - La compagnia aerea tedesca Lufthansa ha proposto delle concessioni per ottenere l'approvazione dell'antitrust Ue per l'acquisizione di una quota di minoranza di Ita Airways, si legge sul sito della Commissione europea.

L'esecutivo europeo non fornisce, come sempre, i dettagli sulle misure correttive, ed è previsto che chiederà un riscontro ai concorrenti e ai clienti prima di autorizzare l'operazione o avanzare ulteriori richieste.

Secondo una fonte, i provvedimenti di Lufthansa potrebbero includere la cessione di slot, diritti di traffico e aerei a concorrenti, come quelli previsti da un accordo con una compagnia aerea coreana approvato dalla Commissione.

L'autorità di vigilanza antitrust dell'Ue ha detto che l'accordo minaccia la concorrenza sulle rotte a corto raggio tra l'Italia e i Paesi dell'Europa centrale, nonché su quelle a lungo raggio tra l'Italia e gli Stati Uniti, il Canada e il Giappone.

L'accordo rafforzerebbe inoltre la posizione dominante di Ita nell'aeroporto di Milano.

Il piano di Lufthansa di acquistare una quota del 41% di Ita, l'ex Alitalia, per 325 milioni di euro e l'offerta di Iag, che controlla British Airways, di acquisire la spagnola Air Europa fanno parte del consolidamento in corso nel settore in Europa per far fronte alla concorrenza degli operatori Usa e del Golfo.


Venerdì Lufthansa parteciperà a un'audizione a porte chiuse di fronte ad alti funzionari della Commissione e a funzionari nazionali della concorrenza, ha detto una fonte.

La Commissione dovrà decidere in merito all'accordo entro il 6 giugno.


(Tradotto da Laura Contemori, editing Claudia Cristoferi)
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,646
454
La decisione di Ita Airways di essere partner di Discover Italy 2024 riflette una strategia mirata a consolidare il marchio nell’aviazione internazionale. Ne abbiamo parlato con Emiliana Limosani, chief commercial officer della compagnia e ceo di Volare.


“Partecipare a questo workshop – spiega la manager – ci offre l’opportunità di rafforzare i legami con i nostri partner nel settore della distribuzione e ci consente di promuovere attivamente l’eccellenza italiana nel mondo. In un’epoca in cui la competizione nel settore del turismo è sempre più accesa, è fondamentale essere parte di eventi come Discover Italy, all’interno dei quali mettiamo in valore il nostro impegno nell’offrire servizi di eccellenza made in Italy ai nostri passeggeri e nella promozione delle bellezze e delle esperienze uniche del nostro Paese attraverso il nostro forte investimento in connettività soprattutto dalle origini di nuova apertura”.



Gv: Ritiene siano queste occasioni importanti per la travel industry italiana?


“Queste occasioni offrono una piattaforma efficace per il networking con player internazionali, permettendo la condivisione delle best practice, lo scambio di idee innovative e favorendo la collaborazione tra le diverse realtà del settore. È possibile così sviluppare sinergie che possono portare a iniziative e progetti concreti per promuovere il turismo italiano a livello globale. Inoltre, partecipare a workshop ed eventi simili consente all’industria del viaggio italiana di rimanere al passo con le ultime tendenze e i più recenti sviluppi di settore. Pertanto, in un momento in cui il settore del turismo sta affrontando sfide senza precedenti, è cruciale investire in queste occasioni per garantire la resilienza e la competitività a lungo termine dell’industria del viaggio italiana sul mercato globale. Riteniamo quindi eventi come Discover Italy 2024 essenziali per il futuro e il successo della travel industry italiana, di cui Ita Airways è orgogliosa di essere parte attiva”.


Gv: Quali sono le vostre prospettive per il 2024? Quali progetti sul fronte dei mercati da conquistare o dei nuovi cluster?

“Nel corso del 2024 abbiamo ambiziose prospettive di espansione e consolidamento della nostra presenza globale. Tra le nostre principali azioni, prevediamo di introdurre nuove rotte per potenziare ulteriormente la nostra rete nordamericana. Il 7 aprile abbiamo inaugurato il nuovo volo diretto Roma Fiumicino-Chicago, settima destinazione negli Stati Uniti. Il 10 maggio, inoltre, partirà il primo volo Roma Fiumicino-Toronto. Queste nuove rotte miglioreranno la connettività tra l’Italia e il Nord America e offriranno agli amanti del viaggio nuove opportunità di esplorare destinazioni iconiche”.
“L’espansione del network di Ita Airways nel corso della Summer 2024, oltre al Nord America, riguarderà anche i mercati del Medio Oriente e dell’Africa Subsahariana. A partire da maggio, infatti, inaugureremo nuove destinazioni nella Penisola Araba, tutte servite con voli diretti da Roma Fiumicino con aeromobili di nuova generazione A321 con forte focus alla sostenibilità. Partiremo da una meta cruciale come Riyadh, che sarà inaugurata il 5 maggio. A seguire apriremo Kuwait City il 7 giugno e Jeddah dal 1° agosto, con l’obiettivo di intercettare la crescente domanda di viaggi da/per questa regione sempre più dinamica. Parallelamente, inoltre, puntiamo a incrementare la nostra presenza in Africa, con particolare focus nella regione subsahariana, aggiungendo al nostro network città chiave come Accra e Dakar, le cui inaugurazioni sono previste rispettivamente per il 6 giugno ed il 3 luglio, al fine offrire ai nostri passeggeri e alla popolazione italiana in generale un accesso più ampio e conveniente al continente africano”.
“Oltre all’espansione geografica, continueremo a mantenere e migliorare i collegamenti già avviati nel 2023, garantendo una connettività stabile e affidabile, testimoniata dagli ottimi risultati di regolarità registrati nel primo trimestre del 2024. Siamo fiduciosi che queste iniziative ci permetteranno di rafforzare la nostra posizione nel mercato globale e di offrire esperienze di viaggio di prima classe che rimarranno impresse nella memoria dei nostri clienti”.

Gv: Estate e mesi di spalla: può darci un’idea dell’andamento dell’early booking?

“Considerando il periodo di viaggio da maggio a settembre, il trend di prenotazioni è positivo rispetto a quanto registrato nel 2023. Il riempimento attuale dei nostri aeromobili, infatti, è più alto dello scorso anno: in termini di passeggeri la crescita di Ita Airways si attesta a circa +20%. Come già accaduto nel 2023, il settore con maggiori riempimenti attualmente è il lungo raggio, grazie anche alla consolidata tendenza dei passeggeri di prenotare con anticipo viaggi per destinazioni distanti soprattutto dal Nord America, Sud America, Asia e Medio Oriente”.


 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,646
454
Lufthansa e Ita hanno presentato nuovi impegni alla Commissione europea per ottenere il via libera alle nozze. Lo annuncia lo stesso esecutivo Ue, sottolineando che “le parti hanno presentato impegni volti a risolvere i problemi preliminari di concorrenza” rilevati e indicando che le soluzioni proposte saranno ora valutate “attentamente”. Sotto la lente di Bruxelles vi sono in particolare diverse rotte a corto raggio che collegano l’Italia con l’Europa centrale, alcune tratte intercontinentali tra Italia e Usa, Canada e Giappone, e la posizione dominante di Ita su Milano-Linate. La scadenza per la decisione Ue è fissata al 6 giugno.


Intanto, a margine del G7 sui Trasporti, la commissaria Ue ai Trasporti Adina Valean si è detta “fiduciosa in una chiusura positiva delle nozze Ita-Lufthansa”, sottolineando che “la fusione sta impiegando troppo tempo per essere conclusa”. Secondo Valean “è importante che Ita sia una compagnia di successo, ed è il motivo del consolidamento con Lufthansa, ma penso che nell’interesse della migliore possibilità di scelta e dell’obiettivo di avere tariffe più basse e un servizio migliore dobbiamo essere sicuri di mantenere un ambiente competitivo”. “Avevamo bisogno di fermare l’incertezza – ha aggiunto Alean – perché abbiamo bisogno di avere compagnie stabili e in grado di pianificare il loro futuro. Abbiamo bisogno di una compagnia come Ita, che non è solo un operatore per il mercato italiano ma ha anche rotte e connessioni che non si possono perdere. Credo che questo si possa risolvere in maniera positiva – ha concluso – per il bene dei cittadini italiani ed europei”.

 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,646
454
Ita e Lufthansa hanno presentato nuovi impegni. Bruxelles valuterà entro il 6 giugno
Sotto la lente di Bruxelles vi sono in particolare diverse rotte a corto raggio che collegano l’Italia con l’Europa centrale, alcune tratte intercontinentali tra Italia e Usa, Canada e Giappone, e la posizione dominante di Ita su Milano-Linate

Lufthansa e Ita hanno presentato nuovi impegni alla Commissione europea per ottenere il via libera alle nozze. Lo annuncia lo stesso esecutivo Ue, sottolineando che “le parti hanno presentato impegni volti a risolvere i problemi preliminari di concorrenza” rilevati e indicando che le soluzioni proposte saranno ora valutate “attentamente”. Sotto la lente di Bruxelles vi sono in particolare diverse rotte a corto raggio che collegano l’Italia con l’Europa centrale, alcune tratte intercontinentali tra Italia e Usa, Canada e Giappone, e la posizione dominante di Ita su Milano-Linate. La scadenza per la decisione Ue è fissata al 6 giugno.

Lufthansa, fiduciosi che Ue approverà fusione con Ita
Nell’ambito della procedura della Commissione Ue sull’investimento di Lufthansa in Ita Airways, il gruppo tedesco “ha presentato una risposta dettagliata alle obiezioni notificate il 25 marzo scorso e sono stati presentati anche possibili rimedi”. Lo afferma Lufthansa in una nota, spiegando di “aver messo a punto una soluzione globale e costruttiva per affrontare le preoccupazioni in materia di concorrenza sollevate dall’Autorità sulle rotte interessate e sulla situazione dell’aeroporto di Milano-Linate”. Questa soluzione “è compatibile con la realtà economica del mercato aereo italiano, altamente competitivo”, sottolinea Lufthansa, aggiungendo che “non commenteremo sui dettagli della proposta”. Il gruppo tedesco resta “fiducioso che la Commissione europea approverà la partecipazione in Ita Airways e che Ita possa entrare a far parte della famiglia Lufthansa entro la fine di quest’anno”.

Bruxelles valuterà impegni antitrust proposti entro il 6 giugno
La Commissione europea ha confermato che Lufthansa e Ita hanno «presentato impegni volti a risolvere i problemi preliminari di concorrenza derivanti dall’operazione proposta”. Il portavoce comunitario ha aggiunto che adesso la Commissione “valuterà attentamente » tali proposte. La scadenza per la decisione sull’operazione è il 6 giugno 2024.

 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,646
454
Vedo pochissime possibilita' che l'affaire LH Ita vada in porto con queste premesse.

La Commissione non considera Ryanair concorrente delle due compagnie.


BRUXELLES/FRANCOFORTE/ROMA (Reuters) - Le nuove misure correttive proposte da Lufthansa alla Commissione europea per l'acquisto di una quota di ITA Airways non sono molto diverse da quelle precedenti che erano già state respinte dalle autorità antitrust dell'Unione europea.

Lo hanno riferito alcune fonti vicine alla vicenda, secondo le quali l'autorità di vigilanza Ue ha anche escluso che Ryanair possa essere considerato un vettore concorrente nella valutazione dell'operazione sotto il profilo antitrust.Lufthansa ha presentato le nuove misure correttive alla Commissione europea giovedì scorso, tre mesi dopo che la sua prima proposta era stata giudicata insufficiente. L'autorità europea per la concorrenza e la compagnia aerea tedesca non hanno fornito dettagli in nessuna delle due occasioni.

La prima offerta comprendeva la cessione di slot aeroportuali, diritti di traffico e aerei, secondo quanto riferito all'epoca da una fonte.

I nuovi 'remedies' non sono molto diversi da quelli presentati in precedenza, anche se c'è la possibilità di apportare modifiche in seguito al feedback della Commissione, dei vettori concorrenti e dei clienti, hanno detto le fonti.

Tuttavia, la mancata risposta alle preoccupazioni dell'authority in merito alla concorrenza sulle rotte a corto raggio tra l'Italia e i Paesi dell'Europa centrale, nonché sulle rotte a lungo raggio tra l'Italia e gli Stati Uniti, il Canada e il Giappone, e al potere di mercato di Ita nell'aeroporto di Milano, potrebbe mettere l'accordo a rischio di un veto da parte della Ue.

La decisione della Commissione di escludere Ryanair come rivale di Lufthansa, nonostante la quota di mercato del vettore irlandese in Italia sia superiore al 40%, rappresenta un ulteriore elemento di difficoltà per Lufthansa.

Secondo quanto spiegano le fonti, l'antitrust Ue ritiene che le due compagnie aeree offrano servizi a clienti e ad aeroporti diversi.

La Commissione, che si esprimerà sull'operazione entro il termine del 6 giugno, e Lufthansa non hanno commentato.

Negli ultimi mesi il settore aereo ha attraversato una fase di consolidamento con l'operazione Lufthansa e con l'offerta di IAG, proprietario di British Airways, per la spagnola Air Europa.
 
  • Like
Reactions: belumosi

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,846
510
.
" l'antitrust Ue ritiene che le due compagnie aeree offrano servizi a clienti e ad aeroporti diversi "

E' ovvio che l'accenno e' a Linate.

Ed e' ovvio che e' il tema piu' fondato, a LIN c'e' effettivamente una posizione dominante.

Altrove... boh.... anche a FCO sono molto presenti per scelta non perche' sia precluso ad altri. LIN e' contingentato e inaccessibile alla concorrenza.

Se qualcuno afferma che siccome a Bergamo c'e' Ryanair, allora ITA puo' tenere tutti quegli slot a LIN non e' molto in buona fede.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,646
454
" l'antitrust Ue ritiene che le due compagnie aeree offrano servizi a clienti e ad aeroporti diversi "

E' ovvio che l'accenno e' a Linate.

Ed e' ovvio che e' il tema piu' fondato, a LIN c'e' effettivamente una posizione dominante.

Altrove... boh.... anche a FCO sono molto presenti per scelta non perche' sia precluso ad altri. LIN e' contingentato e inaccessibile alla concorrenza.

Se qualcuno afferma che siccome a Bergamo c'e' Ryanair, allora ITA puo' tenere tutti quegli slot a LIN non e' molto in buona fede.
Ita e Lufthansa hanno presentato come presupposto e come premessa la loro offerta di slot sullo scalo di Linate.
La malafede andrebbe cercata altrove.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,793
1,731
" l'antitrust Ue ritiene che le due compagnie aeree offrano servizi a clienti e ad aeroporti diversi "

E' ovvio che l'accenno e' a Linate.

Ed e' ovvio che e' il tema piu' fondato, a LIN c'e' effettivamente una posizione dominante.

Altrove... boh.... anche a FCO sono molto presenti per scelta non perche' sia precluso ad altri. LIN e' contingentato e inaccessibile alla concorrenza.

Se qualcuno afferma che siccome a Bergamo c'e' Ryanair, allora ITA puo' tenere tutti quegli slot a LIN non e' molto in buona fede.
Il fatto che LHG molli tutti gli slot a LIN (n pratica tenendo solo quelli di AZ) penso che sia scontato. Bisognerebbe capire, rotta per rotta, dove altro la Commissione non considera FR un concorrente di AZ/LH (ma visto l’elenco delle “39 rotte” potremmo farci un’idea)
 
  • Like
Reactions: belumosi
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.