Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,673
9,271
Credo volesse dire che se AZ vende i propri servizi a molte altre compagnie presenti a FCO forse i prezzi praticati non sono cosi fuori mercato..
Se pero' hai solo il 40% nel tuo hub - dove hai economie di scala, strutture e via dicendo - vuol dire che o il mercato e' estremamente frammentato (ma stando a Vincenzo cosi non sarebbe), oppure non sei proprio cosi' competitiva, se le altre due societa' di handling hanno il 60% del mercato.
 

roma783

Utente Registrato
21 Ottobre 2013
127
6
Domanda..
Alitalia avrà mai la capacità economica di ridare il prestito prestatole?
No perchè se io vado a chiedere 10 € in prestito li devo ben ridare, ed anche con degli interessi.

Visto poi che questi soldi sono di noi contribuenti, scusate se mi interesso

Perchè questo argomento non viene mai sollevato ?!?
Perché è sotto-inteso. Quando lo stato fa un prestito a società in A.S. come ILVA, Alitalia ecc. ecc. lo fa perché queste aziende non sono considerate solvibili e quindi non riesco a recuperare liquidità sul mercato (tramite emissioni di obbligazioni, mutui, leasing o prestiti bancari) come fanno le altre aziende in salute. Lo scopo del prestito è quello di evitare la liquidazione dell'azienda che comporterebbe costi sociali ed economici per lo Stato molto più alti.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Oggi da queste esperienze dico che si può fare un Alleanza con LH solo se LH entra come socio di Alitalia con una percentuale di minoranza affiancato da una società Italiana a partecipazione pubblico privata come ferrovie e che vigili affinché il socio lavori per il bene della compagnia Alitalia e non per un ritorno sulla propria azienda.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Perdonami, ma seriamente AZ secondo te è nelle condizioni di scegliere?
E nel caso il partner fosse LH dovrebbe "lavorare per il bene della compagnia Alitalia e non per un ritorno sulla propria azienda"?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Se pero' hai solo il 40% nel tuo hub - dove hai economie di scala, strutture e via dicendo - vuol dire che o il mercato e' estremamente frammentato (ma stando a Vincenzo cosi non sarebbe), oppure non sei proprio cosi' competitiva, se le altre due societa' di handling hanno il 60% del mercato.
beh, sei sempre Share Leader in questo caso; tu il 40 e gli altri due il 30 ciascuno...e devo ricordare che a FCO e' la giungla degli handler, o almeno cosi' e' stato fino a pochissimo tempo fa, con iper-frammentazione. Con la decisione di limitare a 3 handler non e' che il mercato te lo ricompri cosi', soprattutto nella condizione in cui versa AZ da Maggio!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,673
9,271
beh, sei sempre Share Leader in questo caso; tu il 40 e gli altri due il 30 ciascuno...e devo ricordare che a FCO e' la giungla degli handler, o almeno cosi' e' stato fino a pochissimo tempo fa, con iper-frammentazione. Con la decisione di limitare a 3 handler non e' che il mercato te lo ricompri cosi', soprattutto nella condizione in cui versa AZ da Maggio!
Sempre che sia 40-30-30 e non 40-40-20, 40-50-10...
 

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Quindi continueranno ad oltranza a buttare soldi pubblici fino a quando si spera (sperano) non arrivi il principe azzurro?

Più seguo questa vicenda e più ho il vomito e più mi incazzo.

Che schifo!
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Infatti, a FCO possono operare solo tre società di handling , almeno così ha stabilito ENAC qualche anno fà, Se AZ è quella che riesce ad avere più commesse vuol dire che nel handling a FCO è competitiva , purtroppo vende questo servizio solo a FCO , tanti anni fà quando anche a Londra vendeva a Terzi servizi di handling riusciva ad essere competitiva anche lì , dopo con CAI hanno deciso di lasciare solo FCO .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Premesso che l'handling a FCO è stato sino a due anni fa terra di disastri economici , con 7 società di Handling operanti solo a colpi di ribasso di prezzi e quindi di risorse , metà delle quali fallite od andate in liquidazione , è evidente che le Compagnie serie non potevano che affidarsi ad Alitalia ( leggi EK in particolare ) , l'unica che poteva garantire un servizio regolare anche se più costoso . Quale sia stato l'andamento economico non so perché mischiato con il resto ; all' epoca di Alitalia Airport ( con Handling separato dal resto anche se molti anni fa ) la Compagnia perdeva dei soldi. Credo li perda anche adesso.

Non so se sia il 40% del mercato ma in ogni caso avendo 2 concorrenti più stabili , il mercato lo faranno i prezzi e chi comprerà il Volo vorrà garantito un prezzo di mercato , non di affezione.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Riunione odierna "Lufthansa Hub FRA". É stato detto chiaramente che unica opzione di rilevare pezzi di AZ parte volo sia seguire nuovamente schema "Good Company-Bad Company" giá adottato in precedenza. Altre opzioni non giustificherebbero il rischio d´investimento. Anche in Lufthansa é chiaro che i tempi saranno lunghi e non ci si aspetta, al momento, sviluppi significanti prima di primavera 2018. Anche a Lufthansa torna comodo dilungare il piú possibile i tempi causa integrazione operazioni AB.
 
Ultima modifica:

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
LCDM pochi minuti fa a Night Tabloid, tra le tante penose cose, ha affermato di "escludere" un rientro in partita di Ey e che qualunque soluzione verrà trovata sarà molto più penalizzante del piano bocciato dal referendum
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Sembra proprio di si. In questo articolo Patrizia Ribaga, dice la stessa cosa.

Ribaga, Delta: «Alitalia resta un partner strategico»

[ 0 ] 24 ottobre 2017 11:25


Delta, Patrizia Ribaga«Alitalia resta un nostro partner e la nostra collaborazione prosegue»: Patrizia Ribaga, direttore commerciale di Delta Air Lines per l’Italia, commenta così a margine della presentazione del nuovo sito Delta Professional, la posizione attuale della compagnia nei confronti di Alitalia. Una partnership «che continua sia all’interno della joint venture atlantica – in scadenza nel 2022, ma nulla indica che non sarà rinnovata – sia in Italia a supporto dei nostri voli a lungo raggio e di quelli in proseguimento dai nostri hub, ad esempio verso il Medio Oriente e nel resto d’Italia».

Intanto, le buone performance del mercato italiano sono confermate «sia dai dati aggiornati a fine agosto – prosegue Ribaga – sia dalle indicazioni che abbiamo già sul 2018 e che hanno contribuito alla decisione di anticipare l’apertura dei voli estivi, dall’inizio di giugno a metà maggio. Un’ulteriore conferma che la destinazione Italia resta una priorità per i passeggeri Usa, in particolare su mete quali Roma e Venezia dove la componente dei viaggiatori statunitensi raggiunge anche l’85%». Molto più bilanciato lo share sulle rotte da e per Milano, «dove la quota dei passeggeri originanti dal capoluogo lombardo arriva tranquillamente al 40%».

Stime positive, a livello globale, in vista di fine anno: «Nonostante le conseguenze del passaggio degli uragani, che hanno costretto alla cancellazione di numerosi collegamenti, l’ultima trimestrale è risultata comunque positiva e Delta conta di chiudere l’esercizio 2017 in positivo, anzi con profitti superiori a quelli del 2016».
Infatti, anche nell'intervista a Lazzerini riportata sotto i toni sono di collaborazione con Delta, non è un segreto che i rapporti con DL siano da tempo molto migliori che con AF-KL con le quali invece sono fortemente deteriorati. Il fatto che DL, con l'ultima operazione di acquisto del 10% di AF-KL e della sostanziale presa di controllo di VS, apre probabilmente al fatto che gli americani prendano sempre più la guida della JV con i franco-olandesi.
Lazzerini parla di trattative con DL per valutare un aumento della capacità verso gli Usa, questo fa presupporre che fra le 4 offerte per la parte aviation oltre a LH e U2 ci sia qualcuno (un fondo) che rappresenta DL e la quarta offerta parrebbe sempre un fondo in rappresentanza di altra compagnia extra UE.
Lazzerini poi conferma come ipotizzavo le scorse settimana della strategia di voler trattare l'unione di varie offerte in cordate per cedere il complesso aziendale unito.
Riguardo alle rotte conferma la volontà ma estrema difficoltà ad ottenere slot decenti in Cina e qui le colpe sono molto forti del Governo che nell'aprire a dismisura i bilaterali non ha previsto anche la concessione di slot per utilizzarli da parte italiana, interesse per l'Africa dove è possibile che le nuove destinazioni siano più di 1, qualcosa in nord America con l'appoggio di DL (si parla di SFO e IAD), mentre sul sud America pare più focalizzato ad aumento di capacità stante BOG probabilmente non operabile a pieno carico con A332 o B772.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Quel che è certo è che è ancora tutto incerto.
La storia di Az non è ancora arrivata all'ultimo capitolo. Anzi, la sensazione è che durerà ancora molto.
Le parole di Lazzerini confermano l'esistenza di un disegno che va ben oltre quel che vogliono far credere.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Quel che è certo è che è ancora tutto incerto.
La storia di Az non è ancora arrivata all'ultimo capitolo. Anzi, la sensazione è che durerà ancora molto.
Messa cosi' sembra una minaccia.
Le parole di Lazzerini confermano l'esistenza di un disegno che va ben oltre quel che vogliono far credere.
Un merger con Virgin Galactic?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Messa cosi' sembra una minaccia.
Un merger con Virgin Galactic?
Il fatto che non siano stati resi pubblici nemmeno i nomi degli offerenti e che gli stessi (tolte LH e U2) non siano nemmeno usciti con uno stringato comunicato stampa fa supporre che ci sia qualcosa in più su cui ragionare...
Virgin Atlantic fino alla Brexit potrebbe essere un veicolo per un interesse di DL all'acquisto di AZ.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Il fatto che non siano stati resi pubblici nemmeno i nomi degli offerenti e che gli stessi (tolte LH e U2) non siano nemmeno usciti con uno stringato comunicato stampa fa supporre che ci sia qualcosa in più su cui ragionare...
Virgin Atlantic fino alla Brexit potrebbe essere un veicolo per un interesse di DL all'acquisto di AZ.
Tana?
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Il fatto che non siano stati resi pubblici nemmeno i nomi degli offerenti e che gli stessi (tolte LH e U2) non siano nemmeno usciti con uno stringato comunicato stampa fa supporre che ci sia qualcosa in più su cui ragionare...
Virgin Atlantic fino alla Brexit potrebbe essere un veicolo per un interesse di DL all'acquisto di AZ.
In realtà LH qualcosa ha fatto uscire: https://newsroom.lufthansagroup.com...italia/s/42e98152-a9a8-43b6-ad36-704bed9a4929

Detto questo magari ci fosse in ballo anche DL attraverso Virgin
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,508
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Il fatto che non siano stati resi pubblici nemmeno i nomi degli offerenti e che gli stessi (tolte LH e U2) non siano nemmeno usciti con uno stringato comunicato stampa fa supporre che ci sia qualcosa in più su cui ragionare...
O forse AZ sta disperatamente tentando di far passare il messaggio che ha varie opzioni, mentre in realtà per la parte aviation ci sono solo LH e U2 disponibili a prendersi la polpa e al loro prezzo.
E soprattutto mi pare che il governo non abbia tutta questa fretta di vendere, anzi. E' vero che ci sono le elezioni, ma il sospetto che si tratti di una foglia di fico è molto forte.
Perchè chiudere un accordo con LH prima del voto, da un lato significherebbe perdere i voti dei dipendenti AZ lasciati a casa, ma dall'altro il salvataggio definitivo della compagnia potrebbe essere speso come una rilevante vittoria da parte dell'esecutivo. Tanto più che l'acquirente non sarebbe la cattiva FR, ma la principale major europea, ammirata e rispettata da tutti.
Per cui a dispetto della panna montata propinata ad oltranza dai pennivendoli, la vera incognita sarà la scelta del governo: rinunciare a gestire gli interessi che girano intorno alla compagnia (ed accettare un rilevante costo sociale) in cambio della salvezza definitiva, oppure mantenimento ad oltranza dello status quo. Portando avanti una nazionalizzazione de facto attraverso qualche ente parastatale abbinato a un po' di privati bonariamente convinti della qualità dell'investimento. UE permettendo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Lazzerini poi conferma come ipotizzavo le scorse settimana della strategia di voler trattare l'unione di varie offerte in cordate per cedere il complesso aziendale unito.

.
Detta così parrebbe che l'offerta sull'handling sia il cavallo di troia attraverso cui orientare la vendita del ramo volo verso il partner più gradito.
Peraltro credo che l'handling sfugga a tutti i vincoli UE anche per quanto concerne gli aiuti di stato.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Il fatto che non siano stati resi pubblici nemmeno i nomi degli offerenti e che gli stessi (tolte LH e U2) non siano nemmeno usciti con uno stringato comunicato stampa fa supporre che ci sia qualcosa in più su cui ragionare...
Virgin Atlantic fino alla Brexit potrebbe essere un veicolo per un interesse di DL all'acquisto di AZ.
Pensare che il gruppo skyteam non sia interessato neppure alle condizioni proposte da Lufthansa mi pare affermazione più insensata che mettere in discussione la legge di gravità.
Sono personalmente convinto che abbiano tenuto il piedino dentro la procedura.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,508
Re: Thread Alitalia - Ottobre 2017

Detta così parrebbe che l'offerta sull'handling sia il cavallo di troia attraverso cui orientare la vendita del ramo volo verso il partner più gradito.
Peraltro credo che l'handling sfugga a tutti i vincoli UE anche per quanto concerne gli aiuti di stato.
Gli aiuti di stato sono vietati anche nell'handling. Almeno in teoria.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.