Da novembre Ryanair torna a far pagare il secondo bagaglio a mano


marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Viaggiare non é obbligatorio, fateci un piacere e state a casa se non siete capaci a rispettare le regole.
Tutto perfetto quello che hai scritto prima. Consivisibilissimo al 100%.
Solo che il commento finale qui ripreso, per quanto comprensibile sotto certi aspetti, mi appare un pelino piuttosto esagerato.
Il problema secondo me è:
- la dilagante maleducazione (leggi pure cafonaggine) unita alla piú profonda ignoranza generale e alla tracotanza (leggi arroganza/prosopopea/presunzione) di larga parte della gente ... gente di ogni tipo ed estrazione sociale in ogni più ampio aspetto della vita; nello specifico caso sia chi deve o vuole risparmiare sul prezzo del biglietto aereo ma pretende ciò di cui non ha diritto sia chi non ha problemi a spendere poiché i soldi gli escono da ogni orifizio e/o viaggia "altospendente".
Ci può essere di tutto e di più.

- non dimentichiamo, comunque, che nonostante tutto, lo stipendio degli operatori aerei (aa.vv., piloti, meccanici, tecnici, impiegati, dirigenti, operatori di scalo, ecc.) viene pagato con i soldini dei biglietti venduti; sia biglietti da "altospendenti" sia da quelli "bassospendenti" (sia anche dai contributi di varia provenienza dati alle compagnie aeree low cost o meno) ... va tutto dentro il calderone. Ragion per cui se molta gente stesse a casa e non comprasse il biglietto come scritto nel commento, forse il settore aereo non andrebbe proprio a gonfie vele e quindi molta gente non avrebbe lavoro in quel settore.
E questo vale per tutto. Secondo me.
Scusate l'intromissione.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
Tutto perfetto quello che hai scritto prima. Consivisibilissimo al 100%.
Solo che il commento finale qui ripreso, per quanto comprensibile sotto certi aspetti, mi appare un pelino piuttosto esagerato.
Il problema secondo me è:
- la dilagante maleducazione (leggi pure cafonaggine) unita alla piú profonda ignoranza generale e alla tracotanza (leggi arroganza/prosopopea/presunzione) di larga parte della gente ... gente di ogni tipo ed estrazione sociale in ogni più ampio aspetto della vita; nello specifico caso sia chi deve o vuole risparmiare sul prezzo del biglietto aereo ma pretende ciò di cui non ha diritto sia chi non ha problemi a spendere poiché i soldi gli escono da ogni orifizio e/o viaggia "altospendente".
Ci può essere di tutto e di più.

- non dimentichiamo, comunque, che nonostante tutto, lo stipendio degli operatori aerei (aa.vv., piloti, meccanici, tecnici, impiegati, dirigenti, operatori di scalo, ecc.) viene pagato con i soldini dei biglietti venduti; sia biglietti da "altospendenti" sia da quelli "bassospendenti" (sia anche dai contributi di varia provenienza dati alle compagnie aeree low cost o meno) ... va tutto dentro il calderone. Ragion per cui se molta gente stesse a casa e non comprasse il biglietto come scritto nel commento, forse il settore aereo non andrebbe proprio a gonfie vele e quindi molta gente non avrebbe lavoro in quel settore.
E questo vale per tutto. Secondo me.
Scusate l'intromissione.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Secondo me non è esagerato. Torno a dirlo, lavoro poco (anzi pochissimo) nel terminal, e vivo in un paese dove l'educazione media (nel senso delle buone maniere) è alta, ma mi basta un turno per essere stufo, arci-stufo, stra-stufo di quei comportamenti di cui sopra. E dubito altissimamente che non avere maleducati a bordo causi alle compagnie aeree di finire nel pallone, anzi. Su 100 persone, i maleducati saranno 4 o 5 al massimo, per esperienza; e non averli a bordo eviterebbe un sacco di ritardi nell'imbarco. Esempio: giusto due giorni fa il BA75 per LOS ha fatto pushback e, dopo nemmeno 10 minuti è tornato indietro per sbarcare due passeggeri che erano andati in escandescenze per via dei bagagli a mano (che non volevano metter via nelle cappelliere, pur essendo in uscita di emergenza). Insulti, aggressione all'equipaggio, è dovuta arrivare la polizia. Ritardo totale, due ore. Eurocontrol stima che un minuto di ritardo equivalga a 81 euro di costo. 2 ore= 9.720 euro. Di sicuro un costo molto maggiore rispetto a quello del biglietto di quei due maleducati.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Ciò che personalmente trovo fastidioso è che abbiano scaricato la colpa ai passeggeri per giustificare l'aumento
Come per molte altre aziende tra quanto dichiarano pubblicamente e quanto invece va realmente a motivare i loro passi ci potrebbe essere un abisso. La gente ormai si è abituata che è tutto dovuto anche viaggiare in aereo in giro per l'Europa e Medio Oriente al prezzo di una corsa in taxi in centro (o anche meno) e quindi tutti a scandalizzarsi appena tocca tirare fuori 2 soldi in più per evitarsi la rottura di palle di aspettare il bagaglio al nastro.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
892
Ragion per cui se molta gente stesse a casa e non comprasse il biglietto come scritto nel commento, forse il settore aereo non andrebbe proprio a gonfie vele e quindi molta gente non avrebbe lavoro in quel settore.
E questo vale per tutto. Secondo me.
Scusate l'intromissione.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Quando le Low Cost non esistevano (perché è di questo che si parla), o almeno non avevano ancora preso la fetta di mercato che c'è oggi, il settore c'era così come le varie professioni ad esso associate. Quello che oggi la gente dovrebbe capire è che il sistema attuale è altamente vantaggioso per l'utenza, anche con le famose extra fees, perché comunque consente spostamenti che una volta erano impensabili.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
marcofvg; ha detto:
Ragion per cui se molta gente stesse a casa e non comprasse il biglietto come scritto nel commento, forse il settore aereo non andrebbe proprio a gonfie vele e quindi molta gente non avrebbe lavoro in quel settore.
Alcune considerazioni:
1_ se molta gente stesse a casa, i pochi volerebbero molto meglio
2_ se molta gente non comprasse il tkt, le compagnie aeree risparmierebbero (vedi post di 13900) e guadagnerebbero fornendo servizi funzionali ai pochi (fortunati)
3_ dire “molta gente” significa ammettere che sono tanti i cloni di er pomata, visione triste
4_ questione lavoro: un taglio ai fancazzisiti (colletti bianchi e operatori in pista e a bordo) sarebbe l’ideale. Più pali nel sedime aeroportuale!

E per finire: stiamo parlando di 6 miseri euri. Vola di meno, ma più sereno!
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Come per molte altre aziende tra quanto dichiarano pubblicamente e quanto invece va realmente a motivare i loro passi ci potrebbe essere un abisso. La gente ormai si è abituata che è tutto dovuto anche viaggiare in aereo in giro per l'Europa e Medio Oriente al prezzo di una corsa in taxi in centro (o anche meno) e quindi tutti a scandalizzarsi appena tocca tirare fuori 2 soldi in più per evitarsi la rottura di palle di aspettare il bagaglio al nastro.
Io per andare su in Toscana dalla Sicilia a settembre vado con Lufthansa, scalo a MUC, l'ultima volta AZ con scalo a FCO. FR diretta costava 200€ solo andata prenotando con mesi di anticipo. Finiamola con la storia che viaggiare con Ryanair costa quanto prendere un taxi, se vuoi andare da Treviso a Katowice (destinazione a caso senza nulla togliergli) il 2 di febbraio allora siamo d'accordo, il volo è regalato; però ultimamente i prezzi di Ryan sono perfettamente allineati alle concorrenti sulle tratte più richieste. Uno valuta che cosa ha per quello che paga e di fatto c'è un aumento di 6€ sul prezzo del biglietto senza avere nessuna miglioria. Si può dire che sono due spiccioli, ma certamente non è una notizia positiva no?
 

edag75

Utente Registrato
1 Aprile 2016
284
18
Padova
Ma quando accadono episodi del genere, una compagnia aerea potrebbe bannare personaggi di questo tipo dai suoi voli?

Secondo me non è esagerato. Torno a dirlo, lavoro poco (anzi pochissimo) nel terminal, e vivo in un paese dove l'educazione media (nel senso delle buone maniere) è alta, ma mi basta un turno per essere stufo, arci-stufo, stra-stufo di quei comportamenti di cui sopra. E dubito altissimamente che non avere maleducati a bordo causi alle compagnie aeree di finire nel pallone, anzi. Su 100 persone, i maleducati saranno 4 o 5 al massimo, per esperienza; e non averli a bordo eviterebbe un sacco di ritardi nell'imbarco. Esempio: giusto due giorni fa il BA75 per LOS ha fatto pushback e, dopo nemmeno 10 minuti è tornato indietro per sbarcare due passeggeri che erano andati in escandescenze per via dei bagagli a mano (che non volevano metter via nelle cappelliere, pur essendo in uscita di emergenza). Insulti, aggressione all'equipaggio, è dovuta arrivare la polizia. Ritardo totale, due ore. Eurocontrol stima che un minuto di ritardo equivalga a 81 euro di costo. 2 ore= 9.720 euro. Di sicuro un costo molto maggiore rispetto a quello del biglietto di quei due maleducati.


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Ma quando accadono episodi del genere, una compagnia aerea potrebbe bannare personaggi di questo tipo dai suoi voli?





Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Fossi la compagnia aerea, farei partire anche una denuncia per danni a passeggeri del genere. Tanto per creare un precedente ed educare (anche gli altri) con le cattive, visto che con le buone certi personaggi non sono in grado di imparare a rispettare le regole
 

edag75

Utente Registrato
1 Aprile 2016
284
18
Padova
Fossi la compagnia aerea, farei partire anche una denuncia per danni a passeggeri del genere. Tanto per creare un precedente ed educare (anche gli altri) con le cattive, visto che con le buone certi personaggi non sono in grado di imparare a rispettare le regole
Per episodi molto gravi certamente sì (minacce, aggressioni fisiche...)...
Ma più che altro quello che volevo fare era una domanda, che forse mi sono espresso male, non una richiesta, ovvero: è mai capitato che una compagnia aerea vietasse, per un certo periodo di tempo o per sempre, a qualche passeggero interperante di salire sui propri voli?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,631
Londra
Tutto perfetto quello che hai scritto prima. Consivisibilissimo al 100%.
Solo che il commento finale qui ripreso, per quanto comprensibile sotto certi aspetti, mi appare un pelino piuttosto esagerato.
Il problema secondo me è:
- la dilagante maleducazione (leggi pure cafonaggine) unita alla piú profonda ignoranza generale e alla tracotanza (leggi arroganza/prosopopea/presunzione) di larga parte della gente ... gente di ogni tipo ed estrazione sociale in ogni più ampio aspetto della vita; nello specifico caso sia chi deve o vuole risparmiare sul prezzo del biglietto aereo ma pretende ciò di cui non ha diritto sia chi non ha problemi a spendere poiché i soldi gli escono da ogni orifizio e/o viaggia "altospendente".
Ci può essere di tutto e di più.

- non dimentichiamo, comunque, che nonostante tutto, lo stipendio degli operatori aerei (aa.vv., piloti, meccanici, tecnici, impiegati, dirigenti, operatori di scalo, ecc.) viene pagato con i soldini dei biglietti venduti; sia biglietti da "altospendenti" sia da quelli "bassospendenti" (sia anche dai contributi di varia provenienza dati alle compagnie aeree low cost o meno) ... va tutto dentro il calderone. Ragion per cui se molta gente stesse a casa e non comprasse il biglietto come scritto nel commento, forse il settore aereo non andrebbe proprio a gonfie vele e quindi molta gente non avrebbe lavoro in quel settore.
E questo vale per tutto. Secondo me.
Scusate l'intromissione.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Non credo che il post di 13900 si riferisse necessariamente solo a chi vola FR. I furbi, i cafoni, gli arroganti, quelli che non rispettano le regole ci sono dappertutto. Ognuno di noi ha le cose che non sopporta, ti faccio due esempi:

1) Imbarco volo VCE-GVA Swiss. Una coppia che aveva speso quattro redditi medi annuali ai negozi del Marco Polo si apprestava a imbarcarsi con dieci (non esagero) borse che contenevano tali acquisti. Io con assistenza mi imbarco prima di loro e me li trovo in business. Sistemare il loro bagaglio a mano ci e' quasi costato lo slot, quando qualcuno li ha apostrofati in veneziano in modo colorito hanno commentato in francese... e sono rimasti stupiti quando ho risposto per le rime in francese!

2) scena tipica di molti voli BA. Un passeggero economy dice di voler consegnare il bagaglio a mano, questo gli da diritto a un pre-imbarco (cioe' si imbarca con me, che ho l'assistenza), all'interno del bridge stacca il tagliando bagagli dal trolley e poi quando saliamo in aereo lo mette nelle cappelliere (vale a dire 'gli overhead lockers') nella sezione business e poi procede a sedersi in economy. 90% delle volte, se e' svelto, l'equipaggio non lo vede; o se lo vede e' troppo occupato.

Come vedi non parlo di italiani o di persone che viaggiano FR. Da passeggero che rispetta le regole, e che subisce i ritardi causati da quelli che si portano dietro la casa e pretendono di portare cinquanta borse, piu' una lavatrice, piu' un televisore come bagaglio a mano e poi si lamentano che non ci sta nelle cappelliere di un embraer, dico tranquillamente che se non gli vanno bene le regole se ne potrebbero stare a casa. Anche se viaggiano in F.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Mettete, poi, che ad esempio qualcuno abbia comperato un volo a/r per Hallowen/ponte di Ognissanti. All'andata ha diritto a due bagagli. Al ritorno uno solo.
eccomi

ma ad esempio...avendo pagato un tot ed ora dovrei pagare di piu visto questo cambio di policy ( ed in 6 persone dovrei pagare non poco per il bagaglio da 10 kg) posso chiedere rimborso e prenotare altrove?
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
@13900 + londonfog.
Avete ragione entrambi, infatti io ho esordito scrivendo che condividevo pienamente l'intervento di 13900.
Mi sono solo permesso di evidenziare che oggigiorno la maleducazione è dilagante a tutti i livelli e ora aggiungo pure la mancanza di rispetto altrui e delle regole. La mia era una riflessione generale che faccio per ogni aspetto della vita.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
E' una vita difficile.
so bene che ci sono problemi ben piu gravi ma il fatto che io acquisti un bene e dopo 6 mesi mi vengano chiesti 96 euro in piu mi sembra scorretto....va bene cambiare le tariffe per le nuove prenotazioni ma obbligare chi ha acquistato il volo da mesi ad una ulteriore spesa cambiando le regole del gioco è alquanto scorretto..

by the way mi rispondo da solo...si ryan mi ha offerto il rimborso totale...peccato che il volo di andata essendo pieno ponte dei morti con tutte le compagnie costa ben piu di quanto l'ho pagato a febbraio..amen...
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Guardando le dimensioni, e più corretto scrivere: Ryanair farà pagare il primo bagaglio a mano e lasciera gratuito il secondo (quello piccolo). Nel arco di alcuni mesi si sono scambiate le strategie tra Ryanair e Wizzair.
 

ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
471
176
Dubai
www.mbattaglia.com
Beh, non è che volare low cost sia menzionato come diritto nella costituzione :)

Negli ultimi tre/quattro anni ho fatto un centinaio di voli con Ryanair e la cosa che mi faceva più tristezza era vedere (prima delle ultime modifiche) gli assistenti di volo che disperati giravano per la cabina aprendo le cappelliere per trovare un posticino a quei trolley in eccesso. Ancora peggio le persone che alla richiesta di mettere lo zaino sotto il sedile di fronte a loro rispondevano cosa? e io dovrei volare per un'ora e mezza con lo zaino nel sedile di fronte? mai!

Il fatto è che Ryanair è in the business of making money e fa il suo dovere, ovvero quello di trovare modi per convincere la gente a volare comprando biglietti e servizi accessori.
E le regole sono chiare: se vuoi il trolley in cabina devi pagare. Se spendessi 20 euro per poter avere un sedile con maggiore spazio per le gambe, e dopo il decollo uno che non ha pagato il servizio si alzasse e si sedesse vicino a me usufruendo gratis del maggiore spazio non sarei entusiasta, anzi.

Ryanair, e le altre compagnie, fanno le loro regole ed è giusto rispettarle perché se tutti strappassero l'etichetta gialla saremmo di nuovo alla casella di partenza con 180 trolley cabin size in cabina.
A mio modesto parere però, dovrebbero rendere più percepibile il fatto di aver pagato per un servizio extra.
Mi spiego meglio, io volo sempre prendendo il priority ed il fast track (odio le code), trovo assurdo che se paghi per l'imbarco prioritario poi ti tocchi comunque fare la fila tra banco e porta assieme a tutti gli altri non priority e ritrovarsi alla fine comunque in mezzo al casino durante la fase di ricerca fila e sedile. Potrebbero fare in modo da mettere i priority tutti vicini ed imbarcarli e sbarcarli prima degli altri. In questo modo per me potrebbero pure aumentare lievemente il costo perché sono sicuro che ci sarebbe più gente disposta a pagare.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
 

VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
La priority è gestita diversamente da aeroporto ad aeroporto. A CTA usano autobus separato per i priority. Si arriva a bordo prima e si ha tutto il tempo di sistemarsi. A SUF l'imbarco è a piedi, e quelli a priorità sono fatti accomodare per primi sotto un gazebo in mezzo al piazzale poi si va allegramente tutti insieme sull'aereo.

Quanto all'argomento del topic. Non c'è nulla da dire: ne pensano una più del diavolo pur di pubblicizzare un biglietto a 9.99 salvo poi spillarti soldi per qualunque cosa magari raccontandoti la balla che il bagaglio lo devi pagare per incrementare la puntualità..... E' una loro prerogativa lo facciano pure, quanto a me questo loro modo di fare infastidisce, mi sa di presa per i fondelli. A volte mi tappo il naso e volo comunque con loro perché in quella particolare occasione non sempre mi interessano i servizi aggiuntivi, o perché anche comprando gli extra continuano ad essere competitivi... Altre volte però, a parità di servizi e tratte, sono loro a non essere competitivi così scelgo gli altri. Ultimamente sta succedendo sempre più spesso.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Re: Da novembre Ryanair torna a far pagare il bagaglio a mano

Era ora! Troppi infingardi (per non dire altro) dopo l’imbarco si apprestano di soppiatto, a strappare la fascetta gialla che viene attaccata al trolley, facendolo salire tranquillamente e gratuitamente in cabina. A mali estremi, estremi rimedi!
Ma dove, perdonami?

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk